14-06-2019 Terme e SPA al Lido, Locarno Pietra locale, giochi di luce e contiguità tra le acque saline dei bagni e l'acqua del lago a pochi passi: il progetto di Moro & Moro porta le terme all'interno dello stabilimento del Lido a Locarno.
13-06-2019 Archi porta a Milano l'«Acqua del benessere» Il numero 3 del 2019, dedicato agli intrecci tra architettura e acqua, sarà presentato sabato 15 giugno a Milano e uscirà lunedì 17 giugno.
13-06-2019 Editoriale – Rituali acquatici «Non sembra avventato affermare che l’acqua è un materiale essenziale dell’architettura. Un materiale in cui è possibile immergersi». L'editoriale di Mercedes Daguerre da Archi 3/2019.
13-06-2019 Franco Grignani al m.a.x. Artista per vocazione, architetto di formazione, fotografo e grafico per scelta: il m.a.x. di Chiasso dedica una mostra a un personaggio capace di far saltare i confini disciplinari.
13-06-2019 Il segreto di Mosè. Rapporti e forme tra architettura e acqua Quali rapporti possono instaurarsi tra architettura e acqua? E quali sono le forme architettoniche che permettono di dialogare con questo elemento? Silvia Berselli, curatrice di «Archi» 3/2019, riflette sul tema.
13-06-2019 Immobili ed energia – Edifici ed energia: nella stessa direzione Sviluppare aree residenziali stimola a cercare fonti di energia rinnovabili. Per allacciarle a una rete di approvvigionamento decentralizzata, settore privato e pubblico collaborano sempre più.
13-06-2019 Immobili ed energia – Strategie per il collegamento in rete Immobili ed energia rappresentano un’accoppiata di tendenza, con la prospettiva di investimenti economicamente sostenibili. Il secondo dossier indaga quali strategie possano aiutare a collegare attori differenti.
13-06-2019 Jürg Conzett al TAM Uno sguardo soggettivo sulla mostra Landscape and Structures – Un inventario personale di Jürg Conzett, al Teatro dell'architettura fino al 7 luglio 2019.
13-06-2019 Le terme al cinema 5 film che raccontano le terme e i loro spazi: dalle acque tenebrose dell'horror a quelle limpide della scoperta di sé, dalle correnti immaginarie a quelle – concrete – del water.
13-06-2019 Matteo Thun – Paesaggi d’acqua e «healthy living» «Il punto di partenza è l’acqua; insieme a questo ci sono il segreto, la forza e il carattere del luogo». A colloquio con Silvia Berselli, Thun racconta cosa significhi progettare il benessere.
13-06-2019 Riprendiamoci il diritto di nuotare in città – Una mostra In occasione dell’inaugurazione della mostra «Swim City» al S AM, un dialogo con i curatori sulla dimensione pubblica, libera e democratica del nuoto in città.
13-06-2019 Terme al Bürgenstock, Obbürgen (NW) Il Bürgenstock è stato negli ultimi 150 anni sinonimo di turismo, svago, mondanità, natura. Un imponente complesso di alberghi con annesse Spa e spazi per il benessere realizzato con ampio dispiego tecnico.
13-06-2019 Tra tradizione e innovazione: un decennio di monitoraggio del Lago di Lugano L’Istituto scienze della Terra (IST) della SUPSI presenta il proprio lavoro sul Ceresio, tra ricerca, prevenzione e prospettive che si spingono oltre i confini nazionali.
05-06-2019 Spazi da rivisitare: da Le Corbusier a Giacometti Riaprono al pubblico due landmark della città di Zurigo, freschi di restauro.
03-06-2019 Impiantistica: BIM in team L’Istituto svizzero TPH intende riunire gli uffici, le aule e i laboratori sparsi in diverse sedi a Basilea. Per la nuova costruzione è prevista un’impiantistica ottimizzata e ad alta efficienza energetica sull’intera area.
31-05-2019 BIM in pratica – L'ampliamento dell’Ospedale Civico di Lugano Con l'incarico per l’ampliamento dell’Ospedale Civico di Lugano, Ipostudio si è trovato a implementare la metodologia BIM nel flusso produttivo.
31-05-2019 Dal modello BIM alla macchina edile Sono ancora rari gli esempi di applicazione di un processo BIM nelle costruzioni lineari. Con il progetto pilota di rifacimento dei binari a Mellingen, nell’estate e autunno 2018 le FFS intendevano verificare la possibilità di collegare e coordinare in modo continuativo i processi di pianificazione ed esecuzione.
31-05-2019 Nuovo sottopasso pedonale FFS, Locarno Un progetto pilota che ha permesso di testare quali informazioni siano maggiormente utili nella realizzazione e manutenzione degli impianti ferroviari.
29-05-2019 BIM: l’opinione dei professionisti Che cosa pensa l’industria edile svizzera di Building Information Modelling? Lo abbiamo chiesto a studi di architettura e ingegneria, investitori, imprese, associazioni, specialisti IT, esponenti della politica e dell’amministrazione.
29-05-2019 Cosa ci ricorda l’incendio di Notre-Dame Una riflessione sul nostro rapporto con la memoria e la storia, tra echi dell'11 settembre, reminiscenze ataviche e proposte futuristiche – firmate Norman Foster.
29-05-2019 «Rimettere il BIM nella prospettiva dell’architetto» Nel 2017, i due team bunq/GD e JSAA/LRS vincono il concorso di selezione per i due lotti urbanistici della Caserma di Vernets GE, per i quali è richiesto l'utilizzo del BIM sin dalla fase preliminare del progetto. Ecco il loro racconto.
23-05-2019 «Archi» presenta i giovani architetti dell'Accademia a Milano Una tavola rotonda porta alla Fondazione Ordine degli Architetti di Milano il secondo numero del 2019, «L'eredità dell'Accademia in Ticino».
22-05-2019 Bene collettivo: equilibrio tra interesse pubblico e privato La giornata di studio «Aspettando la Biennale i2a 2020» ha riflettuto sul rapporto tra pubblico e privato e sul suo potenziale per la Baukultur.
15-05-2019 Milano Arch Week: 5 giorni tra «Antropocene e Architettura» Dal 21 al 26 maggio, la Milano Arch Week 2019 propone un programma imponente.
15-05-2019 Sfogliando il Bauhaus In occasione del centenario del Bauhaus esce una ristampa anastatica della sua rivista, che ha accompagnato i lavori della scuola dal 1926 al 1931, rispecchiandone tendenze e aspirazioni, cambi di rotta e punti focali.
10-05-2019 Scatta la location – Concorso fotografico Il concorso unisce cinema, fotografia e architettura invitando i partecipanti a immortalare uno o più spazi urbani del Ticino che considerano particolarmente adatti a diventare location cinematografica.