Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

Torre Velasca in costruzione (Foto dall’opuscolo pubblicitario della Società Generale Immobiliare, Alinea, Firenze, 1999)
03-08-2015

Ca­se al­te (me­die, bas­se)?

Le case alte segnano la vicenda della ricostruzione di Milano nel secondo dopoguerra. Meili e i suoi collaboratori riprendono il filo laddove la città di torri che si traguardano di Luigi Moretti si era temporaneamente interrotta.

Dettaglio della copertura di archi 3/2015 (Foto: Ralph Feiner)
28-07-2015

Le om­bre so­no ne­ces­sa­rie quan­to la lu­ce

«Gli occhi sono fatti per vedere le forme nella luce.» (Le Corbusier, 1928)

Archi
San Paolo, la città (Foto: Paolo Fumagalli)
08-07-2015

Dia­rio dell'ar­chi­tet­to, giu­gno 2015

San Paolo è una città estesa senza fine. È una città vera, densa fino ai suoi limiti estremi, dove anche laggiù lontano chilometri dal centro si ergono i grattacieli, circondati da quartieri di abitazione, fabbriche e shopping e favelas.

Diario dell'architetto
(Foto: Hannes Henz)
30-06-2015

Cen­tra­le elet­tri­ca For­sthaus, Ber­na

In mezzo al verde, tra la strada principale che porta a Morat e la tangenziale ovest dell’autostrada A1, se ne sta «ancorata» la nuova centrale elettrica di Forsthaus.

Archi
(Foto: Paolo Rosselli)
30-06-2015

Edi­fi­cio am­mi­ni­stra­ti­vo nel Cam­pus No­var­tis

I nuovi edifici all’interno del Campus sono definiti da una normativa urbanistica uniforme che segue il progetto del masterplan affidato a Vittorio Magnago Lampugnani.

Archi

Werbung

Illuminazione dello Stadthausquai Zurigo (dettaglio), parte del progetto zurighese Plan Lumière. (Foto: Benno Tobler Ziemer, Hamburg)
23-06-2015

Spa­zio not­tur­no vi­si­bi­le

L’illuminazione dello Stadthausquai è uno dei progetti realizzati negli ultimi 10 anni nell’ambito del Plan lumière di Zurigo che pone diversi accenti in tutta la città.

Archi
(Foto: Ralph Feiner)
22-06-2015

Pi­sci­ne, fit­ness e spa, St. Mo­ri­tz

Al confine della casa di cura – che risale agli inizi dell’affermarsi della tradizionale cultura termale – si trova il nuovo centro balneare e sportivo Ovaverva.

Archi
(Foto: Didier Boy de la Tour)
19-06-2015

Edi­fi­cio Ta­me­dia, Zu­ri­go

La sede del gruppo editoriale svizzero Tamedia è situata nel cuore della città di Zurigo all’interno di un isolato urbano dove si trovano i principali edifici del gruppo.

Archi

Werbung

Grafton Architects, Nuova Sede Bocconi, 2015. Luce mista al tramonto (Foto: Isabella Sassi Farias)
18-06-2015

La fo­to­gra­fia e la lu­ce ar­ti­fi­cia­le

La luce è l’essenza stessa della fotografia, come conferma l’etimologia greca del nome «foto» (luce) e «grafia» (scrittura, disegno). Oltre che con la luce naturale proveniente dal sole, si possono realizzare fotografie con luce mista (naturale e artificiale) oppure, come quando si lavora in studio, solo con luce artificiale.

Archi
Vista notturna delle strisce luminose LED collocate al di sotto del Hardbrücke di Zurigo (Foto: Juliet Haller, Amt für Städtebau, per gentile concessione di «Faktor», n. 41, p.17)
16-06-2015

L’il­lu­mi­na­zio­ne del­le cit­tà

Nel 2005 la Confederazione ha incaricato l'agenzia SAFE di analizzare l’illuminazione pubblica sul territorio svizzero. Dei sistemi d'illuminazione intelligenti aiutano a ridurre il consumo energetico e mantengono all'oscuro l'ambiente notturno.

La torre luminosa alla stazione di Siena di Angiolo Mazzoni (Photo pubblicata in «Rassegna di architettura», n. 3, 1937, p. 108)
11-06-2015

L’il­lu­mi­na­zio­ne not­tur­na

«È la luce che mette in evidenza la sapiente distribuzione delle masse, che ci fa distinguere l’alto dal basso, il rotondo dal diritto, il curvo dal piatto, il liscio dal ruvido, il bianco dal nero.

Archi
Detaglio della copertura di archi 2/2015 (Foto: Carola Barchi)
02-06-2015

Aspet­tan­do l’ar­chi­tet­to can­to­na­le

«Le città non hanno più un dentro e un fuori. Esse sono in un certo qual modo dappertutto. Tutto è città e tutto è non città.» (Tita Carloni, 2006)

Archi
Nuova scuola elementare, Tegna (Foto: Nicola Roman Walbeck)
26-05-2015

Nuo­va scuo­la ele­men­ta­re, Te­gna

L’edificio è collocato al limite nord-est del lotto, così da preservare lo spazio libero del parco e organizzare contemporaneamente il rapporto tra il manufatto e la strada.

Archi
Mama Lorenza Vocational Centre (Foto: Carola Barchi)
26-05-2015

Un tet­to nel­la sa­va­na

Nel 2006 la fondazione Child to child for Africa, una ONG creata nel 2002 da Lorenza Bernasconi, ci ha proposto di realizzare in Kenya una scuola che potesse offrire, oltre a nuove opportunità a livello educativo e formativo, anche una migliore qualità di vita, e quindi anche architettonica.

La spiaggia di Jürmala, Lettonia, in direzione del Golfo di Riga. (Foto: Paolo Fumagalli)
12-05-2015

Dia­rio dell'ar­chi­tet­to, apri­le 2015

Oggi ci confrontiamo con forme abitate mescolate tra loro. Il termine città non corrisponde più ai criteri tradizionali.

Diario dell'architetto
Scuola dell'infanzia, Cassarate (Foto: Alessandra Chemollo)
05-05-2015

Scuo­la dell’in­fan­zia, Cas­sa­ra­te

Da un punto di vista urbanistico e architettonico la realizzazione della scuola dell'infazia a Cassarate ha permesso di intervenire su un’area ibrida, fino ad allora occupata dalla vecchia scuola dell’infanzia, riqualificandola con la definizione di nuovi spazi urbani, percorribili e usufruibili anche dal pubblico.

Legno
Archi
Scuola dell'infanzia Palasio, Giubiasco (Foto: Marcelo Villada Ortiz)
05-05-2015

Scuo­la dell’in­fan­zia, Giu­bia­sco

Le nuove sezioni della scuola dell’infanzia si allineano lungo la via principale all’esistente casa del custode, di cui riprendono altezza e volumetria, garantendo la continuità del fronte stradale ulteriormente rafforzata dal completamento dell’alberatura del viale.

Conte Pianetti Zanetta Architetti: Centro Gioventù e Sport, Bellinzona. (Foto: Marcelo Villada Ortiz)
28-04-2015

Cen­tro Gio­ven­tù e Sport, Bel­lin­zo­na

L’interesse di questo progetto risiede nella riqualificazione di un’area che appariva come somma di residui spaziali (costruiti e non) caratterizzati da una scala non consona al contesto.

Archi
Giancarlo Durisch, Durisch+Nolli Architetti, Giorgio Giudici: Palestra doppia, Riva San Vitale. (Foto: Tonatiuh Ambrosetti)
28-04-2015

Pa­le­stra dop­pia, Ri­va San Vi­ta­le

Il progetto nasce dall’esigenza di destinare una nuova doppia palestra e alcune aule speciali indispensabili alla Scuola media di Riva San Vitale progettata dagli architetti Giancarlo Durisch e Giorgio Giudici negli anni 1980-1982.

Archi

Werbung

Esterno della scuola dell infanzia Castausio a Lugano, architetto C. Dermitzel. (Foto: Marcelo Villada Ortiz)
23-04-2015

Per una scuo­la dell’in­fan­zia

La scuola dell’infanzia ticinese – nel corso degli ultimi trent’anni – può vantare, come fiore all’occhiello, edifici prescolastici che sono stati costruiti secondo determinati principi, frutto di una riflessione che rispetta le necessità del bambino.

Palestra di Losone (Foto: Marcelo Villada Ortiz)
23-04-2015

Spa­zio, lu­ce e strut­tu­ra

L’articolo analizza tre palestre con l’obiettivo di evidenziare i risultati della collaborazione tra architetto e ingegnere civile con particolare attenzione alla qualità dello spazio costruito e alle relazioni tra architettura, luce e struttura.

Giuseppe Terragni, Asilo Sant Elia, Como 2007. (Foto: Christof Klute, courtesy CONS ARC / GALLERIA)
21-04-2015

Con­tra­sti, lu­ci e pe­nom­bre di un «og­get­to per­fet­to»

Riconosciuto capolavoro del razionalismo italiano e paradigma della scuola moderna per la storiografia postbellica, l’asilo Sant’Elia, progettato e costruito da Giuseppe Terragni a Como, tra il 1934 e il 1937, nasce in realtà come prototipo della nuova scuola fascista.

Archi
Heydar Aliyev Centre di Baku (Azerbaijan), Zaha Hadid (Crediti: Hélène Binet)
15-04-2015

Im­pres­sio­ni dal­la mo­stra «Dia­lo­ghi» di Hé­lè­ne Bi­net

Le Corbusier, Carnet du Voyage d Orient, n° 3, p. 115. (Disegno: © FLC/Pro Litteris, 2015)
26-03-2015

Dia­rio dell'ar­chi­tet­to, gen­na­io 2015

È impossibile riassumere nel paio di pagine di questo Diario la biografia di una personalità così multiforme come quella di Le Corbusier, né sintetizzare compiutamente le idee, le intuizioni, le architetture ideate e realizzate nell’arco di una vita.

Diario dell'architetto
Casa di vacanza a Olgiasca, lago di Como. (Foto: Ulrich Stockhaus)
10-03-2015

Una ca­sa­for­te sul La­rio

La casaforte di Olgiasca, vigile dalla cima del colle sull’abitato sottostante, è diventata un luogo privilegiato dove abitare con gioia un paesaggio eccezionale.

Werbung

Casa di vacanza a Monte, Castel San Pietro. (Foto: Marcelo Villada Ortiz)
09-03-2015

Or­di­na­rio d’au­to­re

Ristrutturazione di un antico fabbricato del nucleo del paese come casa di vacanza e di brevi soggiorni durante l’anno accademico: Questo progetto ha offerto l’opportunità a Jonathan Sergison, noto architetto britannico e professore all’Accademia di Mendrisio, di affrontare il concetto di riuso in un paesaggio particolarmente suggestivo come quello della Val di Muggio.

Economia circolare
Opere realizzate
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi