Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

Ripiani dell'ambasciata svizzera a New Delhi
14-12-2020

«I con­cor­si so­no la mi­glio­re stra­da ver­so la qua­li­tà»

Gli edifici delle ambasciate, oltre a svolgere molteplici funzioni, sono anche i biglietti da visita della Svizzera. Quali valori devono esprimere, e con quale linguaggio architettonico? Un'intervista sul valore – per la Baukultur – del concorso di progetto.

Ambasciate svizzere
Concorsi
La scala centrale
11-12-2020

Co­ro­na­men­to to­po­gra­fi­co del­la scuo­la Ru­dolf Stei­ner

La scuola Rudolf Steiner, situata a Confignon, ha chiesto allo studio Localarchitecture di progettare l'ampliamento dei suoi spazi in un edificio degli anni Ottanta. La sopraelevazione si è dimostrata un'operazione architettonica riuscita che rispecchia la concezione steineriana dello spazio pedagogico.

Legno
Vincenzo Vicari, «Diga del Lucendro», 1953
11-12-2020

Lo sguar­do ae­reo di Vin­cen­zo Vi­ca­ri

In mostra a Lugano una selezione delle fotografie di Vincenzo Vicari, che nel corso del Novecento del Ticino ha fotografato davvero tutto: paesaggi idilliaci e impianti industriali, palazzine e chiese romaniche, turbine e gerle, con una particolare attenzione alle trasformazioni della città e del territorio.

Fotografia
Mostre
Nell’edifico basso vicino al grattacielo si trova la sala polivalente la cui struttura in calcestruzzo armato è stata rivestita parzialmente in legno.
10-12-2020

La cre­sci­ta de­gli edi­fi­ci in le­gno

In Svizzera, il potenziale del legno per costruire in altezza è attentamente studiato, valutato e sfruttato da architetti, autorità pubbliche, associazioni, scuole universitarie professionali e committenti.

Legno
Il progetto di Grafton Architects per l’Anthony Timberlands Center, University of Arkansas
09-12-2020

Fe­steg­gian­do Graf­ton Ar­chi­tec­ts

«Come architetto devi essere ottimista, perché immagini nuovi mondi e questi devono essere meravigliosi, pieni di dignità e bellezza». L'Accademia di architettura di Mendrisio ha reso omaggio alle vincitrici del Premio Pritzker 2020 in una serata che ha alternato ricordi degli studenti, riflessioni dello studioso Fulvio Irace e una conferenza delle architette.

Eventi
Formazione

Werbung

Sequenza di modelli che rappresenta il processo di ricerca spaziale dei progettisti.
07-12-2020

Isti­tu­to in­ter­na­zio­na­le per le scien­ze del­lo sport, Lo­san­na

Il modello come strumento che aiuta a mantenere una chiarezza concettuale nel corso dell'iter progettuale, ma anche come "lingua comune" ai collaboratori di uno studio d'architettura e ai loro committenti. Nel realizzare l’Istituto internazionale per le scienze dello sport di Losanna, lo studio zurighese Karamuk Kuo ha trovato una nuova conferma dell'importanza della maquette.

Modelli e render
La conferenza di Fabio Gramazio all'Accademia di architettura di Mendrisio.
07-12-2020

La ma­te­ria­li­tà di­gi­ta­le di Gra­ma­zio Ko­hler

Nel laboratorio di Gramazio Kohler, lavoro manuale e computerizzato si fondono, sfumando i confini tra essere umano e macchina. Fabio Gramazio ne ha parlato in una conferenza all'Accademia di architettura di Mendrisio.

Eventi
roche_vision_suedareal
07-12-2020

La SIA in un tri­lem­ma: quan­do im­pe­gnar­si per la cul­tu­ra del­la co­stru­zio­ne di­ven­ta dif­fi­ci­le

La SIA è spesso chiamata a esprimersi pubblicamente su dei progetti. Se sulla cultura della costruzione prende posizione in modo netto, nel caso di opere specifiche le cose non sono sempre così chiare… Come nel caso della trasformazione del sedime Hoffmann-La Roche, a Basilea, firmata da Herzog & de Meuron.

SIA
SIA NEWS

Werbung

Angela Deuber, maquette della scuola di Thal, Canton San Gallo, Svizzera, 2009-2013
07-12-2020

Mo­del­li: 'man ma­de' o di­gi­ta­le?

Questo numero di «Archi» esplora il ruolo del modello come strumento di progettazione nell’architettura e nell’ingegneria svizzere, chiedendosi: esiste una specificità svizzera nella cultura del modello architettonico contemporaneo? E come si confronta questo dispositivo progettuale con le straordinarie possibilità della modellazione digitale?

Modelli e render
Controllo del montaggio delle piastre portanti dei binari
06-12-2020

BIM per la gal­le­ria del Ber­gü­ner­stein

Per la costruzione delle infrastrutture della galleria del Bergüner­stein, nel Canton Grigioni, si sta ricorrendo al BIM. Un resoconto pratico sulla modellizzazione parametrica, la misurazione ottimizzata e il cantiere senza carta.

BIM
Strutture di protezione dalle valanghe di St. Antönien (Grigioni)
06-12-2020

Re­go­la­men­to SIA 104: en­tra in vi­go­re la nuo­va ver­sio­ne

Per decisione dell’Assemblea dei delegati SIA entra in vigore la nuova versione del regolamento SIA 104 sulle prestazioni e gli onorari nell’ingegneria forestale e naturalistica. Erano 17 anni che il SIA 104 non veniva sottoposto a revisione.

SIA
SIA NEWS
Le residenze Ghiringhelli a Bellinzona sono state progettate da Burkhalter Sumi Architekten.
04-12-2020

Co­strui­re in le­gno: re­si­den­ze Ghi­rin­ghel­li, Bel­lin­zo­na

Il progetto di Burkhalter Sumi Architekten reagisce all'eterogeneità del contesto adottando due approcci morfologici ben distinti: nella zona a est propone una «casa di ringhiera» che dialoga con gli edifici di dimensioni contenute che la circondano; nella zona a ovest, segnata da ­stabili di altezza maggiore, colloca invece una «torretta».

Legno
La professione va svolta secondo scienza e coscienza, rispettando la personalità e i diritti professionali dei propri colleghi, superiori e collaboratori.
03-12-2020

Com­plian­ce – Un te­ma se­co­la­re

È da oltre cent’anni che la «compliance» sta a cuore alla SIA. La Società ne parla nel suo Statuto, nel Codice d’onore e nei suoi stessi regolamenti, in difesa di un’etica professionale basata sulla lealtà e sulla diligenza.

SIA
SIA NEWS
Camilla Morandi, atelier Geers. Progetto: «Between two grids»
03-12-2020

Pre­mio SIA Ti­ci­no Ma­ster in Ar­chi­tet­tu­ra

SIA Ticino ha assegnato dei riconoscimenti ai migliori progetti di diploma realizzati all'Accademia di architettura di Mendrisio nell'anno accademico 2019-2020, intorno al tema della frontiera tra Chiasso e Como.

Premio Master Architettura SIA
Formazione
Il progetto POLUME
02-12-2020

POLUME, po­ten­zia­men­to Lu­ga­no Sud - Men­dri­sio

Il progetto POLUME mira a ottimizzare la capacità della tratta autostradale Lugano Sud – Mendrisio. Nella progettazione della galleria Bissone-Maroggia, la modellazione BIM sta garantendo un flusso di dati costante.

BIM
auf schönenwegen
01-12-2020

Il ruo­lo del mo­del­lo nei con­cor­si

Solitamente, tra i materiali richiesti da un concorso di progettazione non manca mai il modello. Esso permette una rapida lettura del progetto, accessibile anche ai membri non professionisti della giuria. Di recente, però, nuove tecniche di visualizzazione digitali ne stanno insidiando la centralità. Abbiamo discusso del ruolo del modello nei concorsi con Jachen Könz, presidente della Commissione Concorsi SIA.

Modelli e render
Concorsi
Algier_CH-Embassy_Hauptansicht
30-11-2020

Un ca­lei­do­sco­pio sot­to il so­le al­ge­ri­no

Collage, riferimenti, frammentazioni: il concorso per la residenza dell’ambasciatore svizzero ad Algeri ha premiato la creatività di architetti che preferiscono ispirarsi alla storia dell’arte e dell’architettura piuttosto che «prendere spunto dal contesto». La giuria sostiene dunque un metodo che privilegia l’autonomia e suggerisce variazioni audaci alla tipologia convenzionale dell’ambasciata.

Ambasciate svizzere
L'ampliamento dell'Ospedale Civico, concepito dall'Ufficio progetti dell'Ospedale regionale di Lugano, è stato realizzato grazie a moduli prefabbricati di legno assemblati sul posto.
27-11-2020

Co­strui­re in le­gno: Ospe­da­le Ci­vi­co, Lu­ga­no

Un ampliamento realizzato in tempi record grazie alla progettazione di moduli prefabbricati in legno, posati senza interferire con le attività della struttura ospedaliera esistente.

Legno
Senza titolo, 2014, Fondazione Marguerite Arp, Solduno,  architetti Annette Gigon e Mike Guyer
26-11-2020

Au­to­fo­cus – Ro­ber­to Pel­le­gri­ni

Chi sono i fotografi che guidano il nostro sguardo sul panorama costruito della Svizzera italiana? Abbiamo cercato di scoprirlo in cinque domande e una galleria d'immagini.

Autofocus
Fotografia

Werbung

Grafton Architects
26-11-2020

Graf­ton Ar­chi­tec­ts: «La ter­ra è il no­stro com­mit­ten­te»

Yvonne Farrell e Shelley McNamara, vincitrici del Premio Pritzker 2020, raccontano la propria opera, tra pensiero e praxis: l'architettura come danza sapiente dei volumi, la loro idea di bellezza, l'ecologia, e poi i progetti di Milano, Lima e Tolosa, l'insegnamento e il rapporto con un committente molto particolare: la terra.

Il progetto «Baluardo» di Krausbeck Architetto
26-11-2020

In mo­stra i pro­get­ti per il nuo­vo po­steg­gio co­per­to di Ara­sio

Il concorso a invito si è concluso con l'assegnazione del primo premio al progetto «Baluardo» di Krausbeck Architetto.

Concorsi
Ricerca a grandezza naturale. Nel suo ultimo progetto, il gruppo di ingegneri sismici della Scuola universitaria professionale di Berna ha condotto test dinamici su una struttura a quattro piani in legno.
26-11-2020

In­ge­gne­ria si­smi­ca: «Pen­sa­re in ter­mi­ni di­na­mi­ci e oriz­zon­ta­li»

Molti ingegneri strutturisti sono prudenti quando si tratta del dimensionamento sismico di strutture in legno. Martin Geiser, responsabile del gruppo di ingegneria sismica presso la Scuola universitaria professionale di Berna a Bienne, spiega quali sono le sfide per la progettazione, l'analisi e il dimensionamento e illustra la sua attività di ricerca.

Legno
Il grattacielo in legno H1 a Zwhatt (Regensdorf, Zurigo), alto 75  m, di Bolts­hauser Architekten per la Fondazione d’investimento Pensimo è in fase avanzata di progettazione. Il concetto statico di Josef Kolb (Romanshorn) e Schnetzer Puskas Ingenieure (Basilea) prevede che il nucleo dell’edificio e lo zoccolo del piano terra siano una costruzione massiccia, mentre tutti gli altri piani siano realizzati in legno.
26-11-2020

Si­ste­mi por­tan­ti per edi­fi­ci al­ti

Per la progettazione efficace di un edificio alto in legno si devono considerare alcune questioni particolari. Un ruolo chiave è svolto dalla moderna ingegneria del legno.

Legno
Kostenkennwerte CHF BKP 1–5 pro m2 Geschossfläche (ohne Tiefgarage).
24-11-2020

Cit­tà in le­gno – So­ste­ni­bi­li­tà e in­di­ci eco­no­mi­ci

In contesti contraddistinti da affitti elevati, le costruzioni in legno convincono dal punto di vista ecologico ed economico. Per diffonderle anche nelle zone in cui i prezzi sono più bassi sono necessari progetti e realizzazioni efficienti.

Legno
Nairobi_CH-Embassy_Seite
23-11-2020

Dra­go ros­so su fon­do ver­de

Coi suoi massicci muri rossi l’Ambasciata svizzera a Nairobi, opera dello studio Röösli & Maeder Architekten, emana eleganza e riserbo. La sua architettura, ecologicamente calibrata, in gran parte è l’esito di un’insolita collaborazione keniano-elvetica.

Ambasciate svizzere

Werbung

Studio sul BIM della FHNW
22-11-2020

BIM – Che co­sa fan­no i pic­co­li stu­di?

Il clamore che circonda il metodo BIM soffoca la voce dei piccoli studi. Questi sono compatibili con il BIM? Uno studio della Scuola universitaria professionale della Svizzera nord-occidentale FHNW dimostra che le piccole imprese hanno un approccio aperto, pragmatico e per niente refrattario nei confronti del BIM.

BIM
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi