Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

Aurelio Galfetti 1936-2021
06-12-2021

Au­re­lio Gal­fet­ti 1936-2021

Si è spento nella notte tra il 5 e il 6 dicembre a Bellinzona l'architetto Aurelio Galfetti.

06-12-2021

L’ar­chi­tet­tu­ra del pia­no

«Per gli urbanisti in ogni modo deve risultare chiaro [...] che è necessario utilizzare il progetto di architettura come vera e propria verifica del piano nel suo farsi, che istituzionalmente e temporalmente gli interventi del piano e del progetto devono correre paralleli ed agire tra loro dialetticamente, che le priorità nella gestione del piano si risolvono in azioni architettoniche durevoli, che l’architettura è l’unica misura finale della qualità del piano, della sua effettiva capacità di costruire un ambiente migliore e più ampiamente significativo». – Vittorio Gregotti, 1983

Archi
Giulia-Anserini-atelier-Bearth
06-12-2021

Pre­mio SIA Ti­ci­no Ma­ster in Ar­chi­tet­tu­ra

La giuria, formata da membri della Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA) Sezione Ticino conferisce il Premio SIA Ticino Master in Architettura ai lavori di diploma eccellenti, selezionati tra quelli presentati all’Accademia di architettura di Mendrisio per l’anno accademico 2020-2021.

Archi
Studiare-il-territorio-Workshop-Biasca-2
06-12-2021

Stu­dia­re il ter­ri­to­rio

Oggi si sta affermando un tipo di procedura che permette di superare la storica rivalità tra architetti e pianificatori: i mandati di studio paralleli, cui si ricorre sia per affrontare i grandi temi territoriali legati ai nuovi comuni aggregati, sia per l’analisi di comparti territoriali specifici o più limitati.

Archi
Sturm&Drang
06-12-2021

Sturm&Drang: a new in­fi­ni­te­ness

«Sturm&Drang» – la mostra in corso all’Osservatorio Fondazione Prada di Milano e che successivamente verrà ospitata presso il gta exhibitions dell’ETH di Zurigo – rappresenta il terzo capitolo del progetto di collaborazione tra Fondazione Prada e gta exhibitions volto a indagare, esplorare e mostrare i linguaggi, i meccanismi e le applicazioni della Computer-Generated Imagery (CGI).

Archi

Werbung

Nuova-norma-SIA-284-3
04-12-2021

La nuo­va nor­ma SIA 384/3

La nuova norma Impianti di riscaldamento negli edifici – Fabbisogno d’energia descrive la procedura di calcolo per determinare il fabbisogno di energia finale degli impianti di riscaldamento. Essa stabilisce così il collegamento tra il calcolo del fabbisogno termico per il riscaldamento secondo la SIA 380/1 e il fabbisogno di energia finale ponderato secondo la SIA 380.

Archi
Anergienetze-Esplanade-Biel-IT.png
03-12-2021

Ener­gia per le ge­ne­ra­zio­ni fu­tu­re

Il sistema energetico del futuro dovrà essere climaticamente neutrale, accessibile e affidabile. Se alcune esigenze sono già rea­lizzabili, sono però necessari concetti su come trasformare e riorganizzare l'attuale sistema di fornitura.

Reti anergetiche
Libri-Manifeste-pour-une-Révolution-Territorial
03-12-2021

Re­cen­sio­ne a «Ré­vo­lu­tion Ter­ri­to­ria­le»

I princìpi contenuti nel Manifeste pour une révolution territoriale scritto da Laurent Guidetti, architetto e fondatore dello studio TRIBU architecture di Losanna, rappresentano punti di vista ormai imprescindibili nell’ambito della cultura contemporanea del progetto alle varie scale, da quella territoriale a quella dell’architettura e, più in generale, sul tema della qualità dell’abitare tout court.

Archi
Libri

Werbung

intervista sia
03-12-2021

«Un’as­so­cia­zio­ne di suc­ces­so pog­gia sul­la fi­du­cia re­ci­pro­ca»

In occasione dell’Assemblea dei delegati che si terrà in aprile 2022, la SIA presenterà una nuova strategia societaria. I delegati hanno avuto modo di esprimere le proprie idee e opinioni durante il Forum tenutosi in settembre. Carole Pont Bourdin, Peter Dransfeld e Christoph Starck illustrano i risultati raccolti finora e riflettono sui passi a venire.

SIA
Anergienetze-Silvia-Banfi-Frost-IT
02-12-2021

«I clien­ti ac­col­go­no con fa­vo­re il pac­chet­to 'ze­ro pen­sie­ri'»

Zurigo riorganizza l’approvvigionamento di calore dell’intera area cittadina: entro 20 anni, le reti energetiche integrate dovrebbero coprire circa metà del calore oggi generato con combustibili fossili.

Reti anergetiche
Anergienetze-Vewaltungszentrum-Chur-IT
01-12-2021

Una re­te per (qua­si) tut­ti gli usi

La rete anergetica Chur West sfrutta fonti di calore che altrimenti rimarrebbero inutilizzate. Grazie alla sua bassa temperatura, può essere utilizzata sia per riscaldare sia per raffreddare.

Reti anergetiche
Anergienetze-Neubau-Institut-Biomedizin-Innen-IT
30-11-2021

Ar­chi­tet­tu­ra com­pat­ta e tec­no­lo­gia na­sco­sta

A Bellinzona, delle facciate totalmente lisce racchiudono dei laboratori high-tech. L’energia per il riscaldamento proviene dalla rete, e il raffreddamento dal sottosuolo.

Reti anergetiche
Anergienetze-Kanal-Villeneuve-Genfersee-IT
29-11-2021

Cal­do e fred­do dal La­go Le­ma­no

Morges intende utilizzare l’acqua del lago Lemano per fornire energia ai nuovi quartieri. Lo stesso impianto di pompaggio sarà utilizzato anche da un ­comune limitrofo.

Reti anergetiche
Anergienetz-Waermequellen-Grafik-IT
26-11-2021

Nel­la ra­gna­te­la del­la tran­si­zio­ne ener­ge­ti­ca

Da dove prendere calore, se non vogliamo più usare combustibili fossili? Le città e i centri abitati stanno coordinando le proprie esigenze di approvvigionamento e cercano partner per costruire reti di riscaldamento locali.

Reti anergetiche
Spazio pubblico, Architettura e Città
17-11-2021

Spa­zio pub­bli­co, Ar­chi­tet­tu­ra e Cit­tà

Pomeriggio dedicato al tema dello spazio pubblico, il prossimo venerdì 19 novembre 2021 dalle ore 15.30 alle 17.30, al Teatro Comunale di San Teodoro di Cantù, organizzato dall'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Como, in occasione del IX Festival del Legno - Cantù Città del Mobile.

Città-in-legno-VII-edifici-in-breve-2
15-11-2021

Fac­cia­ta pre­fab­bri­ca­ta: Nuo­vi spa­zi ar­ma­suis­se a Ri­ve­ra

Ci sono molte ragioni per costruire in legno: ecologiche, statiche e di rapidità. Gli esempi che proponiamo mostrano il potenziale creativo insito nel materiale.

Legno
Città-in-legno-VII-Cover
12-11-2021

Cit­tà in le­gno VII

Negli ultimi anni, molti edifici resi­denziali sono stati costruiti in legno. Tuttavia, questo materiale è adatto anche alla realizzazione di luoghi di lavoro, come ­mostrano gli esempi presentati in questo numero. ­Costruire in legno soddisfa molti dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals, SDG) che sono alla base della Politica della risorsa­ ­legno 2030 svizzera. Ma c’è ancora margine di ­miglioramento.

Legno
Città-in-legno-VII-edifici-in-breve-1
12-11-2021

Mo­du­la­re: Pa­le­stre prov­vi­so­rie a Gor­do­la e Bel­lin­zo­na

Ci sono molte ragioni per costruire in legno: ecologiche, statiche e di rapidità. Gli esempi che proponiamo mostrano il potenziale creativo insito nel materiale.

Legno
Città-in-legno-VII-Sigristenhaus-7
11-11-2021

Va­ria­zio­ni sul te­ma

Nella riconversione della Sigristenhaus Boswil, Gian Salis ha adottato lo stesso approccio che da secoli si applica all’uso dei materiali da costruzione. E così, dove un tempo vivevano e lavoravano dei contadini, oggi si fa musica.

Legno

Werbung

Co­ster­ma­no sul Gar­da
10-11-2021

Ca­se e ma­neg­gio a Co­ster­ma­no sul Gar­da

Lo studio Albori si confronta in modo radicale con il riuso di materiali. Gli edifici del maneggio e delle case a Costermano sul Garda sono progettati per essere costruiti mediante un involucro realizzato con risorse rinnovabili. Alberto Bologna ne parla con Giacomo Borella, fondatore dello studio.

Economia circolare
Città-in-legno-VII-vetrina-1
10-11-2021

Una ve­tri­na in le­gno mas­sic­cio sviz­ze­ro

Costruire edifici ecologici è in voga. La rinuncia ai materiali compositi e alle strutture intelaiate aumenta l’interesse per l’architettura in legno massiccio. L’edificio amministrativo della Küng Holzbau è una vetrina delle potenzialità di questa azienda.

Legno
Città-in-legno-VII-Interview-Rolf-Baumann-1.1
09-11-2021

«Il la­bo­ra­to­rio del fu­tu­ro è in re­te»

Le tecnologie digitali stanno cambiando l’industria del legno. Nel suo «Laboratorio del futuro», l’Istituto per l’economia digitale nell’edilizia e nell’industria del legno della Scuola universitaria professionale bernese sta sviluppando modelli di processi lavorativi e produttivi.

Legno
re:crete
08-11-2021

RE:CRETE - riu­ti­liz­za­re il cal­ce­struz­zo per crea­re una pas­se­rel­la

Una squadra di ricercatori dello Smart Living Lab di Friburgo ha costruito un ponte pedonale con una portata di 10 metri, utilizzando 25 blocchi di calcestruzzo ricavati da muri inizialmente destinati alla demolizione. La passerella funge da prototipo ed è stata presentata al pubblico in occasione della cerimonia inaugurale tenutasi questo 11 ottobre, nella Halle bleue del quartiere innovativo di blueFACTORY.

Economia circolare
Città-in-legno-VII-ibrido-1
08-11-2021

Un ibri­do del­la pri­ma ora

Nell’edificio amministrativo del DATEC a Ittigen, Berrel Kräutler Architekten hanno adottato un sistema costruttivo ibrido legno-cemento che combina al nucleo di servizio un atrio circondato da postazioni di lavoro flessibili, individuali e collettive.

Legno
Città-in-legno-VII-edifici-in-legno-1
05-11-2021

La­vo­ra­re, pro­dur­re, in­se­gna­re in edi­fi­ci in le­gno

Gli edifici residenziali multipiano in legno fanno notizia. Ma anche per lavorare, produrre e insegnare, il legno può essere un’alternativa agli edifici in muratura. Analizziamo il rilievo dell’edilizia in legno.

Legno

Werbung

Postcards from the Immediate Future
03-11-2021

AMA a Men­dri­sio / Post­cards from the Im­me­dia­te Fu­tu­re

Un mare di progetti, ispirazioni, luoghi e desideri per raccontare la professione dell’architetto e le sue dirette implicazioni con il vivere quotidiano: la mostra è stata inaugurata il 23 ottobre 2021.

  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi