Ingegnere, fisico della costruzione, redattore Archi 01-07-2022 Valorizzare il calore residuo del CSCS La strategia energetica della città di Lugano al 2050, che si concretizzerà nel piano energetico comunale, concentra i propri sforzi sui due pilastri della riduzione dei consumi e dell'incremento al ricorso alle energie rinnovabili. Dai dati preliminari presentati risulta essere particolarmente promettente il potenziale di calore prelevabile dall'ambiente: le acque sotterranee e superficiali rappresentano circa la metà del totale disponibile stimato. 28-06-2022 Aria fresca dalle profondità La città di Zugo utilizza la risorsa più vicina e disponibile in grande quantità: l’acqua del lago su cui si affaccia. Il potenziale termico offerto da questa fonte quasi inesauribile permetterà di climatizzare gli edifici. 17-06-2022 Gestire la complessità in ambito energetico Il tema dell'approvvigionamento energetico sostenibile ed efficiente è sempre più attuale anche alle nostre latitudini, non solo nelle grandi città ma anche nei centri di media dimensione. Ovunque ci sia una certa densità, la messa a sistema di risorse e necessità di calore, freddo e altre forme di energia risulta particolarmente vantaggiosa. 21-07-2021 Abitare collettivo: elemento chiave per la società di domani? Il co-curatore di «Archi» 3/2021 Andrea Roscetti presenta i tre complessi residenziali illustrati nel numero. Tre esempi a dimostrazione del fatto che l'abitare collettivo sia una delle chiavi per riuscire a raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni fissati per il 2050. 07-07-2021 Quartiere Adret, Lancy (GE) Il nuovo quartiere progettato da TRIBU offre agli abitanti una molteplicità di servizi (un asilo, un negozio, uno studio di fisioterapia, un centro medico, un ristorante…) e punti di incontro. Werbung 01-07-2021 Edifici residenziali, Massagno Il complesso, certificato con lo standard Minergie -P -ECO, che garantisce ottime prestazioni energetiche, benessere termico, qualità dell’aria interna e illuminazione naturale, è composto da tre edifici collocati all'interno di un parco. 14-06-2021 Case di ringhiera, Bellinzona Il complesso abitativo, che si rifà all’archetipo delle «case a ballatoio», si colloca nel contesto della dispersione urbana tra Bellinzona e Giubiasco, cui risponde con un invito all'abitare collettivo e alla socializzazione. 16-09-2020 Centro sportivo di Malley, Prilly La struttura sportiva, la cui facciata in vetro traslucido già anticipa i contenuti evocando l'acqua delle piscine e il ghiaccio delle piste di pattinaggio, riduce il suo impatto energetico grazie a tecniche innovative: nel complesso oltre l’80% dell’energia per il riscaldamento proviene da fonti rinnovabili, mentre il freddo viene prodotto senza emissioni di CO2. 26-08-2020 2226 Emmenweid, edificio amministrativo 2226 Emmenweid è figlio di un concetto adottato per la prima volta in Svizzera: offre un elevato livello di comfort interno senza riscaldamento, raffreddamento o ventilazione meccanica. Lo scopo dei progettisti era la realizzazione di un edificio contemporaneo ed economico che fosse un manifesto in termini di sostenibilità, di efficienza energetica e integrazione urbana. 05-08-2020 Il comfort sostenibile Come rispondere sul piano progettuale alle esigenze economiche, ambientali e sociali del XXI secolo? Fondamentali sono il dialogo e la collaborazione tra ricercatori, architetti e tecnici specialisti. «Archi» esplora queste nuove tematiche attraverso una rassegna sulle ricerche più recenti e una selezione di casi di studio. 06-02-2020 Verso la sostenibilità energetica In anni in cui si percepisce sempre più l'incombere della crisi climatica, esaminiamo come i progetti scelti dalla giuria del Premio SIA Ticino 2020 si confrontano con il risparmio energetico. 15-06-2019 Un tuffo nell’energia: l'impianto dello Splash & Spa Le grandi realizzazioni per il tempo libero e il benessere sono in realtà macchine complesse di cui pochi conoscono il funzionamento. 13-06-2019 Terme al Bürgenstock, Obbürgen (NW) Il Bürgenstock è stato negli ultimi 150 anni sinonimo di turismo, svago, mondanità, natura. Un imponente complesso di alberghi con annesse Spa e spazi per il benessere realizzato con ampio dispiego tecnico. Werbung 08-04-2019 L’industria dell’energia I sistemi fotovoltaici contribuiscono con poco più del 2% dell’energia generata complessivamente sul territorio ticinese, ma gli obiettivi fissati dal Piano Energetico cantonale per il 2020 sono stati più che superati già nel 2017. 20-02-2019 La cultura dell'energia Giovedì 7 febbraio 2019 presso il LAC di Lugano si è tenuto il 3° seminario di studio annuale SIA, dal titolo "Il futuro dell'energia, forza motrice per la vita". 09-04-2018 Elbphilharmonie di Amburgo L’Elbphilharmonie sul Kaispeicher caratterizza un sito di Amburgo che la maggior parte della gente conosce ma non ha mai realmente notato. 09-04-2018 Il KKL di Lucerna La sala da concerto del Centro di Cultura e Congressi KKL di Lucerna è nata nel 2000 dalla collaborazione tra l’architetto francese Jean Nouvel e l’architetto e acustico americano Russell Johnson. 09-04-2018 Il Paul Klee Zentrum di Berna Il Paul Klee Zentrum, situato nella zona di Schöngrün ai margini della capitale svizzera, ospita un quarto dell’intera produzione dell’artista. 09-04-2018 La Seine Musicale di Parigi Alla fine di aprile 2017 è stata inaugurata la Seine Musicale, il polo dedicato alla musica nato da un progetto di Shigeru Ban e Jean de Gastines. Werbung 07-08-2017 Riuso: il mestiere dell'architetto, il suo ombelico e altro Andrea Roscetti intervista Martin Boesch, Architetto, professore presso l'Accademia di Architettura di Mendrisio e responsabile dello studioRiuso. 24-10-2016 Adrian Altenburger Adrian Altenburger risponde alle Otto domande de "Lo spessore dell'involucro". 24-10-2016 Feroplan. Studio d’ingegneria specialista dell’involucro dell’edificio, Zurigo Lo Studio di ingegneria Feroplan risponde alle Otto domande de "Lo spessore dell'involucro". 24-10-2016 Sergio Tami Sergio Tami di IFEC ingegneria risponde alle Otto domande de "Lo spessore dell'involucro". 20-10-2016 Durisch + Nolli Architetti Pia Durisch e Aldo Nolli rispondono alle Otto domande de "Lo spessore dell'involucro". 20-10-2016 Lorenzo Giuliani e Christian Hönger Lorenzo Giuliani e Christian Hönger rispondono alle Otto domande de "Lo spessore dell'involucro". Werbung 20-10-2016 Marcus Knapp, Valentina Zanotto Marcus Knapp, Valentina Zanotto dello Studio d’ingegneria Amstein + Walthert, Zurigo rispondono alle otto domande. Carica Altri Contenuti
01-07-2022 Valorizzare il calore residuo del CSCS La strategia energetica della città di Lugano al 2050, che si concretizzerà nel piano energetico comunale, concentra i propri sforzi sui due pilastri della riduzione dei consumi e dell'incremento al ricorso alle energie rinnovabili. Dai dati preliminari presentati risulta essere particolarmente promettente il potenziale di calore prelevabile dall'ambiente: le acque sotterranee e superficiali rappresentano circa la metà del totale disponibile stimato.
28-06-2022 Aria fresca dalle profondità La città di Zugo utilizza la risorsa più vicina e disponibile in grande quantità: l’acqua del lago su cui si affaccia. Il potenziale termico offerto da questa fonte quasi inesauribile permetterà di climatizzare gli edifici.
17-06-2022 Gestire la complessità in ambito energetico Il tema dell'approvvigionamento energetico sostenibile ed efficiente è sempre più attuale anche alle nostre latitudini, non solo nelle grandi città ma anche nei centri di media dimensione. Ovunque ci sia una certa densità, la messa a sistema di risorse e necessità di calore, freddo e altre forme di energia risulta particolarmente vantaggiosa.
21-07-2021 Abitare collettivo: elemento chiave per la società di domani? Il co-curatore di «Archi» 3/2021 Andrea Roscetti presenta i tre complessi residenziali illustrati nel numero. Tre esempi a dimostrazione del fatto che l'abitare collettivo sia una delle chiavi per riuscire a raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni fissati per il 2050.
07-07-2021 Quartiere Adret, Lancy (GE) Il nuovo quartiere progettato da TRIBU offre agli abitanti una molteplicità di servizi (un asilo, un negozio, uno studio di fisioterapia, un centro medico, un ristorante…) e punti di incontro.
01-07-2021 Edifici residenziali, Massagno Il complesso, certificato con lo standard Minergie -P -ECO, che garantisce ottime prestazioni energetiche, benessere termico, qualità dell’aria interna e illuminazione naturale, è composto da tre edifici collocati all'interno di un parco.
14-06-2021 Case di ringhiera, Bellinzona Il complesso abitativo, che si rifà all’archetipo delle «case a ballatoio», si colloca nel contesto della dispersione urbana tra Bellinzona e Giubiasco, cui risponde con un invito all'abitare collettivo e alla socializzazione.
16-09-2020 Centro sportivo di Malley, Prilly La struttura sportiva, la cui facciata in vetro traslucido già anticipa i contenuti evocando l'acqua delle piscine e il ghiaccio delle piste di pattinaggio, riduce il suo impatto energetico grazie a tecniche innovative: nel complesso oltre l’80% dell’energia per il riscaldamento proviene da fonti rinnovabili, mentre il freddo viene prodotto senza emissioni di CO2.
26-08-2020 2226 Emmenweid, edificio amministrativo 2226 Emmenweid è figlio di un concetto adottato per la prima volta in Svizzera: offre un elevato livello di comfort interno senza riscaldamento, raffreddamento o ventilazione meccanica. Lo scopo dei progettisti era la realizzazione di un edificio contemporaneo ed economico che fosse un manifesto in termini di sostenibilità, di efficienza energetica e integrazione urbana.
05-08-2020 Il comfort sostenibile Come rispondere sul piano progettuale alle esigenze economiche, ambientali e sociali del XXI secolo? Fondamentali sono il dialogo e la collaborazione tra ricercatori, architetti e tecnici specialisti. «Archi» esplora queste nuove tematiche attraverso una rassegna sulle ricerche più recenti e una selezione di casi di studio.
06-02-2020 Verso la sostenibilità energetica In anni in cui si percepisce sempre più l'incombere della crisi climatica, esaminiamo come i progetti scelti dalla giuria del Premio SIA Ticino 2020 si confrontano con il risparmio energetico.
15-06-2019 Un tuffo nell’energia: l'impianto dello Splash & Spa Le grandi realizzazioni per il tempo libero e il benessere sono in realtà macchine complesse di cui pochi conoscono il funzionamento.
13-06-2019 Terme al Bürgenstock, Obbürgen (NW) Il Bürgenstock è stato negli ultimi 150 anni sinonimo di turismo, svago, mondanità, natura. Un imponente complesso di alberghi con annesse Spa e spazi per il benessere realizzato con ampio dispiego tecnico.
08-04-2019 L’industria dell’energia I sistemi fotovoltaici contribuiscono con poco più del 2% dell’energia generata complessivamente sul territorio ticinese, ma gli obiettivi fissati dal Piano Energetico cantonale per il 2020 sono stati più che superati già nel 2017.
20-02-2019 La cultura dell'energia Giovedì 7 febbraio 2019 presso il LAC di Lugano si è tenuto il 3° seminario di studio annuale SIA, dal titolo "Il futuro dell'energia, forza motrice per la vita".
09-04-2018 Elbphilharmonie di Amburgo L’Elbphilharmonie sul Kaispeicher caratterizza un sito di Amburgo che la maggior parte della gente conosce ma non ha mai realmente notato.
09-04-2018 Il KKL di Lucerna La sala da concerto del Centro di Cultura e Congressi KKL di Lucerna è nata nel 2000 dalla collaborazione tra l’architetto francese Jean Nouvel e l’architetto e acustico americano Russell Johnson.
09-04-2018 Il Paul Klee Zentrum di Berna Il Paul Klee Zentrum, situato nella zona di Schöngrün ai margini della capitale svizzera, ospita un quarto dell’intera produzione dell’artista.
09-04-2018 La Seine Musicale di Parigi Alla fine di aprile 2017 è stata inaugurata la Seine Musicale, il polo dedicato alla musica nato da un progetto di Shigeru Ban e Jean de Gastines.
07-08-2017 Riuso: il mestiere dell'architetto, il suo ombelico e altro Andrea Roscetti intervista Martin Boesch, Architetto, professore presso l'Accademia di Architettura di Mendrisio e responsabile dello studioRiuso.
24-10-2016 Adrian Altenburger Adrian Altenburger risponde alle Otto domande de "Lo spessore dell'involucro".
24-10-2016 Feroplan. Studio d’ingegneria specialista dell’involucro dell’edificio, Zurigo Lo Studio di ingegneria Feroplan risponde alle Otto domande de "Lo spessore dell'involucro".
24-10-2016 Sergio Tami Sergio Tami di IFEC ingegneria risponde alle Otto domande de "Lo spessore dell'involucro".
20-10-2016 Durisch + Nolli Architetti Pia Durisch e Aldo Nolli rispondono alle Otto domande de "Lo spessore dell'involucro".
20-10-2016 Lorenzo Giuliani e Christian Hönger Lorenzo Giuliani e Christian Hönger rispondono alle Otto domande de "Lo spessore dell'involucro".
20-10-2016 Marcus Knapp, Valentina Zanotto Marcus Knapp, Valentina Zanotto dello Studio d’ingegneria Amstein + Walthert, Zurigo rispondono alle otto domande.