Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

Diga di Kops, 1969.
04-06-2018

Una di­ga in 24 gior­ni

Intervista di Gabriele Nerdi all'ingegner Mondada, stretto collaboratore di Giovanni Lombardi.

Ingegneria
Giovanni Lombardi
Archi
Ponte sulla Triouzoune: centine montate e casseratura soletta inferiore pronta.
04-06-2018

Una fi­gu­ra em­ble­ma­ti­ca in un'epo­ca di gran­di tra­sfor­ma­zio­ni

La vicenda umana e professionale di Giovanni Lombardi si è sviluppata in un periodo storico durante il quale la figura dell’ingegnere progettista ha conosciuto mutazioni di rilievo.

Archi
Giovanni Lombardi
Ingegneria
Diga di San Fernando, dopo il terremoto del 1971. Foto courtesy of NISEE-PEER, University of California, Berkeley
04-06-2018

Vi­sio­ni e crea­ti­vi­tà

​«Nella nostra professione non si tratta della semplice applicazione di regole e norme ma dell’impellente necessità di far assai frequentemente ricorso all’intuizione ed alla creatività».

Formazione
Ingegneria
Ricerca
Erik Gunnar Asplund, Cappella del Bosco, Stoccolma 1920.
04-06-2018

«En­trez len­te­ment​»

Fulvio Irace racconta le cappelle vaticane alla 16. Mostra Internazionale di Architettura a Venezia, realizzate con la regia di Francesco Dal Co.

Biennale di Venezia
Padiglione
Internazionale
Lopes Brenna architetti, Rooms
30-05-2018

Lo­pes Bren­na ar­chi­tet­ti, stan­ze

«La città è come una grande casa e la casa una piccola città». Leon Battista Alberti, De Re Aedificatoria, 1452

u40

Werbung

Copertina Archi 1/1998, serie "I venti anni di Archi (1998-2018)"
28-05-2018

Il me­stie­re che cam­bia

Per i 20 anni di Archi, l'articolo di Paolo Fumagalli dal no. 1/1998. «...ma questo ruolo che l'architetto assume comporta anche una responsabilità pubblica e culturale verso la società».

Archi
20 anni di Archi
Presentazione Archi 1/2018 presso la sede della Fondazione Ordine degli Architetti P.P.C della Provincia di Milano. Il tavolo dei relatori.
14-05-2018

Pre­sen­ta­zio­ne Ar­chi 1/2018 pres­so la Fon­da­zio­ne Or­di­ne de­gli Ar­chi­tet­ti P.P.C del­la Pro­vin­cia di Mi­la­no

Presentato a Milano il numero 1/2018 di Archi. Tema: le cooperative di abitazione in Svizzera.

Archi
pirios eco di Feller AG
23-04-2018

Si­cu­ro. Raf­fi­na­to. Ef­fi­cien­te.

Feller amplia la gamma e lancia pirios eco.

Werbung

Inaugurazione mostra "Atelier Blumer. Sette architetture automatiche ed altri esercizi"
18-04-2018

Set­te Ar­chi­tet­tu­re au­to­ma­ti­che: istan­ta­nee dall'inau­gu­ra­zio­ne

Impressioni dall'inaugurazione della mostra "Atelier Blumer. Sette architetture automatiche ed altri esercizi".

Taller Capital. Pabellòn Hidrìco, Ciudad de México 2017
18-04-2018

Tal­ler Ca­pi­tal, ac­qua e ar­chi­tet­tu­ra a Cit­tà del Mes­si­co

Il progetto dello spazio pubblico come strumento per ristabilire un equilibrio fra insediamento, acqua e abitanti.

u40
«Abitare la musica. Cantare l’architettura. Memoria, meraviglia e virtualità», a cura di Lisa La Pietra, Edizioni Solfanelli, Chieti 2016
09-04-2018

Abi­ta­re la mu­si­ca. Can­ta­re l'ar­chi­tet­tu­ra. Me­mo­ria, me­ra­vi­glia e vir­tua­li­tà - Li­sa La Pie­tra

L’Architettura ha, più o meno direttamente, sempre influenzato la Musica.

Libri
Musica
Maestri: i ritratti di Achille Castiglioni e Enzo Mari nello studio zurighese di Häberli in Seefeldstrasse.
09-04-2018

Al­fre­do Hä­ber­li e il caf­fè da Ca­sti­glio­ni

Il designer svizzero-argentino racconta i suoi esordi e l’influenza dei Maestri italiani.

Renzo Piano, allestimento della Prima del «Prometeo» di Luigi Nono, chiesa di San Lorenzo, Venezia 1984.
09-04-2018

Edi­fi­ci che can­ta­no e al­tri spa­zi so­no­ri

Nel suo pamphlet, intitolato Eupalino o l’architetto e pubblicato nel 1923, Paul Valéry riassume efficacemente l’articolata potenzialità del rapporto tra musica e architettura.

Archi
Musica
La sala
09-04-2018

Elb­phi­lhar­mo­nie di Am­bur­go

L’Elbphilharmonie sul Kaispeicher caratterizza un sito di Amburgo che la maggior parte della gente conosce ma non ha mai realmente notato.

Archi
Musica
L’Auditorium Stravinski come si presenta oggi, dopo l’intervento - ad opera degli acustici d’Silence e dello scenografo Jean-Paul Chabert, che nel 2010-11 ha introdotto alcune migliorie al funzionamento acustico d’origine, pur conservando la calda atmosfera interna data dal legno di ciliegio. Nell'immagine, la sala vista dal palcoscenico.
09-04-2018

Ge­ne­si dell'acu­sti­ca di una sa­la sin­fo­ni­ca

Era il 1990. Presso il laboratorio LEMA-EPFL il professor Mario Rossi descrive a me e al collega Walter Köller la nuova impresa che ci attende: la progettazione dell’auditorium di Montreux.

Musica
Archi
I vent’anni di Archi e la tradizione del nuovo
09-04-2018

I vent'an­ni di Ar­chi e la tra­di­zio­ne del nuo­vo

Architettura e musica per festeggiare il ventennale di Archi.

Musica
20 anni di Archi
Archi
Il KKL di Lucerna.
09-04-2018

Il KKL di Lu­cer­na

La sala da concerto del Centro di Cultura e Congressi KKL di Lucerna è nata nel 2000 dalla collaborazione tra l’architetto francese Jean Nouvel e l’architetto e acustico americano Russell Johnson.

Archi
Musica
Foto della sala
09-04-2018

Il LAC di Lu­ga­no

Il progetto per la sala del LAC di Lugano

Archi
Musica
La sala
09-04-2018

Il Paul Klee Zen­trum di Ber­na

Il Paul Klee Zentrum, situato nella zona di Schöngrün ai margini della capitale svizzera, ospita un quarto dell’intera produzione dell’artista.

Archi
Musica

Werbung

Teatro dell'architettura AAM
09-04-2018

Il Tea­tro dell'ar­chi­tet­tu­ra all'AAM

Nel 1980 Aldo Rossi varò sulle acque di Venezia il Teatro del Mondo. Quasi mezzo secolo dopo,a Mendrisio, Mario Botta ha costruito il Teatro dell’architettura.

Musei
Frank Loyd Wright, Hollyhock House 1920. Carnet Amérique, pp. 144-145. Domenica 1 febbraio 1987. «J’arrivais avec beaucoup de préventions, Zevi ayant expliqué voilà longtemps pourquoi le FLW de LA (et des années vingt: il ne construisait guère ailleurs pendant cette décennie) est au nadir de son art. Pourtant! Les séquences spatiales de Hollyhock House sont supérieures, et de loin à leur enveloppe. FLW ne s’est pas contenté de «faire riche» en multipliant le «décor» en ciment moulé, i
09-04-2018

Il viag­gio ame­ri­ca­no di An­dré Cor­boz

A metà degli anni Ottanta, André Corboz fece un viaggio a Los Angeles. Lo studio dei carnets di viaggio e delle fotografie getta nuova luce sul suo viaggio in America.

Kolumba Diocesan Museum (Colonia, Germania), Peter Zumthor (Crediti: Hélène Binet)
09-04-2018

In­ter­vi­sta a Hé­lè­ne Bi­net

A colloquio con Hélène Binet, eminente fotografa che, dopo aver raccontato le architetture del mondo, di recente si è volta al paesaggio.

SIA
Cultura della costruzione
Fotografia
09-04-2018

KKL - Cul­tu­ral and con­gress cen­ter, Lu­cer­ne

A new building had therefore to begin from what Nouvel termed “a principle of inclusion”, in which the main element was the lake itself.

Archi
Musica
L’interno dell’auditorium.
09-04-2018

L'Au­di­to­rio Ste­lio Mo­lo di Lu­ga­no

La genesi del progetto per lo Studio della RSI a Lugano-Besso prende avvio il 9 settembre 1951, quando la CORSI assegnò il mandato ad Alberto Camenzind, Augusto Jäggli e Rino Tami.

Archi
Musica
La Biennale 2018 aprirà in maggio, Padiglione svizzero ai Giardini, Venezia.
09-04-2018

L'es­sen­za dell'abi­ta­re

Oggi l’architettura è pensabile anche in un più ampio contesto, svincolato dagli aspetti funzionali?

Biennale di Venezia
SIA

Werbung

Kraaijvanger Architects, Sala da concerti De Doelen, Rotterdam 1962-2012.
09-04-2018

La for­ma del suo­no

Che si tratti della cassa armonica di un violino o di una grande aula concertistica, lo spazio in cui il suono viene creato, riceve gli armonici che lo caratterizzano e viene proiettato verso le orecchie attente del suo pubblico.

Musica
Archi
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi