Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Ticino

<- Vedi tutti gli articoli
Ventennale rivista Archi – La copertina del numero 5/2000
13-08-2018

La­bo­ra­to­rio Ti­ci­no 2000

Per i 20 anni di Archi, l'articolo di Roberto Masiero dal no. 5/2000. «…per una architettura che non si ponga come obiettivo quello di "rappresentare" le contraddizioni del nostro tempo, ma di provare a risolvere di volta in volta ogni singolo problema che l’architettura stessa si pone».

Archi
20 anni di Archi
Ventennale rivista Archi – La copertina del numero 2/2002
13-08-2018

Lu­ga­no, il Ti­ci­no e la «me­tro­po­li Sviz­ze­ra»

Per i 20 anni di Archi, l'articolo di André Corboz dal no. 2/2002. «L’opposizione tradizionale tra città e campagna si è rovesciata a tal punto che, ormai, quel che resta della campagna si trova all’interno della città diffusa o ipercittà. (…) Il Ticino, appunto».

Archi
20 anni di Archi
30-07-2018

Com­ple­men­ti al te­ma - Idil­li ar­ti­fi­cia­li

Selezione di trailer a complemento dell'articolo di Sara Groisman per Archi 4/2018 "Idilli artificiali".

Cinema e architettura
Archi
Copertura pista ghiaccio e nuovi spogliatoi, Faido
30-07-2018

Co­per­tu­ra pi­sta ghiac­cio e nuo­vi spo­glia­toi, Fai­do

Il progetto di Muttoni e Caccia per il centro scolastico di Faido rappresenta un intervento di qualità chiaro ed estremamente rigoroso.

Mohammed Soudani, «Taxiphone», 2010
30-07-2018

Il ci­ne­ma de­gli spa­zi

Non c’è quasi luogo dove possa posarsi la telecamera che non contenga elementi architettonici.

Cinema e architettura

Werbung

30-07-2018

Il ci­ne­ma de­gli spa­zi - Com­ple­men­ti al te­ma

Selezione di trailer a complemento dell'articolo di Sara Groisman per Archi 4/2018

Cinema e architettura
Archi
PalaCinema Locarno
30-07-2018

Pa­la­Ci­ne­ma, Lo­car­no

Riutilizzando la preesistente struttura del Palazzo Scolastico e la piazza Remo Rossi, il progetto intende fare tesoro della presenza del Locarno Festival in un luogo importante per la città.

Archi
Cinema e architettura
30-07-2018

Un com­men­to sul con­cor­so per il Pa­laz­zo del Ci­ne­ma a Lo­car­no

In qualità di membro della Giuria del concorso internazionale per il nuovo Palazzo del Cinema a Locarno, con gli altri colleghi di Giuria ho discusso e giudicato gli 83 progetti provenienti da tutta Europa.

Archi
Cinema e architettura
Il Ticino per evocare un’idea di Svizzera: emblematica la gita alla Swissminiatur in «Laaga Chunari Mein Daag» di Pradeep Sarkar (2007).
26-07-2018

Idil­li ar­ti­fi­cia­li

«…componemmo gli animi al paesaggio / così nostro che dura oltre confine».

Archi
Cinema e architettura
Ventennale rivista Archi – La copertina del numero 2/2016
23-07-2018

Pro­get­ti per la cit­tà di Bel­lin­zo­na

Per i 20 anni di Archi, l'articolo di Aurelio Galfetti dal no. 2/2016. «Una città senza un suo spazio pubblico originato da un progetto "territoriale" e "urbano" manca dell’essenziale».

Archi
20 anni di Archi
Diga di Contra, 1965
04-06-2018

Di­ghe e im­pian­ti

La progettazione di dighe e impianti accompagna l’attività di Lombardi dagli albori fino al presente.

Archi
Giovanni Lombardi
Ingegneria
Modello della diga e della roccia di fondazione
04-06-2018

Gio­van­ni Lom­bar­di nel­la sto­ria dell'in­ge­gne­ria strut­tu­ra­le

​La storia dell’ingegneria strutturale è una storia ancora da scrivere.

Ingegneria
Giovanni Lombardi
Archi
Achille e Pier Giacomo Castiglioni (progetto), Max Huber (grafica), Allestimento della sala delle vernici al Padiglione Montecatini, Fiera di Milano, 1959.
04-06-2018

m.a.x. fe­steg­gia Achil­le

​Cent’anni fa nasceva Achille Castiglioni e il m.a.x. museo gli rende omaggio con una mostra che celebra i suoi best seller.

Werbung

Marc e Isambard Brunel, lo «scudo» per lo scavo del tunnel sotto il Tamigi, Londra 1825-1843.
04-06-2018

Scien­za e tec­ni­ca di un me­stie­re

Questo numero di Archi è dedicato all’opera di Giovanni Lombardi e alla sua figura d’ingegnere civile progettista.

Giovanni Lombardi
Ingegneria
Archi
Stazione di ricerca Agroscope.
04-06-2018

Sta­zio­ne di ri­cer­ca Agro­sco­pe

Il centro Agroscope è ubicato nel piano di Magadino e si occupa di ricerca agronomica in Svizzera.

Viadotto Fieud.
04-06-2018

Stra­de e tun­nel

La progettazione degli impianti idroelettrici hanno offerto a Lombardi la possibilità di maturare una buona esperienza in questo campo.

Archi
Giovanni Lombardi
Ingegneria
AlpTransit
Ponte sulla Triouzoune: centine montate e casseratura soletta inferiore pronta.
04-06-2018

Una fi­gu­ra em­ble­ma­ti­ca in un'epo­ca di gran­di tra­sfor­ma­zio­ni

La vicenda umana e professionale di Giovanni Lombardi si è sviluppata in un periodo storico durante il quale la figura dell’ingegnere progettista ha conosciuto mutazioni di rilievo.

Archi
Giovanni Lombardi
Ingegneria
Lopes Brenna architetti, Rooms
30-05-2018

Lo­pes Bren­na ar­chi­tet­ti, stan­ze

«La città è come una grande casa e la casa una piccola città». Leon Battista Alberti, De Re Aedificatoria, 1452

u40
Foto della sala
09-04-2018

Il LAC di Lu­ga­no

Il progetto per la sala del LAC di Lugano

Archi
Musica

Werbung

Teatro dell'architettura AAM
09-04-2018

Il Tea­tro dell'ar­chi­tet­tu­ra all'AAM

Nel 1980 Aldo Rossi varò sulle acque di Venezia il Teatro del Mondo. Quasi mezzo secolo dopo,a Mendrisio, Mario Botta ha costruito il Teatro dell’architettura.

Musei
L’interno dell’auditorium.
09-04-2018

L'Au­di­to­rio Ste­lio Mo­lo di Lu­ga­no

La genesi del progetto per lo Studio della RSI a Lugano-Besso prende avvio il 9 settembre 1951, quando la CORSI assegnò il mandato ad Alberto Camenzind, Augusto Jäggli e Rino Tami.

Archi
Musica
Centro di Pronto Intervento, Mendrisio
21-02-2018

Cen­tro di pron­to in­ter­ven­to

Il progetto di Mario Botta per il Centro di Pronto Intervento.

Buzzi studio d'architettura, Cà da Paes, Aurigeno
13-12-2017

Cà da Paes ad Au­ri­ge­no

A poca distanza dal Lago Maggiore, salendo per la vallata della Maggia, Aurigeno sorge sulla sponda meno soleggiata del fiume.

Archi
Domus Aurea a Cureglia.
13-12-2017

Do­mus Adria­na a Cu­re­glia

Un terreno situato altimetricamente a 9 metri dalla strada, un edificio esistente agganciato alla strada che ne «ostruisce» l’accesso.

Archi
Casa Tonini a Torricella (B. Reichlin &amp; F. Reinhart, 1972-1974).
11-12-2017

Ar­chi­tet­tu­ra nel Can­to­ne Ti­ci­no

La mostra Tendenzen: neuere Architektur im Tessin, ideata da Martin Steinmann, si tenne al Politecnico di Zurigo nel 1975 e l’anno seguente a Losanna e a Bellinzona.

Archi

Werbung

Edificio residenziale Lugano
11-12-2017

Edi­fi­cio re­si­den­zia­le a Lu­ga­no

Nel progetto di un edificio di appartamenti nel quartiere di Viganello a Lugano ci siamo confrontati con il tema del rinnovamento del tessuto urbano.

Archi
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi