Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

editoriale

<- Vedi tutti gli articoli
21-04-2022

Ri­par­ti­re dal­la scuo­la

«Dal dopoguerra in poi, par lecito affermare, l'edilizia scolastica ha costituito la grande palestra dove si è formata, esercitata e confrontata l'architettura svizzera, in quei tornei che sono i concorsi d'architettura; dove, tra primi premi, mandato d'esecuzione, classifiche, segnalazioni, si venivano definendo carriere e filiere, famiglie e cani sciolti in quel grande agone che rappresenta la professione d'architetto». – Bruno Reichlin, 2008

Archi
Kreislaufwirtschaft-Editorial
14-06-2021

L’eco­no­mia cir­co­la­re nel­la co­stru­zio­ne

Il nuovo dossier speciale di espazium, commissionato dall’Ufficio federale dell’ambiente, si chiede quale aspetto potrà avere l’architettura in un futuro basato sull’economia circolare.

Economia circolare
Teaser Immobilien und Energie
05-10-2020

Edi­to­ria­le – Stra­te­gie di tra­sfor­ma­zio­ne

Il terzo numero di «Immobili ed energia» presenta strategie per trasformare dal punto di vista energetico gli edifici e per decarbonizzare l'edilizia.

Immobili e energia
Il Centro Sci Nordico a Campra progettato da Durisch + Nolli Architetti
04-12-2019

«Pra­xis» e ca­rat­te­re

«Archi» 6/2019 si sofferma sulla diffusione della costruzione in legno a sud delle Alpi. Esiste in quest’area geografico-culturale una precisa declinazione di questo sistema costruttivo? E quali sono i suoi antecedenti e modelli di sviluppo futuro?

Archi
Legno
Critiche di diploma «Salisburgo, tra memoria e contemporaneità», 2017.
08-04-2019

L’ere­di­tà dell’AAM in Ti­ci­no

1634 è il numero complessivo degli architetti che si sono diplomati all’Accademia di architettura di Mendrisio a partire dal 2002. Nel secondo numero del 2019 Archi indaga quale sia stato il loro impatto nel campo architettonico locale.

Archi
Formazione

Werbung

Atelier Rita, il Centro di accoglienza a Ivry-sur-Seine.
06-02-2019

La que­stio­ne dell’im­mi­gra­zio­ne

La necessità di accogliere chi arriva in Europa pone domande inedite all'architettura: un’occasione di sperimentazione e di riflessione sui compiti della Baukultur.

Archi
Perraudin architecture. Immagine di cantiere del complesso residenziale a Cornebarrieu (F), 2007-2011.
01-10-2018

Co­strui­re in pie­tra: l’al­tro mo­der­no e il con­tem­po­ra­neo

Archi si domanda in questo numero quanto la pietra naturale massiccia sia oggi un materiale contemporaneo.

Archi
Pietra naturale
Un momento dell'allestimento dello schermo progettato da Livio Vacchini in Piazza Grande nel 1971.
26-07-2018

L’ar­chi­tet­to, la piaz­za, lo scher­mo e il pro­iet­to­re

La relazione architettura/cinema ha suscitato negli ultimi decenni un interesse crescente nell’analisi delle più varie sfumature di questo rapporto.

Cinema e architettura
Archi
Diga di Contra, Giovanni Lombardi, 1965.
04-06-2018

I luo­ghi del­la tec­ni­ca

Il numero di Archi di giugno celebra l'ingegnere Giovanni Lombardi e la sua opera.

Ingegneria
Giovanni Lombardi
Archi
I vent’anni di Archi e la tradizione del nuovo
09-04-2018

I vent'an­ni di Ar­chi e la tra­di­zio­ne del nuo­vo

Architettura e musica per festeggiare il ventennale di Archi.

Musica
20 anni di Archi
Archi
pool Architekten, Hunzikerareal, Zurigo Leutschenbah
19-02-2018

Coo­pe­ra­ti­ve di abi­ta­zio­ne: dal­la ca­sa uni­fa­mi­lia­re al "di­rit­to al­la cit­tà"

Archi apre questa nuova fase della sua esistenza con un tema che riguarda l’ormai classica questione delle abitazioni.

Archi
Cooperative di abitazione
Alberto Caruso a Mendrisio nel maggio del 2009
06-12-2017

Vent'an­ni di La­bo­ra­to­rio Ti­ci­no

Il commiato del direttore di Archi Albero Caruso.

Archi
Bassicarella Architectes, fotorender del progetto Ascensus
02-10-2017

Il gia­ci­men­to di co­no­scen­ze del­la SUPSI

La SUPSI festeggia venti anni da quando ha assunto questa forma istituzionale.

Archi

Werbung

Ristrutturazione dell’antico Fondaco dei tedeschi, OMA.
02-08-2017

Rin­no­va­re le cit­tà tra­sfor­man­do i ma­nu­fat­ti esi­sten­ti

Torniamo a parlare di trasformazione degli edifici esistenti, uno dei temi centrali della cultura contemporanea della costruzione.

Archi
Economia circolare
Baukontor Architekten, Studio di architettura Vittorio Magnago Lampugnani. Konradhof, Wallisellen.
07-06-2017

Il pia­no, il pro­get­to e la vi­sio­ne po­li­ti­ca

"Atene, Roma, Parigi sono anche la forma della loro politica, i segni di una volontà" - Aldo Rossi.

Archi
Adolf Loos, Casa Tzara, Parigi 1926.
07-04-2017

La se­zio­ne e il Raum­plan di Loos

La sezione è lo strumento per indagare e descrivere la sostanza costruttiva degli edifici.

Archi
Peppo Brivio, stazione di rifornimento a Soglio, 1963.
20-02-2017

Ar­chi­tet­tu­ra in Val Bre­ga­glia

Delle tre valli grigionesi di lingua italiana che formano, con il Canton Ticino, la Svizzera italiana, la Bregaglia è la più attraversata e, contemporaneamente, la meno conosciuta.

Archi
Le corbusier, Villa Stein de Monzie, Garches (F), 1926.
19-12-2016

Il pro­get­to ur­ba­no in­ter­rot­to

«…l’urbanistica ufficiale moderna è piuttosto intenta a soddisfare la gran massa di interessi ed esigenze individuali che ad occuparsi in primo luogo dei grandi problemi in comune». Roberto Bianconi, 1975

Archi
Mies van der Rohe, Villa Tugendhat, Brno.
13-10-2016

Il mu­ro neu­tra­liz­zan­te di Le Cor­bu­sier

"Sull'involucro si gioca gran parte della capacità espressiva dell'architettura nel paesaggio urbano".

Archi

Werbung

Christo e Jeanne Claude, The Floating Piers, Lago d'Iseo, 18 giugno - 3 luglio 2016.
27-07-2016

Con­cor­si per il cam­bia­men­to

L’idea è di camminare sull’acqua. Nel mio studio io non mi siedo, sto sempre in piedi.

Archi
57544da668b98.jpg
06-06-2016

Il Ter­ri­to­rio di Alp­Tran­sit

…Oggi il compito dell’architetto è di mediazione tra le sempre più numerose discipline che intervengono nel processo edilizio...

Archi
AlpTransit
Veduta di Bellinzona (Svizzera)
11-04-2016

Bel­lin­zo­na, la nuo­va cit­tà

In questo numero di Archi ci occupiamo di Bellinzona, intesa come città nuova, recente, che necessita di essere progettata nei suoi nuovi spazi pubblici e senza previsioni pianificatorie espansive.

Archi
15-02-2016

L’ar­chi­tet­tu­ra, l’ar­te e il rea­li­smo del me­stie­re

"Ci interessa l’architettura come ricerca, non come conferma di un’ideologia." Jacques Herzog, 1995

Archi

Tat­ti­che di coe­si­sten­za: agi­re con l'ac­qua

«Il paesaggio è l'ambiente vivente di composizioni instabili al centro delle quali gli uomini sono immersi e delle quali partecipano». – Jean-Marc Besse, 2018

Archi

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi