Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Urbanistica

<- Vedi tutti gli articoli
Particolare del modello territoriale realizzato dagli studenti del primo anno dell’AAM, nell’anno accademico 2013-2014.
05-12-2018

La nuo­va Men­dri­sio: una cit­tà in ri­va al fiu­me

Il concorso bandito dal Municipio di Mendrisio è uno dei primi risultati del processo di revisione degli strumenti pianificatori avviato dal nuovo Piano Direttore cantonale.

Archi
Pianificazione e urbanistica
Il Comprensorio della Città di Mendrisio.
05-12-2018

Per­ché si è re­so ne­ces­sa­rio un Pia­no Di­ret­to­re co­mu­na­le

Il municipio di Mendrisio ha bandito un concorso per un «progetto territoriale» che guardi alla città.

Archi
Pianificazione e urbanistica
Progetto Archivio dei luoghi, Capolago
11-12-2017

L'ar­chi­tet­tu­ra del­la cit­tà

Mentre scrivo questo testo, è in corso la procedura di consultazione sulla revisione del Piano direttore cantonale, conseguenza diretta della Legge federale sulla pianificazione del territorio approvata dal popolo svizzero nel 2013.

Archi
Konradhof e quartiere Richti, Wallisellen; Baukontor Architekten, Studio di Architettura Vittorio Magnago Lampugnani
28-06-2017

Kon­ra­d­hof e quar­tie­re Ri­ch­ti, Wal­li­sel­len

Nei dintorni di Zurigo, la costruzione di un intero pezzo di città su un’ampia area vuota trova nel disegno degli spazi pubblici il suo elemento generatore.

Densificazione urbana
Archi
Vista del nuovo centro.
21-06-2017

La "ri­cu­ci­tu­ra" di Ro­ve­re­do

La nuova circonvallazione di Roveredo, oltre ad aver realizzato un nuovo percorso autostradale, ha creato, assieme allo smantellamento della ferrovia, un’occasione irripetibile di trasformazione urbana, liberando ampie superfici proprio nel cuore del paese.

Archi
Pianificazione e urbanistica

Werbung

Vedute del progetto vincitore del MSP Etoile, Pierre-Alain Dupraz &amp; Gonçalo Byrne architetti, Proap, João Nunes, Iñaki Zolio, Leonor Cardoso, paesaggisti e Gabriele Guscetti, ingegnere civile
21-06-2017

Prail­le Aca­cias Ver­ne­ts

​Vasta zona industriale situata nel cuore dell’agglomerato ginevrino, ben servita da varie reti di trasporto, il perimetro Praille-Acacias-Vernets (PAV) è sembrato progressivamente offrire un enorme potenziale di trasformazione urbana.

Pianificazione e urbanistica
Archi
Modello della città di Zurigo.
19-06-2017

Pro­get­ta­re spa­zi, pro­get­ta­re pro­ces­si

​Dal progetto al piano. Certamente; non potrebbe essere altrimenti.

Archi
Densificazione urbana
Il contesto urbano ad alta densità lungo la Thurgauerstrasse.
19-06-2017

Zu­ri­go cre­sce an­co­ra

​Nella zona di Leutschenbach, a nord di Zurigo, nascerà un nuovo quartiere, vitale ed eterogeneo, dalle funzioni innovative e avveniristiche.

Archi
Pianificazione e urbanistica
Baukontor Architekten, Studio di architettura Vittorio Magnago Lampugnani. Konradhof, Wallisellen.
07-06-2017

Il pia­no, il pro­get­to e la vi­sio­ne po­li­ti­ca

"Atene, Roma, Parigi sono anche la forma della loro politica, i segni di una volontà" - Aldo Rossi.

Archi
4. Friedrich Weinbrenner, Torre gotica, Erbprinzengarten, Karlsruhe, 1802-1803 Friedrich Weinbrenner 1766-1826.
26-04-2017

Se­zio­ni di stra­de, se­zio­ni di edi­fi­ci

Nel manuale di Stübben si trova una serie di sezioni stradali di molte città europee che restituiscono un panorama articolato della cultura urbanistica dell’epoca.

Archi
Percorsi pedonali e veicolari su diversi livelli nel superblock. Gennaio 2016.
12-04-2017

La se­zio­ne sot­to lo sky­li­ne

L’urbanistica viene concepita innanzitutto in termini di piani e volumi, programmazione, zonizzazione e circolazione.

Archi
Bellinzona, biglietto di auguri, 1870.
25-04-2016

Bel­lin­zo­na, la sta­zio­ne e il suo via­le

Un'esplorazione delle potenzialità che risiedono in opere che risalgono ad oltre un secolo fa: la ferrovia, le sue infrastrutture, i suoi vuoti spaziali squisitamente urbani.

Archi
Vista aerea del bellinzonese.
21-04-2016

La nuo­va Bel­lin­zo­na vi­sta dal se­mi­na­rio di Mon­te Ca­ras­so

Il Seminario Internazionale di Progettazione di Monte Carasso, da oltre vent’anni parte integrante del processo pianificatorio avviato da Luigi Snozzi nel 1979 per l’omonimo Comune, si svolge annualmente sotto forma di atelier di progettazione della durata di due settimane.

Archi

Werbung

Foto aerea con evidenziato l’asse del fiume Ticino.
14-04-2016

Spa­zi bel­lin­zo­ne­si

L’architetto, attraverso il progetto di spazio, ... esprime anche la sua visione del mondo, della società, dell’uomo... L’architetto lavora pensando soprattutto ai vuoti e ai pieni per plasmarli e destinarli a favorire una migliore condizione di vita dell’uomo nel senso più generale delle parole. Migliorare lo spazio di vita dell’uomo, non c’è altro senso nel costruire. A. Galfetti, Il progetto dello spazio, conferenza all’Accademia di architettura, 25 gennaio 2007.

Archi
Veduta di Bellinzona (Svizzera)
11-04-2016

Bel­lin­zo­na, la nuo­va cit­tà

In questo numero di Archi ci occupiamo di Bellinzona, intesa come città nuova, recente, che necessita di essere progettata nei suoi nuovi spazi pubblici e senza previsioni pianificatorie espansive.

Archi
Edificio residenziale Altamira, Rosario, Argentina, 2000.
24-12-2015

Il fu­tu­ro non è più quel­lo che era e il pas­sa­to è di­ven­ta­to im­pre­ve­di­bi­le

Se mi chiedessi come sarà la città del XXI secolo, la prima risposta sarebbe una nuova domanda: ci sarà città in questo secolo? Continuerà ad essere il luogo preferito dall’uomo?

Vista della città dalla collina di Zurigo-Höngg. (Foto: Juliet Haller, Amt für Städtebau della città di Zurigo)
10-06-2014

Il rap­por­to tra ur­ba­ni­sti­ca e po­li­ti­ca per pro­get­ta­re la cit­tà di do­ma­ni

Intervista a Patrick Gmür, direttore dell’Amt für Städtebau della città di Zurigo.

Pianificazione e urbanistica
All'interno del quartiere. (Foto: Thomas Jantscher)
05-05-2014

La ri­na­sci­ta di un quar­tie­re

Il nuovo Rôtillon nel centro di Losanna: la storia della ricostruzione di un'area urbana centrale non ancora sfruttata.

Progetti
Piano «Ginevra 2013», copertina
24-06-2013

La po­li­ti­ca re­si­den­zia­le di Gi­ne­vra per i pros­si­mi vent’an­ni

Il 20 febbraio scorso, il Consiglio di Stato del Cantone di Ginevra ha presentato il Piano regolatore cantonale «Ginevra 2030». Questo documento di riferimento definisce le linee guida e le condizioni per la gestione del territorio cantonale nei prossimi vent’anni.

Werbung

Gilles Clément, Ile Derborence, Lille 1992
10-04-2013

Cit­tà com­me­sti­bi­li

Sviluppo urbano ed effetti sulle aree verdi degli insediamenti metropolitani.

Batlle i Roig Arquitectes, Restauro paesaggistico della discarica di Barcellona, Garraf, 2002-10. Il progetto di risanamento adopera come modello la riproduzione di un sistema agricolo in modo di rigenerare un sito degradato come fase intermedia per il recupero delle condizioni naturali originarie.
10-04-2013

Pro­get­ta­re il pae­sag­gio me­tro­po­li­ta­no

La nuova condizione territoriale «metropolitana» nell'editoriale del direttore di Archi Alberto Caruso.

La scuola Canavée di Mendrisio (swissimage © swisstopo (BA120228)
27-02-2013

L'ar­chi­tet­tu­ra-ur­ba­ni­sti­ca di Wal­ten­spü­hl

«Il est possibile dans ce cas de parler d’un microcosme à l’imitation de vieux Borgo di Mendrisio; lui aussi est serré contre une colline et formé de deux moitié lineairés disposées de parte et d’autre d’un rivière, unies par l’antique centro civico».

Pianificazione e urbanistica
Il Jardin Vertical e la scalinata a lago di Gandria (2017-2020) di enrico sassi architetto

Chi­rur­gia ur­ba­na, Gan­dria

A Gandria, enrico sassi architetto interviene su alcuni spazi pubblici, tra riuso dei materiali e "progettazione" della vegetazione.

Pianificazione e urbanistica
Piazza di San Simone a Vacallo (2013-2019) di Inches Geleta Architetti e Fabio Bianchi &amp; Associati

Da po­steg­gio a sa­lot­to, Va­cal­lo

Frutto di una virtuosa sinergia tra pubblico e privato, il progetto di Inches Geleta Architetti e Fabio Bianchi & Associati riesce a dare forma a un nuovo spazio di incontro e socializzazione, creando un nuovo punto di riferimento per la città.

Archi
Pianificazione e urbanistica
Il nodo intermodale di Mendrisio (2014-2021) di Bassi Carella Marello Architectes

No­do in­ter­mo­da­le, Men­dri­sio

Elemento chiave del sistema intermodale, la pensilina dei bus di Bassi Carella Marello Architectes – realizzata in calcestruzzo con metodi sperimentali – è concepita come componente strutturante del rapporto tra la stazione di Mendrisio e la città.

Pianificazione e urbanistica
Calcestruzzo

Werbung

Libri-frammenti-urbani

Re­cen­sio­ne a «Fram­men­ti ur­ba­ni»

Luca Ortelli commenta il volume dedicato a quegli elementi minuti che punteggiano lo spazio urbano contribuendo a dargli forma: chioschi, panchine, cestini dei rifiuti… Un libro «prezioso e appassionante per tutti coloro che desiderano conoscere le "storie", a volte sorprendenti, di quei protagonisti silenziosi e immobili dei pae­saggi delle nostre città».

Archi
Libri
Pianificazione e urbanistica
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi