Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

Mostra ʹLa scuola di Mendrisio. Un progettoʹ, Teatro dell’architettura Mendrisio, locandina
11-06-2024

La scuo­la di Men­dri­sio. Un pro­get­to

La mostra presenta i lavori della comunità didattica ma allo stesso tempo vuole essere un’opportunità per riflettere sulla natura dell’insegnamento dell’architettura e sul futuro dell’Accademia di Mendrisio. In una intervista Marco Della Torre, curatore assieme a Manuel Orazi, spiega il senso di quanto esposto al Teatro dell'architettura.

Mostre
Contest – Solar Design for Public Co-working Spaces
10-06-2024

Lan­cia­to il con­cor­so «So­lar De­si­gn for Pu­blic Co-wor­king Spa­ces»

Un concorso organizzato da SUPSI e MC2.0 chiede di trovare soluzioni per integrare un film fotovoltaico flessibile e leggero in uno o più elementi costruttivi, come facciate, coperture, sistemi di ombreggiatura e di arredo urbano, di un co-working provvisorio.

archi-3-2024-il-punto-sul-solare
10-06-2024

L’ener­gia so­la­re sal­ve­rà l’ho­mo sa­piens?

Il potenziale del solare è ampiamente riconosciuto e attualmente è la fonte di energia più economica. In Archi 3/2024 indaghiamo su interrogativi che si pongono nel campo dell'energia solare. I contributi sono basati su risultati acquisiti nell’ambito di esperienze di ricerche elvetiche e internazionali.

Archi
eBOX, unità ufficio mobile con impianto fotovoltaico integrato in copertura, Taverne (facciata)
06-06-2024

Edi­fi­ci ri­spet­to­si dell'am­bien­te con mo­der­ne tec­no­lo­gie: la fi­lo­so­fia di del­ta­ZERO

Lo studio di progettazione ticinese, per rispondere alle nuove sfide presentate dai cambiamenti climatici, lavora con edifici che producano almeno quanta energia consumano, abbiano un lungo ciclo di vita e siano estremamente flessibili. Un ruolo centrale è quello delle innovazioni tecnologiche, nel campo delle facciate, della ventilazione, del riscaldamento e raffreddamento.

Milano Design Week 2024 Moleskine Moleskine Foundation DETOUR
30-05-2024

Mo­le­ski­ne, o del po­te­re del­la scrit­tu­ra a ma­no

Alla Milano Design Week 2024 Moleskine e la Moleskine Foundation presentano «DETOUR», mostra itinerante di taccuini d'autore, ospitata alla Pinacoteca Ambrosiana, fino all’11 giugno 2024. Per rilanciare la scrittura e il disegno a mano, in piena era digitale.

Werbung

Sistemazione degli spazi pubblici di via Dante Alighieri, tra via Fontana da Sagno e via Vincenzo Vela, per favorire una maggior sicurezza ai pedoni e il rinnovamento dell’area adiacente il comparto culturale. Il progetto proposto dell’artista Alex Dorici, per lo spazio tra il CinemaTeatro e il m.a.x. museo, ripensa questo luogo pubblico privilegiato per poter accogliere eventi, spettacoli e momenti d’intrattenimento.
23-05-2024

Chias­so «Cit­tà 30»

«30» non è solo un nuovo limite di velocità, quanto piuttosto una nuova scala di progettazione urbana. Il punto di vista con cui la città ripensa se stessa, è una nuova prospettiva, orientata al miglioramento della qualità della vita.

Archi
Città dei Laghi, elaborazione Accademia di architettura di Mendrisio-USI.
23-05-2024

La Cit­tà dei La­ghi

Dal 2023 all’Accademia di architettura di Mendrisio-USI si svolge una ricerca che indaga il territorio transfrontaliero delle comunità dei laghi prealpini e, aggiornando la metodologia applicata alla Città Ticino, intende pubblicare il quinto volume Atlante Città dei Laghi.

Archi
accademia-architettura-diploma-6.jpg
22-05-2024

Il po­ten­zia­le ur­ba­no tra Chias­so e Pon­te Chias­so

Gli esempi di progetto brevemente presentati dimostrano che, con gli strumenti giusti, le «sfide» di Chiasso possono essere trasformate in opportunità, ottenendo così una qualità urbana davvero unica.

Archi

Werbung

Christoph Starck, direttore della SIA
22-05-2024

Rea­liz­za­re la svol­ta ener­ge­ti­ca

Il 9 giugno siamo chiamati a votare sulla legge per l’elettricità. La legge in votazione è una base indispensabile per conseguire l’obiettivo del saldo netto delle emissioni pari a zero entro il 2050.

Teaserbild_BoB23
20-05-2024

Fo­cus sul pre­mio Be­st of Ba­che­lor

Scoprite più di 30 lavori di Bachelor nel nostro video dossier dedicato al premio Best of Bachelor. Inoltre tre ex vincitori/-trici presentano il loro percorso post-universitario.

Best of Bachelor 22-23
Installa'on view mostra Cini Boeri nella Biblioteca del Parco Foto Gianluca Di Ioia.
08-05-2024

Ci­ni Boe­ri al Par­co Sem­pio­ne

A cento anni dalla nascita, una mostra - nella splendida cornice della Biblioteca al Parco di Milano - racconta l’architetta e designer Cini Boeri, attraverso le sue opere più famose e i materiali del suo archivio.

Eventi
vico magistretti
08-05-2024

Vi­co Ma­gi­stret­ti, Lord del de­si­gn mi­la­ne­se

Vico Magistretti amava l’Inghilterra. Nell'annuale mostra aperta in occasione del Salone del Mobile, organizzata dalla Fondazione dedicata all’architetto e designer milanese, si indaga questa speciale relazione.

Eventi
Roberto Menghi
07-05-2024

Re­cen­sio­ne a «Ro­ber­to Men­ghi ar­chi­tet­to e de­si­gner. Ap­pro­fon­di­men­ti»

Roberto Menghi (1920-2006) è una figura ancora poco studiata e non molto conosciuta rispetto a molti altri architetti della sua generazione attivi in quel fervente periodo per l’architettura milanese che fu la ricostruzione del dopoguerra.

Archi
Libri
06-05-2024

In­ter­vi­sta a Gra­ziel­la Zan­no­ne Mi­lan su Ar­chi 2/2024

Graziella Zannone Milan, curatrice di Archi 2/2024, presenta il «Chiasso – Tattiche di rigenerazione urbana» accennando al tema a cui è dedicato l'ultimo numero di Archi.

rigenerazione-urbana
02-05-2024

Re­cen­sio­ne a «Ri­ge­ne­ra­zio­ne ur­ba­na: un glos­sa­rio»

La definizione della pratica della rigenerazione urbana è una delle cento di cui si compone questo volume che, non per niente, nel suo sottotitolo specifica il suo carattere di glossario.

Archi
Libri
Facciata nord.
30-04-2024

Il Pa­laz­zet­to del­le scien­ze di Lu­ga­no: un esem­pio di ar­chi­tet­tu­ra bru­ta­li­sta

Il palazzetto delle scienze del Liceo Cantonale di Lugano, inaugurato nel 1976 su progetto di Sergio Pagnamenta, costituisce un raro esempio di architettura brutalista in Ticino.

Archi
Liceo-temporaneo-Lugano-moduli-M.jpg
29-04-2024

330 mo­du­li per il nuo­vo li­ceo tem­po­ra­neo di Lu­ga­no

Uno studio di fattibilità ha identificato il prefabbricato modulare in legno come soluzione ideale, garantendo una rapida messa in opera in conformità ai requisiti richiesti.

Archi
Progetti
Susanne Zenker durante l’Assemblea dei delegati SIA.
26-04-2024

A tu per tu con Su­san­ne Zen­ker la nuo­va Pre­si­den­te del­la SIA

Riuniti in Assemblea il 26 aprile 2024, i delegati hanno preso una decisione storica. Per la prima volta, nel corso dei quasi 190 anni di storia societaria, sarà una donna a presiedere la Società svizzera degli ingegneri e degli architetti. Susanne Zenker entrerà in carica all’inizio di luglio. Andiamo a Berna, per conoscere più da vicino la neoeletta.

SIA
Archi
26-04-2024

Raf­for­za­men­to del Co­mi­ta­to e Pia­no d’azio­ne per il cli­ma, l’ener­gia e le ri­sor­se

È una prima assoluta, nei quasi 190 anni di storia societaria. I delegati della Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA), riuniti in Assemblea, hanno consegnato lo scettro a una donna: Susanne Zenker. I delegati hanno anche nominato Sarah Kristin Schalles in veste di nuovo membro del Comitato e, con il Piano d’azione SIA per il clima, l’energia e le risorse, rinnovato in modo concreto il proprio impegno volto a creare un ambiente di vita sostenibile.

SIA

Werbung

Sistemazione e  nuovo assetto Piazzale ex Scuole, Lugano.
25-04-2024

Ri­dur­re i ri­fiu­ti edi­li dal pro­get­to pre­li­mi­na­re

Il tema dello spreco di risorse interessa tutti i campi della produzione e del consumo e anche in questo ambito l’edilizia occupa un ruolo ingombrante.

Concorsi
Archi
Nuova sede del Centro professionale tecnico del settore tessile (CPT), concorso d’architettura 2020-2021, studio Boltas Bianchi architetti, Agno; Ezio Tarchini ingegneria, Agno; Studio d’ingegneria Visani Rusconi e Talleri, Taverne; Studio d’ingegneria Notari Mauro, Agno; Eco Control, Locarno; TEA, Melano.
24-04-2024

Pro­get­tua­li­tà di fron­tie­ra

Attraversata dai fasci dei binari ferroviari per un terzo del suo territorio di fondovalle e dall’autostrada, Chiasso vive delle cesure territoriali importanti che ne hanno determinato lo sviluppo fino a definire i tratti caratteristici dei singoli quartieri.

Archi
Da sinistra: Ca' del Tero, Minusio, Barkte Pedrazzini; Case del '48, Lugano, fratelli Tam; Pastificio Ponte dei Cavalli, Cavigliano; Casa Gabriella, della fondazione Eranos, Ascona.
23-04-2024

La RSI rac­con­ta le ca­se, tra ar­chi­tet­tu­ra e ri­cor­di

Domenica 21 aprile è andata in onda la prima puntata di “Home Video- Storie di case e architetti”, la trasmissione dove vengono raccontati quattro edifici, le cui singolarità sono narrate attraverso le testimonianze di chi vi ha vissuto, di chi li ha disegnati e chi li ha trasformati. Ospite Mario Botta. Domenica seguirà il secondo episodio, con Ila Beka e Louise Lemoine.

Pianta dei nove comparti di intervento definiti all'interno della cornice del PAC.
23-04-2024

MSP: stru­men­ti di spe­ri­men­ta­zio­ne dal pia­no al pro­get­to

Nel novembre 2019, il Municipio ha ratificato la decisione di concentrarsi sullo sviluppo di 3 comparti tra quelli identificati dal PAC, avviando dei Mandati di Studio Paralleli (MSP). Tale iniziativa mira a sostenere il rilancio urbano di Chiasso.

Archi
Teaser-Centro-Porsche-struttura-legno-B
23-04-2024

Una strut­tu­ra in le­gno per il Cen­tro Por­sche

Il nuovo Centro Porsche a Pambio Noranco rappresenta un’inedita sperimentazione che vuole giocare sull’accostamento tra la texture naturale del legno e la brillantezza delle auto sportive esposte.

Archi
Progetti
Legno
Padiglione «Building with the sun»  Milano, Opificio31.
23-04-2024

«Buil­ding with the sun», con­clu­so l’even­to fo­to­vol­tai­co in­te­gra­to al Fuo­ri­sa­lo­ne

Attraverso una mostra sul fotovoltaico come «materiale da costruzione», la presenza di esperti e delle mini conferenze si è approfondito il tema del solare inteso non solo come elemento funzionale bensì capace di essere totalmente integrato nell’edificio.

Eventi

Werbung

archi-Alvaro-siza-legno-o-encontro-venezia-2
23-04-2024

«Que­ria ser escul­tor». Due poe­sie

Archi
Paralleli
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi