Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

Chilometro della Conoscenza, Como
15-10-2020

Lun­go il La­rio, per im­ma­gi­ni

Un progetto curato dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Como percorre i territori del Lario individuandovi punti rilevanti e raccontandoli attraverso testi, disegni e soprattutto sequenze fotografiche. I materiali di «Fisionomie lariane» sono poi presentati in un libro, un sito, una mostra formato cartolina e una serie di visite guidate.

Fotografia
Schema della rete ferroviaria regionale e delle sue stazioni
14-10-2020

Il cuo­re pul­san­te del nuo­vo si­ste­ma fer­ro­via­rio re­gio­na­le

Riccardo De Gottardi, già direttore della Divisione sviluppo territoriale e mobilità del Canton Ticino, ripercorre le tappe che hanno portato alla Galleria di base del Ceneri, «non solo un progetto di mobilità ma anche un’opportunità di sviluppo territoriale e urbanistico».

AlpTransit
Ingegneria e Paesaggio
Fasi esecutive relative alla costruzione della sezione.
14-10-2020

Le se­zio­ni ti­po

La Galleria di base del Ceneri è un sistema a due tubi a binario singolo. La geometria della sezione tipo, comune all’intera tratta principale, mira alla massima funzionalità dell’opera.

AlpTransit
Ingegneria e Paesaggio
Nel 2021 sarà assegnato il primo Premio Binding per la biodiversità.
14-10-2020

Na­sce il Pre­mio Bin­ding per la bio­di­ver­si­tà

La Fondazione Sophie e Karl Binding lancia il primo Premio Binding per la biodiversità, e invita a candidarsi con progetti pionieristici che l'hanno favorita in modi innovativi. Al progetto vincitore andranno 100'000 franchi, un investimento per il futuro.

Le pile
10-10-2020

Con­tro il tem­po: il nuo­vo Pon­te di Ge­no­va

Con la sua inaugurazione, il 3 agosto 2020, il Ponte San Giorgio ha donato nuovamente respiro a Genova e al suo porto, affetti dalla mancanza di un'arteria principale dopo il crollo del Ponte Morandi. Ne parliamo con Francesco Poma, ingegnere del Gruppo Webuild, che ha realizzato la nuova opera.

Ingegneria
Ingegneria e sicurezza
Ponti

Werbung

«Attraverso le Alpi» è un progetto fotografico che percorre le valli alpine italiane dal confine francese a quello sloveno.
09-10-2020

At­tra­ver­so le Al­pi, di fo­to­gra­fia in fo­to­gra­fia

Un progetto fotografico accompagna attraverso l'arco alpino. E la mostra che lo presenta ne segue le tracce, visitando contemporaneamente dieci sedi espositive di tutte le Alpi italiane.

Fotografia
Eventi
La Funicolare degli Angioli in funzione. Sullo sfondo, l'Hotel Bristol
08-10-2020

In mo­stra i man­da­ti di stu­dio in pa­ral­le­lo per la Fu­ni­co­la­re de­gli An­gio­li a Lu­ga­no

Si inaugura il 13 ottobre la mostra dei progetti dei quattro gruppi interdisciplinari. L'esposizione continuerà fino al 16 ottobre.

Eventi
Concorsi
La mostra di Juan Navarro Baldeweg al Museo di Santa Giulia di Brescia
08-10-2020

Juan Na­var­ro Bal­deweg pro­ta­go­ni­sta a Bre­scia

La mostra, curata da Pierre-Alain Croset, indaga il processo creativo di uno degli architetti più originali del panorama contemporaneo internazionale, in un percorso tra opere architettoniche, pittoriche e scultoree.

Mostre
Eventi

Werbung

Nuove direzioni per il Gruppo regionale Ticino di EspaceSuisse
08-10-2020

L’as­sem­blea ge­ne­ra­le del Grup­po re­gio­na­le Ti­ci­no di Espa­ce­Suis­se

Dopo 16 anni l’ingegnere Giancarlo Ré lascia la presidenza, che viene assunta dall’architetto Fabio Giacomazzi.

Sequenza delle lavorazioni necessarie per procedere con l’avanzamento dello scavo. Fase 4: messa in sicurezza della tratta scavata.
07-10-2020

L’ar­te dell’esplo­si­vo

Com'è stata applicata, nella costruzione della Galleria di base del Ceneri, «l'arte dell'esplosivo»? Entriamo nel cantiere di AlpTransit con un testo, una galleria fotografica e un video.

AlpTransit
Ingegneria e Paesaggio
La copertina di «TRACÉS»
06-10-2020

«TRACÉS» di­ven­ta men­si­le

È arrivato il momento opportuno di dare una rispolverata alle proprie conoscenze del francese: «TRACÉS», la rivista sorella di «TEC21» e «Archi», da quest’autunno uscirà una volta al mese, con un layout rivisitato ed esteticamente più attraente, nonché una carrellata di dossier tematici e articoli di interesse sulla cultura della costruzione.

Tracés
Veduta del nuovo sito residenziale a ovest di Losanna
05-10-2020

Cin­que iso­le per un po­lo ur­ba­no

Il nuovo quartiere Oassis coniuga la densità urbana con una qualità di vita dalle molte sfaccettature.

Immobili e energia
05-10-2020

Con­cor­si: il nuo­vo ban­do ba­se

In collaborazione con la Commissione concorsi di SIA Ticino, CAT ha elaborato un bando base per i concorsi di architettura a procedura libera, che sarà messo a disposizione di tutti gli interessati.

Concorsi
Teaser Immobilien und Energie
05-10-2020

Edi­to­ria­le – Stra­te­gie di tra­sfor­ma­zio­ne

Il terzo numero di «Immobili ed energia» presenta strategie per trasformare dal punto di vista energetico gli edifici e per decarbonizzare l'edilizia.

Immobili e energia
Un nuovo edificio in vetro completa il complesso di edifici protetti di Mythenquai a Zurigo.
05-10-2020

Im­mo­bi­li so­ste­ni­bi­li: una ram­pa di lan­cio

Il mondo della finanza è alla ricerca del «green deal» e scopre l'edilizia sostenibile. Banche e assicurazioni optano oggi per edifici a basso impatto climatico.

Immobili e energia
Modello con gli edifici completati.
05-10-2020

Mez­zi li­mi­ta­ti, sem­pli­ci vir­tù

Mantenere una cultura della costruzione di alta qualità e salvaguardare uno spazio abitativo accessibile è ciò che la società chiede al settore immobiliare. La società edilizia di Langeten abbina questa dicotomia a una densificazione «light».

Immobili e energia
La futura stazione di Sion
05-10-2020

Più den­si­tà nel­la zo­na del­la sta­zio­ne di Sion

Coordinare insediamento e traffico è fondamentale per una densificazione di qualità. A Sion si trae profitto da un terreno abbandonato nelle vicinanze della stazione ferroviaria: l'area diventerà il nuovo biglietto da visita del capo­luogo del Canton Vallese.

Immobili e energia
L'ampliamento dell'Istituto Agrario Cantonale (IAC) di Mezzana, progettato da Bardelli Architetti associati
05-10-2020

Tra­sfor­ma­zio­ne in due fa­si: la ri­strut­tu­ra­zio­ne dell'Isti­tu­to agra­rio can­to­na­le

Costruita per fungere da fattoria, l'Azienda agraria cantonale di Mezzana è ora diventata un centro di formazione. L'ampliamento più recente è stato appena completato da Bardelli Architetti associati, con misure strutturali ed energetiche.

Immobili e energia
La vita urbana nel quartiere rinnovato di Bernapark
05-10-2020

Tra­sfor­ma­zio­ne ra­di­ca­le, sen­za fret­ta – L'area di Ber­na­park

Quali sono gli aspetti da considerare nella transizione dal vecchio al nuovo? A est della capitale, un investitore privato dimostra come trasformare un’ex area industriale nella matrice per un insediamento vario e denso.

Immobili e energia

Werbung

Costi abitativi medi di un immobile (in CHF al mese per appartamento), distinti per locatari esistenti e nuovi locatari.
05-10-2020

Win-win-win gra­zie al­la ri­strut­tu­ra­zio­ne im­mo­bi­lia­re

Con la ristrutturazione degli immobili sono in molti a vincere: ambiente e società in primis, ma anche locatori e locatari.

Immobili e energia
Dettaglio del Portale nord della Galleria di base del Ceneri
05-10-2020

«Cit­tà Ti­ci­no»: una nuo­va real­tà me­tro­po­li­ta­na

«Archi» dedica un numero a un progetto che promette di trasformare la mobilità, a livello cantonale e nazionale: la Galleria di base del Ceneri, opera ingegneristica che conclude il percorso di AlpTransit. L'editoriale di Mercedes Daguerre.

Ingegneria e Paesaggio
AlpTransit
Christoph König è asset manager da SwissCanto Invest e responsabile per ESG.
05-10-2020

«Una gran­de at­ten­zio­ne al mer­ca­to». In­ter­vi­sta a Chri­sto­ph Kö­nig, Swis­sCan­to

Stimare il prezzo di mercato di un immobile è una prassi degli investitori istituzionali. Occuparsi anche della protezione del clima e della valutazione della sostenibilità, invece, è una novità. Ne parliamo con Christoph König.

Immobili e energia
03-10-2020

Nor­ma SIA 384/2 «Im­pian­ti di ri­scal­da­men­to ne­gli edi­fi­ci – Fab­bi­so­gno di po­ten­za»

La nuova norma SIA 384/2 Impianti di riscaldamento negli edifici – Fabbisogno di potenza è la prima pubblicazione basata sulla SN EN 12831-1:2017 e specifica come va calcolato il fabbisogno di potenza dei sistemi di emissione del calore nei locali.

SIA
SIA NEWS
A sinistra, la popolazione residente e la sua variazione in % tra il 2014 e il 2017. A destra, i saldi dei flussi migratori tra i comuni tra 2014 e 2017.
02-10-2020

Gli ef­fet­ti an­ti­ci­pa­ti del­la Gal­le­ria di ba­se del Ce­ne­ri

Nel 2019, l'Osservatorio dello sviluppo territoriale ha fatto una scoperta: le abitudini residenziali degli abitanti del Ticino stavano cambiando, ribaltando dinamiche che parevano ineludibili. I cambiamenti sembravano dovuti, almeno in parte, all'influsso della futura Galleria di base del Ceneri. Ma tali tendenze continueranno nel mondo post-Covid-19? L'analisi di Gian Paolo Torricelli.

AlpTransit
Ingegneria e Paesaggio
i2a Biennale
01-10-2020

3a Bien­na­le sviz­ze­ra del ter­ri­to­rio 2020: pen­sa­re la con­ti­nui­tà dei ter­ri­to­ri

Dal 1° al 3 ottobre Lugano ospita la Biennale svizzera del territorio 2020, dedicata al riuso.

Eventi

Werbung

Jules Pikali è ing. mecc. dipl. PFZ/SIA, presidente del gruppo di lavoro SIA 2060 e direttore dell’impresa OekoWatt AG.
01-10-2020

Di mo­bi­li­tà e im­mo­bi­li­tà

Finalmente è arrivato il quaderno tecnico SIA 2060 «Infrastruttura per veicoli elettrici negli edifici». Nell’intervista che segue Jules Pikali, a capo del gruppo di lavoro SIA 2060, ci rivela il perché di questa pubblicazione, puntualizzando che in realtà le automobili non sono poi tanto «mobili»…

SIA
SIA NEWS
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi