Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

La casa doppia progettata a Monte Carasso da Guidotti Architetti
09-12-2019

La ca­sa dop­pia a Mon­te Ca­ras­so di Gui­dot­ti Ar­chi­tet­ti

Il progetto è guidato in tutte le sue scelte architettoniche da un intento: trasformare gli spazi privati esterni in spazi collettivi da condividere, al di là dei limiti parcellari e della proprietà privata.

Legno
L'interno della «casa doppia» progettata da Guidotti Architetti a Monte Carasso
09-12-2019

Pro­get­ta­re e co­strui­re in le­gno a sud del­le Al­pi

A sud delle Alpi la costruzione in legno si concreta in molteplici forme che riflettono la personalità e la concezione dei progettisti, tra novità tecniche e ricerca dell'archetipo.

Legno
John Pawson al Teatro dell'architettura di Mendrisio
07-12-2019

John Pa­w­son al Tea­tro dell’ar­chi­tet­tu­ra di Men­dri­sio

Una narrazione, ascetica e al contempo assolutamente logica, del fare architettura – che affascina proprio perché lascia aperto il campo a verità non dette e segreti non svelati.

Eventi
La scuola dell'infanzia di Olang/Valdaora, progettata dallo studio viennese feld72 Architekten
07-12-2019

Kin­der­gar­ten a Val­dao­ra di Sot­to di feld72

La scuola si integra alla struttura del paese grazie alla sua capacità di riunire tradizione, contemporaneità e natura; riprendendo l'elemento tradizionale del muro perimetrale, gli architetti giocano con esso cambiandone via via materiale e dimensione, trasformandolo da recinzione a muro di confine a edificio.

Archi
Legno
La ristrutturazione di casa Wild a Giubiasco progettata da Gionata Epis
07-12-2019

La ri­strut­tu­ra­zio­ne di ca­sa Wild a Giu­bia­sco di Gio­na­ta Epis

L'architetto racconta l'«avventura sostenibile» della ristrutturazione di una vecchia casa secondo principi ecologici.

Legno

Werbung

I nuovi uffici temporanei della Segreteria di Stato della migrazione a Chiasso, progettati da Floriani e Strozzi Architetti
07-12-2019

Uf­fi­ci per la Se­gre­te­ria di Sta­to del­la mi­gra­zio­ne a Chias­so di Flo­ria­ni e Stroz­zi Ar­chi­tet­ti

Una struttura prefabbricata in carpenteria dà forma alla nuova sede temporanea della Segreteria di Stato della migrazione a Chiasso, rispondendo a due necessità: rapidità di montaggio e possibilità di riuso completo dei materiali una volta terminato il periodo d'attività degli uffici.

Legno
05-12-2019

CAS in Buil­ding In­for­ma­tion Mo­de­ling

La seconda edizione del Certificate of Advanced Studies BIM per la sostenibilità delle costruzioni ha offerto la possibilità, esclusiva in Ticino, di acquisire competenze nell’ambito della digitalizzazione delle costruzioni.

Formazione
Casa Matter a Gordola, progettata da Moro & Moro
05-12-2019

Ca­sa Mat­ter a Gor­do­la di Mo­ro & Mo­ro Ar­chi­tet­ti

Pur impiegato strutturalmente, nel progetto di Moro & Moro il legno si palesa solo negli interni; all'esterno è mascherato da un rivestimento in alluminio, così che l'edificio possa integrarsi in un contesto urbano dove tale materiale è assente.

Legno

Werbung

Il codice deontologico dell'OTIA
05-12-2019

Il Co­di­ce deon­to­lo­gi­co dell’OTIA /9

Il ciclo di interventi sul codice deontologico si chiude con una riflessione dell'architetto e ingegnere Simone Tocchetti e con il saluto di Marco Del Fedele.

OTIA
Sul codice deontologico
Gauchi
05-12-2019

Il con­trat­to di ap­pal­to

È fresca di stampa la sesta edizione di «Der Werkvertrag». L’opera di Peter Gauch è uno strumento di lavoro aggiornato ed esaustivo che si rivolge ai protagonisti del settore della costruzione.

SIA
Il Forum SIA si è tenuto venerdì 25 ottobre 2019 a Oberdorf.
05-12-2019

In­ten­si di­bat­ti­ti al Fo­rum SIA

In occasione del Forum SIA, i delegati dei gruppi professionali e delle sezioni si sono riuniti per discutere dei futuri temi strategici societari. Dal prossimo anno, l’incontro sarà rivolto a tutti i membri.

SIA
Gianni Loddo, «Il legno per l’architettura lieve», Gangemi, Roma 2018
05-12-2019

Re­cen­sio­ne «Il le­gno per l’ar­chi­tet­tu­ra lie­ve» di Gian­ni Lod­do

Secondo Loddo il legno da costruzione che abbiamo a disposizione ai giorni nostri è il materiale che più si presta all’impiego nell’architettura lieve.

Libri
Legno
Dr. Peter Richner, vicedirettore dell’Empa, a capo del Dipartimento di Scienze ingegneristiche, responsabile del centro di ricerca «Energie» e del NEST, vicepresi­dente del consiglio di esperti Energia SIA
05-12-2019

«As­so­lu­ta prio­ri­tà al­la de­car­bo­niz­za­zio­ne del si­ste­ma ener­ge­ti­co»

Penuria di elettricità in inverno? Ricerca di soluzioni per stoccare calore? Questi sono solo alcuni degli aspetti che caratterizzano la svolta energetica. Ne parla Peter Richner, vicedirettore dell'Empa.

SIA
Immobili e energia
Il nuovo direttore Christoph Starck discute con alcuni membri SIA.
05-12-2019

«Il mio im­pe­gno è vol­to a ga­ran­ti­re uno spa­zio vi­ta­le lun­gi­mi­ran­te»

Il neo direttore SIA Christoph Starck è affascinato dalla possibilità di riunire sotto lo stesso tetto personalità eclettiche e con opinioni diverse. Il suo credo? Soltanto insieme si raggiunge l’obiettivo.

SIA
Charlotte Perriand sulla «Chaise longue basculante», B306 (1928-1929), progettata insieme a Le Corbusier e Pierre Jeanneret intorno al 1928.
04-12-2019

Char­lot­te Per­riand a Pa­ri­gi: une vie de Li­ber­té

Nella sua opera ha sempre unito funzionalità e arte, creando icone della storia del design. Di sé stessa diceva: «Ma vocation: créer»; ora la Fondation Louis Vuitton le dedica un'ampia retrospettiva.

Mostre
Interni e Design
Produzione del Populit in Italia al 1936
04-12-2019

Gio Pon­ti: pre­fab­bri­ca­re la ca­sa all’ita­lia­na

Ancora nel pieno della seconda guerra mondiale, Gio Ponti sogna la ricostruzione, all'insegna di sistemi costruttivi economici elaborati insieme alle industrie italiane. Ad esempio la Saffa: Società Anonima Fabbriche Fiammiferi e Affini.

Cultura della costruzione
Legno
Legno di acero trattato con il LbL: si osserva la goccia che permane sulla superficie senza essere assorbita.
04-12-2019

I nuo­vi ma­te­ria­li au­men­ta­ti ge­ne­ra­ti dal le­gno

La nascita di una nuova generazione di materiali aumentati elaborati a partire dal legno è l’oggetto dello studio che il Laboratorio di ingegneria dei materiali polimerici del Dipar­timento tecnologie innovative della SUPSI sta portando avanti con i suoi partner.

SUPSI
Formazione
Legno
Passerella ciclopedonale sul Vedeggio, Agno–Muzzano, 2018
04-12-2019

Il le­gno nell’edi­li­zia: si ini­zia dal­la for­ma­zio­ne

Oggi la costruzione in legno è facilitata da tecniche e tecnologie che la rendono più interessante e sicura che mai; il Bachelor in ingegneria civile della SUPSI offre agli studenti una formazione di base completa e costantemente adattata all’evoluzione del settore.

SUPSI
Formazione
Legno
Inclusione andicap Ticino è un ente di pubblica utilità, senza scopo di lucro, che da quasi cinquant’anni tutela i diritti delle persone con disabilità.
04-12-2019

Il ruo­lo di In­clu­sio­ne an­di­cap Ti­ci­no nel­la pro­ce­du­ra di do­man­da di co­stru­zio­ne

Al centro del servizio barriere architettoniche di Inclusione andicap Ticino c'è l’accessibilità: un diritto imprescindibile dell’individuo, espressione della libertà fondamentale di muoversi autonomamente in uno spazio.

Werbung

La Nine Bridges Golf Club House di Shigeru Ban. Yeoju, Corea del Sud, 2010
04-12-2019

Le­gno: ma­te­ria­le del fu­tu­ro

In un'epoca di grande sviluppo delle costruzioni in legno, il co-curatore di «Archi» 6/2019 Stefano Miccoli si chiede: dove si inserisce il Ticino all’interno dei grandi temi dell’architettura in legno contemporanea? È lecito parlare di un’architettura del legno ticinese?

Legno
Tita Carloni, Casa Taddeo Carloni a Rovio, 1968. Assonometria della scatola muraria e della carpenteria in legno delle diverse coperture
04-12-2019

Un’ar­chi­tet­tu­ra co­strui­ta*

A sud delle Alpi la tradizione ha privilegiato la costruzione in muratura, circoscrivendo le costruzioni com­pletamente in legno in precise aree geografiche. Ma, si chiede il co-curatore di «Archi» 6/2019 Stefano Zerbi, esiste oggi una declinazione della costruzione in legno tipica di quest'area culturale?

Legno
L’interno della sala dove si sono svolti i workshop, estratto di un carnet di schizzi
04-12-2019

Work­shop in­ter­na­zio­na­le Can Lis

Architettura respirata dal vivo e interpretata tramite l’osservazione precisa o emotiva degli spazi e della loro costruzione: Paolo Canevascini racconta l'esperienza degli studenti dell'Accademia nella casa di Jørn Utzon a Maiorca.

Formazione
Il Centro Sci Nordico a Campra progettato da Durisch + Nolli Architetti
04-12-2019

«Pra­xis» e ca­rat­te­re

«Archi» 6/2019 si sofferma sulla diffusione della costruzione in legno a sud delle Alpi. Esiste in quest’area geografico-culturale una precisa declinazione di questo sistema costruttivo? E quali sono i suoi antecedenti e modelli di sviluppo futuro?

Archi
Legno
La CAT indirizza alle FFS una petizione per adottare la forma del concorso di progetto – e non di onorario – per il nuovo Centro Manutenzione di Castione
01-12-2019

Una pe­ti­zio­ne del­la CAT per il nuo­vo Cen­tro Ma­nu­ten­zio­ne FFS

La Conferenza delle Associazioni Tecniche del Canton Ticino indirizza alle FFS una petizione per adottare la forma del concorso di progetto – e non di onorario – per il nuovo Centro Manutenzione di Castione

Politica
Diritto
Prada Jacomo
26-11-2019

Gli epi­cen­tri di OMA e Her­zog & de Meu­ron

I progetti per Prada all’inizio del XXI secolo come occasione per elaborare formulazioni innovative del rapporto fra cultura e commercio attraverso una ricerca architettonica sperimentale.

Prada Experience

Werbung

Il corpo orientale di Fogo risalta proprio  grazie alla scelta dei colori e dei materiali.
21-11-2019

Cit­tà in le­gno – Fo­go: un'iso­la con­nes­sa

I volumi di residenze e atelier di Fogo, presso la stazione Altstetten a Zurigo, sono composti per la maggior parte da moduli in legno. Centri di formazione, alloggi per richiedenti l'asilo, spazi creativi, piccoli artigiani e cucina innovativa dal 2018 trovano qui sede a prezzi ragionevoli.

Legno
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi