Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Zurigo

<- Vedi tutti gli articoli
19-02-2018

Woh­n­haus Green­ci­ty, Bau­feld A1

Mit der Realisierung des genossenschaftlichen Wohnbaus wird ein grundlegender Baustein in Richtung eines gemeinschaftlich orientierten Quartiers im Sinne der 2000-Watt-Gesellschaft gelegt.

Archi
Cooperative di abitazione
L’immagine che più colpisce è quella del tetto che ripara la rampa d’ingresso.
17-11-2017

Lo sta­dio del quar­tie­re

L’architettura delle piscine coperte e dei palazzi del ghiaccio è solitamente in legno.

Legno
Casa plurifamiliare di Burkhalter Sumi Architekten a Zurigo. La costruzione appare come un moderno yacht d’alto mare. La tonalità della facciata muta al passare delle ore, passando dall’argento al color terra.
17-11-2017

Ra­di­ca­ta e tra­sfor­ma­ta

La casa plurifamiliare a tre piani progettata da Burkhalter Sumi Architekten si trova sulla cresta di una collina a Zurigo-Affoltern.

Legno
Konradhof e quartiere Richti, Wallisellen; Baukontor Architekten, Studio di Architettura Vittorio Magnago Lampugnani
28-06-2017

Kon­ra­d­hof e quar­tie­re Ri­ch­ti, Wal­li­sel­len

Nei dintorni di Zurigo, la costruzione di un intero pezzo di città su un’ampia area vuota trova nel disegno degli spazi pubblici il suo elemento generatore.

Densificazione urbana
Archi
Il contesto urbano ad alta densità lungo la Thurgauerstrasse.
19-06-2017

Zu­ri­go cre­sce an­co­ra

​Nella zona di Leutschenbach, a nord di Zurigo, nascerà un nuovo quartiere, vitale ed eterogeneo, dalle funzioni innovative e avveniristiche.

Archi
Pianificazione e urbanistica

Werbung

Lavori in corso a Zurigo e dintorni.
25-08-2016

Pro­ce­du­re con­cor­sua­li, espe­rien­ze a Zu­ri­go e din­tor­ni

Partendo dall’esempio di tre progetti nell’area di Zurigo, facciamo qui chiarezza sulle peculiarità delle diverse procedure.

Archi
5656d14eb3e20.jpg
26-11-2015

Com­ples­so abi­ta­ti­vo e com­mer­cia­le Kal­k­brei­te, Zu­ri­go

L’edificio nuovo alla Kalkbreite è concepito come parte della città e ampliamento del quartiere. Anche al suo interno l’edificio presenta una struttura urbana.

Archi
5652d1f2c7a61.jpg
23-11-2015

Am­plia­men­to Kraft­werk 2, Zu­ri­go Höngg

Kraftwerk 2 è un progetto di residenza intergenerazionale a Zurigo che interviene unendo due edifici ad angolo esistenti attraverso un nuovo corpo centrale.

(Foto: Johannes Marburg)
06-11-2015

Hun­zi­ke­ra­real, Zu­ri­go Leu­tschen­bach

Aspetto presente del Hunzikerareal è la mixité tra luoghi pubblici e ambiti privati, che insieme al senso di sicurezza e privacy permette un’intensa partecipazione alla vita collettiva.

Adrian Streich Architekten, Ampliamento Kraftwerk 2, Zurigo Höngg (Crediti: Katrin Simonett)
13-10-2015

Abi­ta­re sot­to lo stes­so tet­to

Da tre anni vivo nel complesso Heizenholz nella periferia di Zurigo. È la seconda realizzazione della cooperativa edilizia abitativa Kraftwerk 1 e la prima che preveda espressamente la convivenza di più generazioni.

(Foto: Didier Boy de la Tour)
19-06-2015

Edi­fi­cio Ta­me­dia, Zu­ri­go

La sede del gruppo editoriale svizzero Tamedia è situata nel cuore della città di Zurigo all’interno di un isolato urbano dove si trovano i principali edifici del gruppo.

Archi
Zurigo, Bullingerplatz dopo le misure d accompagnamento per la circonvallazione ovest 2012. (Foto: Flâneur d Or)
25-01-2015

«Flâ­neur d’Or» 2014

Per l’ottava volta «Mobilità pedonale Svizzera», con il sostegno dall’Ufficio federale delle Strade (USTRA) e dall’Associazione Traffico e Ambiente (ATA), realizza il «Flâneur d’Or – Premio infrastrutture pedonali».

Archi
Concorsi
Antonio Vitali, Wooden fox, 1944, Museum fu?r Gestaltung Zürich, Design Collection. (Foto: FX. Jaggy &amp; U. Romito, © ZHdK)
06-01-2015

100 Years of Swiss De­si­gn

Dopo tanti anni passati nel severo edificio razionalista progettato da Adolf Steger (1888-1939) e Karl Egender (1897-1969) all’inizio degli anni Trenta, dallo scorso 26 settembre il Museum für Gestaltung di Zurigo si è trasferito nella zona di Züri-West, nella cosiddetta «Toni-Areal».

Interni e Design

Werbung

kämpfen für architektur: Nuove abitazioni, Küsnacht (ZH). (Foto: René Rötheli)
11-12-2014

Nuo­ve abi­ta­zio­ni, Kü­sna­cht (ZH)

Il committente era cresciuto su quell’appezzamento di terreno, in quella villa unifamiliare degli anni ’50 con tanta vegetazione intorno. Un idillio che però non gli sembrava ormai più compatibile con la modernità.

Progetti
10 proposte di lottizzazione realizzate nell insediamento Zürcherstrasse a Winterthur. Assistenti: Manuela Ingletto-Panzeri e Katia Accossato. Studenti: G. Avanzini, L. Bernasconi, N. Caputo, L. Collomb. (Immagine: atelier AAM)
20-06-2014

Tra Win­ter­thur e Zu­ri­go

Dal 2008 al 2012 Ruggero Tropeano è stato professore invitato di atelier all’Accademia di architettura di Mendrisio; dal 2013, alterna l’atelier con un programma di lezioni ex cathedra.

Il vuoto e l'edificio prima dell'intervento. (Foto: Darlington Meier Architekten)
19-06-2014

Abi­ta­zio­ni col­let­ti­ve in Mi­li­tär­stras­se

Ricostruzione tra schiere di case a Zurigo. La nuova costruzione è stata integrata nella schiera di case con un intervento minimale, riprendendo la scala e l’espressione delle costruzioni tipiche del quartiere.

Archi
Progetti
Sunnige Hof, Zurigo Albisrieden (foto: Heinz Unger)
19-06-2014

Sun­ni­ge Hof

Riqualificazione del quartiere residenziale Sunnige Hof, realizzato dall’architetto Sauter Dirler nel 1953 ad Albisrieden (Zurigo).

Cooperative di abitazione
Archi
Progetti
Casa alta Weststrasse. (Foto: Andrea Helbling )
12-06-2014

Ho­hes Haus We­st

Casa alta in Westrasse 20A, Zurigo. Un progetto realizzato dagli architetti Marc Loeliger e Barbara Strub

Archi
Progetti
Schiera di appartamenti in Gutstrasse. (Foto: Walter Mair)
12-06-2014

Wohn­sied­lung Im Gut

Schiera di appartamenti in Gutsrasse 81-127, Zurigo. Un esempio di edilizia cooperativa.

Cooperative di abitazione
Archi
Progetti

Werbung

Grattacielo Zölly, Zurigo. (Foto: Yohan Zerdoun)
10-06-2014

Grat­ta­cie­lo Zöl­ly

Densificare con qualità - City West, Zurigo. Dopo la Prime Tower e la Mobino Tower ecco la geometria del grattacielo Zölly.

Archi
Progetti
Vista della città dalla collina di Zurigo-Höngg. (Foto: Juliet Haller, Amt für Städtebau della città di Zurigo)
10-06-2014

Il rap­por­to tra ur­ba­ni­sti­ca e po­li­ti­ca per pro­get­ta­re la cit­tà di do­ma­ni

Intervista a Patrick Gmür, direttore dell’Amt für Städtebau della città di Zurigo.

Pianificazione e urbanistica
Grattacielo Zölly, Zurigo. (Foto: Georg Aerni)
05-06-2014

L'esem­pio di Zu­ri­go

La città è di più, infinitamente di più, che un semplice insieme di qualche migliaio di case. Hans Bernoulli, 1946

Vista sul lago di Zurigo dall'interno del cimitero.
16-10-2013

Pa­di­glio­ne per ri­ti fu­ne­bri sul la­go di Zu­ri­go

Il posizionamento del nuovo edificio ubicata direttamente sul lago di Zurigo, permette di unificare l’area cimiteriale. Con la chiesa disposta in parallelo; la relazione che si instaura tra i due edifici determina i campi tra di essi contenuti.

Progetti
Jessica Rosenkrantz e Jesse Louis-Rosenberg [Nervous System], Cell Cycle (2009), anelli e bracciali. Materiale: sls / Nylon. Produzione: Shapeways, NL. (� by the author)
10-04-2013

Drei­di­men­sio­na­le Din­ge druc­ken

Una mostra al Museum für Gestaltung di Zurigo fa il punto su un settore, quello della stampa 3D, in rapida e piena evoluzione.

Interni e Design
Visualizzazione 3D del consumo previsto di anidride carbonica nella città di Zurigo
13-03-2013

Pia­ni­fi­ca­zio­ne in­tel­li­gen­te per cit­tà più bel­le

Nella cornice del progetto europeo Climate-KIC "Smart Urban Adapt" é stato sviluppato un nuovo sistema che aiuterà le autorità nella pianificazione delle città.

Werbung

Dettaglio del mock-up

Rin­no­vo di un edi­fi­cio in­du­stria­le, Zu­ri­go Her­dern

Progettando la riqualifica di uno stabile industriale, lo studio Meili, Peter & Partner ha deciso di indagare le possibilità delle Beton-Rahmenschalung; per farlo al meglio è ricorso a un mock-up su cui verificare trama e consistenza del cemento.

Modelli e render

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi