Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

Quartierraum Zentralstrasse
11-12-2023

A mag­gior den­si­tà, mag­gior so­ste­ni­bi­li­tà

Data la situazione attuale del mercato immobiliare a Massagno e l’evoluzione demografica in diminuzione nel Canton Ticino, la costruzione di nuovi alloggi può risultare poco pertinente. Tuttavia, prevedere degli insediamenti “sostenibili” potrebbe rappresentare una strategia efficace per favorire l’insediamento e l’interazione sociale della popolazione, come ipotizzato dall’architetta Anja Ureta nella sintesi elaborata per il CAS Sostenibilità integrata negli edifici.

Formazione continua: tesi di laurea
Formazione
Volantino di invito al progetto collettivo studentesco «Fabbrica di Ospitalità», a Chiasso il 14 e 15 dicembre.
11-12-2023

A Men­dri­sio, pro­get­to di ac­co­glien­za rea­liz­za­to da stu­den­ti e ri­chie­den­ti asi­lo

Questo semestre autunnale, presso l'Accademia di Mendrisio, i professori invitati Vanessa Lacaille e Mounir Ayoub, affiancati dagli architetti Ginevra Masiello e Tania Perret, hanno proposto agli studenti di lavorare sul tema dell'ospitalità e, più in particolare, sull'accoglienza dei richiedenti asilo in Ticino. Il laboratorio invita studenti e residenti (abitanti delle zone di confine, come i richiedenti asilo appunto) a lavorare insieme per immaginare e costruire possibili alternative alle condizioni di accoglienza esistenti.

Franziska Ryser
11-12-2023

Ab­bia­mo bi­so­gno del Cen­tro dal­la no­stra

Franziska Ryser, Céline Weber, Jürg Grossen e Beat Flach sono stati rieletti in Consiglio nazionale il 22 ottobre 2023. Durante la campagna hanno ricevuto il sostegno della Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA) nel loro ruolo di Progettisti che danno voce alla sostenibilità. Nell’intervista che segue, i quattro parlamentari commentano la nuova legislatura.

SIA
Quintus Miller, Paola Maranta e Jean-Luc von Aarburg, risalita al Gletschergarten, Lucerna, 2012-2022. Vedute degli spazi interni al livello dell’ingresso.
11-12-2023

Fuo­ri e den­tro la mon­ta­gna

Nel rivolgersi alla comunità professionale degli architetti e degli ingegneri elvetici è certamente scontato osservare come il confronto con la pendenza rappresenti una questione progettuale complessa, che implica innanzitutto una profonda conoscenza del sito in cui s’interviene.

Archi
Mendrisio-sotterranea-Transversal-Territory-2023-00.jpg
11-12-2023

Men­dri­sio sot­ter­ra­nea, al­la sco­per­ta del­la cit­tà na­sco­sta

Il tema evocativo dell’acqua sta al centro dell’indagine interdisciplinare e partecipata condotta, sotto forma di workshop, da un gruppo di studenti dell’Accademia di architettura ed abitanti di Mendrisio, guidati dai docenti Antoine de Perrot e Mansoureh Aalaii.

Archi

Werbung

shutterstock.com/Dmytro Vietrov
11-12-2023

Pri­ma del via, c’è una fa­se cru­cia­le

Molti mandati sono messi in carreggiata direttamente con un progetto di massima, senza prima chiarire i requisiti che fanno da retroscena. Il compito di determinare le esigenze poste a un dato progetto spetta alla committenza. Non di rado, però, ad assolvere l’incombenza sono i progettisti, un lavoro supplementare svolto spesso senza retribuzione.

SIA
tra-memoria-e-progetto-cappella-ponte-cabbiera.jpg
11-12-2023

Tra me­mo­ria e pro­get­to

Quando ci si approccia al tema del costruire in montagna, inevitabilmente il pensiero si allarga a una dimensione ben più ampia che a quella del solo oggetto architettonico, non solo in termini di scala ma anche in relazione alla matericità degli eterogenei elementi che compongono i paesaggi alpini.

Archi
La Biennale di Venezia, 1976: Ambiente, Partecipazione, Strutture Culturali. Aldo Rossi, Ripa di Meana, Vittorio Gregotti
10-12-2023

Re­tro­spet­ti­va sul­la Mo­stra In­ter­na­zio­na­le di Ar­chi­tet­tu­ra di Ve­ne­zia

Dilemmi, esperienze, contenitori e tendenze: dalla "Presenza del Passato" al "Laboratorio del Futuro", ripercorrere la storia della Biennale di Architettura è un’occasione per riflettere sul senso della rassegna e sul ruolo dell’architettura.

Biennale d'architecture de Venise

Werbung

Rendering della nuova stazione sotterranea del tram-treno a Lugano FFS.
08-12-2023

Re­te tram-tre­no del Lu­ga­ne­se

La Rete tram-treno contribuirà a rendere l’intero agglomerato del Luganese più moderno, vivibile e sostenibile, accorciando i tempi di percorrenza e collegando in modo efficace il centro di Lugano con il Malcantone e la Valle del Vedeggio. L’auspicio è che il trasporto pubblico diventi sempre più un’alternativa, contribuendo a risolvere il problema del traffico.

Il piano dei contorni per la successiva creazione del modello 3D comprende le superfici rilevanti definite tramite polilinea chiusa (linee di colore blu]. In questo modo si crea un modello («superfici rilevanti] del modello («tutte le piante dell’edificio»] per il quale è possibile utilizzare qualsiasi programma di disegno che consenta l’esportazione di file DXF.
07-12-2023

Mo­del­la­re, va­lu­ta­re e do­cu­men­ta­re i pro­pri og­get­ti in mo­do af­fi­da­bi­le

Nella prima parte di questa serie, l’attenzione si è concentrata sulla gestione dei diversi contenuti dei dati di werk-material.online. Nella seconda parte si tratta invece, tramite l’Editor delle opere, di documentare i propri oggetti, sia quelli già eseguiti sia quelli futuri, e di modellarli, stimarli e integrarli in un quadro predefinito.

SIA
La nuova passerella di Penate permette di superare lo svincolo autostradale, risolvendo il deficit di percorrenza pedonale.
29-11-2023

Co­me ri­qua­li­fi­ca­re un con­te­sto ur­ba­niz­za­to in mo­do di­sper­si­vo?

Il Mendrisiotto è il distretto più meridionale della Svizzera e trae molto profitto dalla sua posizione geografica, oltremodo strategica. Per quanto concerne la pianificazione del territorio la regione ha invece sofferto molto; è stata oggetto di una forte e dispersiva urbanizzazione. Ora, proprio in questo distretto vicino al confine nasce un nuovo parco paesaggistico: il Parco del Laveggio.

Leslie Majer
29-11-2023

Pro­cla­ma­ti i vin­ci­to­ri del Pre­mio Ma­ster Ar­chi­tet­tu­ra del­la SIA

Da Chișinău a Lugano, da Husum a Zuzwil: i progetti a cui è stato conferito quest’anno il Premio Master Architettura della SIA sono una testimonianza diretta di come l’architettura insegnata nelle scuole svizzere abbia successo, ben oltre i confini nazionali. Il 16 novembre, a Friburgo, sono stati conferiti tre premi e cinque riconoscimenti.

Premio Master Architettura SIA
SIA
Torre di Nigre sull'Oka.
29-11-2023

Vla­di­mir Šu­chov - un pio­nie­re del­la co­stru­zio­ne leg­ge­ra

Vladimir Šuchov (1853-1939) è stato uno degli ingegneri più versatili della fine dell‘Ottocento e uno dei precursori della moderna ingegneria strutturale leggera.

Ingegneria
Progettazione concettuale
Il nuovo parco in via Brentani a Molino Nuovo
20-11-2023

Il nuo­vo vol­to di Mo­li­no Nuo­vo

Grazie a un partenariato pubblico-privato, ora Molino Nuovo, il quartiere più densamente popolato di Lugano, dispone di un nuovo spazio verde. Il parco, atteso da tempo e inaugurato in settembre 2023, diventerà un luogo di condivisione e potrà favorire il dialogo intergenerazionale.

Alicja Prusinska ha ricevuto un riconoscimento per la sua opera "L'elemento di riparazione".
16-11-2023

Pre­mio Ma­ster Ar­chi­tet­tu­ra del­la SIA: and the win­ners are…

Da Chișinău a Lugano, da Husum a Zuzwil: i progetti a cui è stato conferito quest’anno il Premio Master Architettura della SIA sono una testimonianza diretta di come l’architettura insegnata nelle scuole svizzere abbia successo, ben oltre i confini nazionali.

Premio Master Architettura SIA
The-Re­newal-Dwel­ling
16-11-2023

Re­cen­sio­ne a «The Re­newal of Dwel­ling»

Il libro a cura di Elli Mosayebi e Michael Kraus è una rigorosa ricerca sul tema dell’abitazione e, al tempo stesso, un viaggio attraverso la storia di sette città europee.

Archi
Libri
The-rumble-Jungle-Architetture-ring
15-11-2023

Ar­chi­tet­tu­re sul ring

L’Ordine degli Architetti P.P.C. di Venezia lancia la seconda edizione di «The rumble in the Jungle – Architetture sul ring», con il patrocinio di M9 e ProViaggiArchitettura. Quest’anno la Call for Projects è rivolta anche a tutti i professionisti del Cantone Ticino. L’ultimo termine per la presentazione dei progetti è il 14 dicembre 2023.

Scorcio del villaggio di Vione, 1250 m s.l.m., 627 abitanti, Valle Camonica (Brescia)
14-11-2023

Un pre­mio di ar­chi­tet­tu­ra mi­ni­ma

La Comunità Montana di Valle Camonica lancia il Premio Architettura minima nelle Alpi, un concorso pensato per selezionare progetti di alto valore qualitativo capaci di valorizzare l’architettura storica dei piccoli paesi di montagna, con un impatto volumetrico ridotto e un consumo minimo di risorse.

Senza titolo, disegni e note.
13-11-2023

Sca­ra­boc­chi?

Gribouillage / Scarabocchio. De Léonard de Vinci à Cy Twombly è il titolo di una interessante mostra che si è tenuta nella primavera dello scorso anno a Villa Medici a Roma.

Archi

Werbung

Fotorender del progetto «Elementa» del gruppo PARABASE, Monotti Ingegneri Consulenti, USUS Landschaftsarchitektur, Anima Engineering e Senn Technology, vincitore del concorso per la realizzazione di nuovi edifici residenziali nell’area Walkweg di Basilea.
09-11-2023

Il riu­so co­me nor­ma

Il testo è una sintesi dell’analisi approfondita che l’autrice ha proposto in un articolo per il numero 21/22 di TEC21, «Pum­pen für das Kli­ma».

Archi
Concorsi
Ecoquartier-Stand-Nyon-B.jpg
07-11-2023

Eco­quar­tier du Stand a Nyon

Il Comune ha indetto un concorso di architettura in collaborazione con CODHA. Il progetto «Zinzolin» proposto da farra zoumboulakis & associés ha vinto il 1° premio nel 2014.

Vivere Lambertenghi, «Pangea»: fotorender.
06-11-2023

Mo­da­li­tà abi­ta­ti­ve in­no­va­ti­ve: ri­scon­tri ti­ci­ne­si a cu­ra di An­drea Ro­scet­ti

Archi ha discusso la tematica affrontata in questo numero con alcuni professionisti impegnati a diversi livelli nella promozione o progettazione di iniziative gestite da cooperative d’abitazione.

Archi
Giovanni Battista Piranesi, Serie Carceri
01-11-2023

Al­la sco­per­ta di te­so­ri na­sco­sti

È in mostra al LAC una selezione di capolavori facenti parte della Graphische Sammlung ETH Zürich, una della più importanti collezioni di stampe e disegni della Svizzera, comprendente in tutto 160 000 opere. Linda Schädler, curatrice della mostra e direttrice della collezione zurighese, ha operato una scelta attenta e oculata, selezionando per il MASI una panoramica rappresentativa, comprendente 300 opere che spaziano dal XV secolo alla produzione contemporanea.

Simone Schoenenberger
01-11-2023

Si­mo­ne Schoe­nen­ber­ger: «Build back bet­ter»

La serie di testimonianze che Archi porta all'attenzione dei professionisti del mondo della costruzione continua con il racconto di Simone Schoenenberger, titolare di uno studio nel Malcantone, membro ticinese del Gruppo tecnico costruzione del Corpo svizzero di aiuto umanitario.

Complesso-abitazione-vier-jahreszeiten-coira-B.jpg
31-10-2023

Com­ples­so d’abi­ta­zio­ne Vier Jah­reszei­ten a Coi­ra

L’intervento riguarda un’area collocata lungo la Austrasse, il tratto urbano più settentrionale di Coira in prossimità dell’autostrada che la separa dal corso del Reno.

Archi

Werbung

30-10-2023

La que­stio­ne ur­ba­na: un nuo­vo ma­ni­fe­sto

Intervista a Vittorio Magnago Lampugnani, architetto e professore al GSD di Harvard.

Archi
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi