Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

SUPSI

<- Vedi tutti gli articoli
Samuele Fusini, Progetto d'interni, Scuola media Biasca
09-10-2017

Pro­get­ti di ie­ri e di og­gi per co­strui­re l'uni­ver­si­tà di do­ma­ni

​I primi 20 anni della SUPSI sono stati dinamici.

Archi
Ricostruzione 3D del villaggio medievale di Tremona-Castello.
09-10-2017

The vir­tual an­ti­qua­rium - Vi­ve­re l'espe­rien­za del­la vi­ta nel me­dioe­vo tra­mi­te la real­tà vir­tua­le

Visori e realtà virtuale per vivere l'esperienza della vita medievale.

Archi
SUPSI
Fotorender del progetto Zenobia, degli architetti Simone Tocchetti e Luca Pessina
09-10-2017

Una stra­te­gia di re­la­zio­ne con il ter­ri­to­rio

​La forte relazione che la SUPSI da sempre intrattiene con il territorio ticinese ha ispirato, da alcuni anni, la strategia di rinnovamento e di sviluppo delle proprie sedi.

Archi
SUPSI
Fig. 02: Diagramma tensione-deformazione per l’acciaio strutturale S355 a temperatura ambiente (20°C) al crescere della velocità di deformazione.
04-10-2017

Ana­li­si del com­por­ta­men­to di­na­mi­co e ad al­te tem­pe­ra­tu­re di un ac­cia­io da co­stru­zio­ne: dal ma­te­ria­le al­la strut­tu­ra

Dal punto di vista progettuale, per poter realizzare delle strutture più sicure è di essenziale importanza la conoscenza delle caratteristiche meccaniche del materiale.

Archi
SUPSI
Ricerca
Acciaio
Progetto di atelier 3° anno Architettura d’interni.
04-10-2017

Bam­bi­ni, de­si­gn e ap-pro­va­zio­ne del quar­tie­re

L’identità del cittadino si sviluppa grazie a un processo di appropriazione, di rendere proprio il luogo del suo abitare, che è anche legato alla mobilità.

Archi
SUPSI

Werbung

Intervento a Bioggio, Progetto di Tesi, studente David Unterhofer, modello
04-10-2017

COABITAN-TI - COn­cet­to ABI­Ta­zio­ni per AN­zia­ni in Ti­ci­no

Elaborare un concetto per una nuova offerta abitativa, adeguata al crescente bisogno delle persone anziane autosufficienti.

Archi
SUPSI
Integrazione di strutture di montaggio e moduli fotovoltaici all’interno del software.
04-10-2017

De­si­gn e fo­to­vol­tai­co: pro­get­ta­re di­ven­ta un gio­co per ar­chi­tet­ti

Come supportare il trasferimento tecnologico dei sistemi solari fotovoltaici dalla ricerca al mercato reale?

Archi
SUPSI
Ricerca
04-10-2017

Dia­lo­ga­re per co­strui­re pon­ti fra le di­sci­pli­ne

Ci troviamo in un periodo storico in cui stiamo cambiando molto velocemente il nostro stile di vita.

Archi
Breakout space presso Kiwi.com a Brno (Repubblica Ceca).
04-10-2017

Hic et nunc: uno sguar­do "im­me­dia­to" al la­vo­ro quo­ti­dia­no per me­glio pia­ni­fi­ca­re gli uf­fi­ci del fu­tu­ro

Come scegliere un concetto di ufficio appropriato, che soddisfi al meglio esigenze del management e necessità dei collaboratori?

SUPSI
Ufficio
Archi
Immagini di edifici analizzati con il metodo PETRA sul territorio cantonale.
04-10-2017

L'ana­li­si e la ge­stio­ne tec­ni­ca de­gli edi­fi­ci esi­sten­ti

Secondo diversi studi il parco immobiliare svizzero è composto per circa il 70% da edifici costruiti prima del 1980.

Archi
SUPSI
Macchina CNC e sistema di automazione.
04-10-2017

La fab­bri­ca nel cen­tro com­mer­cia­le

Se è impossibile pensare di competere a livello dei costi, quale può essere l’arma vincente dei più piccoli produttori?

Archi
SUPSI
Dettaglio della facciata fotovoltaica dall’intercapedine dell’edificio dimostrativo in Lituania.
04-10-2017

La pro­du­zio­ne di ener­gia so­la­re in fac­cia­ta, fra ar­chi­tet­tu­ra e tec­no­lo­gia

È possibile realizzare moduli fotovoltaici quali elementi architettonici per l’involucro edilizio personalizzabili, efficienti e a basso costo?

SUPSI
Ricerca
Archi
Barbara Lupusella, Progetto d’interni, Scuola media Biasca.
04-10-2017

Pro­get­ti di in­ter­ni sul­la "Scuo­la che ver­rà"

Proposte progettuali nella riflessione relativa a una riforma della scuola media.

Archi
SUPSI
Architettura d’interni

Werbung

Panoramica dei sensori (in rosso) in un’installazione tipica di un appartamento.
04-10-2017

Una ca­sa in­tel­li­gen­te per il be­nes­se­re de­gli an­zia­ni

Speranza di vita in aumento e progressivo invecchiamento della popolazione comportano crescenti problemi che impattano sui modelli sociali.

SUPSI
Archi
Bassicarella Architectes, fotorender del progetto Ascensus
02-10-2017

Il gia­ci­men­to di co­no­scen­ze del­la SUPSI

La SUPSI festeggia venti anni da quando ha assunto questa forma istituzionale.

Archi
Pianificazione del territorio in Svizzera
21-07-2016

Fir­ma­ta la Char­ta del­la pro­mo­zio­ne del­la pia­ni­fi­ca­zio­ne del ter­ri­to­rio in Sviz­ze­ra

Firmata da SUPSI e diciotto realtà territoriali la Charta della promozione delle nuove leve nella pianificazione del territorio in Svizzera.

Pianificazione e urbanistica
Prospetto e sezioni orizzontali dell’antenna progettata dalla SUPSI di Manno per il concorso di Ax-Nokia Schweiz, 1999

Una tor­re per il Na­tel

Nel 1999, la Nokia indice un concorso per un'antenna che fosse capace di promuovere una discussione sulla «visual pollution». La particolarità del concorso stava innanzitutto nei suoi destinatari: otto diverse Fachhochschulen elvetiche, chiamate a chiedersi: un’antenna va esibita o mimetizzata? Gabriele Neri ne parla con gli studenti della SUPSI che avevano partecipato alla procedura.

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi