14-12-2021 Un coccodrillo inghiotte 1500 persone Winterthur è stata invasa da un coccodrillo gigante. L’edificio Krokodil sorge sul comparto dell’ex fabbrica di locomotive «Lokstadt» ed è stato battezzato così in omaggio alla leggendaria locomotiva coccodrillo. Qui, fino al 2010 si montavano ancora locomotrici per le FFS e alcune tracce del passato industriale sono rimaste. Tuttavia, a colpire è la spavalda imponenza del nuovo: un edificio caratterizzato da una struttura lignea che, sebbene quasi invisibile da fuori, segna in modo deciso gli interni.
25-08-2021 Pietra massiccia a domicilio L'intervento in corso di ultimazione a Plan-les-Ouates, realizzato sulla base di un concorso vinto dal consorzio Perraudin Archiplein nel 2016, non manca di sorprendere. I due nuovi fabbricati sono i primi immobili residenziali svizzeri costruiti in pietra massiccia da decenni.
11-08-2021 Volumi di pietra: edifici abitativi nel complesso Les Sciers a Plan-les-Ouates, Canton Ginevra A Ginevra, gli studi Archiplein e Perraudin architectes hanno progettato insieme degli edifici abitativi a pigione moderata. Come materiale hanno scelto la pietra naturale – anzi, tre tipi diversi di pietra.
07-07-2021 Quartiere Adret, Lancy (GE) Il nuovo quartiere progettato da TRIBU offre agli abitanti una molteplicità di servizi (un asilo, un negozio, uno studio di fisioterapia, un centro medico, un ristorante…) e punti di incontro.
01-07-2021 Edifici residenziali, Massagno Il complesso, certificato con lo standard Minergie -P -ECO, che garantisce ottime prestazioni energetiche, benessere termico, qualità dell’aria interna e illuminazione naturale, è composto da tre edifici collocati all'interno di un parco.
14-06-2021 Case di ringhiera, Bellinzona Il complesso abitativo, che si rifà all’archetipo delle «case a ballatoio», si colloca nel contesto della dispersione urbana tra Bellinzona e Giubiasco, cui risponde con un invito all'abitare collettivo e alla socializzazione.
19-03-2021 Evoluzione dell'architettura residenziale urbana in Ticino Negli ultimi decenni in Ticino piani regolatori troppo generosi hanno permesso una vasta dispersione edilizia, lasciando, nell'area urbana, ampio spazio alla costruzione di palazzine slegate dal contesto. Di recente, però, qualcosa sta cambiando.
15-11-2018 Il rinnovo di un edificio simbolico La città satellite di Le Lignon alle porte di Ginevra ha ormai una certa età. Una parte del grande complesso residenziale degli anni ’60 è stata sottoposta a risanamento energetico.
15-11-2018 Più efficienza e spazio abitativo Anche le periferie hanno un potenziale di rinnovamento. Nell’agglomerato di Berna, le casse pensione hanno completamente risanato e densificato un complesso residenziale. Si è volutamente rinunciato a costruzioni sostitutive.
13-12-2017 Domus Adriana a Cureglia Un terreno situato altimetricamente a 9 metri dalla strada, un edificio esistente agganciato alla strada che ne «ostruisce» l’accesso.
13-12-2017 Edificio residenziale a Mendrisio La nuova casa per appartamenti in via Giacomo Rizzi si trova a pochi passi dal centro storico di Mendrisio, in un’area residenziale ben servita dai mezzi pubblici.
22-01-2015 Residenza ai Faggi a Lugano-Pazzallo Lo stabile Residenza ai Faggi, situato nella parte nord occidentale di Lugano, è stato sviluppato come gli altri edifici presenti seguendo il piano di quartiere del 1962 denominato «La Sguancia».
06-08-2014 Case con vista Residenza al Gaggio, Orselina. Villette caratterizzate dalla tipologia ad L su un terreno in forte pendenza.
05-08-2014 Fra strada e ferrovia La casa d’appartamenti «Nella» si trova su un piccolo lotto di circa 800mq, a ridosso del riale La Guasta, sul confine tra Bellinzona e Giubiasco in località Isolabella.
05-08-2014 Il volume scomposto Una condizione particolare ha accompagnato la progettazione di questa casa di legno a Lugano-Besso: le esigenze del committente in rapporto con lo spazio fisico a disposizione; da una parte un programma relativamente grande da inserire all’interno di un involucro di legno energeticamente performante, e dall’altra un terreno relativamente piccolo, in pendenza, e in presenza di una costruzione preesistente.
04-08-2014 I rettangoli armonici di von Wersin Dagli aspetti funzionali, architettonici e distributivi ai desideri dei committenti di una casa in mattoni di cotto in Ticino
04-08-2014 La scatola di fiammiferi Una casa di legno a Cugnasco che rispetta le caratteristiche del terreno su cui poggia. Un edificio in grado di dialogare tanto l'intimità dei suoi spazi interni quanto con il paesaggio che lo circonda.
04-08-2014 Un monolite di beton lavato Analisi di una sasa a Brissago che si apre al paesaggio del Lago Maggiore e delle montagne.
31-07-2014 La finestra totale Casa Stefano Guidotti a Monte Carasso, una panoramica circa il progetto con corredo di immagini esplicative.
20-06-2014 Ricostruire Paradiso Residenze e uffici nell'area dell'ex Hotel Cristina tra riqualificazione del quartiere e creazione di spazi esterni differenziati.
12-06-2014 Hohes Haus West Casa alta in Westrasse 20A, Zurigo. Un progetto realizzato dagli architetti Marc Loeliger e Barbara Strub
10-06-2014 Grattacielo Zölly Densificare con qualità - City West, Zurigo. Dopo la Prime Tower e la Mobino Tower ecco la geometria del grattacielo Zölly.
07-05-2014 Lamiere rosse e gialle Due fabbricati residenziali a Locarno nel quartiere San Jorio, un'area della città caratterrizzata dall'assenza di traffico cittadino e da un paesaggio dominato dal delta della Maggia e dalle montagne del Verbano.
07-05-2014 Tende colorate Residenza Bonifacius, Basilea destinata ad accogliere persone con disabilità intellettive.
05-05-2014 Alloggi per studenti Quartiere nord del Politecnico di Losanna: il nuovo edificio Chromoscope.
23-12-2013 Abitazioni a Lugano Il quartiere di Molino Nuovo è caratterizzato da numerosi interventi di edilizia sociale a forte densità urbana con la presenza in prevalenza di tipologie «a palazzina», come quello dell'abitazione in Via Beltramina 19 A a Lugano.