Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Immobili e energia

Come ridurre l'impatto energetico del settore edilizio? Gli articoli di «Immobili ed energia» presentano strategie per un parco immobiliare sostenibile, illustrano progetti-modello (dalle ristrutturazioni alle nuove opere) e riportano le testimonianze degli specialisti del settore.

<- Vedi tutti gli articoli
L’edificio che sorge alle porte del centro storico.
15-11-2018

Co­me un pa­laz­zo che ri­sor­ge dal­le sue ce­ne­ri

Il PalaCinema offre un degno palcoscenico all’arte cinematografica e una piattaforma per i principali attori.

Immobili e energia
Cinema e architettura
Con i suoi 1060 m, Le Lignon a Vernier, vicino a Ginevra, è una delle più lunghe schiere di edifici resi­denziali della Svizzera.
15-11-2018

Il rin­no­vo di un edi­fi­cio sim­bo­li­co

La città satellite di Le Lignon alle porte di Ginevra ha ormai una certa età. Una parte del grande complesso residenziale degli anni ’60 è stata sottoposta a risanamento energetico.

Immobili e energia
Edificio residenziale, Zurigo-Altstetten
15-11-2018

Il va­lo­re ag­giun­to sot­to il tet­to

La Fondazione per il mantenimento di prezzi convenienti per spazi abitativi e commerciali della città di Zurigo ha ristrutturato una schiera di case, sopraelevandole di un piano. Lo spazio abitativo dell’ampliamento finanzia l’intera operazione.

Immobili e energia
L’Università di scienze applicate di Zurigo utilizza dei capannoni industriali riconvertiti come sedi per la didattica e la ricerca. Gli edifici contengono aule scolastiche e sale espositive, uffici, archivio e una mensa.
15-11-2018

Im­mo­bi­lia­re ed ener­gia – una gui­da per gli in­ve­sti­to­ri

Questa pubblicazione, promossa dal programma nazionale SvizzeraEnergia, offre strategie e varianti di soluzioni per un miglioramento sostenibile del patrimonio edilizio.

Immobili e energia
Complesso residenziale Paradies, Zurigo
15-11-2018

Pic­co­lo sfor­zo, gran­de ef­fi­ca­cia

L’Entlisberg è un tipico quartiere zurighese per famiglie, con piccoli e grandi complessi residenziali e tanto verde. La città ha ora risanato una costruzione ­avveniristica risalente agli anni ’70, con intelligenza e con attenzione al budget.

Immobili e energia

Werbung

Un occhio di riguardo per il verde: i blocchi abitativi rialzati su cinque piani.
15-11-2018

Più ef­fi­cien­za e spa­zio abi­ta­ti­vo

Anche le periferie hanno un potenziale di rinnovamento. Nell’agglomerato di Berna, le casse pensione hanno completamente risanato e densificato un complesso residenziale. Si è volutamente rinunciato a costruzioni sostitutive.

Immobili e energia
Stock di alloggi e tasso di nuovi immobili.
15-11-2018

Stra­te­gie per il par­co im­mo­bi­lia­re

Immobiliare ed energia – guida per gli investitori istituzionali al risanamento sostenibile

Immobili e energia
5bea9b27b004d.jpg
15-11-2018

Un esem­pio da ma­nua­le

Il rinnovo di un complesso di uffici situato nel quartiere Mattenhof di Berna è la prova di come una ristrutturazione completa sia spesso una variante più conveniente e meglio sfruttabile di una nuova costruzione sostitutiva.

Immobili e energia
Spazi riconvertiti nella zona post-industriale di Winterthur
15-11-2018

Un’ere­di­tà che non pe­sa

Nella zona post-industriale di Winterthur, tanto vecchio convive accanto a poco nuovo. In questa parte dell’ex area Sulzer la trasformazione architettonica avviene con precisione quasi chirurgica.

Immobili e energia
Alexandra Banz, architetto SUP, MAS FHO Real Estate Management; responsabile del settore gestione portafoglio e progetti edilizi presso la Fondazione PWG (sinistra). Katrin Pfäffli, architetto ETH SIA, consulente per la sostenibilità, docente alla ZHAW, titolare dello studio di architettura K. Pfäffli a Zurigo (destra).
15-11-2018

«Gli in­ter­ven­ti ener­ge­ti­ci mi­ra­ti so­no mol­to ef­fi­ca­ci»

In che modo un promotore istituzionale affronta la necessità di rinnovare il proprio portafoglio immobiliare? E quali sono le richieste energetiche che vengono soddisfatte?

Immobili e energia
Il pozzo piezometrico del bacino idroelettrico di Robiei-Zött.
01-10-2018

Ener­gia in di­ve­ni­re

SIA Ticino si appresta a organizzare un terzo seminario di studio, che si terrà presso il LAC a Lugano all’inizio del prossimo anno.

Immobili e energia
SIA
Facciata con logge e vani delle finestre: l’involucro edilizio non fornisce solo energia fotovoltaica, ma è interessante anche dal profilo architettonico.
04-06-2018

In­di­pen­den­za ener­ge­ti­ca as­si­cu­ra­ta

Ai margini del quartiere Hofacher di Brütten sorge un edificio plurifamiliare che non dipende né dalla rete elettrica pubblica né da altri combustibili.

Ingegneria
Immobili e energia

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi