Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

57fbc61a237b9.jpg
13-10-2016

IBA Ba­sel 2020

L’esposizione IBA Basel 2020 sarà la prima a superare i confini nazionali.

Mies van der Rohe, Villa Tugendhat, Brno.
13-10-2016

Il mu­ro neu­tra­liz­zan­te di Le Cor­bu­sier

"Sull'involucro si gioca gran parte della capacità espressiva dell'architettura nel paesaggio urbano".

Archi
Macropori su superficie esterna obliqua di un cordolo di ponte.
13-10-2016

La fac­cia del cal­ce­struz­zo

La parte superficiale dell’involucro rimane, dal punto di vista architettonico, un elemento di grande impatto.

Calcestruzzo
Restauro
Area di svago a lago, Melide.
13-10-2016

La nuo­va area di sva­go a la­go, Me­li­de

La nuova area di svago a lago di Melide si trova in una zona particolarmente interessante, dedicata ai giardini pubblici e alle infrastrutture balneari.

13-10-2016

Lo spes­so­re dell'in­vo­lu­cro

La rivista Archi intende dedicare un numero al tema della facciata in architettura, dal titolo “lo spessore dell’involucro”.

Archi

Werbung

13-10-2016

Pas­seg­gia­te ur­ba­ne

Per l’apertura della stagione 2016-2017, i2a ha scelto di allestire presso Villa Saroli una mostra autoprodotta in collaborazione con la RSI.

Corte verso nord ovest
29-08-2016

Il com­par­to Mas­se­ria dell'Isti­tu­to Agra­rio Can­to­na­le, Mez­za­na

Il progetto ha comportato il restauro e la valorizzazione della stalla e la sostituzione dell’ex caseificio con il nuovo edificio dei dormitori.

Archi
25-08-2016

Il co­di­ce deon­to­lo­gi­co OTIA /4

L’art. 4.5 del Codice deontologico è una norma personale che prende in considerazione separatamente due concetti rilevanti: quello di «autore» di un progetto e quello di «prestanome».

Sul codice deontologico
Diritto
OTIA

Werbung

Lavori in corso a Zurigo e dintorni.
25-08-2016

Pro­ce­du­re con­cor­sua­li, espe­rien­ze a Zu­ri­go e din­tor­ni

Partendo dall’esempio di tre progetti nell’area di Zurigo, facciamo qui chiarezza sulle peculiarità delle diverse procedure.

Archi
Modello del progetto di Cristina Guerra.
25-08-2016

Quan­do un pri­va­to or­ga­niz­za un con­cor­so di ar­chi­tet­tu­ra

La legge sulle commesse pubbliche lo impone, ma ben si sa quanto i Comuni siano refrattari a promuovere dei concorsi di architettura quando c’è da realizzare un’opera pubblica.

Archi
Fotorender della passeggiata a lago. Team raccomandato per l'attribuzione del mandato: Team Paradiso Architetto: Jachen Konz architetto Lugano; Architetto paesaggista: Studio Vulkan, Zurigo; Ingegnere civile: Staubli Kurath und Partner, Zurigo.
25-08-2016

Re­go­la­men­to SIA 143, una pro­ce­du­ra di con­cor­so pos­si­bi­le

Riflessioni sulle procedure di concorso per la riqualificazione della riva lago del centro abitato di Paradiso.

CANTONE Îlot Marbrerie (SIA 142, 1 grado, procedura aperta, 2011-2012) Oggetto del concorso: riqualificazione di un isolato nel settore Grosselin del quartiere Praille Acacias Vernets Programma: circa 150 alloggi, di cui 2/3 di pubblica utilità, attività e commerci Vincitore: CLR architectes
05-08-2016

Cin­que an­ni di pra­ti­ca dei con­cor­si a Gi­ne­vra

La pratica dei concorsi a Ginevra ha riguadagnato interesse nel corso degli ultimi cinque anni ed è diventato uno strumento essenziale per migliorare l’«ordinario» della città.

Archi
Scuola dell'infanzia, Comano.
05-08-2016

La scuo­la dell'in­fan­zia, Co­ma­no

Il complesso della scuola dell’infanzia di Comano è il risultato di un lungo processo pianificatorio iniziato a seguito delle previsioni di crescita demografica del Comune.

Archi
Brasilia 1959, L’esplanade del ministero delle costruzioni, 3 anni dopo il concorso urbanistico.
04-08-2016

Con­cor­si Ti­ci­no

Non posso non pensare alle occasioni perse, ai progetti che sono rimasti sulla carta per motivazioni diverse, ma spesso determinate dall’incapacità civica o politica di portarli a termine o di farlo in tempi accettabili.

Archi
Centro commerciale e amministrativo, Melano. Baserga Mozzetti architetti.
03-08-2016

Cen­tro com­mer­cia­le e am­mi­ni­stra­ti­vo Me­la­no

Il nuovo edificio si pone parallelo alla strada cantonale, preservando a lato il vuoto del parcheggio pubblico.

Archi
Calcestruzzo
Piazza Centrale, Biasca
03-08-2016

Piaz­za Cen­tra­le, Bia­sca

La richiesta del concorso era quella di costruire un edificio e di dare uno spazio pubblico in centro a Biasca.

Archi
Christo e Jeanne Claude, The Floating Piers, Lago d'Iseo, 18 giugno - 3 luglio 2016.
27-07-2016

Con­cor­si per il cam­bia­men­to

L’idea è di camminare sull’acqua. Nel mio studio io non mi siedo, sto sempre in piedi.

Archi
Il campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau
27-07-2016

Dia­rio del­l'ar­chi­tet­to, ago­sto 2016

Oggi lo stesso problema si ripresenta, se – come io credo – l’Europa e la Svizzera vorranno – o dovranno – aprire le loro frontiere a questi disperati, per solidarietà verso chi soffre o per inevitabilità.

Diario dell'architetto
Archi
Incidental Space di Christian Kerez nel padiglione svizzero.
27-07-2016

La Bien­na­le di Ara­ve­na

​Alejandro Aravena prosegue e sviluppa il percorso virtuoso aperto da Rem Koolhaas con i Fundamentals della XIV Biennale.

Werbung

Ludovica Molo.
27-07-2016

Lu­do­vi­ca Mo­lo Pre­si­den­te del­la FAS

In occasione della 109 a assemblea generale della FAS tenutasi il 3 giugno 2016 a Ginevra, Ludovica Molo è stata eletta nuova presidente centrale della FAS.

Marco Vido, Angels, premio ai vincitori.
27-07-2016

Pre­mio Mae­stri Co­ma­ci­ni 2015

​Dal 15 giugno all’8 agosto 2016 la nuova sede dell’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori della Provincia di Como (il Novocomum di Giuseppe Terragni) ospita una mostra dedicata al premio triennale di architettura «Maestri Comacini».

Scuola Agraria dell'Istituto Agrario Cantonale, Mezzana. Concorso di progetto a due fasi, 2007.
27-07-2016

Scuo­la Agra­ria dell'Isti­tu­to Agra­rio Can­to­na­le, Mez­za­na

Il paesaggio di Mezzana è caratterizzato dal continuo rapporto tra uomo e natura, tra costruito e innato, tra pieno e vuoto, tra volume e superficie.

Archi
Switch House, Tate Modern.
27-07-2016

The Switch Hou­se is open

Sedici anni dopo la conversione della centrale termoelettrica di Bankside, la Tate Modern ha inaugurato la sua nuova espansione.

Pianificazione del territorio in Svizzera
21-07-2016

Fir­ma­ta la Char­ta del­la pro­mo­zio­ne del­la pia­ni­fi­ca­zio­ne del ter­ri­to­rio in Sviz­ze­ra

Firmata da SUPSI e diciotto realtà territoriali la Charta della promozione delle nuove leve nella pianificazione del territorio in Svizzera.

Pianificazione e urbanistica
Recupero e adeguamento del giardino di Villa Manzoni a Lecco, residenza lecchese dello scrittore Alessandro Manzoni
11-07-2016

L'or­to iti­ne­ran­te di Vil­la Man­zo­ni al­la XXI Trien­na­le di Mi­la­no

Un progetto di Giulio Ceppi/Total Tool per la valorizzazione turistica e il rilancio del territorio lombardo nel segno dell’inclusività.

Werbung

Galleria artificiale, Biasca
16-06-2016

Gal­le­ria ar­ti­fi­cia­le, Bia­sca

Il manufatto ospita due binari della linea principale ad alta velocità e un binario di sorpasso. L’opera consiste nella costruzione della galleria e nella ricostruzione dello svincolo autostradale.

Archi
AlpTransit
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi