Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

Giuseppe Terragni, Asilo Sant Elia, Como 2007. (Foto: Christof Klute, courtesy CONS ARC / GALLERIA)
21-04-2015

Con­tra­sti, lu­ci e pe­nom­bre di un «og­get­to per­fet­to»

Riconosciuto capolavoro del razionalismo italiano e paradigma della scuola moderna per la storiografia postbellica, l’asilo Sant’Elia, progettato e costruito da Giuseppe Terragni a Como, tra il 1934 e il 1937, nasce in realtà come prototipo della nuova scuola fascista.

Archi
Heydar Aliyev Centre di Baku (Azerbaijan), Zaha Hadid (Crediti: Hélène Binet)
15-04-2015

Im­pres­sio­ni dal­la mo­stra «Dia­lo­ghi» di Hé­lè­ne Bi­net

Le Corbusier, Carnet du Voyage d Orient, n° 3, p. 115. (Disegno: © FLC/Pro Litteris, 2015)
26-03-2015

Dia­rio dell'ar­chi­tet­to, gen­na­io 2015

È impossibile riassumere nel paio di pagine di questo Diario la biografia di una personalità così multiforme come quella di Le Corbusier, né sintetizzare compiutamente le idee, le intuizioni, le architetture ideate e realizzate nell’arco di una vita.

Diario dell'architetto
Casa di vacanza a Olgiasca, lago di Como. (Foto: Ulrich Stockhaus)
10-03-2015

Una ca­sa­for­te sul La­rio

La casaforte di Olgiasca, vigile dalla cima del colle sull’abitato sottostante, è diventata un luogo privilegiato dove abitare con gioia un paesaggio eccezionale.

Casa di vacanza a Monte, Castel San Pietro. (Foto: Marcelo Villada Ortiz)
09-03-2015

Or­di­na­rio d’au­to­re

Ristrutturazione di un antico fabbricato del nucleo del paese come casa di vacanza e di brevi soggiorni durante l’anno accademico: Questo progetto ha offerto l’opportunità a Jonathan Sergison, noto architetto britannico e professore all’Accademia di Mendrisio, di affrontare il concetto di riuso in un paesaggio particolarmente suggestivo come quello della Val di Muggio.

Economia circolare
Opere realizzate

Werbung

Casa Bula a Mergoscia. (Foto: Tonatiuh Ambrosetti)
03-03-2015

Ca­sa Bu­la a Mer­go­scia

Uno scenario maestoso, solo montagne e montagne a picco sul quieto lago della Verzasca, questo il luogo scelto da una coppia di Berna per passare le vacanze, e forse un giorno la vecchiaia.

Archi
Casa Kuoni a San Nazzaro. (Foto: Ralph Feiner)
03-03-2015

Una ca­sa or­meg­gia­ta sul La­go Mag­gio­re

In questa casa di vacanze progettata da Conradin Clavuot a San Nazzaro tutti i topoi del mito del lago sono presenti: la promessa di una vita spensierata sotto il sole meridionale, la vegetazione lussureggiante dai colori vibranti che invade il giardino e un rifugio confortevole e sicuro dove godersi il panorama.

Archi
Villa Sassalto, Centovalli. (Foto: Marcelo Villada Ortiz)
23-02-2015

Cen­to­val­li, una ca­sa di vil­leg­gia­tu­ra de­gli an­ni ’60

Nascosta su un crinale roccioso della valle, la costruzione moderna e lineare di Alfred Altherr, una volta scoperta, catalizza l’attenzione.

Werbung

Conradin Clavuot, casa Kuoni, San Nazzaro 2012. (Foto: Ralph Feiner)
19-02-2015

Il prez­zo del­la bel­lez­za

Le case di vacanza di Conradin Clavuot, Bearth & Deplazes e Sergison

La terrazza di villa Tabor come appare nell annuncio dell immobiliare Homegate.ch, sotto il titolo «Berühmte Villa Remarque an bester Lage» (Fonte: Homegate.ch)
16-02-2015

Bal­co­ni, ter­raz­ze, pae­sag­gi e sto­rie di gen­te che ha cam­bia­to no­me

Questo scritto è una divagazione nutrita da una serie di coincidenze sia storiche che geografiche.

Archi
Un attrazione per la vegetazione. (Fonte: C. Ferrata)
12-02-2015

Co­me na­sce un pae­sag­gio tu­ri­sti­co

La regione dei laghi, esempio per la discussione della «fabbricazione» di un paesaggio turistico.

Archi
Dettaglio della copertura di archi 1/2015 (Foto:Tonatiuh Ambrosetti)
11-02-2015

Co­strui­re nel pae­sag­gio su­dal­pi­no

...nello spazio delle architetture è viva, sempre, tutta la storia di un determinato luogo. Immanente, essa seguita ad agire.... (Ludovico Quaroni, 1969)

Archi
Zurigo, Bullingerplatz dopo le misure d accompagnamento per la circonvallazione ovest 2012. (Foto: Flâneur d Or)
25-01-2015

«Flâ­neur d’Or» 2014

Per l’ottava volta «Mobilità pedonale Svizzera», con il sostegno dall’Ufficio federale delle Strade (USTRA) e dall’Associazione Traffico e Ambiente (ATA), realizza il «Flâneur d’Or – Premio infrastrutture pedonali».

Archi
Concorsi
Residenza ai Faggi a Lugano-Pazzallo. (Foto: Simone Mengani)
22-01-2015

Re­si­den­za ai Fag­gi a Lu­ga­no-Paz­zal­lo

Lo stabile Residenza ai Faggi, situato nella parte nord occidentale di Lugano, è stato sviluppato come gli altri edifici presenti seguendo il piano di quartiere del 1962 denominato «La Sguancia».

Progetti
La precisa configurazione del Pian Povrò tra il netto limite dell edificato di Massagno e le strade circostanti. (Fonte: ortofoto Sitmap.ch)
20-01-2015

Dia­rio dell'ar­chi­tet­to, di­cem­bre 2014

Mi sembra interessante approfondire alcuni aspetti su quanto avevo scritto nell’ultimo «Diario» con il titolo «Chi ha nascosto i giovani architetti ».

Diario dell'architetto
Archi
Galleria Ghisla Art Collection. (Foto: Zoe Moro)
20-01-2015

Gal­le­ria Ghi­sla Art Col­lec­tion

La conversione dell’edificio degli anni ‘40 in una galleria d’arte ha determinato la chiusura di tutte le finestre e il rivestimento continuo delle facciate con un involucro isolante ventilato.

Progetti
Hannes Meyer, Hans Wittwer, palestra della scuola della Confederazione tedesca dei sindacati operai 1928-1930, Bernau. (Foto: Brenne Architekten)
20-01-2015

Win­fried Bren­ne – vin­ci­to­re del Pre­mio Hein­rich Tes­se­now 2014

Winfried Brenne riceve il Premio Heinrich Tessenow per il suo impegno appassionato nella salvaguardia e conservazione dei monumenti storici.

Notizie
MTQzODMzMjg5Mi0zNjc1ODk1MTUwLTIyMTIyLTEz.png
15-01-2015

SIA: Ben­ch­mar­king e de­fi­ni­zio­ne de­gli ono­ra­ri

Per la seconda volta, dal 2012, la SIA ha effettuato un rilevamento concernente le spese generali e le ore di lavoro.

Archi
SIA NEWS
Lavoro in team presso lo studio zurighese Müller Sigrist Architekten, autore del complesso Kalkbreite. (Foto: Das Bild)
15-01-2015

SIA: Il po­ten­zia­le del­la for­za la­vo­ro in­di­ge­na

In Svizzera, il settore dell’edilizia e della pianificazione continuerà ad appoggiarsi, anche in futuro, alla manodopera estera – ciò è quanto emerge dal sondaggio condotto dalla SIA in merito all’iniziativa popolare contro l’immigrazione di massa.

SIA NEWS

Werbung

MTQzODMzMjg5MS0zNjc1ODk1MTUwLTIyMTIyLTg=.png
15-01-2015

SIA: Nuo­va sche­da tec­ni­ca?

Le due commissioni centrali, ovvero la Commissione centrale per le norme (ZN) e la Commissione centrale per i regolamenti (ZO), si incontrano una volta l’anno per discutere varie tematiche.

SIA NEWS
Tita Carloni, aprile 1956. (Foto: Fondazione Tita Carloni, Fondazione AAT)
13-01-2015

Bio­gra­fia di Ti­ta Car­lo­ni

Tita Carloni, la sua vita e le sue opere in breve

MTQzODMzMjg4NC0zNjc1ODk1MTUwLTIyMDY0LTM=.png
12-01-2015

Aspet­ti par­ti­co­la­ri del­la re­spon­sa­bi­li­tà per di­fet­ti

Precisazione di alcuni aspetti particolari concernenti l’architetto e l’ingegnere confrontato con la responsabilità per difetti, segnatamente le modalità di notifica dei difetti, i diritti del committente, e la garanzia dell’imprenditore dopo il collaudo.

OTIA
MTQzODMzMjg4NC0zNjc1ODk1MTUwLTIyMDY0LTc=.png
12-01-2015

SIA: Le ul­ti­me de­ci­sio­ni del­la ZN

In occasione della sua ultima seduta, la Commissione centrale per le norme (ZN) ha dato il nullaosta alla pubblicazione di quattro norme e due schede tecniche.

SIA NEWS
MTQzODMzMjg4NC0zNjc1ODk1MTUwLTIyMDY0LTU=.png
12-01-2015

SIA: Nuo­va ve­ste ai re­go­la­men­ti

Approvazione e pubblicazione di nuovi regolamenti SIA dedicati a prestazioni e onorari.

SIA NEWS
Lo studio al piano terreno. Fondo Tita Carloni, Fondazione Archivi Architetti Ticinesi. (Foto: Marcelo Villada Ortiz)
08-01-2015

Lo stu­dio di Ti­ta Car­lo­ni a Ro­vio

Nella ristretta superficie data da una «Baulücke» di circa 4 x 8m, l’architetto Tita Carloni ha organizzato tutta la sua poliedrica professione.

Werbung

Antonio Vitali, Wooden fox, 1944, Museum fu?r Gestaltung Zürich, Design Collection. (Foto: FX. Jaggy & U. Romito, © ZHdK)
06-01-2015

100 Years of Swiss De­si­gn

Dopo tanti anni passati nel severo edificio razionalista progettato da Adolf Steger (1888-1939) e Karl Egender (1897-1969) all’inizio degli anni Trenta, dallo scorso 26 settembre il Museum für Gestaltung di Zurigo si è trasferito nella zona di Züri-West, nella cosiddetta «Toni-Areal».

Interni e Design
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi