Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

Studio dell'architetto a Lugano, 2016.
05-12-2022

Pep­po Bri­vio: Mae­stro ti­ci­ne­se dell’ar­chi­tet­tu­ra

Come forse la maggior parte dei lettori sa già e come Lukas Meyer ricorda nelle prefazione di questo bel libro su Peppo Brivio, «la fondazione Archivi Architetti Ticinesi è stata creata nel 1995 allo scopo di raccogliere, inventariare e conservare i documenti iconografici degli architetti operanti in Ticino, garantendo così la salvaguardia dei loro progetti, del loro pensiero e delle loro visioni.

Archi
jorisch kaeferstein
05-12-2022

«Spet­ta a noi da­re il via al cam­bia­men­to»

A fine ottobre, il gruppo professionale Architettura (BGA) e il Consiglio svizzero dell’architettura hanno conferito il Premio Master Architettura della SIA. I rispettivi presidenti, Philippe Jorisch e Johannes Käferstein, commentano come i progetti presentati al concorso abbiano stupito la giuria, evidenziando la trasformazione che sta vivendo la professione dell'architetto.

SIA
Premio Master Architettura SIA
Monika Jauch-Stolz e Daniel Furrer
01-12-2022

«Il DNA di una pro­ce­du­ra equa»

In Svizzera, i concorsi e i mandati di studio paralleli costituiscono parte integrante della cultura degli appalti. Queste due forme di messa in concorrenza sono sancite dai regolamenti SIA 142 e SIA 143. Entrambi sono stati oggetto di una revisione e si trovano ora in consultazione. Nell’intervista, Monika Jauch-Stolz, presidente della commissione SIA 142/143 e Daniel Furrer, membro della commissione, condividono le loro riflessioni in materia.

SIA
Flora Ruchat-Roncati Memoria e trasformazione
22-11-2022

Flo­ra Ru­chat-Ron­ca­ti tra me­mo­ria e tra­sfor­ma­zio­ne

In uscita un libro di scritti e conversazioni dell’architetta svizzera Ruchat-Roncati sui temi di architettura e territorio. Dal 22 novembre 2022.

Libri
San Raffaele Hospital
15-11-2022

Un ice­berg per cu­ra­re la me­tro­po­li

Mario Cucinella progetta il nuovo Polo chirurgico e delle urgenze dell’Ospedale San Raffaele di Milano.

Werbung

Stadt aus Holz: Bildungsbauten aus Holz
10-11-2022

Cit­tà in le­gno VIII

«Salute» e «Istruzione» sono due dei diciassette obiettivi per lo sviluppo sostenibile (OSS) dell’ONU ai quali faranno riferimento i prossimi numeri di «Città in legno». Studi recenti hanno dimostrato che le superfici in legno neutralizzano batteri e virus, mentre i terpeni che vi sono contenuti attivano i linfociti NK del nostro sistema immunitario.

Legno
Gli edifici modulari in legno a due piani, progettati da Bauart Architekten e prodotti da Blumer-Lehmann, offrono spazio didattico supplementare durante la ristrutturazione e la costruzione di diversi edifici scolastici nella città di Berna.
10-11-2022

Più le­gno per scuo­le e ospe­da­li

Nel mercato edilizio svizzero, scuole e ospedali stanno acquisendo un peso crescente nel campo della costruzione in legno. Ecco una panoramica di ciò che questo significa per l’economia.

Legno
Il padiglione, con un’ampia facciata in vetro attraverso la quale si possono osservare gli alveari, sorge su un ampio terreno che digrada verso sud.
10-11-2022

Un tem­pio per le api

La «Casa dell’Ape» è una strut­tura dedicata alla formazione degli apicoltori e si trova nel comparto dell’Azienda agraria cantonale di Mezzana. L’architetto Enrico Sassi ha proposto un volume con una copertura sorretta da pilastri.

Legno

Werbung

An der Südseite des Pavillons sind die Lamellen horizontal angebracht und dienen so dem Sonnenschutz, im Norden mit vertikaler Ausrichtung bilden sie einen Filter zwischen der äusseren Erschliessung und den Sportlern.
10-11-2022

Una gri­glia in le­gno per lo «smart trai­ning»

La realizzazione di un padiglione dedicato allo «smart training» avrebbe potuto far immaginare un’architettura iperdigitale. Invece, il vincitore del concorso studentesco ha privilegiato un approccio razionale e low-tech, usando il legno.

Legno
Gli elementi portanti in legno sono stati montati piano per piano sul solaio in calcestruzzo finito. Il rivestimento a lamelle e le finestre hanno completato la facciata.
10-11-2022

Vi­sta par­co e pae­sag­gio for­ma­ti­vo

La scuola Marzili di Berna, di Hull Inoue Radlinsky e Wolfgang Rossbauer è un edificio iconico. L’architettura esprime con eleganza la cultura svizzera dell’istruzione.

Legno
Il padiglione in legno, con piante rampicanti autoctone sulla facciata e tetto impermeabilizzato con caucciù naturale, è circondato da serre.
09-11-2022

Un er­ba­rio ar­chi­tet­to­ni­co

Nella sala conferenze dell’orto botanico di San Gallo le piante sono protagoniste. L’architettura in legno con un minimo di impianti tecnici di Tom Munz accoglierà delle orchidee sul tetto.

Legno
03-11-2022

For­te si­ner­gia tra gli Eu­ro­co­di­ci di se­con­da ge­ne­ra­zio­ne e le nor­me SIA sul­le strut­tu­re por­tan­ti

La seconda generazione degli Eurocodici è stata pensata per codificare norme funzionali che si affermino come regole riconosciute dell’arte edilizia. La Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA) ha fornito un prezioso contributo al raggiungimento di questo obiettivo.

SIA
Cultura della costruzione: bene comune, responsabilità condivisa
02-11-2022

Cul­tu­ra del­la co­stru­zio­ne: be­ne co­mu­ne, re­spon­sa­bi­li­tà con­di­vi­sa

Spesso, quando si parla di cultura della costruzione, si pensa all’architettura o alla protezione dei monumenti storici. In realtà il concetto è molto più ampio. Lo dimostra il dibattito portato avanti dalla Società svizzera degli ingegneri e degli architetti.

SIA
Terrazza della clinica chirurgica dell'Inselspital, Berna, 1933.
02-11-2022

L'ospe­da­le den­tro l'ester­no: ere­di­tà sto­ri­che e in­no­va­zio­ne so­cia­le

La pandemia che si ripete ha reso visibile ai mass media la vulnerabilità dell'ospedale e quindi una questione di importanza politica contemporanea. Una conferenza a Roma affronta questi temi.

riva san vitale
02-11-2022

La vi­si­ta agli edi­fi­ci di Ri­va San Vi­ta­le

Si è svolto a Riva San Vitale, domenica 23 ottobre 2023, l’incontro dedicato a due progetti di Flora-Ruchat Roncati, per il decimo anniversario dalla scomparsa.

ecal bmc
01-11-2022

Dai­ly Mo­bi­li­ty o la mo­bi­li­tà leg­ge­ra se­con­do l’ECAL

La prestigiosa scuola ECAL e l’azienda svizzera BMC progettano insieme innovativi accessori per biciclette, presentati al Salone del Mobile.Milano 2022.

masterpreis-2022-teaser
30-10-2022

Pre­mio Ma­ster Ar­chi­tet­tu­ra 2022 del­la SIA: ri­co­no­sci­men­ti

Al Premio Master di quest'anno sono stati assegnati cinque riconoscimenti oltre a tre premi. I premi sono andati a Fabiana Frisullo (ETH Zurigo), Florian Gugger (HSLU), Adrian Kiesel (ZHAW), Michael Nelson (ETH Zurigo) e Roxane Noëlle Unterberger (USI).

Premio Master Architettura SIA
masterpreis-misox-Schnitt
30-10-2022

Pre­mio Ma­ster Ar­chi­tet­tu­ra 2022 del­la SIA: «Al­pi­ne Re­kom­po­si­tion»

La tesi di laurea magistrale «Alpine Rekomposition - Über das Wiederverwenden von Stahlinfrastrukturen im Misox» di Sandro Hauser (tesi di laurea magistrale ZHAW; relatori: Ingrid Burgdorf, Andreas Sonderegger, Astrid Staufer) riceve il Premio Master Architettura 2022 della SIA.

Premio Master Architettura SIA
Modello – Zona commerciale Littoral Est, Neuchâtel
30-10-2022

Pre­mio Ma­ster Ar­chi­tet­tu­ra 2022 del­la SIA: «Big bo­xes»

Il Premio SIA Master Architettura 2022 va a Raphaël Bitzi per il progetto «Big boxes are not always the best gifts. Mutation de lieux commerciaux dans le contexte périurbain suisse» (Tesi di Master HEIA-FR | Relatore: Götz Menzel)

Premio Master Architettura SIA

Werbung

masterpreis-Unfertighaus-modell
30-10-2022

Pre­mio Ma­ster Ar­chi­tet­tu­ra 2022 del­la SIA: «Das Un­fer­ti­ghaus»

La tesi di Master «Das Unfertighaus. Constructing Ongoingness» di David Roth e Ralf Schweizer (Politecnico di Zurigo, relatore An Fonteyne, Philippe Koch) è stata premiata con il Premio Master Architettura 2022 della SIA.

Premio Master Architettura SIA
Centro-Polis-Pregassona-A.jpg
21-10-2022

Cen­tro Po­lis, Pre­gas­so­na

Archi
Clinica-di-riabilitazione-EOC-Novaggio-Terza-tappa-2011-2021-A.jpg
20-10-2022

Cli­ni­ca di ria­bi­li­ta­zio­ne EOC, No­vag­gio

Le opere presentate costituiscono l'ultimo tassello della lunga serie di ristrutturazioni, ampliamenti e nuove edificazioni realizzate dall'architetto Pietro Boschetti alla Clinica di riabilitazione di Novaggio.

Archi
audio-video-g+m-sa-3-monitor-interno,-design-e-funzionalità.jpg
Advertorial

Ol­tre i li­mi­ti del­la vi­deo­ci­to­fo­nia tra­di­zio­na­le

Per una comunicazione efficiente e onnipresente, un’installazione semplice quasi senza cavi, mantenendo alte prestazioni 24/7, oggigiorno scegliete la tecnologia IP per il vostro sistema videocitofonico. La qualità del segnale audio/video è garantita e protetta, qualunque sia la dimensione dell’edificio.

Foto del modello di studio.
19-10-2022

La sa­lu­te pub­bli­ca e l’ar­chi­tet­tu­ra

Sono stato testimone del modo di progettare di Silvia Gmür e Livio Vacchini, documentandolo con numerose pubblicazioni, e ho avuto l’opportunità di partecipare direttamente alla progettazione dell’ospedale di Venezia-Mestre. Proverò a raccontare.

Archi
archi 5/2022
18-10-2022

Dal po­d­ca­st RSI-Re­te 2

Graziella Zannone Milan, curatrice del numero di Archi 5/2022, insieme a Margherita Carabillò, dedicato a «Ricerca, assistenza e cura», presenta una serie di progetti legati alla sanità in Ticino.

Archi

Werbung

Diga di Moiry, Vallese
17-10-2022

Più «ener­gia ver­de», sen­za com­pro­met­te­re la bio­di­ver­si­tà

La SIA appoggia ampiamente la decisione del Consiglio degli Stati in merito all’atto modificatore unico relativo alla legge sull’energia e l’approvvigionamento elettrico.

SIA
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi