30-07-2018 Complementi al tema - Idilli artificiali Selezione di trailer a complemento dell'articolo di Sara Groisman per Archi 4/2018 "Idilli artificiali".
30-07-2018 Copertura pista ghiaccio e nuovi spogliatoi, Faido Il progetto di Muttoni e Caccia per il centro scolastico di Faido rappresenta un intervento di qualità chiaro ed estremamente rigoroso.
30-07-2018 Il cinema degli spazi Non c’è quasi luogo dove possa posarsi la telecamera che non contenga elementi architettonici.
30-07-2018 Il cinema degli spazi - Complementi al tema Selezione di trailer a complemento dell'articolo di Sara Groisman per Archi 4/2018
30-07-2018 PalaCinema, Locarno Riutilizzando la preesistente struttura del Palazzo Scolastico e la piazza Remo Rossi, il progetto intende fare tesoro della presenza del Locarno Festival in un luogo importante per la città.
30-07-2018 Un commento sul concorso per il Palazzo del Cinema a Locarno In qualità di membro della Giuria del concorso internazionale per il nuovo Palazzo del Cinema a Locarno, con gli altri colleghi di Giuria ho discusso e giudicato gli 83 progetti provenienti da tutta Europa.
26-07-2018 Idilli artificiali «…componemmo gli animi al paesaggio / così nostro che dura oltre confine».
26-07-2018 Le architetture per il Festival del Film di Locarno 1946-2018 La trasformazione di una piccola cittadina ticinese in palcoscenico internazionale del cinema.
23-07-2018 Progetti per la città di Bellinzona Per i 20 anni di Archi, l'articolo di Aurelio Galfetti dal no. 2/2016. «Una città senza un suo spazio pubblico originato da un progetto "territoriale" e "urbano" manca dell’essenziale».
04-06-2018 Dighe e impianti La progettazione di dighe e impianti accompagna l’attività di Lombardi dagli albori fino al presente.
04-06-2018 Giovanni Lombardi nella storia dell'ingegneria strutturale La storia dell’ingegneria strutturale è una storia ancora da scrivere.
04-06-2018 m.a.x. festeggia Achille Cent’anni fa nasceva Achille Castiglioni e il m.a.x. museo gli rende omaggio con una mostra che celebra i suoi best seller.
04-06-2018 Scienza e tecnica di un mestiere Questo numero di Archi è dedicato all’opera di Giovanni Lombardi e alla sua figura d’ingegnere civile progettista.
04-06-2018 Stazione di ricerca Agroscope Il centro Agroscope è ubicato nel piano di Magadino e si occupa di ricerca agronomica in Svizzera.
04-06-2018 Strade e tunnel La progettazione degli impianti idroelettrici hanno offerto a Lombardi la possibilità di maturare una buona esperienza in questo campo.
04-06-2018 Una figura emblematica in un'epoca di grandi trasformazioni La vicenda umana e professionale di Giovanni Lombardi si è sviluppata in un periodo storico durante il quale la figura dell’ingegnere progettista ha conosciuto mutazioni di rilievo.
30-05-2018 Lopes Brenna architetti, stanze «La città è come una grande casa e la casa una piccola città». Leon Battista Alberti, De Re Aedificatoria, 1452
09-04-2018 Il Teatro dell'architettura all'AAM Nel 1980 Aldo Rossi varò sulle acque di Venezia il Teatro del Mondo. Quasi mezzo secolo dopo,a Mendrisio, Mario Botta ha costruito il Teatro dell’architettura.
09-04-2018 L'Auditorio Stelio Molo di Lugano La genesi del progetto per lo Studio della RSI a Lugano-Besso prende avvio il 9 settembre 1951, quando la CORSI assegnò il mandato ad Alberto Camenzind, Augusto Jäggli e Rino Tami.
21-02-2018 Centro di pronto intervento Il progetto di Mario Botta per il Centro di Pronto Intervento.
13-12-2017 Cà da Paes ad Aurigeno A poca distanza dal Lago Maggiore, salendo per la vallata della Maggia, Aurigeno sorge sulla sponda meno soleggiata del fiume.
13-12-2017 Domus Adriana a Cureglia Un terreno situato altimetricamente a 9 metri dalla strada, un edificio esistente agganciato alla strada che ne «ostruisce» l’accesso.
11-12-2017 Architettura nel Cantone Ticino La mostra Tendenzen: neuere Architektur im Tessin, ideata da Martin Steinmann, si tenne al Politecnico di Zurigo nel 1975 e l’anno seguente a Losanna e a Bellinzona.
11-12-2017 Edificio residenziale a Lugano Nel progetto di un edificio di appartamenti nel quartiere di Viganello a Lugano ci siamo confrontati con il tema del rinnovamento del tessuto urbano.
11-12-2017 Frammenti di città Casa Ex parrocchiale e casa Toti Truniger hanno soluzioni formalmente molto diverse, per certi aspetti anche antitetiche.