Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

SUPSI

<- Vedi tutti gli articoli
Un mock-up di facciata al campus di Trevano della SUPSI mostra le varie possibilità di progettare moduli in diverse tipologie di facciata.
30-09-2020

Il ruo­lo del­le fac­cia­te so­la­ri ne­gli edi­fi­ci a ze­ro ener­gia nZEB

Gli edifici sono oggi responsabili del 40% del consumo di energia mondiale, e la domanda potrebbe aumentare del 50% entro il 2050, in risposta all’aumento della popolazione e del potere d’acquisto nelle economie emergenti. Come risolvere questo problema? E come costruire edifici a consumo zero? L’Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito (ISAAC) della SUPSI ci sta lavorando.

Formazione
SUPSI
Energia
Il principio cardine del progetto di ricerca RASPLAN è il monitoraggio della qualità e delle caratteristiche dello stato del terreno.
18-06-2020

Pe­ri­co­li na­tu­ra­li: co­me la ri­cer­ca ap­pli­ca­ta aiu­ta a mi­glio­ra­re la no­stra si­cu­rez­za

A fronte dei pericoli naturali causati dai cambiamenti climatici, come nel caso della frana di Bondo, disporre di sistemi di monitoraggio capaci di prevenire i rischi è fondamentale. Il progetto di ricerca applicata RASPLAN mira a migliorare i modelli di previsione delle frane.

Ingegneria e sicurezza
SUPSI
Ricerca
COVID-19
Formazione
02-04-2020

CAS Di­re­zio­ne dei la­vo­ri nell’am­bi­to dell’edi­li­zia e del ge­nio ci­vi­le

In collaborazione con l’OTIA e la SSIC, la SUPSI propone una formazione alla direzione dei lavori nell’ambito dell’edilizia e del genio civile.

Formazione
SUPSI
Crescere insieme attraverso la ricerca congiunta e le cooperazioni interculturali. Procedura della Cattedra UNESCO PADE
02-04-2020

Cat­te­dra UNESCO in in­se­gna­men­to a di­stan­za per­so­na­liz­za­to e adat­ti­vo

Come sta dimostrando anche l'emergenza Covid-19, il digitale è uno strumento dirompente per il campo dell’istruzione. Recentemente anche l’Africa ha iniziato a im­plementare soluzioni tecnologiche per l’apprendimento, sfruttando il dinamismo della sua giovane popolazione per offrire possibilità formative nuove.

Archi
Formazione
SUPSI
SUPSI-DACD collabora con le associazioni di categoria per promuovere corsi di formazione continua che soddisfino le varie necessità dei professionisti.
06-02-2020

For­ma­zio­ne con­ti­nua di bre­ve du­ra­ta e le as­so­cia­zio­ni di ca­te­go­ria

Il Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI inaugura una collaborazione con le associazioni di categoria presenti sul territorio per proporre moduli di formazione continua che rispecchino le molteplici necessità dei professionisti.

Formazione
SUPSI

Werbung

Il rivoluzionario radar SAR a apertura sintetica applicato nel monitoraggio della frana del Valegion a Preonzo
05-02-2020

Si­ste­mi elet­tro­ni­ci in­no­va­ti­vi per ope­re edi­fi­ca­te e pe­ri­co­li am­bien­ta­li

Come prevedere una frana? Come monitorare gli spostamenti di una diga? A queste e altre domande in Ticino cercano di rispondere le aziende che operano nell’ingegneria civile e nella geologia. Le supporta l’Istituto sistemi e elettronica applicata della SUPSI.

SUPSI
Formazione
Il ciclo di incontri «Interaction! Design, arte e innovazione» si terrà allo Studio Foce di Lugano dal 21 al 23 gennaio 2020.
09-01-2020

De­si­gn, ar­te e in­no­va­zio­ne a Lu­ga­no

Dal 21 al 23 gennaio 2020, il Master of Advanced Studies SUPSI in collaborazione con Lugano Living Lab propone una serie di conferenze sul tema della tecnologia e dell’innovazione nell’ambito del design, dell’arte e delle industrie creative.

SUPSI
Eventi
Legno di acero trattato con il LbL: si osserva la goccia che permane sulla superficie senza essere assorbita.
04-12-2019

I nuo­vi ma­te­ria­li au­men­ta­ti ge­ne­ra­ti dal le­gno

La nascita di una nuova generazione di materiali aumentati elaborati a partire dal legno è l’oggetto dello studio che il Laboratorio di ingegneria dei materiali polimerici del Dipar­timento tecnologie innovative della SUPSI sta portando avanti con i suoi partner.

SUPSI
Formazione
Legno
Passerella ciclopedonale sul Vedeggio, Agno–Muzzano, 2018
04-12-2019

Il le­gno nell’edi­li­zia: si ini­zia dal­la for­ma­zio­ne

Oggi la costruzione in legno è facilitata da tecniche e tecnologie che la rendono più interessante e sicura che mai; il Bachelor in ingegneria civile della SUPSI offre agli studenti una formazione di base completa e costantemente adattata all’evoluzione del settore.

SUPSI
Formazione
Legno
03-10-2019

Ma­ster in Pro­ject Pro­gram e Port­fo­lio Ma­na­ge­ment

Come funziona il Master in Project Program e Portfolio Management? Il racconto del suo responsabile e la testimonianza di una dirigente che l'ha sperimentato

Formazione
SUPSI
Nella terna dei selezionati per la sezione «Product – Investment Goods» troviamo SWISS Bento, confezione per i pasti riutilizzabile in plastica ideata dalla compagnia aerea per diminuire i rifiuti.
11-09-2019

44 pro­get­ti per il De­si­gn Pri­ze Swi­tzer­land

Le nomination dell'importante premio rivelano una visione del design che va oltre l'estetica, concependolo come un approccio di ricerca innovatore chiamato a rispondere a problemi contemporanei.

SUPSI
Formazione
15-06-2019

Real Esta­te Ma­na­ge­ment: un nuo­vo Ma­ster of Ad­van­ced Stu­dies SUPSI

Il nuovo Master in Real Estate Management offre la possibilità di unire gli aspetti economici e tecnici nell’ambito del mercato immobiliare al servizio della costruzione sostenibile.

Formazione
SUPSI
L’imbarcazione usata per il monitoraggio del Lago di Lugano dall’IST-SUPSI
13-06-2019

Tra tra­di­zio­ne e in­no­va­zio­ne: un de­cen­nio di mo­ni­to­rag­gio del La­go di Lu­ga­no

L’Istituto scienze della Terra (IST) della SUPSI presenta il proprio lavoro sul Ceresio, tra ricerca, prevenzione e prospettive che si spingono oltre i confini nazionali.

SUPSI

Werbung

Degrado del calcestruzzo con espulsione del copriferro.
09-10-2017

En­ci­clo­pe­dia cri­ti­ca per il re­stau­ro e il riu­so dell’ar­chi­tet­tu­ra del XX se­co­lo

Il tema della conservazione delle policromie nell’architettura del XX secolo è stato affrontato organizzando due giornate di studio.

Archi
SUPSI
Conservazione dei monumenti
Restauro
Economia circolare
Morbio Superiore, Oratorio di Sant’Anna, volta, stucchi di Giovan Francesco e Agostino Silva, dipinti murali Pietro Bianchi, 1705.
09-10-2017

Il sa­pe­re tec­ni­co e ar­ti­sti­co de­gli stuc­ca­to­ri ti­ci­ne­si

Per creare preziose opere d’arte in stucco è necessaria una grande esperienza.

Archi
SUPSI
Restauro
Ricostruzione 3D del villaggio medievale di Tremona-Castello.
09-10-2017

The vir­tual an­ti­qua­rium - Vi­ve­re l'espe­rien­za del­la vi­ta nel me­dioe­vo tra­mi­te la real­tà vir­tua­le

Visori e realtà virtuale per vivere l'esperienza della vita medievale.

Archi
SUPSI
Fotorender del progetto Zenobia, degli architetti Simone Tocchetti e Luca Pessina
09-10-2017

Una stra­te­gia di re­la­zio­ne con il ter­ri­to­rio

​La forte relazione che la SUPSI da sempre intrattiene con il territorio ticinese ha ispirato, da alcuni anni, la strategia di rinnovamento e di sviluppo delle proprie sedi.

Archi
SUPSI
Fig. 02: Diagramma tensione-deformazione per l’acciaio strutturale S355 a temperatura ambiente (20°C) al crescere della velocità di deformazione.
04-10-2017

Ana­li­si del com­por­ta­men­to di­na­mi­co e ad al­te tem­pe­ra­tu­re di un ac­cia­io da co­stru­zio­ne: dal ma­te­ria­le al­la strut­tu­ra

Dal punto di vista progettuale, per poter realizzare delle strutture più sicure è di essenziale importanza la conoscenza delle caratteristiche meccaniche del materiale.

Archi
SUPSI
Ricerca
Acciaio
Progetto di atelier 3° anno Architettura d’interni.
04-10-2017

Bam­bi­ni, de­si­gn e ap-pro­va­zio­ne del quar­tie­re

L’identità del cittadino si sviluppa grazie a un processo di appropriazione, di rendere proprio il luogo del suo abitare, che è anche legato alla mobilità.

Archi
SUPSI

Werbung

Intervento a Bioggio, Progetto di Tesi, studente David Unterhofer, modello
04-10-2017

COABITAN-TI - COn­cet­to ABI­Ta­zio­ni per AN­zia­ni in Ti­ci­no

Elaborare un concetto per una nuova offerta abitativa, adeguata al crescente bisogno delle persone anziane autosufficienti.

Archi
SUPSI
Integrazione di strutture di montaggio e moduli fotovoltaici all’interno del software.
04-10-2017

De­si­gn e fo­to­vol­tai­co: pro­get­ta­re di­ven­ta un gio­co per ar­chi­tet­ti

Come supportare il trasferimento tecnologico dei sistemi solari fotovoltaici dalla ricerca al mercato reale?

Archi
SUPSI
Ricerca
Breakout space presso Kiwi.com a Brno (Repubblica Ceca).
04-10-2017

Hic et nunc: uno sguar­do "im­me­dia­to" al la­vo­ro quo­ti­dia­no per me­glio pia­ni­fi­ca­re gli uf­fi­ci del fu­tu­ro

Come scegliere un concetto di ufficio appropriato, che soddisfi al meglio esigenze del management e necessità dei collaboratori?

SUPSI
Ufficio
Archi
Immagini di edifici analizzati con il metodo PETRA sul territorio cantonale.
04-10-2017

L'ana­li­si e la ge­stio­ne tec­ni­ca de­gli edi­fi­ci esi­sten­ti

Secondo diversi studi il parco immobiliare svizzero è composto per circa il 70% da edifici costruiti prima del 1980.

Archi
SUPSI
Macchina CNC e sistema di automazione.
04-10-2017

La fab­bri­ca nel cen­tro com­mer­cia­le

Se è impossibile pensare di competere a livello dei costi, quale può essere l’arma vincente dei più piccoli produttori?

Archi
SUPSI
Dettaglio della facciata fotovoltaica dall’intercapedine dell’edificio dimostrativo in Lituania.
04-10-2017

La pro­du­zio­ne di ener­gia so­la­re in fac­cia­ta, fra ar­chi­tet­tu­ra e tec­no­lo­gia

È possibile realizzare moduli fotovoltaici quali elementi architettonici per l’involucro edilizio personalizzabili, efficienti e a basso costo?

SUPSI
Ricerca
Archi

Werbung

Barbara Lupusella, Progetto d’interni, Scuola media Biasca.
04-10-2017

Pro­get­ti di in­ter­ni sul­la "Scuo­la che ver­rà"

Proposte progettuali nella riflessione relativa a una riforma della scuola media.

Archi
SUPSI
Architettura d’interni
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi