Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

SIA

<- Vedi tutti gli articoli
Rappresentazione schematica dell’economia circolare, ai sensi dell’UFAM.
12-02-2024

SIA 430: dal ri­ci­clag­gio al riu­ti­liz­zo dei ma­te­ria­li da co­stru­zio­ne

Con la raccomandazione SIA 430 sulla gestione dei rifiuti edili (pubblicata nel 1993 in tedesco e francese), la SIA ha prontamente riconosciuto l’importanza di promuovere la circolarità dei materiali da costruzione. Ora, la nuova norma SIA 430:2023 sulla limitazione e la gestione dei rifiuti edili rappresenta un passo avanti in questa stessa direzione.

Economia circolare
SIA
Franziska Ryser
11-12-2023

Ab­bia­mo bi­so­gno del Cen­tro dal­la no­stra

Franziska Ryser, Céline Weber, Jürg Grossen e Beat Flach sono stati rieletti in Consiglio nazionale il 22 ottobre 2023. Durante la campagna hanno ricevuto il sostegno della Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA) nel loro ruolo di Progettisti che danno voce alla sostenibilità. Nell’intervista che segue, i quattro parlamentari commentano la nuova legislatura.

SIA
shutterstock.com/Dmytro Vietrov
11-12-2023

Pri­ma del via, c’è una fa­se cru­cia­le

Molti mandati sono messi in carreggiata direttamente con un progetto di massima, senza prima chiarire i requisiti che fanno da retroscena. Il compito di determinare le esigenze poste a un dato progetto spetta alla committenza. Non di rado, però, ad assolvere l’incombenza sono i progettisti, un lavoro supplementare svolto spesso senza retribuzione.

SIA
Il piano dei contorni per la successiva creazione del modello 3D comprende le superfici rilevanti definite tramite polilinea chiusa (linee di colore blu]. In questo modo si crea un modello («superfici rilevanti] del modello («tutte le piante dell’edificio»] per il quale è possibile utilizzare qualsiasi programma di disegno che consenta l’esportazione di file DXF.
07-12-2023

Mo­del­la­re, va­lu­ta­re e do­cu­men­ta­re i pro­pri og­get­ti in mo­do af­fi­da­bi­le

Nella prima parte di questa serie, l’attenzione si è concentrata sulla gestione dei diversi contenuti dei dati di werk-material.online. Nella seconda parte si tratta invece, tramite l’Editor delle opere, di documentare i propri oggetti, sia quelli già eseguiti sia quelli futuri, e di modellarli, stimarli e integrarli in un quadro predefinito.

SIA
Leslie Majer
29-11-2023

Pro­cla­ma­ti i vin­ci­to­ri del Pre­mio Ma­ster Ar­chi­tet­tu­ra del­la SIA

Da Chișinău a Lugano, da Husum a Zuzwil: i progetti a cui è stato conferito quest’anno il Premio Master Architettura della SIA sono una testimonianza diretta di come l’architettura insegnata nelle scuole svizzere abbia successo, ben oltre i confini nazionali. Il 16 novembre, a Friburgo, sono stati conferiti tre premi e cinque riconoscimenti.

Premio Master Architettura SIA
SIA

Werbung

giardini-verticali-Massagno-Luca-Gazzaniga-Architetti
10-10-2023

Cit­tà par­co e giar­di­ni ver­ti­ca­li con­tro le iso­le di ca­lo­re

Giardini verticali che combattono le isole di calore, aree ricreative che portano una ventata di ossigeno nei centri urbani, polmoni verdi nelle città: sono tutti manifesti tangibili di quello che significa creare un ambiente di vita sostenibile, in linea con la visione della Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA) e il tema chiave «Clima ed energia». Tuttavia, anche se gli esempi mirabili di opere architettoniche create all’insegna del verde non mancano, si potrebbe fare di più.

SIA
comitato sia
09-10-2023

Un an­no nel Co­mi­ta­to SIA, quat­tro pro­spet­ti­ve

Federico Ferrario, Salome Hug, Marco Waldhauser e Barbara Wittmer sono stati eletti in seno al Comitato SIA in occasione dell’Assemblea dei delegati di aprile 2022. Dopo un po’ più di un anno dalla loro entrata in carica è tempo di primi bilanci ma anche di sguardi al futuro.

SIA
Prix-SIA-Urs-Rieder.jpg
15-08-2023

Prix SIA: dall’este­ti­ca all’eti­ca

Il Prix SIA è un nuovo riconoscimento lanciato su iniziativa della Società svizzera degli ingegneri e degli architetti SIA. Nella seguente intervista, Urs Rieder svela i dettagli di questo premio innovativo.

SIA
Muriel Rey, Annette Helle, Isabel Concheiro
11-08-2023

«Il pre­mio in­co­rag­gia gli stu­den­ti a do­tar­si di spi­ri­to cri­ti­co»

Nel 2022 il Consiglio svizzero dell’architettura e la Società svizzera degli ingegneri e architetti hanno rilanciato il Premio Master Architettura. TEC21 ha intervistato Annette Helle, della FHNW, nonché Muriel Rey e Isabel Concheiro, dell’HEIA di Friburgo.

Premio Master Architettura SIA
SIA
rischio sismico mappa
07-08-2023

Ter­re­mo­ti: sal­va­re vi­te uma­ne

Il nuovo modello di rischio sismico della Svizzera lo dimostra: nel nostro Paese è raro che si verifichino terremoti di forte magnitudo. Per ridurre al minimo i potenziali danni, il lavoro di architetti, ingegneri e autorità gioca un ruolo cruciale.

SIA
Alain Oulevey e Urs Rieder
07-08-2023

«Dob­bia­mo di­ven­ta­re l’in­ter­lo­cu­to­re prin­ci­pa­le del set­to­re»

Da dicembre 2022, Alain Oulevey e Urs Rieder sono copresidenti ad interim della SIA. Quali sono le prossime pietre miliari? Lo scopriamo nella seguente intervista.

SIA
Teaser-sia-masterpreis-2023
04-08-2023

Pre­mio Ma­ster SIA: se­con­da edi­zio­ne

Il Premio Master Architettura della SIA premia i migliori lavori di diploma realizzati nelle scuole svizzere di architettura. Dopo la prima edizione, lanciata con successo nel 2022, l’evento torna anche quest’anno, nella sua formula ormai consolidata, ma con in più alcune novità.

Premio Master Architettura SIA
SIA
direttiva-abitazioni-senza-ostacoli-adattabili
03-08-2023

Ar­chi­tet­tu­ra sen­za osta­co­li – nuo­va di­ret­ti­va

La direttiva Abitazioni senza ostacoli & adattabili, elaborata dal Centro svizzero per l’architettura senza ostacoli, è disponibile da subito in una nuova versione.

SIA

Werbung

Bernhard-Gysin-Basilea
30-06-2023

«Co­strui­re non è mai fa­ci­le»

Bernhard Gysin, da fine aprile 2023 presidente della Commissione centrale per i regolamenti (ZO), spiega i processi democratici e il sistema di milizia grazie ai quali nasce ed evolve il compendio di regolamenti SIA.

SIA
22-06-2023

Ban­do del Pre­mio SIA Ti­ci­no 2024

Il Premio SIA Ticino intende promuovere il lavoro di quei professionisti che si distinguono nella loro opera per uno sguardo attento, innovativo e valorizzante verso il territorio quale bene culturale dell’intera società, sia costruito sia libero.

Archi
SIA
Modelli contrattuali basati sul partenariato
12-06-2023

Ge­sti­re i pro­get­ti in par­te­na­ria­to, con i con­trat­ti d’al­lean­za

La SIA sta lavorando a un nuovo quaderno tecnico sui contratti d’alleanza. Questo genere di contratti presuppone un ripensamento degli incentivi, verte sulla cultura del partenariato e incoraggia le parti ad aspirare al meglio per il progetto, nel proprio interesse. Non da ultimo, qualora dovessero sorgere problemi, i contratti d’alleanza spingono a cercare soluzioni costruttive e mirate, insieme agli altri partner.

SIA
tavola rotonda sulla carenza di alloggi
26-05-2023

Ca­ren­za di al­log­gi: an­che una que­stio­ne di ri­par­ti­zio­ne

Durante la tavola rotonda sulla carenza di alloggi, indetta dal consigliere federale Guy Parmelin e alla quale ha partecipato anche la SIA, si è discusso di come aumentare, nell’insieme, il numero di abitazioni. Le soluzioni quantitative appaiono certo interessanti, la SIA ha tuttavia messo in evidenza come, vista la complessità del problema, sia necessario optare anche per un approccio di tipo qualitativo.

SIA
Erich Offermann
12-05-2023

Quat­tor­di­ci an­ni di de­di­zio­ne ai re­go­la­men­ti

Dopo essere stato 14 anni al vertice della Commissione centrale per i regolamenti (ZO), Erich Offermann ha rassegnato le sue dimissioni a fine aprile, in occasione dell’Assemblea dei delegati SIA 2023. A colloquio con l’uomo dietro a questa carica.

SIA
Value app
24-04-2023

Un se­gna­le po­si­ti­vo per la «Va­lue app»

Qualche anno fa, con lo stralcio del calcolo dell’onorario secondo il costo dell’opera, si era sollevato un polverone. Poi le acque si erano calmate, dando modo alla SIA di sviluppare misure sostitutive, tra cui la «Value app».

SIA

Werbung

17-04-2023

Ce­men­to spe­cia­le CEM III/B

Il CEM III/B, prezioso per il genio civile e gli elementi massicci, nell'edilizia non offre particolari vantaggi. Ecco i pro e i contro, nella presa di posizione della commissione SIA 262 «Costruzioni di calcestruzzo».

SIA
Materiali
Claudia Schwalfenberg
17-04-2023

Un ab­brac­cio tra Sviz­ze­ra ed Eu­ro­pa, all'in­se­gna del­la cul­tu­ra del­la co­stru­zio­ne

Su invito della Svizzera, le ministre e i ministri della cultura europei si sono dati appuntamento al World Economic Forum. Durante l’incontro, è stata siglata l’«Alleanza di Davos per la cultura della costruzione». Nell’intervista, Claudia Schwalfenberg (SIA) riflette sulla portata politica della nuova Alleanza e spiega in che modo la cultura della costruzione possa contribuire a promuovere la sostenibilità.

SIA
Matthias Gmür
05-04-2023

«Dob­bia­mo agi­re»

Matthias Gmür, neopresidente del BGT, porta un nuovo sguardo all’interno del gruppo.

SIA
SIA-KSB
17-03-2023

Di­scus­sio­ni ani­ma­te, ri­vol­te al fu­tu­ro

Il 3 marzo, i presidenti delle sezioni e dei gruppi professionali si sono riuniti con il Comitato e l’Ufficio amministrativo SIA in occasione della KSB. La Conferenza, incentrata sulla discussione dei punti che saranno all’ordine del giorno durante la prossima Assemblea dei delegati, è stata altresì un’occasione di incontro e convivialità.

SIA
acquisto-prestazioni-progettuali
17-03-2023

Nuo­vo stru­men­to on­li­ne: «Gui­da all’ac­qui­sto di pre­sta­zio­ni pro­get­tua­li»

Il nuovo sito www.acquisto-prestazioni-progettuali.ch informa sulle principali tappe che caratterizzano l’aggiudicazione delle commesse d’architettura e d’ingegneria. D’ora in poi i committenti potranno appoggiarsi a questo pratico strumento online; una buona preparazione e la giusta scelta della forma di messa in concorrenza sono infatti premesse fondamentali per la riuscita di un progetto.

SIA
07-03-2023

Co­sa suc­ce­de­rà nel­la SIA?

Le dimissioni del presidente SIA Peter Dransfeld, rassegnate nel dicembre 2022, sono giunte di sorpresa. Alla comunicazione ufficiale ha fatto seguito una lettera aperta che chiede una maggiore trasparenza. La richiesta di strutture organizzative e direttive adeguate, che attraversa tutta la società, impegna anche la SIA.

Archi
SIA

Werbung

Démission de Peter Dransfled, entretien filmé avec Alain Oulevey et Christoph Starck
02-03-2023

SIA: qua­le le­zio­ne trar­re dal­le di­mis­sio­ni di Pe­ter Dran­sfeld?

Volevamo sapere di più sulle dimissioni di Peter Dransfeld dalla presidenza della SIA e sulle conseguenze. Abbiamo parlato con Alain Oulevey (vicepresidente della Sia) e Christoph Starck (direttore della SIA).

SIA
VIDEO
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi