Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Immobili e energia

Come ridurre l'impatto energetico del settore edilizio? Gli articoli di «Immobili ed energia» presentano strategie per un parco immobiliare sostenibile, illustrano progetti-modello (dalle ristrutturazioni alle nuove opere) e riportano le testimonianze degli specialisti del settore.

<- Vedi tutti gli articoli
églantine-Luftaufnahme
14-06-2021

Un luo­go per una mo­bi­li­tà di­ver­sa

L’Arco lemanico tra Losanna e Ginevra è in pieno sviluppo. Con un insediamento esemplare, la città di Morges contribuisce a soddisfare la domanda di nuovi spazi abitativi in modo sostenibile e con una mobilità rispettosa dell’ambiente.

Immobili e energia
Sagenmatt-Aussensicht
14-06-2021

Una com­bi­na­zio­ne di im­mo­bi­li e mo­bi­li­tà

Come si possono motivare gli abitanti di un quartiere residenziale a rinunciare alla propria ­­automobile? Nel caso del complesso Sagenmatt, nella Svizzera centrale, per la mobilità i gestori puntano su un’offerta combinata.

Immobili e energia
Veduta del nuovo sito residenziale a ovest di Losanna
05-10-2020

Cin­que iso­le per un po­lo ur­ba­no

Il nuovo quartiere Oassis coniuga la densità urbana con una qualità di vita dalle molte sfaccettature.

Immobili e energia
Teaser Immobilien und Energie
05-10-2020

Edi­to­ria­le – Stra­te­gie di tra­sfor­ma­zio­ne

Il terzo numero di «Immobili ed energia» presenta strategie per trasformare dal punto di vista energetico gli edifici e per decarbonizzare l'edilizia.

Immobili e energia
Un nuovo edificio in vetro completa il complesso di edifici protetti di Mythenquai a Zurigo.
05-10-2020

Im­mo­bi­li so­ste­ni­bi­li: una ram­pa di lan­cio

Il mondo della finanza è alla ricerca del «green deal» e scopre l'edilizia sostenibile. Banche e assicurazioni optano oggi per edifici a basso impatto climatico.

Immobili e energia

Werbung

Modello con gli edifici completati.
05-10-2020

Mez­zi li­mi­ta­ti, sem­pli­ci vir­tù

Mantenere una cultura della costruzione di alta qualità e salvaguardare uno spazio abitativo accessibile è ciò che la società chiede al settore immobiliare. La società edilizia di Langeten abbina questa dicotomia a una densificazione «light».

Immobili e energia
La futura stazione di Sion
05-10-2020

Più den­si­tà nel­la zo­na del­la sta­zio­ne di Sion

Coordinare insediamento e traffico è fondamentale per una densificazione di qualità. A Sion si trae profitto da un terreno abbandonato nelle vicinanze della stazione ferroviaria: l'area diventerà il nuovo biglietto da visita del capo­luogo del Canton Vallese.

Immobili e energia
L'ampliamento dell'Istituto Agrario Cantonale (IAC) di Mezzana, progettato da Bardelli Architetti associati
05-10-2020

Tra­sfor­ma­zio­ne in due fa­si: la ri­strut­tu­ra­zio­ne dell'Isti­tu­to agra­rio can­to­na­le

Costruita per fungere da fattoria, l'Azienda agraria cantonale di Mezzana è ora diventata un centro di formazione. L'ampliamento più recente è stato appena completato da Bardelli Architetti associati, con misure strutturali ed energetiche.

Immobili e energia
La vita urbana nel quartiere rinnovato di Bernapark
05-10-2020

Tra­sfor­ma­zio­ne ra­di­ca­le, sen­za fret­ta – L'area di Ber­na­park

Quali sono gli aspetti da considerare nella transizione dal vecchio al nuovo? A est della capitale, un investitore privato dimostra come trasformare un’ex area industriale nella matrice per un insediamento vario e denso.

Immobili e energia
Costi abitativi medi di un immobile (in CHF al mese per appartamento), distinti per locatari esistenti e nuovi locatari.
05-10-2020

Win-win-win gra­zie al­la ri­strut­tu­ra­zio­ne im­mo­bi­lia­re

Con la ristrutturazione degli immobili sono in molti a vincere: ambiente e società in primis, ma anche locatori e locatari.

Immobili e energia
Christoph König è asset manager da SwissCanto Invest e responsabile per ESG.
05-10-2020

«Una gran­de at­ten­zio­ne al mer­ca­to». In­ter­vi­sta a Chri­sto­ph Kö­nig, Swis­sCan­to

Stimare il prezzo di mercato di un immobile è una prassi degli investitori istituzionali. Occuparsi anche della protezione del clima e della valutazione della sostenibilità, invece, è una novità. Ne parliamo con Christoph König.

Immobili e energia
Jachen Könz, Scuola dell’infanzia San Giorgio e piazza delle scuole, Morbio Inferiore, 2015-2018. Sezione di dettaglio
06-02-2020

Ver­so la so­ste­ni­bi­li­tà ener­ge­ti­ca

In anni in cui si percepisce sempre più l'incombere della crisi climatica, esaminiamo come i progetti scelti dalla giuria del Premio SIA Ticino 2020 si confrontano con il risparmio energetico.

Premio SIA Ticino
Immobili e energia
Dr. Peter Richner, vicedirettore dell’Empa, a capo del Dipartimento di Scienze ingegneristiche, responsabile del centro di ricerca «Energie» e del NEST, vicepresi­dente del consiglio di esperti Energia SIA
05-12-2019

«As­so­lu­ta prio­ri­tà al­la de­car­bo­niz­za­zio­ne del si­ste­ma ener­ge­ti­co»

Penuria di elettricità in inverno? Ricerca di soluzioni per stoccare calore? Questi sono solo alcuni degli aspetti che caratterizzano la svolta energetica. Ne parla Peter Richner, vicedirettore dell'Empa.

SIA
Immobili e energia

Werbung

Norman Foster Solar Award – Complesso BEP 182%, Tobel (TG). Architettura: Fent Solare Architektur, Giuseppe Fent
16-10-2019

Il Pre­mio So­la­re Sviz­ze­ro rag­giun­ge la 29a edi­zio­ne

Il riconoscimento va ad edifici che, con il loro impatto energetico contenuto, contribuiscono a mettere in atto le misure auspicate dall'Accordo di Parigi sul clima.

Energia
Immobili e energia
La centrale termica per il teleriscaldamento a Losone, progettata da Buzzi studio di architettura
19-06-2019

Im­mo­bi­li ed ener­gia – Ar­chi­tet­tu­ra d'ener­gia: la cen­tra­le ter­mi­ca per il te­le­ri­scal­da­men­to a Lo­so­ne

In Ticino il teleriscaldamento a legna è popolare. Uno dei primi a scoprirlo è stato Losone.

Immobili e energia
Al centro del quartiere di Erlenmatt, a Basilea, il parco, attorniato da complessi residenziali sostenibili.
19-06-2019

Im­mo­bi­li ed ener­gia – Il quar­tie­re di Er­len­matt a Ba­si­lea: un vi­ci­na­to in­te­res­san­te

Da quasi 20 anni Basilea sta valutando l'efficacia delle abitazioni sostenibili. Da questo impegno sono sorti siti pionieristici di estrema varietà.

Immobili e energia
Nel quartiere di Pérolles si respira aria di cambiamento; sullo sfondo il silo riconvertito in abitazioni.
19-06-2019

Im­mo­bi­li ed ener­gia – Un tap­pa­bu­chi so­ste­ni­bi­le: l'Area 2000 Watt «Fon­de­rie» a Fri­bur­go

La densificazione è un puzzle. Le riserve presenti nei centri urbani sono sfruttabili in modo ottimale anche grazie a specifiche offerte di edilizia residenziale.

Immobili e energia
Vista nell'area 2000 Watt Erlenmatt Ovest, Basilea
17-06-2019

Im­mo­bi­li ed ener­gia – Crea­zio­ne di re­ti ener­ge­ti­che in Aree 2000 Watt

Il certificato per Aree 2000 Watt garantisce completamente la qualità per aree sostenibili.

Immobili e energia
Mix sociale, architettura diversificata e interconnessione energetica: il nuovo quartiere Les Jardins du Couchant a Nyon unisce tutto questo.
17-06-2019

Im­mo­bi­li ed ener­gia – Do­ve il so­le non tra­mon­ta (qua­si) mai: il quar­tie­re Les Jar­dins du Cou­chant a Nyon

Nei pressi del centro di Nyon viene ceduto gratuitamente un terreno edificabile. Una rete energetica geotermica garantisce che il sito residenziale ad alta densità si alimenti quasi autonomamente di energia.

Immobili e energia
Economia circolare

Werbung

La cooperativa d’abitazione Sturzenegg di San Gallo: zona residenziale di alta qualità e produzione autonoma di energia.
17-06-2019

Im­mo­bi­li ed ener­gia – Una cel­lu­la di ener­gia ai mar­gi­ni del­la cit­tà: la coo­pe­ra­ti­va d’abi­ta­zio­ne Stur­ze­negg

Autarchica, parsimoniosa o connessa? L’insediamento della cooperativa d’abitazione Sturzenegg a San Gallo è una componente essenziale del sistema energetico decentralizzato.

Immobili e energia
Cooperative di abitazione
17-06-2019

Im­mo­bi­li ed ener­gia – Van­tag­gi eco­no­mi­ci con l’ener­gia

Il parco immobiliare svizzero consuma attualmente il 45% del fabbisogno nazionale di energia: svolge quindi un ruolo cruciale nel determinare la possibilità di raggiungere gli obiettivi climatici nazionali fissati per il 2050.

Immobili e energia
Il calore prodotto nella metropolitana di Tokyo fornisce energia alla città.
13-06-2019

Im­mo­bi­li ed ener­gia – Edi­fi­ci ed ener­gia: nel­la stes­sa di­re­zio­ne

Sviluppare aree residenziali stimola a cercare fonti di energia rinnovabili. Per allacciarle a una rete di approvvigionamento decentralizzata, settore privato e pubblico collaborano sempre più.

Immobili e energia
Vista aerea del quartiere «Les Jardins des Couchants» a Nyon VD. La produzione di energia elettrica è integrata.
13-06-2019

Im­mo­bi­li ed ener­gia – Stra­te­gie per il col­le­ga­men­to in re­te

Immobili ed energia rappresentano un’accoppiata di tendenza, con la prospettiva di investimenti economicamente sostenibili. Il secondo dossier indaga quali strategie possano aiutare a collegare attori differenti.

Immobili e energia
Roberto Pronini, direttore di AET
20-02-2019

La cul­tu­ra dell'ener­gia

​Giovedì 7 febbraio 2019 presso il LAC di Lugano si è tenuto il 3° seminario di studio annuale SIA, dal titolo "Il futuro dell'energia, forza motrice per la vita".

Immobili e energia
Diga di Contra, impianto della Verzasca, Tenero-Contra, Gordola.
04-12-2018

Il fu­tu­ro dell’ener­gia, for­za mo­tri­ce per la vi­ta

La storia degli impianti elettrici e idroelettrici in Ticino, la loro gestione e il loro rapporto con il territorio saranno al centro del seminario di studio annuale di SIA Ticino.

Immobili e energia
SIA

Werbung

All’ingresso dei nuovi quartieri di Winterthur, Lokstadt e Lagerplatz.
15-11-2018

Abi­ta­re in cen­tro cit­tà in­ve­ce di la­vo­rar­ci

Si parla spesso della possibilità di utilizzare gli immobili commerciali come spazi abitabili; ma i progetti in tal senso sono rari. Nel centro di Winterthur, un’icona locale è stata di recente riconvertita in un complesso residenziale urbano.

Immobili e energia
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi