Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

12-08-2014

SIA: Per il co­strui­re so­ste­ni­bi­le

Cercasi nuovi membri per la Commissione delle norme per la sostenibilità e l’impatto ambientale

SIA NEWS
La parete delle finestre provenienti dalla Brooking National Collection alla Biennale di Venezia. (Foto: Francesco Galli - Courtesy la Biennale di Venezia)
12-08-2014

Win­do­ws

Quattro secoli di finestre alla Biennale di Venezia 2014.

Biennale di Venezia
(Cover: Christian Marinotti Edizioni)
12-08-2014

«Mo­tion, émo­tions» di Jac­ques Gu­bler

Il volume degli scritti di Jacques Gubler «Motion, émotions» tradotti in italiano è comparso in libreria come numero 7 della collana «Il pensiero dell’architettura» delle edizioni Christian Marinotti.

Archi
Libri
(Foto: Nicola Roman Walbeck)
06-08-2014

Ca­se con vi­sta

Residenza al Gaggio, Orselina. Villette caratterizzate dalla tipologia ad L su un terreno in forte pendenza.

Archi
Progetti
(Foto: Marcelo Villada Ortiz)
05-08-2014

Fra stra­da e fer­ro­via

La casa d’appartamenti «Nella» si trova su un piccolo lotto di circa 800mq, a ridosso del riale La Guasta, sul confine tra Bellinzona e Giubiasco in località Isolabella.

Progetti

Werbung

(Foto: Roberto Nangeroni)
05-08-2014

Il vo­lu­me scom­po­sto

Una condizione particolare ha accompagnato la progettazione di questa casa di legno a Lugano-Besso: le esigenze del committente in rapporto con lo spazio fisico a disposizione; da una parte un programma relativamente grande da inserire all’interno di un involucro di legno energeticamente performante, e dall’altra un terreno relativamente piccolo, in pendenza, e in presenza di una costruzione preesistente.

Progetti
(Foto: Radek Brunecky)
04-08-2014

I ret­tan­go­li ar­mo­ni­ci di von Wer­sin

Dagli aspetti funzionali, architettonici e distributivi ai desideri dei committenti di una casa in mattoni di cotto in Ticino

Archi
Progetti
(Foto: Marcelo Villada Ortiz)
04-08-2014

La sca­to­la di fiam­mi­fe­ri

Una casa di legno a Cugnasco che rispetta le caratteristiche del terreno su cui poggia. Un edificio in grado di dialogare tanto l'intimità dei suoi spazi interni quanto con il paesaggio che lo circonda.

Progetti

Werbung

(Foto: Wespi de Meuron Romeo architetti)
04-08-2014

Un mo­no­li­te di be­ton la­va­to

Analisi di una sasa a Brissago che si apre al paesaggio del Lago Maggiore e delle montagne.

Progetti
(Foto: Filippo Simonetti)
31-07-2014

La fi­ne­stra to­ta­le

Casa Stefano Guidotti a Monte Carasso, una panoramica circa il progetto con corredo di immagini esplicative.

Archi
Progetti
31-07-2014

Tap­pa­re i bu­chi?

La finestra e le politiche di risparmio energetico: dalla definizione di una strategia alla scelta delle modalità di intervento possibili.

Archi
Vico Magistretti, studi per le facciate di via San Gregorio. (Foto: Fondazione Magistretti, Milano)
29-07-2014

Dal­la fe­ri­to­ia al cur­tain wall

Figure e significati delle finestre di Vico Magistretti in due edifici milanesi.

Archi
Le Corbusier, Petite Maison, 1923-1924, veduta d epoca dal lago della casa appena realizzata, con il prospetto intonacato di bianco e il muro che delimita il giardino verso la riva in muratura a vista trattata con uno strato bianco di pittura. (Foto: Fond
29-07-2014

L'in­té­rieur tra­di­zio­na­le in­si­dia­to dal­la fi­ne­stra a na­stro

Il testo è un estratto di uno dei saggi contenuti in «Dalla ‹soluzione elegante› all’‹edificio aperto›. Scritti intorno ad alcune opere di Le Corbusier, volume edito da Mendrisio Academy Press e Silvana Editoriale nel 2013 che raccoglie una selezione di scritti dedicati da Bruno Reichlin a Le Corbusier dagli anni Sessanta in avanti.

29-07-2014

La fi­ne­stra sul Ti­ci­no

«L’unica definizione di architettura che possiamo ragionevolmente ripetere è che l’architettura sono le architetture: tutte, quelle ideate e quelle realizzate, e poi i principi, le teorie; tutto questo è l’architettura.

All'interno di «Monditalia». (Foto: Judit Solt)
20-06-2014

Bien­na­le di Ar­chi­tet­tu­ra 2014: Fun­da­men­tals

Il 7 giugno 2014 ha aperto i battenti la quattordicesima Biennale di Architettura di Venezia. Rem Koolhaas ha curato l’esposizione principale dal titolo «Fundamentals» suggerendo anche un soggetto comune ai diversi paesi partecipanti: Absorbing Modernity 1914-2014.

Archi
Biennale di Venezia
Parte del Foro Romano e Monte Capitolino col Tempio di Giove, 1827-1829, t. III, tav. / pl. 11, acquaforte, 56 x 81 cm, Roma, Biblioteca di Archeologia e Storia dell Arte. Pubblicata sul catalogo della mostra Luigi Rossini (1790-1857) incisore. Il viaggio
20-06-2014

Dia­rio dell'ar­chi­tet­to, mag­gio 2014

7 maggio 2014: L'arte tra mondi immaginari, spazi, urbano e paesaggio che verrà.

Diario dell'architetto
Casa Fuksas, Parigi. (Foto: Aki Furudate)
20-06-2014

Do­ve abi­ta­no gli ar­chi­tet­ti

La mostra «Dove abitano gli architetti» è andata in scena negli spazi della Fiera di Rho-Pero al Salone del Mobile.

Interni e Design
20-06-2014

OTIA: L'im­por­tan­za di sti­pu­la­re con­trat­ti scrit­ti

OTIA
(Foto: Nicola Roman Walbeck)
20-06-2014

Ri­co­strui­re Pa­ra­di­so

Residenze e uffici nell'area dell'ex Hotel Cristina tra riqualificazione del quartiere e creazione di spazi esterni differenziati.

Progetti

Werbung

20-06-2014

SIA: Il ruo­lo dei pro­fes­sio­ni­sti nei con­cor­si di pro­get­to

A seguito del ricorso contro il programma del concorso per la nuova sede dell’Istituto di Ricerca in Biomedicina IRB di Bellinzona, la SIA Centrale mi ha chiesto un resoconto, essendo stato personalmente coinvolto.

SIA NEWS
20-06-2014

SIA: Pia­ni­fi­ca­zio­ni in li­nea con il mu­ta­re del­le esi­gen­ze

Il mutare dei progetti di vita e la trasformazione demografica richiedono un ripensamento anche a livello di pianificazione: una sfida di cui si occupa il «Servizio SIA per la pianificazione e la realizzazione di opere nel rispetto di entrambi i generi e delle esigenze quotidiane», istituito all’inizio del 2014.

SIA NEWS
20-06-2014

SIA: Smart Grid

Il convegno SIA Elettricità ed edifici, che si terrà il 2 luglio a Zurigo, verte sulle future modalità di produzione, accumulo e distribuzione di energia elettrica.

SIA NEWS
Il quartiere Polyfeld di Muttenz: un esempio di densificazione centripeta qualitativa. (Foto: Thomas Noack - SIA)
20-06-2014

SIA: Strut­tu­ra­re la den­si­fi­ca­zio­ne

Il chiaro «sì» espresso un anno fa in merito alla revisione della legge sulla pianificazione del territorio indica in modo inequivocabile il desiderio della popolazione di porre un freno all’edificazione incontrollata.

SIA NEWS
10 proposte di lottizzazione realizzate nell insediamento Zürcherstrasse a Winterthur. Assistenti: Manuela Ingletto-Panzeri e Katia Accossato. Studenti: G. Avanzini, L. Bernasconi, N. Caputo, L. Collomb. (Immagine: atelier AAM)
20-06-2014

Tra Win­ter­thur e Zu­ri­go

Dal 2008 al 2012 Ruggero Tropeano è stato professore invitato di atelier all’Accademia di architettura di Mendrisio; dal 2013, alterna l’atelier con un programma di lezioni ex cathedra.

Il vuoto e l'edificio prima dell'intervento. (Foto: Darlington Meier Architekten)
19-06-2014

Abi­ta­zio­ni col­let­ti­ve in Mi­li­tär­stras­se

Ricostruzione tra schiere di case a Zurigo. La nuova costruzione è stata integrata nella schiera di case con un intervento minimale, riprendendo la scala e l’espressione delle costruzioni tipiche del quartiere.

Archi
Progetti

Werbung

Sunnige Hof, Zurigo Albisrieden (foto: Heinz Unger)
19-06-2014

Sun­ni­ge Hof

Riqualificazione del quartiere residenziale Sunnige Hof, realizzato dall’architetto Sauter Dirler nel 1953 ad Albisrieden (Zurigo).

Cooperative di abitazione
Archi
Progetti
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi