Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

SIA

<- Vedi tutti gli articoli
Jakob Schneider
01-10-2024

«Il Pia­no d’azio­ne SIA per il cli­ma, l’ener­gia e le ri­sor­se la­sce­rà il se­gno»

Il Piano d’azione SIA per il clima, l’energia e le risorse è nato su iniziativa del gruppo professionale Architettura (BGA). In quest’intervista il co-iniziatore Jakob Schneider, membro del consiglio BGA, racconta le sfide legate all’attuazione e spiega perché il Piano lascerà il segno anche al di fuori della Società.

SIA
Barbara-Wittmer-Urs-Rieder
06-09-2024

«Chi non si im­pe­gna a fa­vo­re del­la bio­di­ver­si­tà osta­co­la la red­di­ti­vi­tà e la qua­li­tà del­la vi­ta sul lun­go pe­rio­do»

La SIA vede la biodiversità come elemento essenziale di un ambiente di vita sostenibile. L’Iniziativa biodiversità tocca uno dei cardini della visione della SIA. I membri del Comitato Barbara Wittmer e Urs Rieder rispondono a tre domande legate all’iniziativa che sono di particolare rilievo per i progettisti.

SIA
Sarah Kristin Schalles, ing. arch. dipl
13-08-2024

«Pro­teg­gia­mo ciò di cui ab­bia­mo bi­so­gno»

La SIA sostiene l’Iniziativa biodiversità. Che importanza riveste la biodiversità, in che modo essa cambia il nostro senso estetico e in che misura fa emergere conflitti ma offre anche opportunità per il settore della progettazione? Lo abbiamo chiesto a Sarah Schalles, membro del Comitato SIA.

SIA
Le valutazioni dei rischi costituiscono la base di qualsiasi pianificazione di misure ben ragionata: i partecipanti del corso «Viaggio verso il rischio accettato» si chinano in modo approfondito sulla questione.
08-08-2024

Fe­no­me­ni me­teo­ro­lo­gi­ci estre­mi al­le no­stre la­ti­tu­di­ni

Le recenti ondate di maltempo che hanno colpito la Svizzera e le relative conseguenze sollevano interrogativi critici: che cosa avremmo potuto fare sul fronte della prevenzione? E qual è il grado di protezione adeguato in situazioni come queste?

SIA
Da sinistra a destra: Paola di Romano e Alexa Bodammer (copresidenti della Rete donna e SIA da gennaio 2022), Salome Hug-Meier e Beatrice Aebi.
18-07-2024

Vent’an­ni per la Re­te don­na e SIA

La Rete donna e SIA si impegna da due decenni a favore delle donne attive nel settore della progettazione e della costruzione. Paola di Romano e Alexa Bodammer (copresidenti), Beatrice Aebi (membro fondatore) e Salome Hug-Meier (membro del Comitato SIA) fanno un resoconto delle esperienze raccolte in questi vent’anni, mettendo in luce la forza e l’importanza della Rete.

SIA

Werbung

Rete donna e SIA: vent’anni all’insegna della polivalenza
10-07-2024

Re­te don­na e SIA: vent’an­ni all’in­se­gna del­la po­li­va­len­za

La Rete donna e SIA nasce nel 2004, su iniziativa di un gruppo di progettiste della Svizzera tedesca e francese, con l’obiettivo di consolidare la visibilità, la rappresentanza e le competenze delle donne nel settore della progettazione e della costruzione. Quest’anno la Rete festeggia il suo 20° anniversario: vent’anni di attività all’insegna della polivalenza, con diversi alti e bassi, ma nel complesso soddisfacenti.

SIA
Susanne Zenker durante l’Assemblea dei delegati SIA.
26-04-2024

A tu per tu con Su­san­ne Zen­ker la nuo­va Pre­si­den­te del­la SIA

Riuniti in Assemblea il 26 aprile 2024, i delegati hanno preso una decisione storica. Per la prima volta, nel corso dei quasi 190 anni di storia societaria, sarà una donna a presiedere la Società svizzera degli ingegneri e degli architetti. Susanne Zenker entrerà in carica all’inizio di luglio. Andiamo a Berna, per conoscere più da vicino la neoeletta.

SIA
Archi
26-04-2024

Raf­for­za­men­to del Co­mi­ta­to e Pia­no d’azio­ne per il cli­ma, l’ener­gia e le ri­sor­se

È una prima assoluta, nei quasi 190 anni di storia societaria. I delegati della Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA), riuniti in Assemblea, hanno consegnato lo scettro a una donna: Susanne Zenker. I delegati hanno anche nominato Sarah Kristin Schalles in veste di nuovo membro del Comitato e, con il Piano d’azione SIA per il clima, l’energia e le risorse, rinnovato in modo concreto il proprio impegno volto a creare un ambiente di vita sostenibile.

SIA
Hans-Rudolf Ganz
08-04-2024

Eu­ro­co­di­ci – fu­tu­re nor­me re­la­ti­ve al­le strut­tu­re por­tan­ti

Si prevede di sostituire le norme SIA relative alle strutture portanti con gli Eurocodici di seconda generazione. Nell’intervista, Hans-Rudolf Ganz, presidente della direzione di progetto EC2G, ci spiega le ragioni di questa sostituzione e perché tale cambiamento sia giustificato.

SIA
Alain-Oulevey-Urs-Rieder
05-04-2024

«Co­me as­so­cia­zio­ne, la no­stra ef­fi­ca­cia di­pen­de dal­la ca­pa­ci­tà di dia­lo­go»

Da dicembre 2022, Alain Oulevey e Urs Rieder hanno assunto ad interim la copresidenza della SIA. Con la prossima Assemblea dei delegati, questo 26 aprile, passeranno il testimone. Nell’intervista, i copresidenti ripercorrono i 15 mesi trascorsi, sfogliando l’album fotografico del loro agire comune.

SIA
Anlässlich der Konferenz der Berufsgruppen und Sektionen (KSB) kamen am 1. März in Bern rund 100 Vertreterinnen und Vertreter des SIA zusammen. Sie haben an diesem Vormittag die Ehrenmitgliedschaften vergeben, für die Planungsbranche wichtige Projekte wie die LHO-Revision und die Aufwandermittlung besprochen und gemeinsam auf die Delegiertenversammlung vom 26. April vorausgeblickt. Dann werden sich die SIA-Delegierten zum nächsten Mal treffen – Tagungsort wird das schöne Rathaus von Fribourg sein.
04-03-2024

La SIA con­fe­ri­sce il ti­to­lo di so­cio ono­ra­rio ad Alain Ber­set e Bar­ba­ra Bu­ser

Venerdì scorso, i delegati SIA hanno deciso di conferire all’ex consigliere federale Alain Berset e all’architetta basilese Barbara Buser il titolo di socio onorario per l’impegno costante profuso a diversi livelli per la cultura della costruzione. In qualità di ministro della cultura, Alain Berset ha promosso un contesto innovativo per favorire la trasformazione sostenibile del nostro ambiente di vita. L’architetta Barbara Buser l’ha realizzata con i suoi progetti pionieristici.

SIA
Rappresentazione schematica dell’economia circolare, ai sensi dell’UFAM.
12-02-2024

SIA 430: dal ri­ci­clag­gio al riu­ti­liz­zo dei ma­te­ria­li da co­stru­zio­ne

Con la raccomandazione SIA 430 sulla gestione dei rifiuti edili (pubblicata nel 1993 in tedesco e francese), la SIA ha prontamente riconosciuto l’importanza di promuovere la circolarità dei materiali da costruzione. Ora, la nuova norma SIA 430:2023 sulla limitazione e la gestione dei rifiuti edili rappresenta un passo avanti in questa stessa direzione.

Economia circolare
SIA
Franziska Ryser
11-12-2023

Ab­bia­mo bi­so­gno del Cen­tro dal­la no­stra

Franziska Ryser, Céline Weber, Jürg Grossen e Beat Flach sono stati rieletti in Consiglio nazionale il 22 ottobre 2023. Durante la campagna hanno ricevuto il sostegno della Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA) nel loro ruolo di Progettisti che danno voce alla sostenibilità. Nell’intervista che segue, i quattro parlamentari commentano la nuova legislatura.

SIA

Werbung

shutterstock.com/Dmytro Vietrov
11-12-2023

Pri­ma del via, c’è una fa­se cru­cia­le

Molti mandati sono messi in carreggiata direttamente con un progetto di massima, senza prima chiarire i requisiti che fanno da retroscena. Il compito di determinare le esigenze poste a un dato progetto spetta alla committenza. Non di rado, però, ad assolvere l’incombenza sono i progettisti, un lavoro supplementare svolto spesso senza retribuzione.

SIA
Il piano dei contorni per la successiva creazione del modello 3D comprende le superfici rilevanti definite tramite polilinea chiusa (linee di colore blu]. In questo modo si crea un modello («superfici rilevanti] del modello («tutte le piante dell’edificio»] per il quale è possibile utilizzare qualsiasi programma di disegno che consenta l’esportazione di file DXF.
07-12-2023

Mo­del­la­re, va­lu­ta­re e do­cu­men­ta­re i pro­pri og­get­ti in mo­do af­fi­da­bi­le

Nella prima parte di questa serie, l’attenzione si è concentrata sulla gestione dei diversi contenuti dei dati di werk-material.online. Nella seconda parte si tratta invece, tramite l’Editor delle opere, di documentare i propri oggetti, sia quelli già eseguiti sia quelli futuri, e di modellarli, stimarli e integrarli in un quadro predefinito.

SIA
Leslie Majer
29-11-2023

Pro­cla­ma­ti i vin­ci­to­ri del Pre­mio Ma­ster Ar­chi­tet­tu­ra del­la SIA

Da Chișinău a Lugano, da Husum a Zuzwil: i progetti a cui è stato conferito quest’anno il Premio Master Architettura della SIA sono una testimonianza diretta di come l’architettura insegnata nelle scuole svizzere abbia successo, ben oltre i confini nazionali. Il 16 novembre, a Friburgo, sono stati conferiti tre premi e cinque riconoscimenti.

Premio Master Architettura SIA
SIA
giardini-verticali-Massagno-Luca-Gazzaniga-Architetti
10-10-2023

Cit­tà par­co e giar­di­ni ver­ti­ca­li con­tro le iso­le di ca­lo­re

Giardini verticali che combattono le isole di calore, aree ricreative che portano una ventata di ossigeno nei centri urbani, polmoni verdi nelle città: sono tutti manifesti tangibili di quello che significa creare un ambiente di vita sostenibile, in linea con la visione della Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA) e il tema chiave «Clima ed energia». Tuttavia, anche se gli esempi mirabili di opere architettoniche create all’insegna del verde non mancano, si potrebbe fare di più.

SIA
comitato sia
09-10-2023

Un an­no nel Co­mi­ta­to SIA, quat­tro pro­spet­ti­ve

Federico Ferrario, Salome Hug, Marco Waldhauser e Barbara Wittmer sono stati eletti in seno al Comitato SIA in occasione dell’Assemblea dei delegati di aprile 2022. Dopo un po’ più di un anno dalla loro entrata in carica è tempo di primi bilanci ma anche di sguardi al futuro.

SIA
Prix-SIA-Urs-Rieder.jpg
15-08-2023

Prix SIA: dall’este­ti­ca all’eti­ca

Il Prix SIA è un nuovo riconoscimento lanciato su iniziativa della Società svizzera degli ingegneri e degli architetti SIA. Nella seguente intervista, Urs Rieder svela i dettagli di questo premio innovativo.

SIA

Werbung

Muriel Rey, Annette Helle, Isabel Concheiro
11-08-2023

«Il pre­mio in­co­rag­gia gli stu­den­ti a do­tar­si di spi­ri­to cri­ti­co»

Nel 2022 il Consiglio svizzero dell’architettura e la Società svizzera degli ingegneri e architetti hanno rilanciato il Premio Master Architettura. TEC21 ha intervistato Annette Helle, della FHNW, nonché Muriel Rey e Isabel Concheiro, dell’HEIA di Friburgo.

Premio Master Architettura SIA
SIA
rischio sismico mappa
07-08-2023

Ter­re­mo­ti: sal­va­re vi­te uma­ne

Il nuovo modello di rischio sismico della Svizzera lo dimostra: nel nostro Paese è raro che si verifichino terremoti di forte magnitudo. Per ridurre al minimo i potenziali danni, il lavoro di architetti, ingegneri e autorità gioca un ruolo cruciale.

SIA
Alain Oulevey e Urs Rieder
07-08-2023

«Dob­bia­mo di­ven­ta­re l’in­ter­lo­cu­to­re prin­ci­pa­le del set­to­re»

Da dicembre 2022, Alain Oulevey e Urs Rieder sono copresidenti ad interim della SIA. Quali sono le prossime pietre miliari? Lo scopriamo nella seguente intervista.

SIA
Teaser-sia-masterpreis-2023
04-08-2023

Pre­mio Ma­ster SIA: se­con­da edi­zio­ne

Il Premio Master Architettura della SIA premia i migliori lavori di diploma realizzati nelle scuole svizzere di architettura. Dopo la prima edizione, lanciata con successo nel 2022, l’evento torna anche quest’anno, nella sua formula ormai consolidata, ma con in più alcune novità.

Premio Master Architettura SIA
SIA
direttiva-abitazioni-senza-ostacoli-adattabili
03-08-2023

Ar­chi­tet­tu­ra sen­za osta­co­li – nuo­va di­ret­ti­va

La direttiva Abitazioni senza ostacoli & adattabili, elaborata dal Centro svizzero per l’architettura senza ostacoli, è disponibile da subito in una nuova versione.

SIA
Bernhard-Gysin-Basilea
30-06-2023

«Co­strui­re non è mai fa­ci­le»

Bernhard Gysin, da fine aprile 2023 presidente della Commissione centrale per i regolamenti (ZO), spiega i processi democratici e il sistema di milizia grazie ai quali nasce ed evolve il compendio di regolamenti SIA.

SIA

Werbung

22-06-2023

Ban­do del Pre­mio SIA Ti­ci­no 2024

Il Premio SIA Ticino intende promuovere il lavoro di quei professionisti che si distinguono nella loro opera per uno sguardo attento, innovativo e valorizzante verso il territorio quale bene culturale dell’intera società, sia costruito sia libero.

Archi
SIA
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi