Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

La tavola del poligono funicolare di Varignon: nei trattati dell’epoca spesso le forze, in assenza di segmenti orientati, venivano rappresentate con mani che tendono una fune fissata alle estremità e come pesi (globuli in latino, nel Trattato di Stevino) che tendono le diverse parti della fune a mo’ di spezzata poligonale o poligono funicolare.
31-12-2015

Le for­me dell’equi­li­brio e la sta­ti­ca gra­fi­ca

Se l’architettura è l’arte dell’equilibrio, la Statica grafica è un metodo che utilizza delle tecniche grafiche per risolvere i problemi dell’equilibrio di un corpo rigido, permettendo di giungerne alla definizione attraverso la composizione o la scomposizione delle forze rappresentate in modo convenzionale.

Archi
568018acf1f46.jpg
30-12-2015

Ca­sa per va­can­ze in cen­tro cit­tà

Durante i fine settimana centinaia di migliaia di persone si recano al mare causando un sovraffollamento delle strade. Per evitare l’imbottigliamento nel traffico, abbiamo ricevuto una richiesta tanto inaspettata, quanto logica: una casa per i weekend nella periferia di São Paulo.

Archi
567ae2b50fc8b.jpg
29-12-2015

Ca­se al Cios­set­to

Le case al "Ciossetto" sono il risultato di un processo anomalo dove il raggiungimento degli obiettivi non segue un percorso né lineare né abituale. Il risultato finale di questo processo è figlio della fiducia nella capacità della geometria, e quindi della struttura, di sopportare compromessi annunciati e gestire equilibri precari.

Archi
568024de081b5.jpg
29-12-2015

La pen­si­li­na di piaz­za del­la sta­zio­ne

Il progetto risponde alle complesse esigenze nutrite dal punto di vista operativo, ma anche urbanistico, proponendo la costruzione di una pensilina dalle forme generose e dai contorni precisi.

567aac481fa49.jpg
24-12-2015

Hou­sein­theair

Una giovane coppia, dato l’evento della nascita del loro primogenito, ci affida il progetto per una casa.

Archi

Werbung

Edificio residenziale Altamira, Rosario, Argentina, 2000.
24-12-2015

Il fu­tu­ro non è più quel­lo che era e il pas­sa­to è di­ven­ta­to im­pre­ve­di­bi­le

Se mi chiedessi come sarà la città del XXI secolo, la prima risposta sarebbe una nuova domanda: ci sarà città in questo secolo? Continuerà ad essere il luogo preferito dall’uomo?

Strada di scorrimento all’uscita di Amsterdam.
23-12-2015

Dia­rio dell'ar­chi­tet­to, di­cem­bre 2015

Tutto si intreccia: A2-A13, AlpTransit, Bellinzona, stazioni Tilo, strade cantonali.

Diario dell'architetto
AlpTransit
Toni el Suizo durante la costruzione di un ponte in Birmania.
23-12-2015

Due bi­lan­cie­ri in equi­li­brio

Prendendo spunto da un progetto dell’architetto Javier Corvalán desidero mostrare quanto sia importante l’analisi del funzionamento di una struttura mediante il controllo dell’equilibrio e quanto una simile operazione possa influire sulla concezione e sull’espressione finale dell’opera.

Archi

Werbung

Philippe Petit attraversa su un filo sospeso la distanza tra le Torri Gemelle. Il cavo venne installato clandestinamente durante le ultime fasi del cantiere delle Torri. New York, 7 agosto 1974.
23-12-2015

L'equi­li­brio

Tenterò di avvicinarmi al significato di equilibrio con modeste riflessioni, di natura personale, spero almeno in parte condivisibili. Cito, forse anche come giustificazione del divagare, una superba definizione di architettura rimasta anonima, tanto vaga quanto esatta: «L’architettura altro non è che equilibrio».

Archi
Copertina Archi 6/2015
17-12-2015

Ar­chi­tet­tu­rain­ge­gne­ria dell’equi­li­brio

I progetti pubblicati nel sesto numero di Archi sono accumunati dal tema dell’equilibrio, nella sua espressione più evidente e più grave.

Archi
Ghiacciao e bacino idrico
17-12-2015

Cli­ma: i la­ghi si stan­no sur­ri­scal­dan­do di più de­gli ocea­ni

Il cambiamento climatico sta riscaldando rapidamente i laghi, minacciando le nostre forniture d'acqua dolce e gli ecosistemi.

Superfici decorative Alpi
17-12-2015

Su­per­fi­ci de­co­ra­ti­ve eco-re­spon­sa­bi­li: Ze­roF

ALPI, leader nella produzione di superfici decorative in legno composto, presenta i legni ALPI ZeroF.

Il viadotto di Alptransit a Camorino.
10-12-2015

Dia­rio dell'ar­chi­tet­to, ot­to­bre 2015

La guida: inaspettati temi comuni. E un vuoto assordante.

Diario dell'architetto
565d713dc7b5f.jpg
03-12-2015

Nuo­vi edi­fi­ci do­ga­na­li, Chias­so

Il nuovo edificio per lo sdoganamento, costruito in gran parte nel 2010, sostituisce quello degli anni Sessanta, diventato troppo piccolo.

Archi
565d62d4d37a6.jpg
03-12-2015

Ri­sto­ran­te l’Ap­pro­do, Mi­nu­sio

Il nuovo ristorante a lago è l’ultimo tassello compositivo e funzionale di tutta l’urbanizzazione che è stata messa in opera in questo luogo negli ultimi trent’anni.

Archi
5656d14eb3e20.jpg
26-11-2015

Com­ples­so abi­ta­ti­vo e com­mer­cia­le Kal­k­brei­te, Zu­ri­go

L’edificio nuovo alla Kalkbreite è concepito come parte della città e ampliamento del quartiere. Anche al suo interno l’edificio presenta una struttura urbana.

Archi
5652d1f2c7a61.jpg
23-11-2015

Am­plia­men­to Kraft­werk 2, Zu­ri­go Höngg

Kraftwerk 2 è un progetto di residenza intergenerazionale a Zurigo che interviene unendo due edifici ad angolo esistenti attraverso un nuovo corpo centrale.

Copertina Archi 5/2015
23-11-2015

Den­si­fi­ca­re non è au­men­ta­re l’in­di­ce di edi­fi­ca­bi­li­tà

«…una città deve offrire agli uomini sicurezza e, insieme, felicità.» (Camillo Sitte, 1889)

(Foto: Johannes Marburg)
06-11-2015

Hun­zi­ke­ra­real, Zu­ri­go Leu­tschen­bach

Aspetto presente del Hunzikerareal è la mixité tra luoghi pubblici e ambiti privati, che insieme al senso di sicurezza e privacy permette un’intensa partecipazione alla vita collettiva.

Werbung

(Foto: Thomas Jantscher; Colombier)
03-11-2015

Lieu in­ter­gé­né­ra­tion­nel, Gi­ne­vra Mei­nier

La creazione del Luogo intergenerazionale ambisce a rafforzare il legame sociale e la solidarietà nel villaggio di Meinier.

Archi
Adrian Streich Architekten, ampliamento Kraftwerk 2, Zurigo Höngg, 2011 (Foto: Michael Egloff)
22-10-2015

Ca­se in­ter­ge­ne­ra­zio­na­li, un mo­del­lo che ha fu­tu­ro?

«Casa intergenerazionale» è termine che va di moda. Alla base vi è un modello abitativo del futuro, diverso dalla famiglia intesa nella sua concezione tradizionale di comunità forzata.

Winterthur, Giesserei, vista dei balconi (Foto: Reto Schlatter)
15-10-2015

Dal ter­ri­to­rio al­la coe­sio­ne so­cia­le

Le trasformazioni della società si avvicendano rapidamente per molteplici ragioni. I cambiamenti nella crescita demografica e nella piramide delle età, dovute all’aumento della speranza di vita e alla diminuzione della fecondità segneranno questi processi nei prossimi decenni, in un contesto di incremento dell’immigrazione e di mutamento delle strutture famigliari.

Archi
Economia circolare
Cooperative di abitazione
Luigi Snozzi, Guidotti architetti, Edificio Morenal, Monte Carasso, 1996 (Foto: Filippo Simonetti)
15-10-2015

Vi­ve­re in­ter­ge­ne­ra­zio­na­le

La nostra società è in continuo cambiamento, cambiamenti rapidi e veloci e spesso difficilmente prevedibili, una delle poche certezze è l’ineluttabile invecchiamento della popolazione dovuto alla combinazione di due fenomeni, la maggiore longevità e la riduzione del tasso di natalità.

Archi
Adrian Streich Architekten, Ampliamento Kraftwerk 2, Zurigo Höngg (Crediti: Katrin Simonett)
13-10-2015

Abi­ta­re sot­to lo stes­so tet­to

Da tre anni vivo nel complesso Heizenholz nella periferia di Zurigo. È la seconda realizzazione della cooperativa edilizia abitativa Kraftwerk 1 e la prima che preveda espressamente la convivenza di più generazioni.

Location «Salon Suisse 2014»: Palazzo Trevisan degli Ulivi, Venezia.
31-08-2015

SIA: Fo­rum del­la cul­tu­ra edi­li­zia

Nella suggestiva cornice di Palazzo Trevisan degli Ulivi, a Venezia, fino a novembre sarà possibile visitare il «Salon Suisse», l’installazione complementare al Padiglione svizzero della Biennale di Architettura, un palcoscenico per discutere di cultura edilizia, in un’ottica nazionale e globale.

SIA NEWS
Biennale di Venezia

Werbung

Detaglio della copertura di archi 3/2015 (Foto: Alberto Salvioni)
26-08-2015

Il grat­ta­cie­lo sviz­ze­ro

«… essendo divenuta la critica urbanistica elemento indispensabile nel giudizio dell’architettura moderna, il conoscere la «posizione» dell’edificio nei rapporti con gli spazi e volumi contigui, era fondamentale …» (Piero Bottoni, 1954)

Archi
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi