Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

Balkrishna Doshi, schizzi per il progetto «Housing for Life Insurance Corporation» (LIC), Ahmedabad, 1973
19-06-2019

Bal­kri­sh­na Do­shi: un’ar­chi­tet­tu­ra aper­ta e fles­si­bi­le

La retrospettiva del Vitra mette in luce la dedizione con cui Doshi crea un’architettura per le persone, intrecciando armoniosamente tradizioni locali e principi dell’architettura moderna.

Eventi
La centrale termica per il teleriscaldamento a Losone, progettata da Buzzi studio di architettura
19-06-2019

Im­mo­bi­li ed ener­gia – Ar­chi­tet­tu­ra d'ener­gia: la cen­tra­le ter­mi­ca per il te­le­ri­scal­da­men­to a Lo­so­ne

In Ticino il teleriscaldamento a legna è popolare. Uno dei primi a scoprirlo è stato Losone.

Immobili e energia
Al centro del quartiere di Erlenmatt, a Basilea, il parco, attorniato da complessi residenziali sostenibili.
19-06-2019

Im­mo­bi­li ed ener­gia – Il quar­tie­re di Er­len­matt a Ba­si­lea: un vi­ci­na­to in­te­res­san­te

Da quasi 20 anni Basilea sta valutando l'efficacia delle abitazioni sostenibili. Da questo impegno sono sorti siti pionieristici di estrema varietà.

Immobili e energia
Nel quartiere di Pérolles si respira aria di cambiamento; sullo sfondo il silo riconvertito in abitazioni.
19-06-2019

Im­mo­bi­li ed ener­gia – Un tap­pa­bu­chi so­ste­ni­bi­le: l'Area 2000 Watt «Fon­de­rie» a Fri­bur­go

La densificazione è un puzzle. Le riserve presenti nei centri urbani sono sfruttabili in modo ottimale anche grazie a specifiche offerte di edilizia residenziale.

Immobili e energia
Il Lido di Locarno
17-06-2019

Dall'Ar­chi­vio: Il Li­do di Lo­car­no

Nella nostra sezione retrospettiva riproponiamo articoli apparsi su «Archi» dalla fondazione, nel 1998. Qui una presentazione del progetto del Lido di Locarno dal no. 2/2010.

Werbung

Barcelò Milan Hotel
17-06-2019

Il pro­get­to dell'ac­qua co­me espe­rien­za sen­so­ria­le – In­ter­vi­sta a Si­mo­ne Mi­che­li

Silvia Berselli dialoga con Simone Micheli a proposito di spa, benessere e acqua – rigorosamente frizzante.

Vista nell'area 2000 Watt Erlenmatt Ovest, Basilea
17-06-2019

Im­mo­bi­li ed ener­gia – Crea­zio­ne di re­ti ener­ge­ti­che in Aree 2000 Watt

Il certificato per Aree 2000 Watt garantisce completamente la qualità per aree sostenibili.

Immobili e energia
Mix sociale, architettura diversificata e interconnessione energetica: il nuovo quartiere Les Jardins du Couchant a Nyon unisce tutto questo.
17-06-2019

Im­mo­bi­li ed ener­gia – Do­ve il so­le non tra­mon­ta (qua­si) mai: il quar­tie­re Les Jar­dins du Cou­chant a Nyon

Nei pressi del centro di Nyon viene ceduto gratuitamente un terreno edificabile. Una rete energetica geotermica garantisce che il sito residenziale ad alta densità si alimenti quasi autonomamente di energia.

Immobili e energia
Economia circolare

Werbung

La cooperativa d’abitazione Sturzenegg di San Gallo: zona residenziale di alta qualità e produzione autonoma di energia.
17-06-2019

Im­mo­bi­li ed ener­gia – Una cel­lu­la di ener­gia ai mar­gi­ni del­la cit­tà: la coo­pe­ra­ti­va d’abi­ta­zio­ne Stur­ze­negg

Autarchica, parsimoniosa o connessa? L’insediamento della cooperativa d’abitazione Sturzenegg a San Gallo è una componente essenziale del sistema energetico decentralizzato.

Immobili e energia
Cooperative di abitazione
17-06-2019

Im­mo­bi­li ed ener­gia – Van­tag­gi eco­no­mi­ci con l’ener­gia

Il parco immobiliare svizzero consuma attualmente il 45% del fabbisogno nazionale di energia: svolge quindi un ruolo cruciale nel determinare la possibilità di raggiungere gli obiettivi climatici nazionali fissati per il 2050.

Immobili e energia
La mostra del Premio SIA Ticino 2016
15-06-2019

Aper­te le iscri­zio­ni al Pre­mio SIA Ti­ci­no 2020

Con spirito di rinnovamento la SIA Ticino lancia la quinta edizione del Premio SIA, destinato alle opere di architettura, ingegneria e pianificazione urbanistica.

SIA
Premio SIA Ticino
15-06-2019

Di­re­zio­ne ge­ne­ra­le: re­go­la­men­ta­re uni­vo­ca­men­te l’at­tri­bu­zio­ne di com­pe­ten­za?

Assumere la direzione generale di un progetto è un compito di cruciale importanza. Ecco perché è stata approvata un’aggiunta ai modelli contrattuali SIA 1001/1 e 1001/3.

SIA
Diritto
5c63f6f89ddcc.jpeg
15-06-2019

Il Co­di­ce deon­to­lo­gi­co dell'OTIA /7

In questa puntata del ciclo sul codice deontologico, il giurista Spartaco Chiesa esamina i rapporti di ingegneri e architetti con gli enti pubblici.

OTIA
Diritto
Sul codice deontologico
Un dettaglio delle Terme di Vals di Peter Zumthor
15-06-2019

La pau­ra – Un rac­con­to da Vals

Ospitiamo lo scrittore Vanni Bianconi con un racconto dove, sotto il segno di una parola rubata, le Terme di Vals si specchiano nelle strade di Rio de Janeiro.

Letteratura
Lucas Harari, «L’attrazione», Coconino Press – Fandango, Roma 2018
15-06-2019

Nu­vo­le da Vals: il fu­met­to «L'at­tra­zio­ne» di Lu­cas Ha­ra­ri

Un'opera che trova la chiave per raccontare gli spazi delle Terme di Vals – anzi, che riesce a trasporli in fumetto.

Archi
Libri
Fumetto
15-06-2019

Real Esta­te Ma­na­ge­ment: un nuo­vo Ma­ster of Ad­van­ced Stu­dies SUPSI

Il nuovo Master in Real Estate Management offre la possibilità di unire gli aspetti economici e tecnici nell’ambito del mercato immobiliare al servizio della costruzione sostenibile.

Formazione
SUPSI
15-06-2019

Ri­ti­ro an­ti­ci­pa­to e ri­pub­bli­ca­zio­ne

Il Comitato SIA sottopone all’Assemblea dei delegati 2019 la richiesta di ritirare anticipatamente gli ausili per il calcolo relativi ai regolamenti SIA 102, 103, 105 e 108, nonché di ripubblicare i regolamenti per le prestazioni e gli onorari in versione accorciata.

SIA
Veduta notturna del complesso Splash & Spa
15-06-2019

Un tuf­fo nell’ener­gia: l'im­pian­to del­lo Splash & Spa

Le grandi realizzazioni per il tempo libero e il benessere sono in realtà macchine complesse di cui pochi conoscono il funzionamento.

Ingegneria
Energia
Sotto il bronzo, rimosso dall'acqua e dal vento, emerge il rame
14-06-2019

Ero­sio­ne e bel­lez­za – A col­lo­quio con Pe­ter Zum­thor

L’opera di Zumthor vince il tempo: prevede e guida il processo di invecchiamento. Ma come? Dopo aver visitato le sue opere maggiori, le redattrici di «TEC21» ne hanno parlato con lui.

Werbung

Termalija Family Wellness, progettato da ENOTA
14-06-2019

Ter­ma­li­ja a Po­d­ce­tr­tek, Slo­ve­nia

Il progetto di ENOTA per Termalija Family Wellness completa la trasformazione del complesso delle Terme Olimia da classico impianto termale degli anni Ottanta a moderno centro benessere.

Archi
L'interno di Termali Salini & Spa, progettato da Moro & Moro
14-06-2019

Ter­me e SPA al Li­do, Lo­car­no

Pietra locale, giochi di luce e contiguità tra le acque saline dei bagni e l'acqua del lago a pochi passi: il progetto di Moro & Moro porta le terme all'interno dello stabilimento del Lido a Locarno.

La copertina di Archi 3/2019.
13-06-2019

Ar­chi por­ta a Mi­la­no l'«Ac­qua del be­nes­se­re»

Il numero 3 del 2019, dedicato agli intrecci tra architettura e acqua, sarà presentato sabato 15 giugno a Milano e uscirà lunedì 17 giugno.

Eventi
Manoscritto Voynich, prima metà del XV secolo, particolare del foglio 78r.
13-06-2019

Edi­to­ria­le – Ri­tua­li ac­qua­ti­ci

«Non sembra avventato affermare che l’acqua è un materiale essenziale dell’architettura. Un materiale in cui è possibile immergersi». L'editoriale di Mercedes Daguerre da Archi 3/2019.

Archi
Franco Grignani
13-06-2019

Fran­co Gri­gna­ni al m.a.x.

Artista per vocazione, architetto di formazione, fotografo e grafico per scelta: il m.a.x. di Chiasso dedica una mostra a un personaggio capace di far saltare i confini disciplinari.

Eventi
Luis Barragán Morfín: Los Clubes, Cuadra San Cristóbal, Città del Messico, 1966-1968
13-06-2019

Il se­gre­to di Mo­sè. Rap­por­ti e for­me tra ar­chi­tet­tu­ra e ac­qua

Quali rapporti possono instaurarsi tra architettura e acqua? E quali sono le forme architettoniche che permettono di dialogare con questo elemento? Silvia Berselli, curatrice di «Archi» 3/2019, riflette sul tema.

Archi

Werbung

Il calore prodotto nella metropolitana di Tokyo fornisce energia alla città.
13-06-2019

Im­mo­bi­li ed ener­gia – Edi­fi­ci ed ener­gia: nel­la stes­sa di­re­zio­ne

Sviluppare aree residenziali stimola a cercare fonti di energia rinnovabili. Per allacciarle a una rete di approvvigionamento decentralizzata, settore privato e pubblico collaborano sempre più.

Immobili e energia
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi