09-07-2019 Addio a Paolo Fumagalli La redazione di Archi ricorda Paolo Fumagalli, architetto e storico collaboratore della rivista, sulla quale per 13 anni, dal 2004 al 2017, è apparso il suo Diario dell'architetto.
08-07-2019 È Christoph Starck il nuovo direttore SIA Il Comitato della Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA) ha scelto Christoph Starck in veste di nuovo direttore.
03-07-2019 Conferenza alla SUPSI: L'involucro solare In un contesto in cui la transizione energetica è un tema di estrema attualità, i sistemi fotovoltaici integrati negli edifici (BiPV) sono centrali. Se ne discuterà al Campus Trevano il 5 luglio.
03-07-2019 Opere di ingegneria svizzere: la nuova funicolare di Stoos Con una pendenza massima del 110%, la nuova funicolare di Stoos è la più ripida al mondo. Un’opera pionieristica!
03-07-2019 Opere di ingegneria svizzere: una nuova residenza bifamiliare a Monte Carasso Una parcella caratterizzata da carenza di spazio ha imposto una soluzione staticamente impegnativa: un appoggio centrale di circa 9 metri, con due sbalzi laterali.
03-07-2019 Sfogliando «Opere di ingegneria svizzera 2017/2018» Nelle prossime settimane vi proporremo dei contributi dal volume «Opere di ingegneria svizzera 2017/2018». Nell'attesa, l'introduzione.
26-06-2019 In mostra i progetti del concorso per il Parco Viarno a Lugano Saranno esposti fino al 12 luglio all'ex asilo Ciani.
19-06-2019 Balkrishna Doshi: un’architettura aperta e flessibile La retrospettiva del Vitra mette in luce la dedizione con cui Doshi crea un’architettura per le persone, intrecciando armoniosamente tradizioni locali e principi dell’architettura moderna.
19-06-2019 Immobili ed energia – Architettura d'energia: la centrale termica per il teleriscaldamento a Losone In Ticino il teleriscaldamento a legna è popolare. Uno dei primi a scoprirlo è stato Losone.
19-06-2019 Immobili ed energia – Il quartiere di Erlenmatt a Basilea: un vicinato interessante Da quasi 20 anni Basilea sta valutando l'efficacia delle abitazioni sostenibili. Da questo impegno sono sorti siti pionieristici di estrema varietà.
19-06-2019 Immobili ed energia – Un tappabuchi sostenibile: l'Area 2000 Watt «Fonderie» a Friburgo La densificazione è un puzzle. Le riserve presenti nei centri urbani sono sfruttabili in modo ottimale anche grazie a specifiche offerte di edilizia residenziale.
17-06-2019 Dall'Archivio: Il Lido di Locarno Nella nostra sezione retrospettiva riproponiamo articoli apparsi su «Archi» dalla fondazione, nel 1998. Qui una presentazione del progetto del Lido di Locarno dal no. 2/2010.
17-06-2019 Il progetto dell'acqua come esperienza sensoriale – Intervista a Simone Micheli Silvia Berselli dialoga con Simone Micheli a proposito di spa, benessere e acqua – rigorosamente frizzante.
17-06-2019 Immobili ed energia – Creazione di reti energetiche in Aree 2000 Watt Il certificato per Aree 2000 Watt garantisce completamente la qualità per aree sostenibili.
17-06-2019 Immobili ed energia – Dove il sole non tramonta (quasi) mai: il quartiere Les Jardins du Couchant a Nyon Nei pressi del centro di Nyon viene ceduto gratuitamente un terreno edificabile. Una rete energetica geotermica garantisce che il sito residenziale ad alta densità si alimenti quasi autonomamente di energia.
17-06-2019 Immobili ed energia – Una cellula di energia ai margini della città: la cooperativa d’abitazione Sturzenegg Autarchica, parsimoniosa o connessa? L’insediamento della cooperativa d’abitazione Sturzenegg a San Gallo è una componente essenziale del sistema energetico decentralizzato.
17-06-2019 Immobili ed energia – Vantaggi economici con l’energia Il parco immobiliare svizzero consuma attualmente il 45% del fabbisogno nazionale di energia: svolge quindi un ruolo cruciale nel determinare la possibilità di raggiungere gli obiettivi climatici nazionali fissati per il 2050.
15-06-2019 Aperte le iscrizioni al Premio SIA Ticino 2020 Con spirito di rinnovamento la SIA Ticino lancia la quinta edizione del Premio SIA, destinato alle opere di architettura, ingegneria e pianificazione urbanistica.
15-06-2019 Direzione generale: regolamentare univocamente l’attribuzione di competenza? Assumere la direzione generale di un progetto è un compito di cruciale importanza. Ecco perché è stata approvata un’aggiunta ai modelli contrattuali SIA 1001/1 e 1001/3.
15-06-2019 Il Codice deontologico dell'OTIA /7 In questa puntata del ciclo sul codice deontologico, il giurista Spartaco Chiesa esamina i rapporti di ingegneri e architetti con gli enti pubblici.
15-06-2019 La paura – Un racconto da Vals Ospitiamo lo scrittore Vanni Bianconi con un racconto dove, sotto il segno di una parola rubata, le Terme di Vals si specchiano nelle strade di Rio de Janeiro.
15-06-2019 Nuvole da Vals: il fumetto «L'attrazione» di Lucas Harari Un'opera che trova la chiave per raccontare gli spazi delle Terme di Vals – anzi, che riesce a trasporli in fumetto.
15-06-2019 Real Estate Management: un nuovo Master of Advanced Studies SUPSI Il nuovo Master in Real Estate Management offre la possibilità di unire gli aspetti economici e tecnici nell’ambito del mercato immobiliare al servizio della costruzione sostenibile.
15-06-2019 Ritiro anticipato e ripubblicazione Il Comitato SIA sottopone all’Assemblea dei delegati 2019 la richiesta di ritirare anticipatamente gli ausili per il calcolo relativi ai regolamenti SIA 102, 103, 105 e 108, nonché di ripubblicare i regolamenti per le prestazioni e gli onorari in versione accorciata.
15-06-2019 Un tuffo nell’energia: l'impianto dello Splash & Spa Le grandi realizzazioni per il tempo libero e il benessere sono in realtà macchine complesse di cui pochi conoscono il funzionamento.
14-06-2019 Erosione e bellezza – A colloquio con Peter Zumthor L’opera di Zumthor vince il tempo: prevede e guida il processo di invecchiamento. Ma come? Dopo aver visitato le sue opere maggiori, le redattrici di «TEC21» ne hanno parlato con lui.