La Cit­tà dei La­ghi

Dal 2023 all’Accademia di architettura di Mendrisio-USI si svolge una ricerca che indaga il territorio transfrontaliero delle comunità dei laghi prealpini e, aggiornando la metodologia applicata alla Città Ticino, intende pubblicare il quinto volume Atlante Città dei Laghi.

Data di pubblicazione
23-05-2024

Per coloro a cui capita di attraversare, di fermarsi o di vivere nella regione dei laghi prealpini, un ricordo forte di questo territorio è sicuramente il suo peculiare paesaggio avvolto in una straordinaria luce sub-alpina. 

Sollecitati dallo stato di crisi che comunque vive il territorio contemporaneo ticinese e dagli ultimi importanti cambiamenti infrastrutturali realizzati, quali Alptransit e il collegamento ferroviario Mendrisio-Varese-Malpensa, a partire dal 2010 insieme all’arch. Aurelio Galfetti, è stata svolta presso l’Accademia di architettura di Mendrisio-USI la ricerca Public Space in the Città-Ticino of tomorrow sostenuta dal Fondo Nazionale di ricerca svizzera FNSNF e dal Dipartimento del territorio i cui risultati sono stati raccolti nei quattro volumi Atlante Città Ticino, editi da Mendrisio Academy Press. 

Conclusa la ricerca dedicata alla Città Ticino, è risultato naturale aggiornare e proseguire la riflessione allargando lo sguardo alle interazioni tra il territorio ticinese e le provincie italiane confinanti che fanno parte della Regio Insubrica. La definizione Città dei Laghi sorta nell’ambito del gruppo di lavoro Il Ticino con Alptransit, il quale ha avviato un percorso di riflessione e confronto con i sindaci delle principali città ticinesi coordinato dall’editore Giò Rezzonico, offre un punto di vista stimolante riconoscendo nei laghi e nel paesaggio prealpino che li incornicia ciò che primariamente può rappresentare, identificare e aggregare tale regione e i suoi circa 2 milioni e mezzo di abitanti. 

Prendendo atto quindi che solo alla scala della Città dei Laghi certe progettualità possano effettivamente acquisire una rilevanza socio-economica commisurata e rapportabile alle realtà dei vicini poli di Zurigo e Milano, a partire dal 2023 all’Accademia di architettura di Mendrisio-USI, è stato promosso un progetto di ricerca volto a sostenere la cooperazione transfrontaliera, indagare il potenziale di una nuova visione del territorio e approfondire scenari di sviluppo territoriale e infrastrutturale che possano rappresentare un riferimento per l’aggiornamento, o il rinnovo, degli strumenti di pianificazione e di governance del territorio. Con la Città dei Laghi, un progetto afferente all’Istituto di studi urbani e del paesaggio dell’Accademia di Mendrisio (ISUP), si intende stimolare una trasformazione ambiziosa del territorio transfrontaliero delle comunità dei laghi prealpini attraverso differenti attività e iniziative: workshops e conferenze multidisciplinari; l’elaborazione di tavole analitiche e indagini progettuali a diverse scale; esperienze didattiche e collaborazioni scientifiche multidisciplinari transfrontaliere; momenti di esposizione pubblica, seminari tematici e scientifici coinvolgendo le realtà universitarie, la cittadinanza e gli enti locali. I risultati saranno raccolti nel quinto volume Atlante Città dei Laghi quale strumento di lavoro e di confronto necessario a promuovere in modo consapevole le qualità e le potenzialità paesaggistiche e urbanistiche di un territorio che, pur con tutte le contraddizioni della città diffusa transfrontaliera, potrà identificarsi e progettarsi come una nuova realtà contemporanea efficiente e competitiva.

Il progetto è patrocinato e sostenuto da: Regio Insubrica; i Comuni ticinesi di Bellinzona, Locarno, Lugano, Mendrisio, Chiasso; i Comuni italiani di Varese, Como, Lecco, Luino e Laveno; il Gruppo di lavoro insubrico del Rotary club; BancaStato; EFG International.

Il progetto Città dei Laghi pone particolare attenzione alle ricadute sul territorio nell’ambito della condivisione «finale» dei risultati, per cui la pubblicazione dell’Atlan­te avrà un ruolo prioritario, ma anche e soprattutto durante lo studio. Tramite l’organizzazione di diverse iniziative sui temi della cultura del territorio della Città dei laghi con il contributo disciplinare di geografi, architetti, ingegneri, urbanisti e operatori del territorio. Infatti tra settembre e novembre dello scorso anno sono state realizzate le prime tre conferenze pubbliche invitando prestigiosi relatori internazionali (Christoph Sohn, Lanfranco Senn, Giuseppe Muti, Joao Nunes, Paola Viganò, Luca Guala, Enzo Giannini, Paolo Cappello) a portare il proprio contributo su tre tematiche cardine: «La città transfrontaliera» il 29.9.23, «Ambiente e paesaggio dei laghi» il 10.11.23 e «Nuove mobilità e innovazioni» il 24.11.23. Gli interventi sono stati arricchiti con tavole rotonde (moderate dal coordinatore della ricerca arch. Francesco Rizzi) a cui hanno preso parte anche esperti conoscitori del territorio (Remigio Ratti, Gioacchino Garofoli, Matteo Vegetti, Claudio Ferrata, Giuditta Botta e Giovanni Arioli). Il ciclo di conferenze tematiche 2024 sarà dedicato agli aspetti artistici, culturali e architettonici che favoriscono la presa di coscienza dell’appartenenza a un territorio che è iscritto, al di là dei confini istituzionali, in una geografia, storia, cultura e lingua comuni. In collaborazione con l’iniziativa Ticino con Alptransit, il gruppo di ricerca Città dei Laghi ha promosso inoltre una serie di incontri che hanno coinvolto direttamente i sindaci dei maggiori centri urbani ticinesi (Bellinzona, Locarno, Lugano, Mendrisio e Chiasso) e italiani (Varese, Como, Lecco, Luino, Laveno); tra gli obiettivi di tali incontri vi sono la promozione della collaborazione internazionale, la condivisione di processi e buone pratiche di sviluppo territoriale e il sostegno alla governance locale in ottica di sviluppo sovralocale. 

Oltre alle importanti collaborazioni con istituti e laboratori dell’Università della Svizzera italiana USI (in particolare ISUP, Istituto di studi urbani e del territorio; OST, Osservatorio dello sviluppo territoriale; LabiSAlp Laboratorio di Storia della Alpi; IRE, Istituto di ricerche economiche), il progetto Città dei Laghi, promuove collaborazioni scientifiche con istituti universitari e dipartimenti di ricerca operanti sul territorio transfrontaliero: Università degli studi dell’Insubria, Politecnico di Milano e SUPSI. Il progetto Città dei Laghi, un atlante per il territorio insubrico intende porre le basi per lo sviluppo di una futura piattaforma di promozione e progettazione territoriale transfrontaliera presso l’Accademia di architettura di Mendrisio-USI, che, in relazione con le altre realtà universitarie e scientifiche del territorio, consentirà agli enti e alle amministrazioni locali la possibilità di concertare l’approfondimento di tematiche specifiche ritenute strategiche per la costruzione dello scenario della regione studiata. 

Articoli correlati