Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Ticino

<- Vedi tutti gli articoli
Scuola Agraria dell'Istituto Agrario Cantonale, Mezzana. Concorso di progetto a due fasi, 2007.
27-07-2016

Scuo­la Agra­ria dell'Isti­tu­to Agra­rio Can­to­na­le, Mez­za­na

Il paesaggio di Mezzana è caratterizzato dal continuo rapporto tra uomo e natura, tra costruito e innato, tra pieno e vuoto, tra volume e superficie.

Archi
5708cff6c7526.jpg
02-05-2016

Cor­te del so­le, Giu­bia­sco

Il complesso residenziale Corte del Sole nasce dall’intenzione degli architetti, in accordo con il promotore, di realizzare uno spazio di vita qualitativo, inteso soprattutto quale occasione (o pretesto) per conferire una nuova gerarchia e leggibilità al settore urbano in cui è localizzata la parcella

Archi
5708d81e4befb.jpg
02-05-2016

Nuo­vo sta­bi­le am­mi­ni­stra­ti­vo AET, Mon­te Ca­ras­so

Il progetto per la nuova sede dell’Azienda Elettrica Ticinese (AET) parte da un concorso di idee per la realizzazione di due edifici, da un lato uno stabile amministrativo per le attuali necessità logistiche dell’azienda, dall’altro un edificio, di grandi dimensioni e di altezza libera, da edificare in un secondo tempo e che potesse distinguersi come stabile rappresentativo per l’azienda ed elemento organizzatore nel territorio.

Archi
5708deb85f813.jpg
02-05-2016

Ri­strut­tu­ra­zio­ne spa­zi USTRA, Bel­lin­zo­na

A seguito dell’ampliamento in atto della rete autostradale, la filiale USTRA di Bellinzona – situata in un edificio nel centro città progettato negli anni Settanta dall’arch. Claudio Pellegrini – necessitava di nuovi spazi.

Archi
Bagno pubblico di Bellinzona, vista della passerella che collega la città al fiume.
28-04-2016

Pro­get­ti per la cit­tà di Bel­lin­zo­na

Questo testo propone la lettura di alcuni dei progetti che ho realizzato (e che sto realizzando) per il territorio del Bellinzonese.

Archi

Werbung

BKhouse, Giubiasco
21-04-2016

BKhou­se, Giu­bia­sco

«Desideriamo una scultura, come a Biasca» (Archi1/2013). I clienti sono una coppia che vuole abitare su un piano con due figli che studiano. Sollecitato da questa telefonata torno sul tema architettura-scultura-abitata e funzionale che è quello che m’interessa maggiormente.

Archi
Vista esterna
03-03-2016

Bu­ch­mann Ga­le­rie, Agra

La Buchmann Galerie è stata fondata nel 1975 da Elena e Felix Buchmann a San Gallo. Nel 1983 si è trasferita a Basilea e dal 1998 la galleria si trova ad Agra, dove sono stati creati spazi appositamente studiati per proporre soprattutto sculture in un contesto di grande fascino.

Archi
56c21e24e984b.jpg
29-02-2016

Mu­seo Me­crì, Mi­nu­sio

La Fondazione Museo Mecrì è nata soltanto l’anno scorso, per volere della figlia di Aldo Crivelli a cui è dedicato il Museo.

u40
Mostre
Archi
56c1c7e594b42.jpg
22-02-2016

Fon­da­zio­ne Mar­gue­ri­te Arp, Lo­car­no-Sol­du­no

Con la nuova costruzione concepita da Gigon/Guyer e inaugurata nell’aprile del 2015, il Ronco dei Fiori dispone ora di un deposito e di uno spazio espositivo degni della collezione.

Archi
Calcestruzzo
Gianni Monnet. Progetto parietale. Intervento a china su fotografia 1950.
18-02-2016

At­tor­no al Mu­seo d’Ar­te del­la Sviz­ze­ra Ita­lia­na (MASI)

La storia della vita culturale della Svizzera Italiana non può certamente prescindere dalla constatazione che solo una piccola élite di collezionisti privati o di appassionati abbia avuto un ruolo attivo di promozione e apertura alle trasformazioni.

Archi
Sala espositiva
18-02-2016

Fon­da­zio­ne Rol­la, Bru­zel­la

L’ex scuola d’infanzia di Bruzella in Valle di Muggio, convertita in spazio espositivo, dal 2010 ospita mostre fotografiche sostenute e curate dalla Fondazione Rolla. Le opere appartengono alla collezione privata di Rosella e Philip Rolla che, in questo modo, desiderano condividere con il pubblico il loro interesse e la passione per l’arte fotografica.

Archi
Moro &amp; Moro, Galleria Ghisla Art Collection, Locarno 2014.
15-02-2016

Dia­rio dell'ar­chi­tet­to, feb­bra­io 2016

Ho provato a creare il mio ipotetico «Museo Ticino»: è composto di sei sezioni.

Diario dell'architetto
15-02-2016

Spa­zi per l’ar­te in Ti­ci­no

Dedichiamo questo numero agli «spazi per l’arte» in Ticino

Archi

Werbung

568900638047e.jpg
05-01-2016

Re­si­den­za al­le be­tul­le

Una residenza per la collettività circodata da una nuvola di Betulle nel cuore della Vallemaggia.

Archi
567ae2b50fc8b.jpg
29-12-2015

Ca­se al Cios­set­to

Le case al "Ciossetto" sono il risultato di un processo anomalo dove il raggiungimento degli obiettivi non segue un percorso né lineare né abituale. Il risultato finale di questo processo è figlio della fiducia nella capacità della geometria, e quindi della struttura, di sopportare compromessi annunciati e gestire equilibri precari.

Archi
565d62d4d37a6.jpg
03-12-2015

Ri­sto­ran­te l’Ap­pro­do, Mi­nu­sio

Il nuovo ristorante a lago è l’ultimo tassello compositivo e funzionale di tutta l’urbanizzazione che è stata messa in opera in questo luogo negli ultimi trent’anni.

Archi
Il LAC di Lugano
11-08-2015

La ri­ge­ne­ra­zio­ne ur­ba­na dell’area dell’ex Ho­tel Pa­la­ce

Il LAC è l’opera pubblica più importante della storia di Lugano e forse anche quella che ha modificato in modo più rilevante il paesaggio urbano. Non stupisce, quindi, che critiche e discussioni sul LAC infervorino ogni incontro locale.

Archi
Musica
Detaglio della copertura di archi 2/2015 (Foto: Carola Barchi)
02-06-2015

Aspet­tan­do l’ar­chi­tet­to can­to­na­le

«Le città non hanno più un dentro e un fuori. Esse sono in un certo qual modo dappertutto. Tutto è città e tutto è non città.» (Tita Carloni, 2006)

Archi
Nuova scuola elementare, Tegna (Foto: Nicola Roman Walbeck)
26-05-2015

Nuo­va scuo­la ele­men­ta­re, Te­gna

L’edificio è collocato al limite nord-est del lotto, così da preservare lo spazio libero del parco e organizzare contemporaneamente il rapporto tra il manufatto e la strada.

Archi

Werbung

Scuola dell'infanzia, Cassarate (Foto: Alessandra Chemollo)
05-05-2015

Scuo­la dell’in­fan­zia, Cas­sa­ra­te

Da un punto di vista urbanistico e architettonico la realizzazione della scuola dell'infazia a Cassarate ha permesso di intervenire su un’area ibrida, fino ad allora occupata dalla vecchia scuola dell’infanzia, riqualificandola con la definizione di nuovi spazi urbani, percorribili e usufruibili anche dal pubblico.

Legno
Archi
Scuola dell'infanzia Palasio, Giubiasco (Foto: Marcelo Villada Ortiz)
05-05-2015

Scuo­la dell’in­fan­zia, Giu­bia­sco

Le nuove sezioni della scuola dell’infanzia si allineano lungo la via principale all’esistente casa del custode, di cui riprendono altezza e volumetria, garantendo la continuità del fronte stradale ulteriormente rafforzata dal completamento dell’alberatura del viale.

Conte Pianetti Zanetta Architetti: Centro Gioventù e Sport, Bellinzona. (Foto: Marcelo Villada Ortiz)
28-04-2015

Cen­tro Gio­ven­tù e Sport, Bel­lin­zo­na

L’interesse di questo progetto risiede nella riqualificazione di un’area che appariva come somma di residui spaziali (costruiti e non) caratterizzati da una scala non consona al contesto.

Archi
Giancarlo Durisch, Durisch+Nolli Architetti, Giorgio Giudici: Palestra doppia, Riva San Vitale. (Foto: Tonatiuh Ambrosetti)
28-04-2015

Pa­le­stra dop­pia, Ri­va San Vi­ta­le

Il progetto nasce dall’esigenza di destinare una nuova doppia palestra e alcune aule speciali indispensabili alla Scuola media di Riva San Vitale progettata dagli architetti Giancarlo Durisch e Giorgio Giudici negli anni 1980-1982.

Archi
Casa di vacanza a Monte, Castel San Pietro. (Foto: Marcelo Villada Ortiz)
09-03-2015

Or­di­na­rio d’au­to­re

Ristrutturazione di un antico fabbricato del nucleo del paese come casa di vacanza e di brevi soggiorni durante l’anno accademico: Questo progetto ha offerto l’opportunità a Jonathan Sergison, noto architetto britannico e professore all’Accademia di Mendrisio, di affrontare il concetto di riuso in un paesaggio particolarmente suggestivo come quello della Val di Muggio.

Economia circolare
Opere realizzate
Casa Bula a Mergoscia. (Foto: Tonatiuh Ambrosetti)
03-03-2015

Ca­sa Bu­la a Mer­go­scia

Uno scenario maestoso, solo montagne e montagne a picco sul quieto lago della Verzasca, questo il luogo scelto da una coppia di Berna per passare le vacanze, e forse un giorno la vecchiaia.

Archi

Werbung

Casa Kuoni a San Nazzaro. (Foto: Ralph Feiner)
03-03-2015

Una ca­sa or­meg­gia­ta sul La­go Mag­gio­re

In questa casa di vacanze progettata da Conradin Clavuot a San Nazzaro tutti i topoi del mito del lago sono presenti: la promessa di una vita spensierata sotto il sole meridionale, la vegetazione lussureggiante dai colori vibranti che invade il giardino e un rifugio confortevole e sicuro dove godersi il panorama.

Archi
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi