23-01-2019 A Langenthal il Premio Wakker 2019 Dopo anni di crisi, la cittadina vive un nuovo sviluppo edilizio contraddistinto dalla salvaguardia del patrimonio industriale, da una pianificazione di qualità e dal dialogo.
15-01-2019 «Archivio Storico Ticinese» dedica un numero alla pianificazione del territorio in Ticino La rivista indaga sul «progetto naufragato» della legge urbanistica cantonale approvata dal Gran Consiglio ticinese nel 1968, poi affossata da un referendum.
14-01-2019 Assegnati i premi «Best of Bachelor 2018» I riconoscimenti sono destinati a tesi di bachelor che si distinguono nell'ambito dell'ingegneria civile.
13-01-2019 Best of Bachelor 2018: Andrea Arzoni Una passerella ciclopedonale a Mendrisio come tesi di Bachelor 2018 alla SUPSI.
13-01-2019 Best of Bachelor 2018: Luca Cristin La sopraelevazione dell'autosilo in via Balestra a Lugano come tesi di Bachelor alla SUPSI
Advertorial Sfide orizzontali Come possono attività che si svolgono nelle viscere della terra rendere fruibili progetti architettonici e d’ingegneria di prestigio visibili al mondo intero? Le trivellazioni orizzontali lo possono fare. Si racconta un caso di successo sulle rive del Ceresio, Canton Ticino.
18-12-2018 Abitare nella terza età In una società sempre più longeva cambiano le esigenze riguardo all’abitare. Ma non sempre i desideri possono essere realizzati.
18-12-2018 Gestione dei rifiuti edili nel rispetto dell’ambiente La Confederazione rielabora la propria ordinanza sui rifiuti per favorire prevenzione e smaltimento. Un intento condiviso dalla SIA.
18-12-2018 Il progetto territoriale per Mendrisio in quattro video In quattro interviste i rappresentanti dei gruppi di lavoro e il presidente del Collegio degli esperti raccontano i mandati di studio paralleli per Mendrisio.
18-12-2018 Intervista a Gianni Biondillo «Questa è per me la cultura del costruire: avere continua attenzione per le cose che sono esistite, che esistono e che esisteranno».
18-12-2018 La riscoperta del concorso: un vero plusvalore per i committenti CAT si propone di migliorare le condizioni d’esercizio per architetti e ingegneri in Ticino contribuendo alla valorizzazione dello spazio costruito.
18-12-2018 Lungo il Laveggio Una passeggiata lungo la «spina dorsale» liquida del Mendrisiotto con l’associazione Cittadini per il territorio.
18-12-2018 L’atrio della stazione di Lugano Il progetto nasce da un’idea di percorso che si snoda con una successione di spazi collegando i quartieri a monte e a valle della ferrovia.
18-12-2018 Recensione a «I racconti del progetto» di Vittorio Gregotti L’organizzazione dei contenuti parte da alcune domande basilari: in che modo è possibile raccontare la genealogia di un progetto di architettura? Come la sua organizzazione trova una propria specificità in relazione alle altre arti?
18-12-2018 Un premio che apre il dibattito Come modellare lo spazio che ci circonda? La SIA pone la domanda all’opinione pubblica con il nuovo SIA Award.
18-12-2018 Un progetto territoriale per la Città di Mendrisio Con l’intento di individuare strategie per lo sviluppo territoriale di Mendrisio, il municipio ha deciso di allestire un Piano Direttore comunale avvalendosi di mandati di studio paralleli.
11-12-2018 "Vior" – puro effetto luce Progettisti e designer hanno lavorato due anni per riuscire a combinare in un unico LED luce diretta brillante e luce indiretta capace di ampliare gli spazi.
11-12-2018 BIM: per un flusso di lavoro funzionale Edilespo 2018 si chiude con un approfondimento sulla digitalizzazione delle costruzioni nella Svizzera italiana proposto dalla SUPSI.
11-12-2018 Il Cantone e la pianificazione strategica a livello comunale Col Programma d’azione comunale per lo sviluppo insediativo centripeto di qualità il Cantone promuove un progetto spaziale, sociale ed economico del territorio comunale.
11-12-2018 Il progetto del Gruppo Svizzera francese per Mendrisio Al centro del progetto vincitore «Una città in riva al fiume» c'è il rapporto di Mendrisio con l'acqua.
11-12-2018 Il progetto del Gruppo Svizzera italiana per Mendrisio Il progetto del Gruppo Svizzera italiana fa leva sulla policentricità valorizzando le relazioni paesaggistiche e la rete storica del Mendrisiotto.
11-12-2018 Il progetto del Gruppo Svizzera tedesca per Mendrisio Il progetto del Gruppo Svizzera tedesca pone l'accento sulla densificazione, che ritiene porti con sé un nuovo approccio alla qualità ambientale in ambito urbano.
11-12-2018 La valutazione del Collegio degli esperti ai mandati di studio paralleli per Mendrisio Il Collegio degli esperti ha valutato i lavori dei tre gruppi partecipanti al concorso «La Città di Mendrisio, un progetto territoriale».
11-12-2018 Un progetto territoriale per Mendrisio: Julien Descombes Descombes presenta i lavori del Gruppo Svizzera francese nell'ambito dei mandati di studio paralleli per Mendrisio.
11-12-2018 Un progetto territoriale per Mendrisio: Nicola Baserga Baserga presenta i lavori del Gruppo Svizzera italiana nell'ambito dei mandati di studio paralleli per Mendrisio.
11-12-2018 Un progetto territoriale per Mendrisio: Piermaria Calderari Piermaria Calderari, presidente del Collegio degli esperti, ripercorre le tappe del concorso.