Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

Centro Comunitario di Mannheim, corridoio di accesso.
06-02-2019

L’ar­chi­tet­tu­ra per l’ospi­ta­li­tà

Innovazione tipologica, attenzione agli spazi comuni e alla relazione utenti-architettura rendono i luoghi dell’ospitalità una funzione di straordinario interesse per la riflessione disciplinare.

Archi
02-02-2019

La SIA pren­de po­si­zio­ne

Dal 28 gennaio 2019, il presidente della SIA Stefan Cadosch assume anche il ruolo di direttore ad interim. In un'intervista video risponde a domande sulla situazione attuale.

SIA
La homepage dell'Atlante dell'architettura contemporanea.
30-01-2019

Un atlan­te vir­tua­le per na­vi­ga­re tra l'ar­chi­tet­tu­ra ita­lia­na

Lo strumento di ricerca digitale presenta il patrimonio architettonico italiano dal secondo dopoguerra a oggi.

Il progetto premiato: «Enfilade» di Blumer-Lehmann e Ruprecht Architekten.
29-01-2019

Con­cor­so per il nuo­vo Cen­tro fe­de­ra­le d'asi­lo di Al­tstät­ten

Il progetto vincitore è «Enfilade» di Blumer-Lehmann e Ruprecht Architekten.

5c4f29feac653.jpg
28-01-2019

La SIA pren­de con­ge­do dal pro­prio di­ret­to­re

Sabato scorso, il 26 gennaio 2019, il Comitato SIA ha deciso, di comune accordo e con effetto immediato, di congedarsi dal proprio direttore Joris Van Wezemael e dal vicedirettore Mike Siering.

SIA

Werbung

La spina dorsale in cemento dell'Isolatorenhalle (1918), sul sito della fabbrica di porcellane.
23-01-2019

A Lan­gen­thal il Pre­mio Wak­ker 2019

Dopo anni di crisi, la cittadina vive un nuovo sviluppo edilizio contraddistinto dalla salvaguardia del patrimonio industriale, da una pianificazione di qualità e dal dialogo.

Patrimonio svizzero
La copertina di «Archivio Storico Ticinese» 164.
15-01-2019

«Ar­chi­vio Sto­ri­co Ti­ci­ne­se» de­di­ca un nu­me­ro al­la pia­ni­fi­ca­zio­ne del ter­ri­to­rio in Ti­ci­no

La rivista indaga sul «progetto naufragato» della legge urbanistica cantonale approvata dal Gran Consiglio ticinese nel 1968, poi affossata da un referendum.

Pianificazione e urbanistica
I candidati ai premi «Best of Bachelor 2018» con i responsabili dei loro programmi di studio nell'Auditorium Willy G. S. Hirzel.
14-01-2019

As­se­gna­ti i pre­mi «Be­st of Ba­che­lor 2018»

I riconoscimenti sono destinati a tesi di bachelor che si distinguono nell'ambito dell'ingegneria civile.

Best of Bachelor

Werbung

Sezione piattabanda, scala 1 : 50.
13-01-2019

Be­st of Ba­che­lor 2018: An­drea Ar­zo­ni

Una passerella ciclopedonale a Mendrisio come tesi di Bachelor 2018 alla SUPSI.

Best of Bachelor
Vista della sopraelevazione.
13-01-2019

Be­st of Ba­che­lor 2018: Lu­ca Cri­stin

La sopraelevazione dell'autosilo in via Balestra a Lugano come tesi di Bachelor alla SUPSI

Best of Bachelor
© Hovet SA
Advertorial

Sfi­de oriz­zon­ta­li

Come possono attività che si svolgono nelle viscere della terra rendere fruibili progetti architettonici e d’ingegneria di prestigio visibili al mondo intero? Le trivellazioni orizzontali lo possono fare. Si racconta un caso di successo sulle rive del Ceresio, Canton Ticino.

Si stima che in Svizzera il gruppo in età compresa tra i 65 e i 79 anni entro il 2030 raggiungerà quota 1,5 milioni di persone. Nell’immagine la nuova casa per anziani di Giornico, Baserga Mozzetti Architetti.
18-12-2018

Abi­ta­re nel­la ter­za età

In una società sempre più longeva cambiano le esigenze riguardo all’abitare. Ma non sempre i desideri possono essere realizzati.

SIA
Gestione dei rifiuti edili nel rispetto dell’ambiente?
18-12-2018

Ge­stio­ne dei ri­fiu­ti edi­li nel ri­spet­to dell’am­bien­te

La Confederazione rielabora la propria ordinanza sui rifiuti per favorire prevenzione e smaltimento. Un intento condiviso dalla SIA.

SIA
18-12-2018

Il pro­get­to ter­ri­to­ria­le per Men­dri­sio in quat­tro vi­deo

In quattro interviste i rappresentanti dei gruppi di lavoro e il presidente del Collegio degli esperti raccontano i mandati di studio paralleli per Mendrisio.

Archi
Pianificazione e urbanistica
Il bivio Varese-Como dell'Autostrada dei Laghi alla fine degli anni Cinquanta.
18-12-2018

In­ter­vi­sta a Gian­ni Bion­dil­lo

«Questa è per me la cultura del costruire: avere continua attenzione per le cose che sono esistite, che esistono e che esisteranno».

SIA
18-12-2018

La ri­sco­per­ta del con­cor­so: un ve­ro plu­sva­lo­re per i com­mit­ten­ti

CAT si propone di migliorare le condizioni d’esercizio per architetti e ingegneri in Ticino contribuendo alla valorizzazione dello spazio costruito.

Concorsi
Il muraglione che costeggia il sentiero nel comparto Valera.
18-12-2018

Lun­go il La­veg­gio

Una passeggiata lungo la «spina dorsale» liquida del Mendrisiotto con l’associazione Cittadini per il territorio.

Architettura sostenibile
Pianificazione e urbanistica
La stazione di Lugano progettata dal Gruppo architetti Stazlu.
18-12-2018

L’atrio del­la sta­zio­ne di Lu­ga­no

Il progetto nasce da un’idea di percorso che si snoda con una successione di spazi collegando i quartieri a monte e a valle della ferrovia.

Aree FFS: da infrastrutture a città
18-12-2018

Re­cen­sio­ne a «I rac­con­ti del pro­get­to​» di Vit­to­rio Gre­got­ti

L’organizzazione dei contenuti parte da alcune domande basilari: in che modo è possibile raccontare la genealogia di un progetto di architettura? Come la sua organizzazione trova una propria specificità in relazione alle altre arti?

Libri

Werbung

18-12-2018

Un pre­mio che apre il di­bat­ti­to

Come modellare lo spazio che ci circonda? La SIA pone la domanda all’opinione pubblica con il nuovo SIA Award.

SIA
Il comprensorio della Città di Mendrisio.
18-12-2018

Un pro­get­to ter­ri­to­ria­le per la Cit­tà di Men­dri­sio

Con l’intento di individuare strategie per lo sviluppo territoriale di Mendrisio, il municipio ha deciso di allestire un Piano Direttore comunale avvalendosi di mandati di studio paralleli.

Archi
Pianificazione e urbanistica
11-12-2018

"Vior" – pu­ro ef­fet­to lu­ce

Progettisti e designer hanno lavorato due anni per riuscire a combinare in un unico LED luce diretta brillante e luce indiretta capace di ampliare gli spazi.

Utilizzazioni del BIM
11-12-2018

BIM: per un flus­so di la­vo­ro fun­zio­na­le

Edilespo 2018 si chiude con un approfondimento sulla digitalizzazione delle costruzioni nella Svizzera italiana proposto dalla SUPSI.

BIM
I progetti settoriali per la Città di Mendrisio fanno capo a una strategia urbana globale. Qui un esempio dai lavori del gruppo vincitore del mandato di studio in parallelo: Atelier Descombes Rampini, LRS architectes.
11-12-2018

Il Can­to­ne e la pia­ni­fi­ca­zio­ne stra­te­gi­ca a li­vel­lo co­mu­na­le

Col Programma d’azione comunale per lo sviluppo insediativo centripeto di qualità il Cantone promuove un progetto spaziale, sociale ed economico del territorio comunale.

Archi
Pianificazione e urbanistica
Schizzo di studio.
11-12-2018

Il pro­get­to del Grup­po Sviz­ze­ra fran­ce­se per Men­dri­sio

Al centro del progetto vincitore «Una città in riva al fiume» c'è il rapporto di Mendrisio con l'acqua.

Archi
Pianificazione e urbanistica

Werbung

Il macrosistema verde.
11-12-2018

Il pro­get­to del Grup­po Sviz­ze­ra ita­lia­na per Men­dri­sio

Il progetto del Gruppo Svizzera italiana fa leva sulla policentricità valorizzando le relazioni paesaggistiche e la rete storica del Mendrisiotto.

Archi
Pianificazione e urbanistica
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi