Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Ticino

<- Vedi tutti gli articoli

Error message

Could not retrieve the oEmbed resource.
Inches Geleta Architetti, Palazzo Pioda, Locarno
08-04-2019

Pa­laz­zo Pio­da a Lo­car­no di In­ches Ge­le­ta Ar­chi­tet­ti

Richiamando l’integrità di modalità espressive moderniste e nel solco dei maestri locarnesi di «Tendenzen», l’architettura del Palazzo Pioda risponde alle dinamiche del luogo.

Archi
Formazione
PalaCinema, Locarno
06-03-2019

La So­cie­tà ti­ci­ne­se per l’ar­te e la na­tu­ra e il Pa­la­ci­ne­ma

Pubblichiamo la replica della STAN, Società ticinese per l'Arte e la Natura, all’articolo di Paolo Fumagalli «Un commento sul concorso per il Palazzo del Cinema a Locarno» in Archi 4/2018.

Cinema e architettura
Archi
Il progetto vincitore, «Ginger e Fred» di Epure Architecture et Urbanisme: veduta da nord con le officine al piano terra e al di sopra gli uffici.
06-03-2019

Pas de deux per la cit­tà di Lu­ga­no

La città ha indetto un concorso per la sede della Divisione spazi urbani; i tre progetti premiati esprimono letture diverse del tema e del territorio.

Concorsi
Il Centro Ulivo progettato da Sergio Calori a Cadro.
11-02-2019

CRS – Cen­tro Uli­vo a Ca­dro, Lu­ga­no

La forma dell’edificio e la suddivisione degli spazi ricorda la tipologia di un convento. La corte, fulcro dell’edificio, è schermata a ovest da un manufatto ovale destinato alla sorveglianza.

Archi
5c5b113097f03.jpg
11-02-2019

La pre­sa in ca­ri­co e l’in­te­gra­zio­ne dei ri­chie­den­ti l’asi­lo in Sviz­ze­ra e in Ti­ci­no

Com'è organizzato il settore dell'accoglienza dei richiedenti asilo in Ticino?

Archi

Werbung

Nell’ambito del prestigioso convegno Footbridge 2017, svoltosi alla TU di Berlino, il progetto dello studio di ingegneria bellinzonese Giorgio Masotti, realizzato dalle Officine Ghidoni di Riazzino e dalle Ferriere Cattaneo di Giubiasco, ha ottenuto la nomination nella categoria short span.
11-02-2019

Pas­se­rel­la del­le due ma­ni

Cugnasco e Gerra Piano hanno voluto sancire la loro fusione con la costruzione di una passerella sul riale Riarena. La forma richiama il gesto di due mani che si uniscono.

Ingegneria svizzera
1° rango, 1° premio: «En même temps» Architettura: Lopes Brenna con Filippo Bolognese, Como Specialisti: Borlini&amp;Zanini SA, Visani Rusconi Talleri SA, Elettroconsulenze Solcà SA, Giorgio Aeberli
08-02-2019

Il con­cor­so per il Cen­tro fe­de­ra­le d’asi­lo a No­vaz­za­no-Ba­ler­na

Il concorso trasforma un tema funzionale in occasione di riflessione disciplinare, con esiti che dimostrano come la qualità architettonica possa contribuire all'integrazione.

Archi
Concorsi
La copertina di «Archivio Storico Ticinese» 164.
15-01-2019

«Ar­chi­vio Sto­ri­co Ti­ci­ne­se» de­di­ca un nu­me­ro al­la pia­ni­fi­ca­zio­ne del ter­ri­to­rio in Ti­ci­no

La rivista indaga sul «progetto naufragato» della legge urbanistica cantonale approvata dal Gran Consiglio ticinese nel 1968, poi affossata da un referendum.

Pianificazione e urbanistica
Sezione piattabanda, scala 1 : 50.
13-01-2019

Be­st of Ba­che­lor 2018: An­drea Ar­zo­ni

Una passerella ciclopedonale a Mendrisio come tesi di Bachelor 2018 alla SUPSI.

Best of Bachelor
Vista della sopraelevazione.
13-01-2019

Be­st of Ba­che­lor 2018: Lu­ca Cri­stin

La sopraelevazione dell'autosilo in via Balestra a Lugano come tesi di Bachelor alla SUPSI

Best of Bachelor
18-12-2018

Il pro­get­to ter­ri­to­ria­le per Men­dri­sio in quat­tro vi­deo

In quattro interviste i rappresentanti dei gruppi di lavoro e il presidente del Collegio degli esperti raccontano i mandati di studio paralleli per Mendrisio.

Archi
Pianificazione e urbanistica
La stazione di Lugano progettata dal Gruppo architetti Stazlu.
18-12-2018

L’atrio del­la sta­zio­ne di Lu­ga­no

Il progetto nasce da un’idea di percorso che si snoda con una successione di spazi collegando i quartieri a monte e a valle della ferrovia.

Aree FFS: da infrastrutture a città
I progetti settoriali per la Città di Mendrisio fanno capo a una strategia urbana globale. Qui un esempio dai lavori del gruppo vincitore del mandato di studio in parallelo: Atelier Descombes Rampini, LRS architectes.
11-12-2018

Il Can­to­ne e la pia­ni­fi­ca­zio­ne stra­te­gi­ca a li­vel­lo co­mu­na­le

Col Programma d’azione comunale per lo sviluppo insediativo centripeto di qualità il Cantone promuove un progetto spaziale, sociale ed economico del territorio comunale.

Archi
Pianificazione e urbanistica

Werbung

Schizzo di studio.
11-12-2018

Il pro­get­to del Grup­po Sviz­ze­ra fran­ce­se per Men­dri­sio

Al centro del progetto vincitore «Una città in riva al fiume» c'è il rapporto di Mendrisio con l'acqua.

Archi
Pianificazione e urbanistica
Il macrosistema verde.
11-12-2018

Il pro­get­to del Grup­po Sviz­ze­ra ita­lia­na per Men­dri­sio

Il progetto del Gruppo Svizzera italiana fa leva sulla policentricità valorizzando le relazioni paesaggistiche e la rete storica del Mendrisiotto.

Archi
Pianificazione e urbanistica
Schizzo dell’analisi delle entità del paesaggio, tavola originale 1:5’000, 25 aprile 2018.
11-12-2018

Il pro­get­to del Grup­po Sviz­ze­ra te­de­sca per Men­dri­sio

Il progetto del Gruppo Svizzera tedesca pone l'accento sulla densificazione, che ritiene porti con sé un nuovo approccio alla qualità ambientale in ambito urbano.

Archi
Pianificazione e urbanistica
Thumbnail
11-12-2018

Un pro­get­to ter­ri­to­ria­le per Men­dri­sio: Ju­lien De­scom­bes

Descombes presenta i lavori del Gruppo Svizzera francese nell'ambito dei mandati di studio paralleli per Mendrisio.

Archi
Pianificazione e urbanistica
Thumbnail
11-12-2018

Un pro­get­to ter­ri­to­ria­le per Men­dri­sio: Ni­co­la Ba­ser­ga

Baserga presenta i lavori del Gruppo Svizzera italiana nell'ambito dei mandati di studio paralleli per Mendrisio.

Archi
Pianificazione e urbanistica
Thumbnail
11-12-2018

Un pro­get­to ter­ri­to­ria­le per Men­dri­sio: So­phie Am­broi­se

Ambroise presenta i lavori del Gruppo Svizzera tedesca nell'ambito dei mandati di studio paralleli per Mendrisio.

Archi
Pianificazione e urbanistica

Werbung

L’edificio che sorge alle porte del centro storico.
15-11-2018

Co­me un pa­laz­zo che ri­sor­ge dal­le sue ce­ne­ri

Il PalaCinema offre un degno palcoscenico all’arte cinematografica e una piattaforma per i principali attori.

Immobili e energia
Cinema e architettura
Visto dall’esterno, l’ampliamento appare come un intervento ben calibrato nelle proporzioni dei volumi
05-11-2018

Cre­sce­re con coe­ren­za

40 anni dopo aver costruito la scuola elementare di Camorino, l’architetto Pietro Boschetti ha avuto l’opportunità di completarla con una ­sopraelevazione in legno.

Legno
Capanna Monte Bar, Capriasca TI
05-11-2018

Edi­fi­ci in bre­ve - Ca­pan­na Mon­te Bar, Ca­pria­sca TI

Ci sono molte ragioni per costruire con il legno: ecologiche, costruttive, statiche e anche di tempo.

Legno
Cave di Arzo
01-10-2018

Ca­ve di Ar­zo

Il progetto Laboratorio nella cava consiste nella ristrutturazione e nella valorizzazione degli antichi stabili dell’insediamento produttivo originale che è composto da due corpi di fabbrica distinti.

Archi
Pietra naturale
Economia circolare
Montaggio della passerella sulla centina in legno ed esecuzione dei giunti di malta.
01-10-2018

Sen­za pie­tre non c’è ar­co: due pas­se­rel­le a con­fron­to

Un ponte in pietra naturale non lascia mai indifferenti.

Archi
Pietra naturale
Ponti
Trasfigurazione di una casa, Ascona
01-10-2018

Tra­sfi­gu­ra­zio­ne di una ca­sa, Asco­na

La casa esistente da rinnovare si trova in una zona urbana interessante: è strettamente legata al nucleo storico di Ascona.

Pietra naturale
Archi

Werbung

Ventennale rivista Archi – La copertina del numero 5/2000
13-08-2018

La­bo­ra­to­rio Ti­ci­no 2000

Per i 20 anni di Archi, l'articolo di Roberto Masiero dal no. 5/2000. «…per una architettura che non si ponga come obiettivo quello di "rappresentare" le contraddizioni del nostro tempo, ma di provare a risolvere di volta in volta ogni singolo problema che l’architettura stessa si pone».

Archi
20 anni di Archi
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi