Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Ticino

<- Vedi tutti gli articoli
Conradin Clavuot, casa Kuoni, San Nazzaro 2012. (Foto: Ralph Feiner)
19-02-2015

Il prez­zo del­la bel­lez­za

Le case di vacanza di Conradin Clavuot, Bearth & Deplazes e Sergison

Un attrazione per la vegetazione. (Fonte: C. Ferrata)
12-02-2015

Co­me na­sce un pae­sag­gio tu­ri­sti­co

La regione dei laghi, esempio per la discussione della «fabbricazione» di un paesaggio turistico.

Archi
Dettaglio della copertura di archi 1/2015 (Foto:Tonatiuh Ambrosetti)
11-02-2015

Co­strui­re nel pae­sag­gio su­dal­pi­no

...nello spazio delle architetture è viva, sempre, tutta la storia di un determinato luogo. Immanente, essa seguita ad agire.... (Ludovico Quaroni, 1969)

Archi
Residenza ai Faggi a Lugano-Pazzallo. (Foto: Simone Mengani)
22-01-2015

Re­si­den­za ai Fag­gi a Lu­ga­no-Paz­zal­lo

Lo stabile Residenza ai Faggi, situato nella parte nord occidentale di Lugano, è stato sviluppato come gli altri edifici presenti seguendo il piano di quartiere del 1962 denominato «La Sguancia».

Progetti
La precisa configurazione del Pian Povrò tra il netto limite dell edificato di Massagno e le strade circostanti. (Fonte: ortofoto Sitmap.ch)
20-01-2015

Dia­rio dell'ar­chi­tet­to, di­cem­bre 2014

Mi sembra interessante approfondire alcuni aspetti su quanto avevo scritto nell’ultimo «Diario» con il titolo «Chi ha nascosto i giovani architetti ».

Diario dell'architetto
Archi

Werbung

Galleria Ghisla Art Collection. (Foto: Zoe Moro)
20-01-2015

Gal­le­ria Ghi­sla Art Col­lec­tion

La conversione dell’edificio degli anni ‘40 in una galleria d’arte ha determinato la chiusura di tutte le finestre e il rivestimento continuo delle facciate con un involucro isolante ventilato.

Progetti
Casa del Popolo (Foto: Alfredo Finzi)
30-12-2014

Re­so­con­to dell’iter pro­get­tua­le

Dagli schizzi di studio al progetto definitivo della Casa del Popolo (1962-1971).

08-12-2014

Dia­rio dell'ar­chi­tet­to, ot­to­bre 2014

Pur se si escludono i nomi da anni già noti e apprezzati, l’architettura in Ticino si qualifica ancora oggi per la sua qualità: ed è grazie al lavoro svolto da una nuova generazione di architetti, quelli che hanno iniziato una decina di anni fa.

Diario dell'architetto
Interno degli appartamenti. (Foto: Swissurf)
23-12-2013

Abi­ta­zio­ni a Lu­ga­no

Il quartiere di Molino Nuovo è caratterizzato da numerosi interventi di edilizia sociale a forte densità urbana con la presenza in prevalenza di tipologie «a palazzina», come quello dell'abitazione in Via Beltramina 19 A a Lugano.

Archi
Progetti
Esterno dell'edificio Girella a Lamone. (Foto: Marcelo Villada)
23-12-2013

Re­si­den­za Gi­rel­la, La­mo­ne

Il mappale interessato (172 RFD) è ubicato lungo la strada principale del comune di Lamone in località Girella, un’area servita da mezzi pubblici, quali treno e bus (PTT e ARL) e collegamenti autostradali vicini.

Progetti
Residenza Le Terrazze casa unifamigliare di Ferrari Architetti. (Foto: Filippo Simonetti)
23-12-2013

Re­si­den­za Le Ter­raz­ze, Va­cal­lo

L’intervento sorge sul terreno dell’ex clinica San Felice a Vacallo. Dopo la demolizione dell’edificio preesistente è stato elaborato un piano particolareggiato per l’intera zona di cui sono stati lottizzati e urbanizzati principalmente due grandi appezzamenti.

Progetti
Vista sulla Torre Beta e il quartiere «La Sguancia». (Foto: Simone Mengani)
23-12-2013

Tor­re Be­ta, Lu­ga­no-Paz­zal­lo

Torre Beta è uno degli ultimi tasselli mancanti al completamento del piano di quartiere «La Sguancia» progettato dall’architetto Bruno Bossi nel 1962.

Progetti
Vista dall'esterno del loft. (Foto: Sabrina Montiglia)
18-12-2013

Loft a Bel­lin­zo­na

L’edificio sorge su un lotto d’angolo nello storico quartiere Vela ai piedi della rocca di Castelgrande a Bellinzona. Il quartiere ha mantenuto, anche per merito di una precisa volontà urbanistica, l’originaria struttura di ville con giardino di fine Ottocento.

Progetti

Werbung

Esterno della casa Pico. (Foto: Nelson Kon)
17-12-2013

Ca­sa Pi­co, Lu­ga­no

La struttura della platea di fondazione della casa Pico a Lugano ruota intorno a due centri, corrispondenti a due nuclei di attività: sui primi tre piani è previsto un appartamento piccolo per ogni nucleo, mentre i tre livelli superiori ospitano ciascuno un unico appartamento più grande.

Archi
Progetti
Giuseppe Bordonzotti e orsino Bongi, con la collaborazione di Carlo e Rino Tami, palazzi Gargantini a Lugano, 1933. (Foto: archivio P. Fumagalli)
16-12-2013

Il col­let­ti­vo in Ti­ci­no

Anche in Ticino arriva il concetto di densità basata sull'abitazione collettiva, sicuramente non un tema affine ai ticinesi considerando che sin dai secoli passati abitare è nell'individuale e collettivo è il vivere in un villaggio, dove i luoghi d'incontro sono le osterie o i grotti, talvolta la piazza con il suo mercato, o su per i monti assieme ad altri a falciare prati o curare il bestiame.

Vista dall'esterno, cimitero di Brissago.
15-10-2013

Am­plia­men­to del ci­mi­te­ro, Bris­sa­go

La prima fase di ampliamento del cimitro di Brissago parte nel 2005, la sua struttura originaria risale al 1837, la seconda fase inizierà prossimamente.

Progetti
Interno del cimitero di Pedrinate.
15-10-2013

Am­plia­men­to del ci­mi­te­ro, Pe­dri­na­te

Il progetto per l’ampliamento del Cimitero di Pedrinate nasce dalla necessità di dotare l’originaria struttura cimiteriale del paese di nuovi spazi.

Progetti
Facciata della scuola.
15-10-2013

Scuo­la dell'in­fan­zia, Sta­bio

La scuola dell'infanzia di Stabio tra il Monte Generoso e il centro storico: uno spazio ideale per i bambini.

Progetti
Cimitero monumentale, Balerna. (Foto: Ufficio dei beni culturali, Bellinzona)
14-10-2013

Ap­pun­ti per una sto­ria dei ci­mi­te­ri nel Can­ton Ti­ci­no

Sul territorio del Canton Ticino, secondo le informazioni desunte dal censimento dei beni culturali elaborato dall’Ufficio dei beni culturali, vi sono 288 cimiteri monumentali, per lo più costruiti a partire dal quarto decennio dell’Ottocento.

Werbung

MTQzODMyOTgzNy0zNjc1ODk1MTUwLTkyNDktMzE=.jpg
15-08-2013

Una sta­gio­ne di gran­di con­cor­si

Sulla rivista Wettbewerb» n° 3, luglio 2013 (Wettbewerbsröstigraben: Verfahrenskarte 2012), appare la mappa dei concorsi svolti nel 2012 in Svizzera e registrati dalla SIA, con indicazione delle relative procedure, quella aperta e quella selettiva: anche in questo ambito si delinea il noto «Röstigraben» fra Svizzera tedesca e romanda.

Concorsi
Vigneto (Foto: Simone Bossi)
12-08-2013

La Can­ti­na vi­ti­vi­ni­co­la di Ge­ne­stre­rio di Stoc­ker Lee Ar­chi­tet­ti

La cantina vitivinicola si trova a Genestrerio tra i colli della Prella, località circondata dai campi e dal verde delle vigne.

u40
Progetti
Schizzo prospettico, Peppo Brivio, Casa Albairone, Massagno (Arch. Peppo Brivio, ing. Alessandro Rima; Disegni: Archivi Architetti Ticinesi, Fondo Peppo Brivio)
07-08-2013

Ap­pa­ra­ti

Peppo Brivio la sua vita e le sue opere in breve.

Lo stato attuale della residenza Albairone di Peppo Brivio (Foto: Marco Introini)
06-08-2013

Le fon­ti e l’ap­pa­ra­to cri­ti­co

È tradizione di Archi dedicare numeri monografici ad alcuni degli edifici che hanno fatto la storia dell’architettura del Cantone Ticino. La residenza Albairone a Massagno di Peppo Brivio è l’oggetto di una raccolta di articoli pubblicati sul nostro sito.

Archi
24-06-2013

Abi­ta­re a Gi­ne­vra e in Ti­ci­no

L'edificazione dei territori ticinese e ginevrino a confronto nell'editoriale del presidente Archi Alberto Caruso.

L'ingresso
15-03-2013

Ca­sa Min­ghet­ti-Ros­si

Il progetto di un'abitazione privata a Gordola (Canton Ticino).

Progetti

Werbung

La villa a Vacallo
22-02-2013

Vil­la a Va­cal­lo

Illustrazione delle caratteristiche principali di un'abitazione monofamiliare che presenta un piano fuori terra e uno interrato.

Archi
Progetti
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi