Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

patrimonio

<- Vedi tutti gli articoli
planeta ukrain
24-03-2022

Dis­sen­so e azio­ni cul­tu­ra­li du­ran­te la guer­ra Rus­sia-Ucrai­na

Oltre al dissenso da parte del mondo culturale, urgono azioni concrete: sostegno alle manifestazioni culturali ucraine nei principali eventi internazionali, ma anche salvaguardia del patrimonio culturale e artistico nell’Ucraina in guerra.

Prangins
24-02-2021

Stra­te­gia per uno svi­lup­po so­ste­ni­bi­le 2030: man­ca la cul­tu­ra del­la co­stru­zio­ne

Per Patrimonio svizzero il progetto di Strategia per uno sviluppo sostenibile, attualmente in consultazione, non è sufficientemente attento agli aspetti qualitativi e al patrimonio architettonico. Una cultura della costruzione di pregio contribuisce infatti in modo considerevole allo sviluppo sostenibile del territorio.

Cultura della costruzione
Asilo e appartamenti alla Calandastrasse, Coira. Premio solare svizzero 2016
16-09-2020

Ri­sa­na­men­to ener­ge­ti­co del pa­tri­mo­nio sto­ri­co

È possibile conservare edifici del passato in modo rispettoso della loro essenza e al contempo migliorarne l'efficienza energetica? Una domanda che concerne non solo i beni culturali riconosciuti, ma anche gli stabili di pregio costruiti negli scorsi decenni, secondo standard diversi da quelli attuali.

Archi
Energia
Architettura sostenibile
Patrimonio
Economia circolare
Laboratorio per bambini: un safari cromatico per le strade di Zugo
21-08-2019

Tut­ti i co­lo­ri del pa­tri­mo­nio

Al centro dell'edizione svizzera delle Giornate europee del patrimonio 2019 ci saranno i colori che segnano lo spazio urbano.

Eventi
PalaCinema, Locarno
06-03-2019

La So­cie­tà ti­ci­ne­se per l’ar­te e la na­tu­ra e il Pa­la­ci­ne­ma

Pubblichiamo la replica della STAN, Società ticinese per l'Arte e la Natura, all’articolo di Paolo Fumagalli «Un commento sul concorso per il Palazzo del Cinema a Locarno» in Archi 4/2018.

Cinema e architettura
Archi

Werbung

1° premio, Federico Maria Farinati. Studio Tecne Srl, Termovalorizzatore di Brescia, 1996-2000
11-02-2019

Il fu­tu­ro pa­tri­mo­nio cul­tu­ra­le

Oggi costruiamo il patrimonio culturale di domani. Ma quali opere contemporanee diventeranno "patrimonio"? Un concorso fotografico lo chiede a studenti di architettura.

Ventennale rivista Archi – La copertina del numero 6/2007
24-10-2018

Prin­ci­pi per la tu­te­la dei mo­nu­men­ti sto­ri­ci in Sviz­ze­ra

Per i 20 anni di Archi l'articolo di Bernhard Furrer dal no. 6/2007. «Il patrimonio dei monumenti storici fa parte del capitale di memoria dell’umanità, è uno dei testimoni del suo passato».

20 anni di Archi
Archi
Patrimonio svizzero
30-07-2018

In­ter­vi­sta a Oli­ver Mar­tin

«Il patrimonio per me è questo: è la Storia che ci racconta di tutte le persone che sono state qui prima di noi e ci rende consapevoli di tutte quelle che verranno dopo».

Patrimonio svizzero
Cultura della costruzione
Restauro
585a5be0428a4.jpg
21-12-2016

Dia­rio dell'ar­chi­tet­to, Di­cem­bre 2016

Molti edifici del passato storico sono d’indubbio valore, per la loro architettura o perché determinanti la qualità della città o del paesaggio. Anche in Ticino, come del resto altrove, è stata sfigurata o distrutta molta di questa architettura.

Archi
Diario dell'architetto
B. Ehrenzeller, W. Engeler (hrsg.), «Handbuch Heimatschutzrecht – Internationales, nationales und kantonales Recht. Mit einer Kommentierung des Rechts der Bau- und archäologischen Denkmäler des Kantons St. Gallen», Dike Verlag, Zürich-St. Gallen 2020

Un ma­nua­le per la pro­te­zio­ne dei be­ni cul­tu­ra­li

L’«Handbuch Heimatschutzrecht» (pubblicato a gennaio 2020) contempla le disposizioni per la protezione dei beni culturali in vigore nel Cantone di San Gallo: una fonte di ispirazione per tutto il territorio nazionale.

SIA
SIA NEWS
Libri
Diritto

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi