Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

Vista della corte dell'Inglese dalla loggia al piano terra.
25-08-2022

La te­sti­mo­nian­za di Ivo Trüm­py

Recarsi alla Corte degli architetti di Riva San Vitale è una forma di pellegrinaggio. Un percorso che inizia dalla stazione e che permette di osservare, cammin facendo, opere di architettura che hanno influenzato Flora Ruchat-Roncati o che da lei, e dai suoi compagni di viaggio, sono state realizzate.

22-08-2022

Cer­ca­si nuo­vo/a pre­si­den­te per la com­mis­sio­ne SIA 112

In seguito a una regolamentazione della successione, la SIA è alla ricerca di un/a nuovo/a presidente per la commissione SIA 112 Modello di pianificazione per progetti nel settore della costruzione. Il profilo ideale vanta una formazione in architettura o in ingegneria civile e, preferibilmente, ha una mansione direttiva oppure riveste il ruolo di titolare o di partner in seno a uno studio di progettazione.

SIA
La biblioteca/libreria di Riva San Vitale.
15-08-2022

Bot­ti­na­re nel­la li­bre­ria di Flo­ra

Dieci anni dopo la morte di Flora, ho scoperto l'intimità e le filigrane della sua biblioteca. Niente polvere. Niente a che fare con una camera mortuaria. A tutt'ora la stanza è utilizzata dalla sua dotta e numerosa prole.

Archi
15-08-2022

La com­mis­sio­ne 144 cer­ca rin­for­zi

Per portare avanti il suo impegno, la commissione è alla ricerca di nuovi membri. L’appello è rivolto agli specialisti attivi nelle discipline dell’architettura, dell’ingegneria civile, della tecnica e dell’ambiente, con solide competenze nell’ambito degli appalti.

SIA
15-08-2022

La SIA è al­la ri­cer­ca di nuo­vi mem­bri per la com­mis­sio­ne SIA 144

La commissione SIA 144 Procedura di scelta dei mandatari è alla ricerca di specialisti attivi nelle discipline dell’architettura, dell’ingegneria civile, della tecnica e dell’ambiente, con solide competenze nell’ambito degli appalti.

SIA

Werbung

Facciate-Smart-living-lo-scudo-Stabio-1.jpg
12-08-2022

Smart li­ving

Primo edificio in Ticino certificato Minergie P-ECO, Lo Scudo raggiunge il più alto standard svizzero di costruzione sostenibile (SNBS), proponendo i più recenti modelli di smart living e co-working.

Facciate
Veduta della facciata sulla corte del corpo di fabbrica risalente al periodo medievale, a cui nel XVII secolo furono apposti un portico e due loggiati superiori.
11-08-2022

Abi­ta­re al­la Cor­te dell'In­gle­se

La fabbrica di Riva, non solo continua a manifestare una propria temporalità storica, difficilmente databile con precisione, ma vi affianca un tempo contemporaneo, la cui componente principale è quella membrana su cui gli opposti si densificano.

Archi
Facciate-Nuova-ala-sud-ospedale-regionale-Mendrisio-1.jpg
11-08-2022

Ve­do, non ve­do

L’ospedale di Mendrisio si trova a margine del nucleo storico tra ville ottocentesche e il Campus dell'Accademia di architettura. Il pianterreno porticato e il disegno del fronte della nuova ala sono propri di un edificio che si affaccia su uno spazio pubblico.

Facciate

Werbung

Progetto di massima per Piazza del Ponte, 1989. Pianta del piano terreno.
10-08-2022

Con­ser­va­re, tra­sfor­ma­re: il Pia­no-pro­get­to per Ri­va San Vi­ta­le

Per Flora Ruchat-Roncati Riva San Vitale si propone come il «villaggio», dove riflettere sulla città contemporanea, dove ricercarne soluzioni.

Archi
Facciata sul giardino: la raffinata composizione del telaio (con listelli a incastro) e tamponamento (a scandole, in questo caso scandole piatte) ricorda la tecnica dell’intarsio degli ebanisti.
10-08-2022

Hau­te cou­tu­re in le­gno

L’architetta Aita Flury ha creato un abito su misura in legno di larice, per due nuovi edifici scolastici ad Aarau. Un telaio di listelli verticali e orizzontali, tamponato con due tipi di scandole.

Facciate
09-08-2022

La Ri­va di Flo­ra

Nell’occasione del decimo anniversario della morte di Flora Ruchat-Roncati (1937-2012) abbiamo voluto cogliere l’invito di Archi a dedicarle un numero monografico, incentrandolo sulle opere e i progetti per Riva San Vitale.

Archi
Nonostante l'esiguo spazio a disposizione, gli appartamenti risultano ampi. L’evocazione del tendaggio nella facciata con i balconi contribuisce alla creazione di un'atmosfera intima.
09-08-2022

Su il si­pa­rio!

Densificare a Basilea: lo studio Itten + Brechbühl Architekten ha costruito un nuovo edificio residenziale nella corte interna di un isolato. La raffinata facciata continua in verde fibrocemento ondulato evoca un elegante e intimo tendaggio.

Facciate
benchmarking
08-08-2022

In ar­ri­vo una nuo­va piat­ta­for­ma di ben­ch­mar­king

La SIA ha in programma lo sviluppo di una nuova piattaforma di benchmarking, destinata ai soci e alle associazioni partner. La piattaforma è pensata come una delle quattro misure predisposte in sostituzione alla formula per il calcolo degli onorari, ormai stralciata dai regolamenti per le prestazioni e gli onorari (RPO).

SIA
08-08-2022

Un pro­get­to di vi­ta

«L'atrio della casa greca e italica era il luogo degli dei, e l'abitare attorno l'atto di custodirli e celebrarli. Poi gli dei se ne sono andati, ma l'atrio, la corte, si sono affermati: permanenze tipologiche, elementi generatori, di una delle forme più valide di aggregazione abitativa». – Flora Ruchat-Roncati, 1993

Come un caleidoscopio: grazie alla plasticità dei suoi prismi, la facciata di vetro è un vorticare di riflessi dei palazzi vicini e del cielo.
05-08-2022

Ca­lei­do­sco­pio ur­ba­no

Il Quai Zurich Campus dell’architetto viennese Adolf Krischanitz si inserisce a pieno titolo tra i progetti di maggior prestigio sul lago di Zurigo. La plasticità dell'involucro di vetro si contrappone meraviglio-samente a un’elegante facciata in pietra.

Facciate
Prof. Dr. Andreas Luible, direttore del Centro di competenza in involucri edilizi e ingegneria strutturale della Hochschule Luzern (HSLU).
04-08-2022

«Og­gi, la mi­glio­re fac­cia­ta è il ri­sul­ta­to di un com­pro­mes­so»

La facciata è parte integrante di un complesso multifunzionale. Quali sono le caratteristiche di una buona facciata? Abbiamo parlato con il professor Andreas Luible degli ultimi sviluppi nella ricerca e nella pratica.

Facciate
Dettaglio dell’asilo di Aarau: sulla facciata esterna le scandole del tamponamento sono di forma arrotondata a differenza delle facciate che danno sulla strada e sul giardino.
03-08-2022

Fac­cia­te

La facciata di un edificio non è mai soltanto un guscio a protezione dell’interno. Ogni facciata è un fermo immagine del costruito; è lo specchio delle condizioni economiche, sociali e politiche, esprime il gusto corrente e le possibilità offerte dalla tecnica nel momento storico della costruzione. Non da ultimo, è l’aspetto con cui l’edificio si presenta al mondo esterno, il biglietto da visita che committente e architetto presentano al pubblico.

Facciate
Robert Maillart, Magazzini Generali, 1924-25, Chiasso.
02-08-2022

L'ap­proc­cio pro­get­tua­le di Ro­bert Mail­lart (1872-1940)

Robert Maillart ha contribuito a rendere il cemento armato un nuovo materiale, conferendogli una forza espressiva mai riscontrata prima nelle strutture in calcestruzzo armato.

Progettazione concettuale
Cultura della costruzione Svizzera
29-07-2022

«Cul­tu­ra del­la co­stru­zio­ne Sviz­ze­ra» è ora on li­ne!

La nuova piattaforma web baukulturschweiz.ch/it è online dal 23 luglio 2022: si propone come piattaforma di conoscenza, scambio e ispirazione per tutti gli operatori del settori, locali e internazionali.

Cultura della costruzione

Werbung

Paolo Perulli. Nel 2050. Passaggio al nuovo mondo Il Mulino, Bologna 2021.
18-07-2022

Re­cen­sio­ne a «Nel 2050. Pas­sag­gio al nuo­vo mon­do»

Il libro è uscito nel 2021, eppure il Disordine di cui si parla sembra prefigurare anche la crisi geopolitica legata alla guerra in Ucraina e con essa il definitivo naufragio della promessa che ha accompagnato la nascita del mondo globale.

Archi
Libri
Podcast Maddalena Buffoli
14-07-2022

Cam­bia­men­ti cli­ma­ti­ci: co­me ade­gua­re le cit­tà?

Quali strategie urbane si possono adottare per contrastare l’ondata di caldo e siccità che sperimentiamo quotidianamente in questi primi mesi d’estate particolarmente torridi? Risponde Maddalena Buffoli, docente di Urban Health al Politecnico di Milano.

ferrari
14-07-2022

La strut­tu­ra e la sua ri­spo­sta

L’ingegnera civile Emanuela Ferrari dello studio Ferrari Gartmann ha tenuto una coinvolgente conferenza dal titolo quasi letterario «La struttura e la sua risposta», in occasione del 25° anniversario della Società di Ingegneria Civile, il 31 maggio 2022 alla HEPIA di Ginevra.

L'Hotel Bellerive in una cartolina degli anni Trenta: dietro si scorge il «villino» con la sopraelevazione dell'architetto Zanini.
14-07-2022

Pao­lo Za­ni­ni (1871-1914): quat­tro ope­re per­du­te

La Fondazione Archivi Architetti Ticinesi ha ricevuto in donazione il fondo Paolo Zanini, costituito soprattutto dai suoi lavori giovanili. Abbiamo setacciato gli archivi, in particolare luganesi, per ricostruire il percorso dell'architetto.

14-07-2022

Sto­ria di un con­cor­so

L'importanza di un buon bando per un concorso e della responsabilità degli architetti.

Archi
Concorsi
Casa-Sant'Agnese-clinica-delta-maggia-B.jpg
13-07-2022

Ca­sa Sant'Agne­se

Ai piedi di un magnifico pendio vignato, con vista su Lago Maggiore, Delta della Maggia e Piano di Magadino, si trova la clinica Sant'Agnese, costruita negli anni Quaranta dall'architetto Bruno Brunoni e ampliata dal figlio Decio negli anni Sessanta. Tra i personaggi illustri, la clinica ha ospitato il pittore Paul Klee e lo scrittore Erich Maria Remarque.

Archi

Werbung

08-07-2022

At­ti­vi­tà

La revisione delle priorità della CAT ha indicato la necessità di rafforzare alcune attività partendo innanzitutto con quella di imporsi definitivamente quale unica interlocutrice verso il Consiglio di Stato, l’Amministrazione cantonale e quelle comunali per tutti i temi concernenti la tutela e la promozione degli interessi delle nostre categorie professionali.

Archi
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi