13-06-2019 Immobili ed energia – Strategie per il collegamento in rete Immobili ed energia rappresentano un’accoppiata di tendenza, con la prospettiva di investimenti economicamente sostenibili. Il secondo dossier indaga quali strategie possano aiutare a collegare attori differenti.
13-06-2019 Jürg Conzett al TAM Uno sguardo soggettivo sulla mostra Landscape and Structures – Un inventario personale di Jürg Conzett, al Teatro dell'architettura fino al 7 luglio 2019.
13-06-2019 Le terme al cinema 5 film che raccontano le terme e i loro spazi: dalle acque tenebrose dell'horror a quelle limpide della scoperta di sé, dalle correnti immaginarie a quelle – concrete – del water.
13-06-2019 Matteo Thun – Paesaggi d’acqua e «healthy living» «Il punto di partenza è l’acqua; insieme a questo ci sono il segreto, la forza e il carattere del luogo». A colloquio con Silvia Berselli, Thun racconta cosa significhi progettare il benessere.
13-06-2019 Riprendiamoci il diritto di nuotare in città – Una mostra In occasione dell’inaugurazione della mostra «Swim City» al S AM, un dialogo con i curatori sulla dimensione pubblica, libera e democratica del nuoto in città.
13-06-2019 Terme al Bürgenstock, Obbürgen (NW) Il Bürgenstock è stato negli ultimi 150 anni sinonimo di turismo, svago, mondanità, natura. Un imponente complesso di alberghi con annesse Spa e spazi per il benessere realizzato con ampio dispiego tecnico.
13-06-2019 Tra tradizione e innovazione: un decennio di monitoraggio del Lago di Lugano L’Istituto scienze della Terra (IST) della SUPSI presenta il proprio lavoro sul Ceresio, tra ricerca, prevenzione e prospettive che si spingono oltre i confini nazionali.
05-06-2019 Spazi da rivisitare: da Le Corbusier a Giacometti Riaprono al pubblico due landmark della città di Zurigo, freschi di restauro.
03-06-2019 Impiantistica: BIM in team L’Istituto svizzero TPH intende riunire gli uffici, le aule e i laboratori sparsi in diverse sedi a Basilea. Per la nuova costruzione è prevista un’impiantistica ottimizzata e ad alta efficienza energetica sull’intera area.
31-05-2019 BIM in pratica – L'ampliamento dell’Ospedale Civico di Lugano Con l'incarico per l’ampliamento dell’Ospedale Civico di Lugano, Ipostudio si è trovato a implementare la metodologia BIM nel flusso produttivo.
31-05-2019 Dal modello BIM alla macchina edile Sono ancora rari gli esempi di applicazione di un processo BIM nelle costruzioni lineari. Con il progetto pilota di rifacimento dei binari a Mellingen, nell’estate e autunno 2018 le FFS intendevano verificare la possibilità di collegare e coordinare in modo continuativo i processi di pianificazione ed esecuzione.
31-05-2019 Nuovo sottopasso pedonale FFS, Locarno Un progetto pilota che ha permesso di testare quali informazioni siano maggiormente utili nella realizzazione e manutenzione degli impianti ferroviari.
29-05-2019 BIM: l’opinione dei professionisti Che cosa pensa l’industria edile svizzera di Building Information Modelling? Lo abbiamo chiesto a studi di architettura e ingegneria, investitori, imprese, associazioni, specialisti IT, esponenti della politica e dell’amministrazione.
29-05-2019 Cosa ci ricorda l’incendio di Notre-Dame Una riflessione sul nostro rapporto con la memoria e la storia, tra echi dell'11 settembre, reminiscenze ataviche e proposte futuristiche – firmate Norman Foster.
29-05-2019 «Rimettere il BIM nella prospettiva dell’architetto» Nel 2017, i due team bunq/GD e JSAA/LRS vincono il concorso di selezione per i due lotti urbanistici della Caserma di Vernets GE, per i quali è richiesto l'utilizzo del BIM sin dalla fase preliminare del progetto. Ecco il loro racconto.
23-05-2019 «Archi» presenta i giovani architetti dell'Accademia a Milano Una tavola rotonda porta alla Fondazione Ordine degli Architetti di Milano il secondo numero del 2019, «L'eredità dell'Accademia in Ticino».
22-05-2019 Bene collettivo: equilibrio tra interesse pubblico e privato La giornata di studio «Aspettando la Biennale i2a 2020» ha riflettuto sul rapporto tra pubblico e privato e sul suo potenziale per la Baukultur.
15-05-2019 Milano Arch Week: 5 giorni tra «Antropocene e Architettura» Dal 21 al 26 maggio, la Milano Arch Week 2019 propone un programma imponente.
15-05-2019 Sfogliando il Bauhaus In occasione del centenario del Bauhaus esce una ristampa anastatica della sua rivista, che ha accompagnato i lavori della scuola dal 1926 al 1931, rispecchiandone tendenze e aspirazioni, cambi di rotta e punti focali.
10-05-2019 Scatta la location – Concorso fotografico Il concorso unisce cinema, fotografia e architettura invitando i partecipanti a immortalare uno o più spazi urbani del Ticino che considerano particolarmente adatti a diventare location cinematografica.
02-05-2019 La deontologia serve e si vede Capire l'importanza della deontologia nei settori dell'architettura e dell'ingegneria non è semplice: il tema appare astratto, ma ha implicazioni molto concrete.
02-05-2019 Tadao Ando in mostra a Milano L'opera di Tadao Ando, maestro dell'architettura e Premio Pritzker 1995, è al centro di una retrospettiva negli spazi di Armani/Silos a Milano.
30-04-2019 Ojalà – Una piccola casa flessibile Al Salone del Mobile di Milano non è raro fare delle scoperte notevoli al di fuori dei padiglioni ufficiali. Nella Memphis – Galleria Post Design siamo incappati nel progetto di una giovane architetta svizzera per una piccola casa: Ojalá.
24-04-2019 Aspettando la Biennale i2a 2020 Venerdì 10 maggio l'istituto internazionale di architettura i2a propone una giornata di studio focalizzata sul significato e la produzione dello spazio pubblico da parte del privato nel quadro della città contemporanea.
24-04-2019 Natura spezzata In principio, uno shock: la XXII Triennale di Milano si apre sotto il monito di una possibile fine dell’umanità, un’apocalisse causata dal sovrasfruttamento delle risorse naturali del nostro pianeta. Ma poi, ecco farsi largo uno spiraglio di speranza.
23-04-2019 Jürg Conzett: Landscape and Structures Questa esposizione è un esempio concreto che dimostra che l’ingegneria civile è un’attività culturale e che il paesaggio costruito va documentato con sensibilità e attenzione, né più né meno di quello naturale.