30-07-2018 La commissione SIA 102 cerca rinforzi La commissione SIA 102 Prestazioni e onorari degli architetti è alla ricerca di nuovi membri.
30-07-2018 L’assenza di responsabilità nel superamento del preventivo Il superamento del preventivo è sovente fonte di discussioni tra committenti e architetti o ingegneri.
30-07-2018 PalaCinema, Locarno Riutilizzando la preesistente struttura del Palazzo Scolastico e la piazza Remo Rossi, il progetto intende fare tesoro della presenza del Locarno Festival in un luogo importante per la città.
30-07-2018 Per ora nessun aumento delle quote di affiliazione In occasione dell’Assemblea, tenutasi il 27 aprile 2018 a Mendrisio, i delegati SIA hanno respinto a gran voce la richiesta di aumentare di 50 franchi la quota di affiliazione alla Società.
30-07-2018 Premio SIA sezione Ticino L’AAM ha individuato la città di Bergamo quale luogo ideale per sperimentare, attraverso l’esperienza del diploma, il rapporto che esiste tra manufatto, tessuto urbano e infrastrutture del paesaggio.
30-07-2018 Rex, Roxy, Royal - Un viaggio attraverso i cinema svizzeri Questa «guida cinematografica» trilingue permette al lettore appassionato di cinema e di architettura di realizzare un viaggio attraverso i cinema svizzeri scoprendo interessanti sale storiche.
30-07-2018 Sede Cineteca svizzera, Penthaz Il progetto di ampliamento accetta l’esistente e lo adotta come nuovo punto di partenza.
30-07-2018 Un commento sul concorso per il Palazzo del Cinema a Locarno In qualità di membro della Giuria del concorso internazionale per il nuovo Palazzo del Cinema a Locarno, con gli altri colleghi di Giuria ho discusso e giudicato gli 83 progetti provenienti da tutta Europa.
26-07-2018 Archi 4/2018 al Locarno Festival Continuano nei mesi estivi le presentazioni dei numeri cartacei di Archi, che trovano puntualmente ulteriori approfondimenti su espazium.ch e negli incontri con i lettori.
26-07-2018 Cinema | Architettura «Una linea abbastanza rigorosamente orizzontale si posa sul foglio bianco, annerisce lo spazio vergine, gli dà un senso, lo vettorializza: da sinistra a destra, dall’alto in basso».
26-07-2018 Idilli artificiali «…componemmo gli animi al paesaggio / così nostro che dura oltre confine».
26-07-2018 Il Gran Premio svizzero d’arte a Luigi Snozzi Lo scorso 11 di giugno a Basilea, sono stati consegnati i Gran Premi svizzeri d’arte/Prix Meret Oppenhaim a Sylvie Fleury, Thomas Hirschhorn e Luigi Snozzi.
26-07-2018 L'architettura svizzera è vuota Nell'overdose da installazioni che coglie il visitatore della Biennale di architettura di Venezia, il Padiglione svizzero del 2018 può davvero essere un’esperienza straniante.
26-07-2018 Le architetture per il Festival del Film di Locarno 1946-2018 La trasformazione di una piccola cittadina ticinese in palcoscenico internazionale del cinema.
26-07-2018 Lo spazio narrativo Esiste una sorta di amore spesso inconfessato nei confronti del cinema da parte di tanti architetti.
26-07-2018 L’architetto, la piazza, lo schermo e il proiettore La relazione architettura/cinema ha suscitato negli ultimi decenni un interesse crescente nell’analisi delle più varie sfumature di questo rapporto.
26-07-2018 PalaCinema: ieri, oggi, domani In qualità di sindaco di Locarno (2004-2015) e presidente della PalaCinema SA (dal 2013), l’avvocato Carla Speziali ha avuto un ruolo importante nella genesi del PalaCinema.
26-07-2018 Sixteen years old Dal 13 al 27 aprile 2018 l’Accademia di architettura di Mendrisio ha accolto la mostra «Sixteen years old» a cura degli architetti Aldo Celoria e Otto Krausbeck.
23-07-2018 Being in a Biennale - Intervista #5 a Charles Pictet espazium in conversazione con Charles Pictet.
23-07-2018 Progetti per la città di Bellinzona Per i 20 anni di Archi, l'articolo di Aurelio Galfetti dal no. 2/2016. «Una città senza un suo spazio pubblico originato da un progetto "territoriale" e "urbano" manca dell’essenziale».
16-07-2018 Che cosa è la sostenibilità? Per i 20 anni di Archi, l'articolo di Dietrich Schwarz dal no. 5/2014. «Poiché l’enorme consumo di energia legato al nostro attuale stile di vita ci ha portato a toccare il limite della sostenibilità, la nostra società è costretta a cercare delle alternative».
16-07-2018 Conferito il premio Best Architects 19: rappresentato anche il Ticino con Inches Geleta Architetti Annunciati i vincitori del premio «Best Architects 19». Settanta premiati, tra cui 12 menzioni «Gold».
11-07-2018 Being in a Biennale - Intervista #4 a Julien Choppin Le Biennali e l'influenza sulla produzione architettonica. espazium in conversazione con Julien Choppin.
11-07-2018 L’intérieur tradizionale insidiato dalla finestra a nastro Per i 20 anni di Archi, l'articolo di Bruno Reichlin dal no. 4/2014. «Una finestra a nastro lunga undici metri o quasi spalanca la Petite Maison sul paesaggio del Lemano. Le Corbusier suggerirà che l’aveva concepita con un particolare riguardo nei confronti delle disposizioni d’animo di suo padre».
04-07-2018 Being in a Biennale - Intervista #3 a Kieran Long espazium.ch in conversazione con Kieran Long.
04-07-2018 Cristiàn Orellana Terrsy, Proyecto Islas In maniera primitiva e allo stesso tempo visionaria, i progetti di Cristiàn Orellana trattano le isole come luoghi del mito e organismi da trasformare.