Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

Vista aerea del bellinzonese.
21-04-2016

La nuo­va Bel­lin­zo­na vi­sta dal se­mi­na­rio di Mon­te Ca­ras­so

Il Seminario Internazionale di Progettazione di Monte Carasso, da oltre vent’anni parte integrante del processo pianificatorio avviato da Luigi Snozzi nel 1979 per l’omonimo Comune, si svolge annualmente sotto forma di atelier di progettazione della durata di due settimane.

Archi
Archi ha dedicato a Peppo Brivio il numero 4/2013. Il fondo Peppo Brivio è custodito presso la Fondazione Archivi Architetti Ticinesi.
14-04-2016

Ar­chi­tet­tu­ra-scul­tu­ra a par­ti­re dal­la scien­za

Quando si pensa alla produzione architettonica di Peppo Brivio, si profilano oggetti dirompenti nel contesto urbano e nel paesaggio naturale.

Foto aerea con evidenziato l’asse del fiume Ticino.
14-04-2016

Spa­zi bel­lin­zo­ne­si

L’architetto, attraverso il progetto di spazio, ... esprime anche la sua visione del mondo, della società, dell’uomo... L’architetto lavora pensando soprattutto ai vuoti e ai pieni per plasmarli e destinarli a favorire una migliore condizione di vita dell’uomo nel senso più generale delle parole. Migliorare lo spazio di vita dell’uomo, non c’è altro senso nel costruire. A. Galfetti, Il progetto dello spazio, conferenza all’Accademia di architettura, 25 gennaio 2007.

Archi
Veduta di Bellinzona (Svizzera)
11-04-2016

Bel­lin­zo­na, la nuo­va cit­tà

In questo numero di Archi ci occupiamo di Bellinzona, intesa come città nuova, recente, che necessita di essere progettata nei suoi nuovi spazi pubblici e senza previsioni pianificatorie espansive.

Archi
11-04-2016

Il Co­di­ce deon­to­lo­gi­co dell’OTIA /3

Questa rubrica si è occupata finora dell’art. 4.1 del Codice deontologico, ma il discorso sulla stessa norma non può considerarsi terminato finché non viene affrontato l’ultimo invito impegnativo rivolto a ingegneri e architetti, ossia di attenersi alla correttezza nella concorrenza.

Sul codice deontologico
Diritto

Werbung

Jasper Morrison, Rotary Tray, Vitra, 2014
Advertorial

Ja­sper Mor­ri­son: la for­ma del­le co­se

È stimolante e di difficile traduzione il titolo della mostra che il Museum für Gestaltung di Zurigo dedica, fino al 5 giugno 2016, all’opera di Jasper Morrison, designer inglese che da ormai oltre vent’anni si distingue per versatilità, coerenza e acume.

Hans Christoph: Coppia (1924)
07-04-2016

La col­le­zio­ne Gur­litt sa­rà espo­sta Ber­na e a Bonn

Il Kunstmuseum di Berna, in contemporanea con quello di Bonn, il prossimo inverno allestirà un'esposizione delle opere ereditate dal collezionista tedesco Cornelius Gurlitt, morto nel 2014.

Conferenza stampa Manifesta 11 alla stazione dei pompieri di Zurigo, 5 aprile 2016.
07-04-2016

Ma­ni­fe­sta 11 a Zu­ri­go: 30 ar­ti­sti per 30 pro­fes­sio­ni

A due mesi dell'inaugurazione di Manifesta 11 - la biennale itinerante di arte contemporanea che si tiene a Zurigo dall'11 giugno al 18 settembre - gli organizzatori hanno presentato il 5 aprile il programma.

Werbung

Gaggenau presenta le novità dei centri di aspirazione Serie 200.
04-04-2016

Gag­ge­nau pre­sen­ta le no­vi­tà dei cen­tri di aspi­ra­zio­ne se­rie 200.

Soluzioni ad elevata efficienza, ampia scelta di design e semplice installazione – queste sono le caratteristiche dei centri di aspirazione serie 200 di Gaggenau. I centri di aspirazione a filo AF 200/210/211 e i gruppi di aspirazione AC 200 completano la serie con altri apparecchi potenti che si possono combinare con tutti i piani cottura e gli apparecchi Gaggenau e integrare in qualsiasi architettura della cucina.

Moodern, nuova seduta di Lettera G
04-04-2016

Se­dia Moo­dern di Let­te­ra G

Lettera G presenta Moodern, seduta tra vintage e modernariato.

I nuovi colori dei moduli cucina miniki in anteprima al Superstudio Più di Milano
Advertorial

mi­ni­ki pre­sen­ta la nuo­va gam­ma co­lo­ri del­le su cu­ci­ne

In occasione della settimana del design a Milano (12-17 aprile p.v.) miniki presenterà al Superstudio Più i nuovi, coloratissimi, modui per cucine.

Nina Zimmer
21-03-2016

Ni­na Zim­mer pri­ma di­ret­tri­ce del Kunst­mu­seum Ber­na/Cen­tro Paul Klee

La 43enne tedesca Nina Zimmer sarà da agosto la prima direttrice della nuova struttura museale bernese che comprende il Kunstmuseum e il Centro Paul Klee.

Progetto vincitore della categoria Industria e Artigianato nel 2015. Pelletsilo Tschopp. Deon Architekten, Lucerna
15-03-2016

Al via l'edi­zio­ne 2016 del con­cor­so di ar­chi­tet­tu­ra Arc-Award

Il concorso di architettura Arc-Award giunge quest'anno alla quinta edizione. Il bando è aperto ad architetti, urbanisti, progettisti e giovani studenti. Le candidature nelle diverse categorie del concorso possono essere presentate fino al 13 giugno 2016 direttamente sul sito ufficiale www.arc-award.ch. Con un totale di 79'500 franchi tale competizione rientra tra le maggiormente finanziate su territorio svizzero.

Museo d'Arte Contemporanea di Roma (MACRO), Odile Decq
07-03-2016

Don­ne e ar­chi­tet­tu­ra

Nella giornata internazionale della donna condividiamo con i lettori una galleria fotografica che raccoglie le opere maggiormente significative di alcune delle donne architetto più famose del mondo.

Tribunale Penale Federale, Bellinzona (2013). CdL Bearth & Deplazes Architekten, Coira-Zurigo; Durisch + Nolli Architetti, Lugano.
07-03-2016

È sta­to ag­giu­di­ca­to il Pre­mio SIA Ti­ci­no 2016

Nella ormai consueta sede di Castelgrande, a Bellinzona, il 26 febbraio scorso si è svolta la premiazione e l’inaugurazione della mostra dei progetti che hanno concorso al Premio SIA Ticino 2016.

Premio SIA Ticino
Vista esterna
03-03-2016

Bu­ch­mann Ga­le­rie, Agra

La Buchmann Galerie è stata fondata nel 1975 da Elena e Felix Buchmann a San Gallo. Nel 1983 si è trasferita a Basilea e dal 1998 la galleria si trova ad Agra, dove sono stati creati spazi appositamente studiati per proporre soprattutto sculture in un contesto di grande fascino.

Archi
56c1f851bd95b.jpg
03-03-2016

Ca­sa d’Ar­te Mi­ler, Ca­po­la­go

Il progetto della Casa d’Arte Miler consiste nella creazione di un luogo introverso che conclude lo spazio del nucleo vecchio di Capolago.

Archi
iQ700, forno Siemens con varioSpeed, la funzione innovativa che riduce i tempi di cottura fino al 50%.
03-03-2016

Sie­mens in­tro­du­ce una nuo­va mi­su­ra del tem­po

iQ700 è il primo forno Siemens con varioSpeed, la funzione innovativa che riduce i tempi di cottura fino al 50%.

56c21e24e984b.jpg
29-02-2016

Mu­seo Me­crì, Mi­nu­sio

La Fondazione Museo Mecrì è nata soltanto l’anno scorso, per volere della figlia di Aldo Crivelli a cui è dedicato il Museo.

u40
Mostre
Archi

Werbung

Apocalyptic Sublime, Cina, 2014.
22-02-2016

Ar­chi­tet­tu­re fan­ta­sma: un tour fo­to­gra­fi­co in­tor­no al mon­do

«Abbiamo focalizzato l'attenzione sulla natura, la durata e i dettagli dei cicli immobiliari piuttosto che sulle loro implicazioni nei confronti delle nostre città» Jeremy W.R. Whitehand, The Changing Face of Cities : A Study of Development Cycles and Urban Form, Blackwell, Oxford 1987

56c1c7e594b42.jpg
22-02-2016

Fon­da­zio­ne Mar­gue­ri­te Arp, Lo­car­no-Sol­du­no

Con la nuova costruzione concepita da Gigon/Guyer e inaugurata nell’aprile del 2015, il Ronco dei Fiori dispone ora di un deposito e di uno spazio espositivo degni della collezione.

Archi
Calcestruzzo
Fotorender
22-02-2016

Il con­cor­so per i nuo­vi spa­zi per la di­dat­ti­ca

È attualmente in corso, presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio, la mostra dei venti progetti partecipanti al Concorso per i «nuovi spazi per la didattica», vinto dai basilesi Daniel Buchner e Andreas Bründler.

Archi
Concorsi
Cuore 2005, pittura acrilica su tavola 6 elementi 100x100 cm ciascuno. Mariapia Borgnini, mostra personale 2013, Museo Cantonale d’Arte, Lugano.
22-02-2016

Per­cor­re­re il tem­po del­lo spa­zio

Percorrere lo spazio di tempo nel quale uno ha pensato, sentito, detto e scritto, in un certo momento e in un certo luogo, è un modo di viaggiare, e lo stesso spazio, gli stessi paesaggi visitati in altri tempi diventano un’esperienza diversa, nell’atto del ricordare e del riutilizzare.

Archi
56bf32acaf54d.jpg
22-02-2016

Spa­zio -1, Lu­ga­no

Lo Spazio -1, situato vicino al LAC (Lugano Arte Cultura), ospita la collezione d’arte contemporanea Giancarlo e Danna Olgiati, concessa in deposito nel sotterraneo dello stabile Central Park, unitamente a mostre temporanee.

Archi
Gianni Monnet. Progetto parietale. Intervento a china su fotografia 1950.
18-02-2016

At­tor­no al Mu­seo d’Ar­te del­la Sviz­ze­ra Ita­lia­na (MASI)

La storia della vita culturale della Svizzera Italiana non può certamente prescindere dalla constatazione che solo una piccola élite di collezionisti privati o di appassionati abbia avuto un ruolo attivo di promozione e apertura alle trasformazioni.

Archi

Werbung

56bb45763c8d2.jpg
Advertorial

Doc­cia ma­nua­le ton­da T60 vo­la

In perfetto accordo con il braccio doccia con soffione tondo 060 presentiamo i più recenti complementi dell'esclusivo assortimento doccia di VOLA AG: la doccia manuale T60 della serie tonda e l’asta per doccia T65.

  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi