Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Zurigo

<- Vedi tutti gli articoli
Hochhaus-Zitat Gehl
14-08-2020

Let­te­ra dei let­to­ri: «Le ca­se-tor­ri non so­no uno stru­men­to di den­si­fi­ca­zio­ne»

In questa lettera l'architetto Horst Eisterer prende posizione sul nostro dossier «Habitat verticali», criticando la progettazione di torri abitative che non sono, a suo parere, la soluzione adatta a chi persegue un'urbanistica orientata verso le persone e l'ecologia.

Habitat verticali
Architettura sostenibile
Davide Fornari, Giacinta Jean e Roberta Martinis, «Carlo Scarpa. Casa Zentner a Zurigo: una villa italiana in Svizzera», Electa, Milano 2020
23-04-2020

Sfo­glia­re Ca­sa Zent­ner

Negli anni Sessanta Carlo Scarpa realizza il suo unico edificio fuori dall'Italia: situata a Zurigo, Casa Zentner è ora protagonista di un libro.

Libri
Sullo sfondo, il complesso abitativo zurighese a pigione moderata «Binz 111»
05-02-2020

L’au­ste­ri­tà co­me va­lo­re

Nel quartiere Binz di Zurigo una cassa pensioni ha finanziato una residenza con alloggi a pigione moderata. Un progetto che dimostra come sia possibile realizzare soluzioni abitative di qualità riducendo i costi e lo sfruttamento degli spazi.

Tra le visite previste a Zurigo, anche quella alla mostra «Wie wollen wir wohnen?»
23-01-2020

Un viag­gio di stu­dio tra le coo­pe­ra­ti­ve di Zu­ri­go

Si visiteranno alcune cooperative della città e la mostra «Wie wollen wir wohnen?», che celebra i 100 anni della «terza via» dell'abitazione nel cantone.

Cooperative di abitazione
Eventi
Il corpo orientale di Fogo risalta proprio  grazie alla scelta dei colori e dei materiali.
21-11-2019

Cit­tà in le­gno – Fo­go: un'iso­la con­nes­sa

I volumi di residenze e atelier di Fogo, presso la stazione Altstetten a Zurigo, sono composti per la maggior parte da moduli in legno. Centri di formazione, alloggi per richiedenti l'asilo, spazi creativi, piccoli artigiani e cucina innovativa dal 2018 trovano qui sede a prezzi ragionevoli.

Legno

Werbung

Pavillon Le Corbusier, 2019, Zurigo
05-06-2019

Spa­zi da ri­vi­si­ta­re: da Le Cor­bu­sier a Gia­co­met­ti

Riaprono al pubblico due landmark della città di Zurigo, freschi di restauro.

Eventi
All’ingresso dei nuovi quartieri di Winterthur, Lokstadt e Lagerplatz.
15-11-2018

Abi­ta­re in cen­tro cit­tà in­ve­ce di la­vo­rar­ci

Si parla spesso della possibilità di utilizzare gli immobili commerciali come spazi abitabili; ma i progetti in tal senso sono rari. Nel centro di Winterthur, un’icona locale è stata di recente riconvertita in un complesso residenziale urbano.

Immobili e energia
Edificio residenziale, Zurigo-Altstetten
15-11-2018

Il va­lo­re ag­giun­to sot­to il tet­to

La Fondazione per il mantenimento di prezzi convenienti per spazi abitativi e commerciali della città di Zurigo ha ristrutturato una schiera di case, sopraelevandole di un piano. Lo spazio abitativo dell’ampliamento finanzia l’intera operazione.

Immobili e energia
Complesso residenziale Paradies, Zurigo
15-11-2018

Pic­co­lo sfor­zo, gran­de ef­fi­ca­cia

L’Entlisberg è un tipico quartiere zurighese per famiglie, con piccoli e grandi complessi residenziali e tanto verde. La città ha ora risanato una costruzione ­avveniristica risalente agli anni ’70, con intelligenza e con attenzione al budget.

Immobili e energia
Spazi riconvertiti nella zona post-industriale di Winterthur
15-11-2018

Un’ere­di­tà che non pe­sa

Nella zona post-industriale di Winterthur, tanto vecchio convive accanto a poco nuovo. In questa parte dell’ex area Sulzer la trasformazione architettonica avviene con precisione quasi chirurgica.

Immobili e energia
Il cortile interno è a disposizione di tutti gli inquilini.
05-11-2018

Ar­ti­gia­na­le e re­mu­ne­ra­ti­vo

A Neuhegi, periferia di Winterthur, si sta sviluppando un intero quartiere.

Legno
Architettura sostenibile
Il nuovo insediamento si inserisce con decisione nello skyline urbano.
05-11-2018

Il fa­sci­no del­la fi­li­gra­na in una zo­na traf­fi­ca­ta

ll complesso residenziale di Buchegg sorge in una delle piazze più trafficate di Zurigo.

Legno
Nella pianificazione del progetto di sviluppo Neugasse, la popolazione ha potuto realizzare le proprie idee in modelli 1 : 200.
19-09-2018

Fa­re cit­tà, in­sie­me

Nella progettazione per la zona di sviluppo Neugasse, le FFS si sono addentrate in un territorio finora inesplorato.

Aree FFS: da infrastrutture a città

Werbung

Michael Emmenegger ha studiato geografia, storia e sociologia all’Università di Basilea dal 1987 al 1994. Ora opera come consulente per enti pubblici e privati relativamente a questioni di sviluppo socio-territoriale, progettando e moderando procedure partecipative. Dal 2007 svolge attività in proprio a Zurigo.
19-09-2018

«Le per­so­ne ve­do­no co­me è trat­ta­to il lo­ro mes­sag­gio»

Tina Cieslik intervista Michael Emmenegger.

Aree FFS: da infrastrutture a città
Barbara Zeleny è occupata in FFS Immobili dal 2015 e gestisce i progetti di sviluppo delle FFS per l’area Zürich West. L’architetto, che ha studiato all’Università di Harvard, ha molti anni di esperienza professionale in un ambiente internazionale. È interessata a nuovi approcci ai processi di sviluppo e si impegna sempre per una nuova comprensione dell’urbanità.
19-09-2018

«So­no ne­ces­sa­ri nuo­vi stru­men­ti per la pia­ni­fi­ca­zio­ne sot­to il pro­fi­lo del di­rit­to edi­li­zio»

Tina Cieslik intervista Barbara Zeleny.

Pianificazione e urbanistica
Aree FFS: da infrastrutture a città
Facciata con logge e vani delle finestre: l’involucro edilizio non fornisce solo energia fotovoltaica, ma è interessante anche dal profilo architettonico.
04-06-2018

In­di­pen­den­za ener­ge­ti­ca as­si­cu­ra­ta

Ai margini del quartiere Hofacher di Brütten sorge un edificio plurifamiliare che non dipende né dalla rete elettrica pubblica né da altri combustibili.

Ingegneria
Immobili e energia
La cooperativa abitativa Kraftwerk1 Hardturm
21-03-2018

La­va­tri­ci e li­ber­tà

Permettono d’accedere ad appartamenti a basso costo, rafforzano i legami sociali e riducono i consumi: una visita alla cooperativa abitativa Kraftwerk1 Hardturm.

Cooperative di abitazione
Archi
Il quartiere di Greencity, progettato da EM2N.
21-02-2018

Abi­ta­re a Green­ci­ty

La realizzazione dell’edificio di abitazione cooperativo rappresenta la pietra angolare di un quartiere orientato alla collettività nel senso della «società a 2000 Watt».

Archi
Cooperative di abitazione
Il quartiere di abitazione cooperativo a Wädenswil progettato da Esch Sintzel Architekten.
21-02-2018

Abi­ta­re a Neu­dorf­stras­se-Flu­h­weg

Un caso tipico sotto molti aspetti: sei piccoli condomini ormai obsoleti nel mosaico degli edifici residenziali ai margini dell’agglomerato.

Cooperative di abitazione
Archi

Werbung

Il quartiere di Greencity
21-02-2018

Green­ci­ty Ma­negg

Testo originale in tedesco, a corredo dell'articolo "Abitare a Greencity", Archi 1/2018.

Cooperative di abitazione
Archi
pool Architekten, Hunzikerareal, Edificio G
21-02-2018

Hun­zi­ke­ra­real, Edi­fi­cio G

L'edificio dello studio di architettura pool Architekten nell'Hunzikerareal di Zurigo.

Archi
Cooperative di abitazione
Calcestruzzo
Futurafrosch, Hunzikerareal, Edificio I
21-02-2018

Hun­zi­ke­ra­real, Edi­fi­cio I

L'edificio dello studio di architettura Futurafrosch all'Hunzikerareal di Zurigo.

Archi
Cooperative di abitazione
Hunzikerareal
21-02-2018

Hun­zi­ke­ra­real: una pe­ri­fe­ria mi­glio­re?

La zona nord di Zurigo è poco accogliente e deve inevitabilmente affidarsi a un nuovo sviluppo qualitativo. L’Area Hunziker punta su una densità spaziale dal carattere urbano.

Archi
Cooperative di abitazione
Le lastre a parete aggettanti consentono sbalzi utili fino a 12.5 m.
21-02-2018

Lo sche­le­tro ro­bu­sto di un'ope­ra me­ta­mor­fi­ca

Incompiuta e tuttavia completa, trasformabile e ciononostante permanente: sono queste le caratteristiche della più recente costruzione nell’area dell’Empa.

Ingegneria
pool Architekten, Hunzikerareal, Edificio G
21-02-2018

pool ar­chi­tec­ts – Hou­se G – mehr als woh­nen / Hun­zi­ker Areal

Testo originale in inglese dell'articolo "Hunzikerareal, Edificio G" pubblicato nel numero 1/2018 di Archi.

Cooperative di abitazione
Archi

Werbung

Foto loggia abitazioni in Neudorfstrasse-Fluhweg
21-02-2018

Woh­nü­ber­bauung Neu­dorf­stras­se-Flu­h­weg, Wä­den­swil

Testo originale in tedesco a corredo dell'articolo "Abitare a Neudorfstrasse-Fluhweg", pubblicato nel numero 1/2018 di Archi.

Archi
Cooperative di abitazione
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Twitter
  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi