08-04-2019 Vantaggi del concorso d’architettura a procedura libera Per i concorsi d’architettura, meglio la procedura libera o quella selettiva? Gli argomenti parlano, nella maggior parte dei casi, a favore della procedura libera.
03-04-2019 A Lugano per scoprire il contributo svizzero alla Quadriennale di Praga Il progetto «Artificial Arcadia: measured and adjustable(?) landscapes», realizzato su commissione di Pro Helvetia per la Quadriennale, sarà presentato il 9 aprile a Lugano.
28-03-2019 Nel Padiglione svizzero c'è anche un po' di espazium A realizzare il Padiglione svizzero per la Biennale di Venezia 2020 sarà il team del Laboratoire d'architecture di Ginevra, che comprende anche Mounir Ayoub, redattore di TRACÉS.
22-03-2019 F / A FakeAuthentic: Architetti emergenti al Fuorisalone Una open call ha selezionato 15 gruppi di architetti invitandoli a trasformare in mobile il tema FakeAuthentic
13-03-2019 «La SIA vuole far valere la propria influenza politica» In seguito all’improvvisa rottura con la direzione operativa, il Presidente SIA Stefan Cadosch prende posizione.
08-03-2019 espazium.ch in una nuova veste Il portale online di espazium – Edizioni per la cultura della costruzione si presenta in un nuovo design e con un nuovo concetto.
06-03-2019 Il Premio Pritzker 2019 va a Arata Isozaki L'architetto giapponese ha saputo coniare un'architettura globale che fonde forme tipiche della sua terra d'origine con quelle dei moltissimi luoghi in cui ha lavorato.
06-03-2019 La Società ticinese per l’arte e la natura e il Palacinema Pubblichiamo la replica della STAN, Società ticinese per l'Arte e la Natura, all’articolo di Paolo Fumagalli «Un commento sul concorso per il Palazzo del Cinema a Locarno» in Archi 4/2018.
06-03-2019 Pas de deux per la città di Lugano La città ha indetto un concorso per la sede della Divisione spazi urbani; i tre progetti premiati esprimono letture diverse del tema e del territorio.
20-02-2019 La cultura dell'energia Giovedì 7 febbraio 2019 presso il LAC di Lugano si è tenuto il 3° seminario di studio annuale SIA, dal titolo "Il futuro dell'energia, forza motrice per la vita".
13-02-2019 Apre a giugno la Casa Olimpica di Losanna S'ispira ai movimenti di un atleta e aspira a dare forma ai valori del Comitato Olimpico Internazionale: movimento, trasparenza, flessibilità, sostenibilità e collaborazione.
11-02-2019 A tu per tu con la costruzione e il paesaggio Cultura della costruzione e paesaggio rurale, svolta in materia finanziaria e più collaborazione tra sezioni e Ufficio amministrativo – questi i temi della Conferenza delle sezioni e dei gruppi professionali 2018.
11-02-2019 Certificate of Advanced Studies SUPSI per Tecnici comunali Per sopperire a una mancanza di formazione relativa all’attività degli Uffici tecnici comunali, nel 2001 la SUPSI ha organizzato il Certificate of Advanced Studies (CAS), giunto alla 12a edizione.
11-02-2019 CRS – Centro Ulivo a Cadro, Lugano La forma dell’edificio e la suddivisione degli spazi ricorda la tipologia di un convento. La corte, fulcro dell’edificio, è schermata a ovest da un manufatto ovale destinato alla sorveglianza.
11-02-2019 I confini della sicurezza E se si sostituisse la «politica dei muri» con una «politica delle pareti»?
11-02-2019 Il Centro di accoglienza a Ivry-sur-Seine L’urgenza è una nozione che riporta all’essenziale. Una questione è centrale: come si possono offrire spazi di qualità a una popolazione resa fragile, a culture diverse?
11-02-2019 Il codice deontologico dell’OTIA /6 Trattate in una serie di contributi le più rilevanti «Norme personali», si considera ora il Capitolo 6 del Codice deontologico, dedicato ai «Doveri verso i committenti».
11-02-2019 Il futuro patrimonio culturale Oggi costruiamo il patrimonio culturale di domani. Ma quali opere contemporanee diventeranno "patrimonio"? Un concorso fotografico lo chiede a studenti di architettura.
11-02-2019 La presa in carico e l’integrazione dei richiedenti l’asilo in Svizzera e in Ticino Com'è organizzato il settore dell'accoglienza dei richiedenti asilo in Ticino?
11-02-2019 La transizione fino al 2020 è garantita Il 1° novembre 2018, la SIA ha pubblicato i nuovi RPO, gli ausili per il calcolo e uno strumento per il calcolo degli onorari utilizzabile online.
11-02-2019 Lee box Nel 2002, Lee DongJoon si diploma all'Accademia di architettura di Mendrisio con il progetto di un'essenzialissima casa container.
11-02-2019 Passerella delle due mani Cugnasco e Gerra Piano hanno voluto sancire la loro fusione con la costruzione di una passerella sul riale Riarena. La forma richiama il gesto di due mani che si uniscono.
11-02-2019 Recensione a "Confine" Nell’estate del 2016, la città di Como vede sorgere un campo profughi nel parco antistante la stazione San Giovanni. Il libro è una narrazione collettiva di quei fatti.
11-02-2019 Spazi di prima accoglienza dei migranti e campi profughi oggi I luoghi dello stallo emergenziale migrante sono caratterizzati da una dimensione di costante attesa. È un’attesa di futuro che si svolge in un costante, precario presente.
11-02-2019 TRIBU architecture: una casa rurale per la popolazione migrante a Losanna Nella sua austera semplicità, l’edificio cela una sofisticata progettazione, dimostrando che le restrizioni possono diventare risorse e costruendo un ambiente accogliente per gli ospiti.