Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

Detaglio della copertura di archi 2/2015 (Foto: Carola Barchi)
02-06-2015

Aspet­tan­do l’ar­chi­tet­to can­to­na­le

«Le città non hanno più un dentro e un fuori. Esse sono in un certo qual modo dappertutto. Tutto è città e tutto è non città.» (Tita Carloni, 2006)

Archi
Nuova scuola elementare, Tegna (Foto: Nicola Roman Walbeck)
26-05-2015

Nuo­va scuo­la ele­men­ta­re, Te­gna

L’edificio è collocato al limite nord-est del lotto, così da preservare lo spazio libero del parco e organizzare contemporaneamente il rapporto tra il manufatto e la strada.

Archi
Mama Lorenza Vocational Centre (Foto: Carola Barchi)
26-05-2015

Un tet­to nel­la sa­va­na

Nel 2006 la fondazione Child to child for Africa, una ONG creata nel 2002 da Lorenza Bernasconi, ci ha proposto di realizzare in Kenya una scuola che potesse offrire, oltre a nuove opportunità a livello educativo e formativo, anche una migliore qualità di vita, e quindi anche architettonica.

La spiaggia di Jürmala, Lettonia, in direzione del Golfo di Riga. (Foto: Paolo Fumagalli)
12-05-2015

Dia­rio dell'ar­chi­tet­to, apri­le 2015

Oggi ci confrontiamo con forme abitate mescolate tra loro. Il termine città non corrisponde più ai criteri tradizionali.

Diario dell'architetto
Scuola dell'infanzia, Cassarate (Foto: Alessandra Chemollo)
05-05-2015

Scuo­la dell’in­fan­zia, Cas­sa­ra­te

Da un punto di vista urbanistico e architettonico la realizzazione della scuola dell'infazia a Cassarate ha permesso di intervenire su un’area ibrida, fino ad allora occupata dalla vecchia scuola dell’infanzia, riqualificandola con la definizione di nuovi spazi urbani, percorribili e usufruibili anche dal pubblico.

Legno
Archi

Werbung

Scuola dell'infanzia Palasio, Giubiasco (Foto: Marcelo Villada Ortiz)
05-05-2015

Scuo­la dell’in­fan­zia, Giu­bia­sco

Le nuove sezioni della scuola dell’infanzia si allineano lungo la via principale all’esistente casa del custode, di cui riprendono altezza e volumetria, garantendo la continuità del fronte stradale ulteriormente rafforzata dal completamento dell’alberatura del viale.

Conte Pianetti Zanetta Architetti: Centro Gioventù e Sport, Bellinzona. (Foto: Marcelo Villada Ortiz)
28-04-2015

Cen­tro Gio­ven­tù e Sport, Bel­lin­zo­na

L’interesse di questo progetto risiede nella riqualificazione di un’area che appariva come somma di residui spaziali (costruiti e non) caratterizzati da una scala non consona al contesto.

Archi
Giancarlo Durisch, Durisch+Nolli Architetti, Giorgio Giudici: Palestra doppia, Riva San Vitale. (Foto: Tonatiuh Ambrosetti)
28-04-2015

Pa­le­stra dop­pia, Ri­va San Vi­ta­le

Il progetto nasce dall’esigenza di destinare una nuova doppia palestra e alcune aule speciali indispensabili alla Scuola media di Riva San Vitale progettata dagli architetti Giancarlo Durisch e Giorgio Giudici negli anni 1980-1982.

Archi

Werbung

Esterno della scuola dell infanzia Castausio a Lugano, architetto C. Dermitzel. (Foto: Marcelo Villada Ortiz)
23-04-2015

Per una scuo­la dell’in­fan­zia

La scuola dell’infanzia ticinese – nel corso degli ultimi trent’anni – può vantare, come fiore all’occhiello, edifici prescolastici che sono stati costruiti secondo determinati principi, frutto di una riflessione che rispetta le necessità del bambino.

Palestra di Losone (Foto: Marcelo Villada Ortiz)
23-04-2015

Spa­zio, lu­ce e strut­tu­ra

L’articolo analizza tre palestre con l’obiettivo di evidenziare i risultati della collaborazione tra architetto e ingegnere civile con particolare attenzione alla qualità dello spazio costruito e alle relazioni tra architettura, luce e struttura.

Giuseppe Terragni, Asilo Sant Elia, Como 2007. (Foto: Christof Klute, courtesy CONS ARC / GALLERIA)
21-04-2015

Con­tra­sti, lu­ci e pe­nom­bre di un «og­get­to per­fet­to»

Riconosciuto capolavoro del razionalismo italiano e paradigma della scuola moderna per la storiografia postbellica, l’asilo Sant’Elia, progettato e costruito da Giuseppe Terragni a Como, tra il 1934 e il 1937, nasce in realtà come prototipo della nuova scuola fascista.

Archi
Heydar Aliyev Centre di Baku (Azerbaijan), Zaha Hadid (Crediti: Hélène Binet)
15-04-2015

Im­pres­sio­ni dal­la mo­stra «Dia­lo­ghi» di Hé­lè­ne Bi­net

Le Corbusier, Carnet du Voyage d Orient, n° 3, p. 115. (Disegno: © FLC/Pro Litteris, 2015)
26-03-2015

Dia­rio dell'ar­chi­tet­to, gen­na­io 2015

È impossibile riassumere nel paio di pagine di questo Diario la biografia di una personalità così multiforme come quella di Le Corbusier, né sintetizzare compiutamente le idee, le intuizioni, le architetture ideate e realizzate nell’arco di una vita.

Diario dell'architetto
Casa di vacanza a Olgiasca, lago di Como. (Foto: Ulrich Stockhaus)
10-03-2015

Una ca­sa­for­te sul La­rio

La casaforte di Olgiasca, vigile dalla cima del colle sull’abitato sottostante, è diventata un luogo privilegiato dove abitare con gioia un paesaggio eccezionale.

Casa di vacanza a Monte, Castel San Pietro. (Foto: Marcelo Villada Ortiz)
09-03-2015

Or­di­na­rio d’au­to­re

Ristrutturazione di un antico fabbricato del nucleo del paese come casa di vacanza e di brevi soggiorni durante l’anno accademico: Questo progetto ha offerto l’opportunità a Jonathan Sergison, noto architetto britannico e professore all’Accademia di Mendrisio, di affrontare il concetto di riuso in un paesaggio particolarmente suggestivo come quello della Val di Muggio.

Economia circolare
Opere realizzate
Casa Bula a Mergoscia. (Foto: Tonatiuh Ambrosetti)
03-03-2015

Ca­sa Bu­la a Mer­go­scia

Uno scenario maestoso, solo montagne e montagne a picco sul quieto lago della Verzasca, questo il luogo scelto da una coppia di Berna per passare le vacanze, e forse un giorno la vecchiaia.

Archi
Casa Kuoni a San Nazzaro. (Foto: Ralph Feiner)
03-03-2015

Una ca­sa or­meg­gia­ta sul La­go Mag­gio­re

In questa casa di vacanze progettata da Conradin Clavuot a San Nazzaro tutti i topoi del mito del lago sono presenti: la promessa di una vita spensierata sotto il sole meridionale, la vegetazione lussureggiante dai colori vibranti che invade il giardino e un rifugio confortevole e sicuro dove godersi il panorama.

Archi
Villa Sassalto, Centovalli. (Foto: Marcelo Villada Ortiz)
23-02-2015

Cen­to­val­li, una ca­sa di vil­leg­gia­tu­ra de­gli an­ni ’60

Nascosta su un crinale roccioso della valle, la costruzione moderna e lineare di Alfred Altherr, una volta scoperta, catalizza l’attenzione.

Conradin Clavuot, casa Kuoni, San Nazzaro 2012. (Foto: Ralph Feiner)
19-02-2015

Il prez­zo del­la bel­lez­za

Le case di vacanza di Conradin Clavuot, Bearth & Deplazes e Sergison

Werbung

La terrazza di villa Tabor come appare nell annuncio dell immobiliare Homegate.ch, sotto il titolo «Berühmte Villa Remarque an bester Lage» (Fonte: Homegate.ch)
16-02-2015

Bal­co­ni, ter­raz­ze, pae­sag­gi e sto­rie di gen­te che ha cam­bia­to no­me

Questo scritto è una divagazione nutrita da una serie di coincidenze sia storiche che geografiche.

Archi
Un attrazione per la vegetazione. (Fonte: C. Ferrata)
12-02-2015

Co­me na­sce un pae­sag­gio tu­ri­sti­co

La regione dei laghi, esempio per la discussione della «fabbricazione» di un paesaggio turistico.

Archi
Dettaglio della copertura di archi 1/2015 (Foto:Tonatiuh Ambrosetti)
11-02-2015

Co­strui­re nel pae­sag­gio su­dal­pi­no

...nello spazio delle architetture è viva, sempre, tutta la storia di un determinato luogo. Immanente, essa seguita ad agire.... (Ludovico Quaroni, 1969)

Archi
Zurigo, Bullingerplatz dopo le misure d accompagnamento per la circonvallazione ovest 2012. (Foto: Flâneur d Or)
25-01-2015

«Flâ­neur d’Or» 2014

Per l’ottava volta «Mobilità pedonale Svizzera», con il sostegno dall’Ufficio federale delle Strade (USTRA) e dall’Associazione Traffico e Ambiente (ATA), realizza il «Flâneur d’Or – Premio infrastrutture pedonali».

Archi
Concorsi
Residenza ai Faggi a Lugano-Pazzallo. (Foto: Simone Mengani)
22-01-2015

Re­si­den­za ai Fag­gi a Lu­ga­no-Paz­zal­lo

Lo stabile Residenza ai Faggi, situato nella parte nord occidentale di Lugano, è stato sviluppato come gli altri edifici presenti seguendo il piano di quartiere del 1962 denominato «La Sguancia».

Progetti
La precisa configurazione del Pian Povrò tra il netto limite dell edificato di Massagno e le strade circostanti. (Fonte: ortofoto Sitmap.ch)
20-01-2015

Dia­rio dell'ar­chi­tet­to, di­cem­bre 2014

Mi sembra interessante approfondire alcuni aspetti su quanto avevo scritto nell’ultimo «Diario» con il titolo «Chi ha nascosto i giovani architetti ».

Diario dell'architetto
Archi

Werbung

Galleria Ghisla Art Collection. (Foto: Zoe Moro)
20-01-2015

Gal­le­ria Ghi­sla Art Col­lec­tion

La conversione dell’edificio degli anni ‘40 in una galleria d’arte ha determinato la chiusura di tutte le finestre e il rivestimento continuo delle facciate con un involucro isolante ventilato.

Progetti
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi