13-10-2016 IBA Basel 2020 L’esposizione IBA Basel 2020 sarà la prima a superare i confini nazionali.
13-10-2016 Il muro neutralizzante di Le Corbusier "Sull'involucro si gioca gran parte della capacità espressiva dell'architettura nel paesaggio urbano".
13-10-2016 La faccia del calcestruzzo La parte superficiale dell’involucro rimane, dal punto di vista architettonico, un elemento di grande impatto.
13-10-2016 La nuova area di svago a lago, Melide La nuova area di svago a lago di Melide si trova in una zona particolarmente interessante, dedicata ai giardini pubblici e alle infrastrutture balneari.
13-10-2016 Lo spessore dell'involucro La rivista Archi intende dedicare un numero al tema della facciata in architettura, dal titolo “lo spessore dell’involucro”.
13-10-2016 Passeggiate urbane Per l’apertura della stagione 2016-2017, i2a ha scelto di allestire presso Villa Saroli una mostra autoprodotta in collaborazione con la RSI.
29-08-2016 Il comparto Masseria dell'Istituto Agrario Cantonale, Mezzana Il progetto ha comportato il restauro e la valorizzazione della stalla e la sostituzione dell’ex caseificio con il nuovo edificio dei dormitori.
25-08-2016 Il codice deontologico OTIA /4 L’art. 4.5 del Codice deontologico è una norma personale che prende in considerazione separatamente due concetti rilevanti: quello di «autore» di un progetto e quello di «prestanome».
25-08-2016 Procedure concorsuali, esperienze a Zurigo e dintorni Partendo dall’esempio di tre progetti nell’area di Zurigo, facciamo qui chiarezza sulle peculiarità delle diverse procedure.
25-08-2016 Quando un privato organizza un concorso di architettura La legge sulle commesse pubbliche lo impone, ma ben si sa quanto i Comuni siano refrattari a promuovere dei concorsi di architettura quando c’è da realizzare un’opera pubblica.
25-08-2016 Regolamento SIA 143, una procedura di concorso possibile Riflessioni sulle procedure di concorso per la riqualificazione della riva lago del centro abitato di Paradiso.
05-08-2016 Cinque anni di pratica dei concorsi a Ginevra La pratica dei concorsi a Ginevra ha riguadagnato interesse nel corso degli ultimi cinque anni ed è diventato uno strumento essenziale per migliorare l’«ordinario» della città.
05-08-2016 La scuola dell'infanzia, Comano Il complesso della scuola dell’infanzia di Comano è il risultato di un lungo processo pianificatorio iniziato a seguito delle previsioni di crescita demografica del Comune.
04-08-2016 Concorsi Ticino Non posso non pensare alle occasioni perse, ai progetti che sono rimasti sulla carta per motivazioni diverse, ma spesso determinate dall’incapacità civica o politica di portarli a termine o di farlo in tempi accettabili.
03-08-2016 Centro commerciale e amministrativo Melano Il nuovo edificio si pone parallelo alla strada cantonale, preservando a lato il vuoto del parcheggio pubblico.
03-08-2016 Piazza Centrale, Biasca La richiesta del concorso era quella di costruire un edificio e di dare uno spazio pubblico in centro a Biasca.
27-07-2016 Concorsi per il cambiamento L’idea è di camminare sull’acqua. Nel mio studio io non mi siedo, sto sempre in piedi.
27-07-2016 Diario dell'architetto, agosto 2016 Oggi lo stesso problema si ripresenta, se – come io credo – l’Europa e la Svizzera vorranno – o dovranno – aprire le loro frontiere a questi disperati, per solidarietà verso chi soffre o per inevitabilità.
27-07-2016 La Biennale di Aravena Alejandro Aravena prosegue e sviluppa il percorso virtuoso aperto da Rem Koolhaas con i Fundamentals della XIV Biennale.
27-07-2016 Ludovica Molo Presidente della FAS In occasione della 109 a assemblea generale della FAS tenutasi il 3 giugno 2016 a Ginevra, Ludovica Molo è stata eletta nuova presidente centrale della FAS.
27-07-2016 Premio Maestri Comacini 2015 Dal 15 giugno all’8 agosto 2016 la nuova sede dell’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori della Provincia di Como (il Novocomum di Giuseppe Terragni) ospita una mostra dedicata al premio triennale di architettura «Maestri Comacini».
27-07-2016 Scuola Agraria dell'Istituto Agrario Cantonale, Mezzana Il paesaggio di Mezzana è caratterizzato dal continuo rapporto tra uomo e natura, tra costruito e innato, tra pieno e vuoto, tra volume e superficie.
27-07-2016 The Switch House is open Sedici anni dopo la conversione della centrale termoelettrica di Bankside, la Tate Modern ha inaugurato la sua nuova espansione.
21-07-2016 Firmata la Charta della promozione della pianificazione del territorio in Svizzera Firmata da SUPSI e diciotto realtà territoriali la Charta della promozione delle nuove leve nella pianificazione del territorio in Svizzera.
11-07-2016 L'orto itinerante di Villa Manzoni alla XXI Triennale di Milano Un progetto di Giulio Ceppi/Total Tool per la valorizzazione turistica e il rilancio del territorio lombardo nel segno dell’inclusività.
16-06-2016 Galleria artificiale, Biasca Il manufatto ospita due binari della linea principale ad alta velocità e un binario di sorpasso. L’opera consiste nella costruzione della galleria e nella ricostruzione dello svincolo autostradale.