Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

Installa'on view mostra Cini Boeri nella Biblioteca del Parco Foto Gianluca Di Ioia.
08-05-2024

Ci­ni Boe­ri al Par­co Sem­pio­ne

A cento anni dalla nascita, una mostra - nella splendida cornice della Biblioteca al Parco di Milano - racconta l’architetta e designer Cini Boeri, attraverso le sue opere più famose e i materiali del suo archivio.

Eventi
vico magistretti
08-05-2024

Vi­co Ma­gi­stret­ti, Lord del de­si­gn mi­la­ne­se

Vico Magistretti amava l’Inghilterra. Nell'annuale mostra aperta in occasione del Salone del Mobile, organizzata dalla Fondazione dedicata all’architetto e designer milanese, si indaga questa speciale relazione.

Eventi
Roberto Menghi
07-05-2024

Re­cen­sio­ne a «Ro­ber­to Men­ghi ar­chi­tet­to e de­si­gner. Ap­pro­fon­di­men­ti»

Roberto Menghi (1920-2006) è una figura ancora poco studiata e non molto conosciuta rispetto a molti altri architetti della sua generazione attivi in quel fervente periodo per l’architettura milanese che fu la ricostruzione del dopoguerra.

Archi
Libri
06-05-2024

In­ter­vi­sta a Gra­ziel­la Zan­no­ne Mi­lan su Ar­chi 2/2024

Graziella Zannone Milan, curatrice di Archi 2/2024, presenta il «Chiasso – Tattiche di rigenerazione urbana» accennando al tema a cui è dedicato l'ultimo numero di Archi.

rigenerazione-urbana
02-05-2024

Re­cen­sio­ne a «Ri­ge­ne­ra­zio­ne ur­ba­na: un glos­sa­rio»

La definizione della pratica della rigenerazione urbana è una delle cento di cui si compone questo volume che, non per niente, nel suo sottotitolo specifica il suo carattere di glossario.

Archi
Libri

Werbung

Facciata nord.
30-04-2024

Il Pa­laz­zet­to del­le scien­ze di Lu­ga­no: un esem­pio di ar­chi­tet­tu­ra bru­ta­li­sta

Il palazzetto delle scienze del Liceo Cantonale di Lugano, inaugurato nel 1976 su progetto di Sergio Pagnamenta, costituisce un raro esempio di architettura brutalista in Ticino.

Archi
Liceo-temporaneo-Lugano-moduli-M.jpg
29-04-2024

330 mo­du­li per il nuo­vo li­ceo tem­po­ra­neo di Lu­ga­no

Uno studio di fattibilità ha identificato il prefabbricato modulare in legno come soluzione ideale, garantendo una rapida messa in opera in conformità ai requisiti richiesti.

Archi
Progetti
Susanne Zenker durante l’Assemblea dei delegati SIA.
26-04-2024

A tu per tu con Su­san­ne Zen­ker la nuo­va Pre­si­den­te del­la SIA

Riuniti in Assemblea il 26 aprile 2024, i delegati hanno preso una decisione storica. Per la prima volta, nel corso dei quasi 190 anni di storia societaria, sarà una donna a presiedere la Società svizzera degli ingegneri e degli architetti. Susanne Zenker entrerà in carica all’inizio di luglio. Andiamo a Berna, per conoscere più da vicino la neoeletta.

SIA
Archi

Werbung

26-04-2024

Raf­for­za­men­to del Co­mi­ta­to e Pia­no d’azio­ne per il cli­ma, l’ener­gia e le ri­sor­se

È una prima assoluta, nei quasi 190 anni di storia societaria. I delegati della Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA), riuniti in Assemblea, hanno consegnato lo scettro a una donna: Susanne Zenker. I delegati hanno anche nominato Sarah Kristin Schalles in veste di nuovo membro del Comitato e, con il Piano d’azione SIA per il clima, l’energia e le risorse, rinnovato in modo concreto il proprio impegno volto a creare un ambiente di vita sostenibile.

SIA
Sistemazione e  nuovo assetto Piazzale ex Scuole, Lugano.
25-04-2024

Ri­dur­re i ri­fiu­ti edi­li dal pro­get­to pre­li­mi­na­re

Il tema dello spreco di risorse interessa tutti i campi della produzione e del consumo e anche in questo ambito l’edilizia occupa un ruolo ingombrante.

Concorsi
Archi
Nuova sede del Centro professionale tecnico del settore tessile (CPT), concorso d’architettura 2020-2021, studio Boltas Bianchi architetti, Agno; Ezio Tarchini ingegneria, Agno; Studio d’ingegneria Visani Rusconi e Talleri, Taverne; Studio d’ingegneria Notari Mauro, Agno; Eco Control, Locarno; TEA, Melano.
24-04-2024

Pro­get­tua­li­tà di fron­tie­ra

Attraversata dai fasci dei binari ferroviari per un terzo del suo territorio di fondovalle e dall’autostrada, Chiasso vive delle cesure territoriali importanti che ne hanno determinato lo sviluppo fino a definire i tratti caratteristici dei singoli quartieri.

Archi
Da sinistra: Ca' del Tero, Minusio, Barkte Pedrazzini; Case del '48, Lugano, fratelli Tam; Pastificio Ponte dei Cavalli, Cavigliano; Casa Gabriella, della fondazione Eranos, Ascona.
23-04-2024

La RSI rac­con­ta le ca­se, tra ar­chi­tet­tu­ra e ri­cor­di

Domenica 21 aprile è andata in onda la prima puntata di “Home Video- Storie di case e architetti”, la trasmissione dove vengono raccontati quattro edifici, le cui singolarità sono narrate attraverso le testimonianze di chi vi ha vissuto, di chi li ha disegnati e chi li ha trasformati. Ospite Mario Botta. Domenica seguirà il secondo episodio, con Ila Beka e Louise Lemoine.

Pianta dei nove comparti di intervento definiti all'interno della cornice del PAC.
23-04-2024

MSP: stru­men­ti di spe­ri­men­ta­zio­ne dal pia­no al pro­get­to

Nel novembre 2019, il Municipio ha ratificato la decisione di concentrarsi sullo sviluppo di 3 comparti tra quelli identificati dal PAC, avviando dei Mandati di Studio Paralleli (MSP). Tale iniziativa mira a sostenere il rilancio urbano di Chiasso.

Archi
Teaser-Centro-Porsche-struttura-legno-B
23-04-2024

Una strut­tu­ra in le­gno per il Cen­tro Por­sche

Il nuovo Centro Porsche a Pambio Noranco rappresenta un’inedita sperimentazione che vuole giocare sull’accostamento tra la texture naturale del legno e la brillantezza delle auto sportive esposte.

Archi
Progetti
Legno
Padiglione «Building with the sun»  Milano, Opificio31.
23-04-2024

«Buil­ding with the sun», con­clu­so l’even­to fo­to­vol­tai­co in­te­gra­to al Fuo­ri­sa­lo­ne

Attraverso una mostra sul fotovoltaico come «materiale da costruzione», la presenza di esperti e delle mini conferenze si è approfondito il tema del solare inteso non solo come elemento funzionale bensì capace di essere totalmente integrato nell’edificio.

Eventi
archi-Alvaro-siza-legno-o-encontro-venezia-2
23-04-2024

«Que­ria ser escul­tor». Due poe­sie

Archi
Paralleli
Prospettiva Ferrovia 2050. I quattro agglomerati ticinesi secondo l’orientamento «brevi e medie distanze».
10-04-2024

Chias­so, cer­nie­ra del­la mo­bi­li­tà tra Sviz­ze­ra e Ita­lia

L’agglomerato transfrontaliero Mendrisio-Chiasso è fortemente sollecitato dal traffico di transito merci e passeggeri internazionale (sia ferroviario che stradale) e dal traffico import ed export nazionale, al quale si somma un importante traffico veicolare pendolare transfrontaliero verso i poli di attrazione ticinesi e il traffico locale.

Planimetria generale del programma d’azione comunale-PAC del Comune di Chiasso. Il progetto è stato curato dal gruppo di lavoro Pedrina & Galfetti, composto dallo studio habitat.ch (Fabio e Francesca Pedrina) e dallo studio Mauro Galfetti.
10-04-2024

Pro­gram­ma d’azio­ne co­mu­na­le - PAC

Il PAC, elaborato nel contesto di attuazione del Piano strategico territoriale comunale (PSTC), è uno strumento operativo, che promuove interventi di sviluppo insediativo centripeto di qualità, specificando le azioni, le misure e i provvedimenti necessari per concretizzarli. Mediante il PAC, il Comune favorisce un utilizzo consapevole e parsimonioso del territorio.

Archi
toccare-costruzione-legno
10-04-2024

Toc­ca­re con ma­no la co­stru­zio­ne in le­gno

Sabato 8 giugno, all’interno del ciclo di visite promosso dall’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) nell’ambito del programma Piano d’azione Legno, la redazione di Archi vi porterà a scoprire due edifici in legno che ospitano sedi scolastiche.

Legno

Werbung

09-04-2024

Col­la­bo­ra­zio­ne pub­bli­co-pri­va­to: un mo­to­re per la cre­sci­ta

A più riprese si è detto che Chiasso si trova in un periodo di cambiamenti e sta cercando una nuova fisionomia: in questa ottica la pianificazione urbanistica e quella riguardante l’edilizia hanno un ruolo fondamentale.

Archi
Hans-Rudolf Ganz
08-04-2024

Eu­ro­co­di­ci – fu­tu­re nor­me re­la­ti­ve al­le strut­tu­re por­tan­ti

Si prevede di sostituire le norme SIA relative alle strutture portanti con gli Eurocodici di seconda generazione. Nell’intervista, Hans-Rudolf Ganz, presidente della direzione di progetto EC2G, ci spiega le ragioni di questa sostituzione e perché tale cambiamento sia giustificato.

SIA
Archi_Cover+2-Innenseite_2_2024.jpg
08-04-2024

Vi­sio­ni pro­get­tua­li co­me la­bo­ra­to­rio di ter­ri­to­ria­li­tà

Occupandosi di rigenerazione urbana a Chiasso, Archi riprende in questo numero un fil rouge che ha documentato dall’inizio del millennio soffermandosi sulle diverse fasi in cui il Municipio si è misurato con le criticità dell’abitato.

Archi
Alain-Oulevey-Urs-Rieder
05-04-2024

«Co­me as­so­cia­zio­ne, la no­stra ef­fi­ca­cia di­pen­de dal­la ca­pa­ci­tà di dia­lo­go»

Da dicembre 2022, Alain Oulevey e Urs Rieder hanno assunto ad interim la copresidenza della SIA. Con la prossima Assemblea dei delegati, questo 26 aprile, passeranno il testimone. Nell’intervista, i copresidenti ripercorrono i 15 mesi trascorsi, sfogliando l’album fotografico del loro agire comune.

SIA
building-with-the-sun.jpg
04-04-2024

«Buil­ding with the sun» al Fuo­ri­sa­lo­ne

Il fotovoltaico deve essere inteso come parte integrante dell'edificio, usato come «right-tech» in grado di «elevare i pannelli solari verso una nuova sensibilità e poesia». Questo è il messaggio che Sun Appeal, al suo debutto al Fuorisalone dal 15 al 21 aprile, desidera trasmettere con il suo padiglione «Building with the Sun», attraverso una mostra, la presenza di aziende leader nel settore come espositori e vari workshop.

Città della Musica Lugano.
27-03-2024

Con­gres­so sui con­cor­si d’ar­chi­tet­tu­ra

L’1 dicembre 2023 si è tenuto a Zurigo il primo congresso sui concorsi di architettura organizzato da «Hochparterre» sotto il nome di Wettbewerbslabor.

Archi

Werbung

Progetto di Werner Müller, 1968.
27-03-2024

Deux ou trois cho­ses que je sais d’el­le

I tentativi di edificare un centro congressuale nel Locarnese iniziano alla fine degli anni Cinquanta del secolo scorso ad Ascona e terminano, con il referendum del 1987, a Locarno. Ad oggi sono trascorsi quasi 50 anni.

Archi
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi