Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

20-06-2014

SIA: Il ruo­lo dei pro­fes­sio­ni­sti nei con­cor­si di pro­get­to

A seguito del ricorso contro il programma del concorso per la nuova sede dell’Istituto di Ricerca in Biomedicina IRB di Bellinzona, la SIA Centrale mi ha chiesto un resoconto, essendo stato personalmente coinvolto.

SIA NEWS
20-06-2014

SIA: Pia­ni­fi­ca­zio­ni in li­nea con il mu­ta­re del­le esi­gen­ze

Il mutare dei progetti di vita e la trasformazione demografica richiedono un ripensamento anche a livello di pianificazione: una sfida di cui si occupa il «Servizio SIA per la pianificazione e la realizzazione di opere nel rispetto di entrambi i generi e delle esigenze quotidiane», istituito all’inizio del 2014.

SIA NEWS
20-06-2014

SIA: Smart Grid

Il convegno SIA Elettricità ed edifici, che si terrà il 2 luglio a Zurigo, verte sulle future modalità di produzione, accumulo e distribuzione di energia elettrica.

SIA NEWS
Il quartiere Polyfeld di Muttenz: un esempio di densificazione centripeta qualitativa. (Foto: Thomas Noack - SIA)
20-06-2014

SIA: Strut­tu­ra­re la den­si­fi­ca­zio­ne

Il chiaro «sì» espresso un anno fa in merito alla revisione della legge sulla pianificazione del territorio indica in modo inequivocabile il desiderio della popolazione di porre un freno all’edificazione incontrollata.

SIA NEWS
10 proposte di lottizzazione realizzate nell insediamento Zürcherstrasse a Winterthur. Assistenti: Manuela Ingletto-Panzeri e Katia Accossato. Studenti: G. Avanzini, L. Bernasconi, N. Caputo, L. Collomb. (Immagine: atelier AAM)
20-06-2014

Tra Win­ter­thur e Zu­ri­go

Dal 2008 al 2012 Ruggero Tropeano è stato professore invitato di atelier all’Accademia di architettura di Mendrisio; dal 2013, alterna l’atelier con un programma di lezioni ex cathedra.

Werbung

Il vuoto e l'edificio prima dell'intervento. (Foto: Darlington Meier Architekten)
19-06-2014

Abi­ta­zio­ni col­let­ti­ve in Mi­li­tär­stras­se

Ricostruzione tra schiere di case a Zurigo. La nuova costruzione è stata integrata nella schiera di case con un intervento minimale, riprendendo la scala e l’espressione delle costruzioni tipiche del quartiere.

Archi
Progetti
Sunnige Hof, Zurigo Albisrieden (foto: Heinz Unger)
19-06-2014

Sun­ni­ge Hof

Riqualificazione del quartiere residenziale Sunnige Hof, realizzato dall’architetto Sauter Dirler nel 1953 ad Albisrieden (Zurigo).

Cooperative di abitazione
Archi
Progetti
Casa alta Weststrasse. (Foto: Andrea Helbling )
12-06-2014

Ho­hes Haus We­st

Casa alta in Westrasse 20A, Zurigo. Un progetto realizzato dagli architetti Marc Loeliger e Barbara Strub

Archi
Progetti

Werbung

Schiera di appartamenti in Gutstrasse. (Foto: Walter Mair)
12-06-2014

Wohn­sied­lung Im Gut

Schiera di appartamenti in Gutsrasse 81-127, Zurigo. Un esempio di edilizia cooperativa.

Cooperative di abitazione
Archi
Progetti
I tre quaderni pubblicati dall Amt für Städtebau della città di Zurigo: «Dichter. Eine Dokumentation der baulichen Veränderungen in Zürich. 30 Beispiele»; «Weiter. 10 Leitsätze zur Nachhaltigkeit im Städtebau in Zürich. 10 Projekte»; «Gerechter. Die Entw
10-06-2014

Den­si­tà e qua­li­tà ur­ba­na

Introduzione a cinque opere realizzate a Zurigo legate al tema della densità.

Densificazione urbana
Grattacielo Zölly, Zurigo. (Foto: Yohan Zerdoun)
10-06-2014

Grat­ta­cie­lo Zöl­ly

Densificare con qualità - City West, Zurigo. Dopo la Prime Tower e la Mobino Tower ecco la geometria del grattacielo Zölly.

Archi
Progetti
Vista della città dalla collina di Zurigo-Höngg. (Foto: Juliet Haller, Amt für Städtebau della città di Zurigo)
10-06-2014

Il rap­por­to tra ur­ba­ni­sti­ca e po­li­ti­ca per pro­get­ta­re la cit­tà di do­ma­ni

Intervista a Patrick Gmür, direttore dell’Amt für Städtebau della città di Zurigo.

Pianificazione e urbanistica
Grattacielo Zölly, Zurigo. (Foto: Georg Aerni)
05-06-2014

L'esem­pio di Zu­ri­go

La città è di più, infinitamente di più, che un semplice insieme di qualche migliaio di case. Hans Bernoulli, 1946

I professionisti del domani? Giovane pubblico al Swissbau Focus. (Foto: Simon Bielander, MCH Messe Schweiz, Basilea AG)
13-05-2014

SIA: 2050, ba­sta por­re le ba­si giu­ste

Se vogliamo che la strategia energetica 2050 diventi realtà dobbiamo spingere al risanamento del parco immobiliare svizzero.

SIA NEWS
Archi
Dialogo aperto tra Doris Leuthard, consigliera federale, e Stefan Cadosch, presidente SIA. (Foto: Madeleine Leupi, SIA)
13-05-2014

SIA: Ini­zia­ti­va for­ma­ti­va per i set­to­ri dell’ener­gia

Dal 2014 la Confederazione vuole investire circa 7 milioni di franchi all’anno nella formazione e nel perfezionamento professionale degli specialisti nell’ambito dell’efficienza energetica, e ciò per preparare il settore dell’edilizia al risanamento energetico del parco immobiliare svizzero.

SIA NEWS
Archi
13-05-2014

SIA: Strut­tu­ra­re la po­li­ti­ca di ag­giu­di­ca­zio­ne

SIA NEWS
Archi
Vista dall'esterno. (Foto: Zoe Moro)
07-05-2014

La­mie­re ros­se e gial­le

Due fabbricati residenziali a Locarno nel quartiere San Jorio, un'area della città caratterrizzata dall'assenza di traffico cittadino e da un paesaggio dominato dal delta della Maggia e dalle montagne del Verbano.

Archi
Progetti
Residenza Bonifacius, Basilea. (Foto: Ruedi Walti)
07-05-2014

Ten­de co­lo­ra­te

Residenza Bonifacius, Basilea destinata ad accogliere persone con disabilità intellettive.

Archi
Progetti
Scuola Joséphine Baker, La Courneuve. (Foto: Eugeni Pons)
06-05-2014

In­ten­si­tà lu­mi­no­se

Il complesso scolastico Joséphine Baker, La Courneuve, realizzato da Dominique Coulon.

Archi
Progetti

Werbung

Padiglione da giardino a Berneck. (Foto: Martin Boesch)
06-05-2014

Un ce­le­ste me­dio-chia­ro

Padiglione da giardino a Berneck

Legno
Archi
Progetti
Alloggi per studenti al Politecnico di Losanna. (Foto: Fernando Guerra)
05-05-2014

Al­log­gi per stu­den­ti

Quartiere nord del Politecnico di Losanna: il nuovo edificio Chromoscope.

Archi
Progetti
All'interno del quartiere. (Foto: Thomas Jantscher)
05-05-2014

La ri­na­sci­ta di un quar­tie­re

Il nuovo Rôtillon nel centro di Losanna: la storia della ricostruzione di un'area urbana centrale non ancora sfruttata.

Progetti
Herzog & de Meuron, Forum de la Cultura di Barcellona 2004. L espressività cromatica è data dall uso implosivo del colore blu e dall opacità delle pareti, in netto contrasto con le specchiature delle vetrate. (Foto: SB Hotels)
30-04-2014

Il ruo­lo del co­lo­re nel­la co­stru­zio­ne

Il colore è connaturato con l’architettura. Non può esistere prodotto di quest’arte privo di colore. Il motivo è semplice. Poiché l’uomo percepisce il suo intorno sinesteticamente, fra i cinque sensi di cui è dotato vi è la vista, che insieme al suono è un tele-senso (che non necessita del contatto fisico per attivarsi).

Archi
Sauerbruch Hutton, Museo Brandhorst, Monaco di Baviera, dettaglio sulla stratigrafia dell involucro. (Foto: A. Premier)
30-04-2014

L’in­vo­lu­cro con­tem­po­ra­neo fra ri­cer­ca e spe­ri­men­ta­zio­ne

Essere consapevoli del ruolo che il colore svolge nella città e nel paesaggio più in generale significa prendere coscienza della portata dello stesso e degli effetti percettivi nell’ambiente antropizzato e sull’uomo.

25-04-2014

Di con­cor­si...

L’istituto del concorso si sta snaturando.

Concorsi

Werbung

Trincea ferroviaria di Massagno (Foto: Paolo Fumagalli)
24-04-2014

Dia­rio dell'ar­chi­tet­to, feb­bra­io 2014

Tra passato, presente, futuro: il caso della trincea ferroviaria di Massagno.

Diario dell'architetto
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi