Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

SUPSI

<- Vedi tutti gli articoli
Il progetto POLUME
21-06-2021

Il BIM in Ti­ci­no

CAT e SUPSI stanno collaborando a un progetto dedicato al BIM: si intende stabilire quali siano le conoscenze in materia degli studi di progettazione ticinesi, allo scopo di elaborare una strategia per la sua divulgazione attenta agli studi di piccole dimensioni.

Archi
BIM
Campus SUPSI Lugano Stazione, Cruz y Ortiz arquitectos SLP e Giraudi Radczuweit architetti
12-05-2021

Con­cor­si e cam­pus: tre espe­rien­ze a con­fron­to

Dietro alla realizzazione delle nuove sedi della SUPSI ci sono i concorsi di architettura: tre procedure diverse per arrivare a tre progetti che declinano i bisogni di utenti e istituzioni. In questo scritto, la committenza le ripercorre e mette a confronto.

Archi
Concorsi
Campus SUPSI, Lugano Stazione. Antonio Cruz Villalón, Antonio Ortiz García, Sandra Giraudi e Thomas Radczuweit
30-04-2021

Cam­pus qua­li mo­to­ri di svi­lup­po

Realizzare un campus universitario diffuso nel territorio: è con questo obiettivo che, anni fa, la SUPSI aveva avviato la progettazione delle sue nuove sedi, due delle quali sono appena state inaugurate. Franco Gervasoni, direttore generale della SUPSI, racconta la genesi dei progetti, sullo sfondo di un mondo universitario in trasformazione.

Archi
Campus SUPSI, Mendrisio, Bassi Carella Marello Architectes
28-04-2021

Cam­pus SUP­SI, Men­dri­sio

L'edificio è caratterizzato esternamente da una rigorosa ripetizione degli elementi costruttivi; all'interno, invece, si schiude in una spazialità di volumi silenti, di grande forza espressiva e chiarezza funzionale.

Archi
Campus USI/SUPSI, Lugano-Viganello, Consorzio architetti Simone Tocchetti e Luca Pessina
19-04-2021

Cam­pus USI/SUP­SI, Lu­ga­no-Vi­ga­nel­lo

La nuova sede del campus USI/SUPSI apre nuovi orizzonti al futuro della città, sia perché va a promuovere la ricerca e la vita accademica, sia perché l'edificio di Tocchetti e Pessina rappresenta un'importante tappa architettonica nella valorizzazione dell'asse lungo il fiume Cassarate.

Archi

Werbung

Campus SUPSI, Mendrisio, vista della rampa. Bassi Carella Marello Architectes
12-04-2021

Cam­pus dif­fu­si co­me lear­ning ci­ties

In occasione del completamento delle nuove sedi di USI e SUPSI a Lugano-Viganello e della SUPSI a Mendrisio, il numero 2/2021 di «Archi», affronta un tema di particolare attualità: i campus universitari quali catalizzatori di rigenerazione architettonica e urbana.

Archi
editoriale
Formazione
02-04-2020

CAS Di­re­zio­ne dei la­vo­ri nell’am­bi­to dell’edi­li­zia e del ge­nio ci­vi­le

In collaborazione con l’OTIA e la SSIC, la SUPSI propone una formazione alla direzione dei lavori nell’ambito dell’edilizia e del genio civile.

Formazione
SUPSI
BeSpace propone un seminario dedicato al BIM.
20-02-2020

Una gior­na­ta di stu­dio sul BIM

A Lugano un seminario con quattro esperti propone un'introduzione alla digitalizzazione nel settore delle costruzioni.

Eventi
Formazione
05-12-2019

CAS in Buil­ding In­for­ma­tion Mo­de­ling

La seconda edizione del Certificate of Advanced Studies BIM per la sostenibilità delle costruzioni ha offerto la possibilità, esclusiva in Ticino, di acquisire competenze nell’ambito della digitalizzazione delle costruzioni.

Formazione
Architetti: deltaZERO, de Angelis - Mazza architetti
03-07-2019

Con­fe­ren­za al­la SUP­SI: L'in­vo­lu­cro so­la­re

In un contesto in cui la transizione energetica è un tema di estrema attualità, i sistemi fotovoltaici integrati negli edifici (BiPV) sono centrali. Se ne discuterà al Campus Trevano il 5 luglio.

Formazione
Eventi
Smiljan Radić, Serpentine Gallery Pavilion, Londra, Regno Unito, 2014
17-04-2019

Smi­ljan Ra­dić: il gio­co del­le evo­ca­zio­ni

Il celebre architetto cileno è stato ospite alla SUPSI per una conferenza in cui ha ripercorso la propria opera lungo il filo sottile dei rimandi, in un dialogo dove un capolavoro architettonico può ispirare tanto quanto la gonna di Marilyn Monroe.

Eventi
Il progetto per il Workshop Africa 2019.
11-04-2019

Dal­la Sviz­ze­ra ad Ha­was­sa: il pro­get­to di­dat­ti­co Work­shop Afri­ca

Un gruppo di studenti di Architettura e Ingegneria civile della SUPSI ha progettato un prototipo di abitazione per il campo profughi di Hawassa, in Etiopia.

Formazione
08-04-2019

Exe­cu­ti­ve Ma­ster of Bu­si­ness Ad­mi­ni­stra­tion

L’EMBA SUPSI si propone di sviluppare una visione interfunzionale della gestione aziendale.

Formazione

Werbung

Profilo geologico attraverso il Monte San Giorgio, patrimonio mondiale dell’UNESCO per il contenuto fossilifero dei suoi strati sedimentari.
08-04-2019

La nuo­va car­ta geo­lo­gi­ca del Men­dri­siot­to

La geologia apre una finestra sul passato del territorio.

Formazione
11-02-2019

Cer­ti­fi­ca­te of Ad­van­ced Stu­dies SUP­SI per Tec­ni­ci co­mu­na­li

Per sopperire a una mancanza di formazione relativa all’attività degli Uffici tecnici comunali, nel 2001 la SUPSI ha organizzato il Certificate of Advanced Studies (CAS), giunto alla 12a edizione.

Formazione
WS Africa 2018, Hawassa. Ricostruzione della sala multiuso con l’utilizzo del giunto reciproco.
06-02-2019

In­se­gna­re la coo­pe­ra­zio­ne e l’ac­co­glien­za

Tre esperienze didattiche dedicate all’accoglienza: gli atelier di Francis Keré e Paolo Canevascini all’Accademia di Mendrisio e il workshop di Paola Canonica alla SUPSI.

Ricerca
Formazione
Sezione piattabanda, scala 1 : 50.
13-01-2019

Be­st of Ba­che­lor 2018: An­drea Ar­zo­ni

Una passerella ciclopedonale a Mendrisio come tesi di Bachelor 2018 alla SUPSI.

Best of Bachelor
Vista della sopraelevazione.
13-01-2019

Be­st of Ba­che­lor 2018: Lu­ca Cri­stin

La sopraelevazione dell'autosilo in via Balestra a Lugano come tesi di Bachelor alla SUPSI

Best of Bachelor
Utilizzazioni del BIM
11-12-2018

BIM: per un flus­so di la­vo­ro fun­zio­na­le

Edilespo 2018 si chiude con un approfondimento sulla digitalizzazione delle costruzioni nella Svizzera italiana proposto dalla SUPSI.

BIM

Werbung

Il progetto di Fabio Appavou enfatizza l’attraversamento dell’autostrada con un manufatto di acciaio, sotteso attraverso 4 cavi, di circa 80 m di campata e 4 impalcati di raccordo di 35 m ciascuno.
04-12-2018

Due pas­se­rel­le «fir­ma­te» SUP­SI per la cit­tà di Men­dri­sio

Due progetti di studenti del Bachelor in ingegneria civile della SUPSI prendono spunto dai lavori in corso per dotare la Città di Mendrisio di uno strumento pianificatorio unitario.

Best of Bachelor
Formazione
Schema della 3D-MHB.Foto Laboratorio SUPSI DynaMat
01-10-2018

L’im­por­tan­za del­la ri­spo­sta mec­ca­ni­ca dei ma­te­ria­li in re­gi­me di­na­mi­co

Per affrontare diversi problemi di ingegneria è essenziale conoscere gli effetti provocati dai carichi dinamici sulle strutture.

Materiali
26-07-2018

Lo spa­zio nar­ra­ti­vo

Esiste una sorta di amore spesso inconfessato nei confronti del cinema da parte di tanti architetti.

Cinema e architettura
Formazione
Architettura d’interni
Diga di San Fernando, dopo il terremoto del 1971. Foto courtesy of NISEE-PEER, University of California, Berkeley
04-06-2018

Vi­sio­ni e crea­ti­vi­tà

​«Nella nostra professione non si tratta della semplice applicazione di regole e norme ma dell’impellente necessità di far assai frequentemente ricorso all’intuizione ed alla creatività».

Formazione
Ingegneria
Ricerca
Scorcio della corte.
09-04-2018

Nuo­vo cam­pus del­la mu­si­ca Lu­ga­no

Nell’anno accademico 2015-2016 gli studenti dell’Atelier del prof. Antonio Citterio hanno collaborato con il CSI per un semestre didattico sul progetto nuovo Campus della Musica.

Formazione
Sommario fotografico del volume «Oracoli. Fontane del Ticino».
19-02-2018

Fon­ta­ne: sno­di di co­mu­ni­ca­zio­ne, me­mo­ria e iden­ti­tà

Un fiume dona il nome al Cantone Ticino. L’acqua rende un territorio abitabile.

Formazione

Werbung

Morbio Superiore, Oratorio di Sant’Anna, volta, stucchi di Giovan Francesco e Agostino Silva, dipinti murali Pietro Bianchi, 1705.
09-10-2017

Il sa­pe­re tec­ni­co e ar­ti­sti­co de­gli stuc­ca­to­ri ti­ci­ne­si

Per creare preziose opere d’arte in stucco è necessaria una grande esperienza.

Archi
SUPSI
Restauro
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Twitter
  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi