Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

MTQzODMzMjg2Mi0zNjc1ODk1MTUwLTIxODA1LTg=.png
03-12-2014

SIA: Kon­ku­ra­do, piat­ta­for­ma con­cor­sua­le on­ni­com­pren­si­va

Dal lancio di Konkurado, una piattaforma Internet centralizzata dedicata ai concorsi d’architettura in Svizzera, sono già ben 1400 gli utenti registrati che fruiscono di questa offerta informativa.

SIA NEWS
Pubblicità di Honeylite, da «Illuminating Engineering», 1957. (Foto: Illuminating Engineering)
02-12-2014

La lu­ce sve­la l'ar­chi­tet­tu­ra

ll protagonismo della luce (e dell’ombra, in quanto assenza di luce), quale mezzo che fa emergere l’architettura è il tema di un vasto progetto di ricerca diretto dalla professoressa Daniela Mondini con i collaboratori Silvia Berselli, Matthias Brunner e Vladimir Ivanovici all’Accademia di architettura di Mendrisio.

Installazione di Hannes Wettstein: Un contrasto spaziale tra l atmosfera produttiva dell edificio ospite e la sala dell esposizione dei prodotti. (Render: Studio Hannes Wettstein)
01-12-2014

De­si­gners’ Sa­tur­day 2014

Anche per questa edizione, ormai la quindicesima, dentro e intorno alla cittadina del Canton Berna era possibile ammirare tanti prodotti e soprattutto installazioni create ad hoc da progettisti affermati ed emergenti.

Interni e Design
Tripla sala sportiva, Viège (VS) (Foto: Thomas Jantscher)
30-11-2014

Tri­pla sa­la spor­ti­va, Viè­ge (VS)

Il Canton Vallese e la Scuola Professionale di Viège hanno collaborato alla costruzione di una palestra per il complesso scolastico già esistente.

Progetti
Rifugio di Tracuit, Zinal (VS). (Foto: Thomas Jantscher)
29-11-2014

Il nuo­vo ri­fu­gio di Tra­cuit, Zi­nal (VS)

Il progetto ambisce all’autonomia energetica.

Progetti

Werbung

Stufa ad accumulazione: il focolare è posto nel centro dell open-space al piano giorno. (Foto: Marcelo Villada)
28-11-2014

Un edi­fi­cio a ener­gia ze­ro

Come anticipato nell'Archi 4/2014, commentiamo il progetto «la scatola di fiammiferi – Casa di legno a Cugnasco» sotto il profilo energetico. Abbiamo incontrato l’architetto Gionata Epis, nella sua doppia veste di progettista e utente dell’edificio, e il direttore del centro di certificazione Minergie, l’ingegner Milton Generelli.

Energia
Economia circolare
Le perdite termiche attraverso l involucro e le utenze sono così ripartite (considerando l energia complessiva fornita per il riscaldamento, l acqua calda sanitaria e l elettricità). (Grafica: Opuscolo «Rinnovare gli edifici» di SvizzeraEnergia)
27-11-2014

L’ef­fi­cien­za ener­ge­ti­ca de­gli edi­fi­ci

Con la nuova Strategia energetica 2050 il Consiglio federale ha promosso una profonda revisione della politica energetica nazionale che si riflette in modo molto importante anche sul settore della costruzione.

Energia
Stabile amministrativo, Marché International, Kemptthal, 2007. Primo stabile amministrativo in Svizzera basato principalmente sull energia solare passiva. La facciata sud è costituita per metà di vetro trasparente e di materiali a cambiamento di fase (Pha
21-11-2014

Fac­cia­te «hi­gh-tech» per ca­se «low-tech»

Invece di cercare di ridurre al minimo le perdite di energia, possiamo tentare di andare nella direzione opposta e partire dal presupposto di guadagnare il massimo di energia solare possibile.

Archi
Energia

Werbung

Detaglio della copertura di archi 5/2014 (Foto: Thomas Jantscher)
21-11-2014

L'ener­gia del­le co­stru­zio­ni

La facoltà di accedere a riserve di energia quasi illimitate, si equilibra con l’eventualità che il nostro pianeta sia reso inabitabile, ma questo fatto risulta riequilibrato, dal momento che ci troviamo alla soglia dello spazio, dalla crescente possibilità di abbandonare il nostro pianeta e di mettere radici altrove.

21-11-2014

Le pre­scri­zio­ni tec­ni­che in am­bi­to ener­ge­ti­co

Perché esistono queste prescrizioni?

Energia
15-08-2014

Nien­te leg­ge per in­ge­gne­ri e ar­chi­tet­ti

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il testo di Giuliano Anastasi, membro del Consiglio editoriale di Archi, ex presidente di SIA Ticino e attualmente presidente del REG.

Archi
SIA NEWS
13-08-2014

SIA: ul­ti­me no­ti­zie dal­la Com­mis­sio­ne per le nor­me

In via del tutto eccezionale, in occasione della sua ultima seduta, la Commissione centrale per le norme (ZN) non ha approvato la pubblicazione di alcuna norma.

Il padiglione kuwaitiano. (Foto: Paolo Fumagalli)
12-08-2014

Dia­rio dell'ar­chi­tet­to, dal­la Bien­na­le di Ve­ne­zia 2014

«Condannati ad essere moderni»

Biennale di Venezia
Diario dell'architetto
12-08-2014

OTIA: L'an­tin­cen­dio in Ti­ci­no

OTIA
Archi
Nuovi membri del comitato: Ariane Widmer Pham, urbanista di Losanna (a sinistra di Stefano Cadosch, presidente SIA) e Anna Suter di Berna, arch. ETH. (Foto: Reto Schlatter)
12-08-2014

SIA: Co­mi­ta­to più for­te, con l'in­gres­so di due don­ne

In occasione dell’ultima Assemblea, i delegati designano nuovi membri del Comitato le due donne architetto Anna Suter e Ariane Widmer Pham e conferiscono il titolo di membri d’onore a Pius Flury e Paul Lüchinger.

SIA NEWS
12-08-2014

SIA: Per il co­strui­re so­ste­ni­bi­le

Cercasi nuovi membri per la Commissione delle norme per la sostenibilità e l’impatto ambientale

SIA NEWS
La parete delle finestre provenienti dalla Brooking National Collection alla Biennale di Venezia. (Foto: Francesco Galli - Courtesy la Biennale di Venezia)
12-08-2014

Win­do­ws

Quattro secoli di finestre alla Biennale di Venezia 2014.

Biennale di Venezia
(Cover: Christian Marinotti Edizioni)
12-08-2014

«Mo­tion, émo­tions» di Jac­ques Gu­bler

Il volume degli scritti di Jacques Gubler «Motion, émotions» tradotti in italiano è comparso in libreria come numero 7 della collana «Il pensiero dell’architettura» delle edizioni Christian Marinotti.

Archi
Libri
(Foto: Nicola Roman Walbeck)
06-08-2014

Ca­se con vi­sta

Residenza al Gaggio, Orselina. Villette caratterizzate dalla tipologia ad L su un terreno in forte pendenza.

Archi
Progetti

Werbung

(Foto: Marcelo Villada Ortiz)
05-08-2014

Fra stra­da e fer­ro­via

La casa d’appartamenti «Nella» si trova su un piccolo lotto di circa 800mq, a ridosso del riale La Guasta, sul confine tra Bellinzona e Giubiasco in località Isolabella.

Progetti
(Foto: Roberto Nangeroni)
05-08-2014

Il vo­lu­me scom­po­sto

Una condizione particolare ha accompagnato la progettazione di questa casa di legno a Lugano-Besso: le esigenze del committente in rapporto con lo spazio fisico a disposizione; da una parte un programma relativamente grande da inserire all’interno di un involucro di legno energeticamente performante, e dall’altra un terreno relativamente piccolo, in pendenza, e in presenza di una costruzione preesistente.

Progetti
(Foto: Radek Brunecky)
04-08-2014

I ret­tan­go­li ar­mo­ni­ci di von Wer­sin

Dagli aspetti funzionali, architettonici e distributivi ai desideri dei committenti di una casa in mattoni di cotto in Ticino

Archi
Progetti
(Foto: Marcelo Villada Ortiz)
04-08-2014

La sca­to­la di fiam­mi­fe­ri

Una casa di legno a Cugnasco che rispetta le caratteristiche del terreno su cui poggia. Un edificio in grado di dialogare tanto l'intimità dei suoi spazi interni quanto con il paesaggio che lo circonda.

Progetti
(Foto: Wespi de Meuron Romeo architetti)
04-08-2014

Un mo­no­li­te di be­ton la­va­to

Analisi di una sasa a Brissago che si apre al paesaggio del Lago Maggiore e delle montagne.

Progetti
(Foto: Filippo Simonetti)
31-07-2014

La fi­ne­stra to­ta­le

Casa Stefano Guidotti a Monte Carasso, una panoramica circa il progetto con corredo di immagini esplicative.

Archi
Progetti

Werbung

31-07-2014

Tap­pa­re i bu­chi?

La finestra e le politiche di risparmio energetico: dalla definizione di una strategia alla scelta delle modalità di intervento possibili.

Archi
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi