Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

Best-2023-teaser-dossier-culture-bati
28-12-2023

Be­st of 2023: Dos­sier «Cul­tu­ra del­la co­stru­zio­ne: qua­li­tà e cri­ti­ca»

Il termine «cultura della costruzione» è sulla bocca di tutti, esistono molte definizioni e i criteri qualitativi si moltiplicano. Ma chi può dire cosa significhi veramente una cultura della costruzione di qualità? Cultura della costruzione: qualità e critica è il primo progetto comune delle quattro redazioni di espazium – edizioni per la cultura della costruzione.

valanghe-casa-unifamiliare-bedretto-0.jpg
27-12-2023

Al ri­pa­ro dal­le va­lan­ghe: ca­sa uni­fa­mi­lia­re a Be­dret­to

La casa progettata dallo studio Baserga Mozzetti Architetti declina, attraverso un’elegante e minimale scelta formale, le potenzialità espressive del costruire in pendenza contemporaneo.

Archi
best-2023-dossier-pianificazione-urbanistica
27-12-2023

Dos­sier "Pia­ni­fi­ca­zio­ne e ur­ba­ni­sti­ca"

best-2023-20-anni-archi.
26-12-2023

Be­st of 2023: Dos­sier "20 an­ni di Ar­chi"

Nel 2018, per festeggiare i 20 anni di "Archi", la direttrice Mercedes Daguerre ne ha esplorato gli archivi riportando alla luce una selezione dei contributi più interessanti e delle firme più prestigiose che la rivista ha ospitato a partire dalla fondazione. Un percorso nella storia di «Archi» e in due decenni di progettazione.

best-2023-Svizzera
25-12-2023

Il con­tri­bu­to del­le don­ne nell’ar­chi­tet­tu­ra con­tem­po­ra­nea

Una mostra presso la fondazione dell’Ordine degli architetti di Milano racconta i progetti di architette internazionali, sul tema della cultura e dell’educazione. Tra le selezionate, la ginevrina Inès Lamunière dello studio Dl-a.

Werbung

teaser-best-of-2023-d
21-12-2023

Be­st of 2023

Tra Natale e i primi giorni di gennaio presenteremo sul nostro sito i dieci articoli più letti dell'anno passato.

Vista d'insieme del paese di Ostana (Cuneo).
21-12-2023

«La mon­ta­gna co­me la­bo­ra­to­rio»

Intervista a Luca Gibello architetto, direttore di «Il Giornale dell’Architettura». Con Roberto Dini, nel 2012 ha fondato l'associazione culturale Cantieri d'alta quota, di cui è presidente.

La giuria del Prix SIA: Cristina Zanini Barzaghi, Marco Waldhauser, Guillaume Habert, Elli Mosayebi, Magali Zuercher, Emanuel Christ, Nathalie Mongé, Catherine De Wolf, Werner Sobek.
13-12-2023

Am­pio ri­scon­tro e qua­li­tà

La giuria del Prix SIA ha pronunciato il suo verdetto: su 169 progetti inoltrati, nove sono stati selezionati per la shortlist. Sotto la conduzione di Emanuel Christ, il gruppo di esperti si è riunito durante due giornate per discutere, riflettere e rendere onore ai dossier pervenuti, ma anche per chiarire e precisare i criteri su cui si è basata la valutazione.

Archi

Werbung

Congegni-strutturali-pietra-cavaglia-C.jpg
13-12-2023

Un’ago­pun­tu­ra di con­ge­gni strut­tu­ra­li in pie­tra a Ca­va­glia

Il nuovo sentiero copre una distanza di circa 180 m e si compone di una serie di passerelle, scalinate e camminamenti tra loro connessi, che rendono finalmente accessibili e visibili le grandi cavità originate dal lavorio svolto dai ghiacciai.

Archi
Archo-Cover-Innenseite-6-2023.jpg
12-12-2023

Col­ti­va­re la pie­tra: ar­chi­tet­tu­re mon­ta­ne co­me di­spo­si­ti­vi di tra­sfor­ma­zio­ne

Il dibattito interdisciplinare sul paesaggio e l’architettura alpina si è intensificato di fronte al riscaldamento climatico, che provoca la diminuzione dell’innevamento e lo scioglimento dei ghiacciai. Una situazione che porta a rivalutare le prospettive delle aree ad alta quota.

Archi
Quartierraum Zentralstrasse
11-12-2023

A mag­gior den­si­tà, mag­gior so­ste­ni­bi­li­tà

Data la situazione attuale del mercato immobiliare a Massagno e l’evoluzione demografica in diminuzione nel Canton Ticino, la costruzione di nuovi alloggi può risultare poco pertinente. Tuttavia, prevedere degli insediamenti “sostenibili” potrebbe rappresentare una strategia efficace per favorire l’insediamento e l’interazione sociale della popolazione, come ipotizzato dall’architetta Anja Ureta nella sintesi elaborata per il CAS Sostenibilità integrata negli edifici.

Formazione continua: tesi di laurea
Formazione
Volantino di invito al progetto collettivo studentesco «Fabbrica di Ospitalità», a Chiasso il 14 e 15 dicembre.
11-12-2023

A Men­dri­sio, pro­get­to di ac­co­glien­za rea­liz­za­to da stu­den­ti e ri­chie­den­ti asi­lo

Questo semestre autunnale, presso l'Accademia di Mendrisio, i professori invitati Vanessa Lacaille e Mounir Ayoub, affiancati dagli architetti Ginevra Masiello e Tania Perret, hanno proposto agli studenti di lavorare sul tema dell'ospitalità e, più in particolare, sull'accoglienza dei richiedenti asilo in Ticino. Il laboratorio invita studenti e residenti (abitanti delle zone di confine, come i richiedenti asilo appunto) a lavorare insieme per immaginare e costruire possibili alternative alle condizioni di accoglienza esistenti.

Franziska Ryser
11-12-2023

Ab­bia­mo bi­so­gno del Cen­tro dal­la no­stra

Franziska Ryser, Céline Weber, Jürg Grossen e Beat Flach sono stati rieletti in Consiglio nazionale il 22 ottobre 2023. Durante la campagna hanno ricevuto il sostegno della Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA) nel loro ruolo di Progettisti che danno voce alla sostenibilità. Nell’intervista che segue, i quattro parlamentari commentano la nuova legislatura.

SIA
Quintus Miller, Paola Maranta e Jean-Luc von Aarburg, risalita al Gletschergarten, Lucerna, 2012-2022. Vedute degli spazi interni al livello dell’ingresso.
11-12-2023

Fuo­ri e den­tro la mon­ta­gna

Nel rivolgersi alla comunità professionale degli architetti e degli ingegneri elvetici è certamente scontato osservare come il confronto con la pendenza rappresenti una questione progettuale complessa, che implica innanzitutto una profonda conoscenza del sito in cui s’interviene.

Archi
Mendrisio-sotterranea-Transversal-Territory-2023-00.jpg
11-12-2023

Men­dri­sio sot­ter­ra­nea, al­la sco­per­ta del­la cit­tà na­sco­sta

Il tema evocativo dell’acqua sta al centro dell’indagine interdisciplinare e partecipata condotta, sotto forma di workshop, da un gruppo di studenti dell’Accademia di architettura ed abitanti di Mendrisio, guidati dai docenti Antoine de Perrot e Mansoureh Aalaii.

Archi
shutterstock.com/Dmytro Vietrov
11-12-2023

Pri­ma del via, c’è una fa­se cru­cia­le

Molti mandati sono messi in carreggiata direttamente con un progetto di massima, senza prima chiarire i requisiti che fanno da retroscena. Il compito di determinare le esigenze poste a un dato progetto spetta alla committenza. Non di rado, però, ad assolvere l’incombenza sono i progettisti, un lavoro supplementare svolto spesso senza retribuzione.

SIA
tra-memoria-e-progetto-cappella-ponte-cabbiera.jpg
11-12-2023

Tra me­mo­ria e pro­get­to

Quando ci si approccia al tema del costruire in montagna, inevitabilmente il pensiero si allarga a una dimensione ben più ampia che a quella del solo oggetto architettonico, non solo in termini di scala ma anche in relazione alla matericità degli eterogenei elementi che compongono i paesaggi alpini.

Archi
La Biennale di Venezia, 1976: Ambiente, Partecipazione, Strutture Culturali. Aldo Rossi, Ripa di Meana, Vittorio Gregotti
10-12-2023

Re­tro­spet­ti­va sul­la Mo­stra In­ter­na­zio­na­le di Ar­chi­tet­tu­ra di Ve­ne­zia

Dilemmi, esperienze, contenitori e tendenze: dalla "Presenza del Passato" al "Laboratorio del Futuro", ripercorrere la storia della Biennale di Architettura è un’occasione per riflettere sul senso della rassegna e sul ruolo dell’architettura.

Biennale d'architecture de Venise
Rendering della nuova stazione sotterranea del tram-treno a Lugano FFS.
08-12-2023

Re­te tram-tre­no del Lu­ga­ne­se

La Rete tram-treno contribuirà a rendere l’intero agglomerato del Luganese più moderno, vivibile e sostenibile, accorciando i tempi di percorrenza e collegando in modo efficace il centro di Lugano con il Malcantone e la Valle del Vedeggio. L’auspicio è che il trasporto pubblico diventi sempre più un’alternativa, contribuendo a risolvere il problema del traffico.

Werbung

Il piano dei contorni per la successiva creazione del modello 3D comprende le superfici rilevanti definite tramite polilinea chiusa (linee di colore blu]. In questo modo si crea un modello («superfici rilevanti] del modello («tutte le piante dell’edificio»] per il quale è possibile utilizzare qualsiasi programma di disegno che consenta l’esportazione di file DXF.
07-12-2023

Mo­del­la­re, va­lu­ta­re e do­cu­men­ta­re i pro­pri og­get­ti in mo­do af­fi­da­bi­le

Nella prima parte di questa serie, l’attenzione si è concentrata sulla gestione dei diversi contenuti dei dati di werk-material.online. Nella seconda parte si tratta invece, tramite l’Editor delle opere, di documentare i propri oggetti, sia quelli già eseguiti sia quelli futuri, e di modellarli, stimarli e integrarli in un quadro predefinito.

SIA
La nuova passerella di Penate permette di superare lo svincolo autostradale, risolvendo il deficit di percorrenza pedonale.
29-11-2023

Co­me ri­qua­li­fi­ca­re un con­te­sto ur­ba­niz­za­to in mo­do di­sper­si­vo?

Il Mendrisiotto è il distretto più meridionale della Svizzera e trae molto profitto dalla sua posizione geografica, oltremodo strategica. Per quanto concerne la pianificazione del territorio la regione ha invece sofferto molto; è stata oggetto di una forte e dispersiva urbanizzazione. Ora, proprio in questo distretto vicino al confine nasce un nuovo parco paesaggistico: il Parco del Laveggio.

Leslie Majer
29-11-2023

Pro­cla­ma­ti i vin­ci­to­ri del Pre­mio Ma­ster Ar­chi­tet­tu­ra del­la SIA

Da Chișinău a Lugano, da Husum a Zuzwil: i progetti a cui è stato conferito quest’anno il Premio Master Architettura della SIA sono una testimonianza diretta di come l’architettura insegnata nelle scuole svizzere abbia successo, ben oltre i confini nazionali. Il 16 novembre, a Friburgo, sono stati conferiti tre premi e cinque riconoscimenti.

Premio Master Architettura SIA
SIA
Torre di Nigre sull'Oka.
29-11-2023

Vla­di­mir Šu­chov - un pio­nie­re del­la co­stru­zio­ne leg­ge­ra

Vladimir Šuchov (1853-1939) è stato uno degli ingegneri più versatili della fine dell‘Ottocento e uno dei precursori della moderna ingegneria strutturale leggera.

Ingegneria
Progettazione concettuale
Il nuovo parco in via Brentani a Molino Nuovo
20-11-2023

Il nuo­vo vol­to di Mo­li­no Nuo­vo

Grazie a un partenariato pubblico-privato, ora Molino Nuovo, il quartiere più densamente popolato di Lugano, dispone di un nuovo spazio verde. Il parco, atteso da tempo e inaugurato in settembre 2023, diventerà un luogo di condivisione e potrà favorire il dialogo intergenerazionale.

Alicja Prusinska ha ricevuto un riconoscimento per la sua opera "L'elemento di riparazione".
16-11-2023

Pre­mio Ma­ster Ar­chi­tet­tu­ra del­la SIA: and the win­ners are…

Da Chișinău a Lugano, da Husum a Zuzwil: i progetti a cui è stato conferito quest’anno il Premio Master Architettura della SIA sono una testimonianza diretta di come l’architettura insegnata nelle scuole svizzere abbia successo, ben oltre i confini nazionali.

Premio Master Architettura SIA

Werbung

The-Re­newal-Dwel­ling
16-11-2023

Re­cen­sio­ne a «The Re­newal of Dwel­ling»

Il libro a cura di Elli Mosayebi e Michael Kraus è una rigorosa ricerca sul tema dell’abitazione e, al tempo stesso, un viaggio attraverso la storia di sette città europee.

Archi
Libri
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi