Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Internazionale

<- Vedi tutti gli articoli
Senza Titolo, 2014, Ahmedabad School of Architecture, India, Balkrishna Vithaldas Doshi
10-06-2020

Au­to­fo­cus – En­ri­co Ca­no

Chi sono i fotografi che guidano il nostro sguardo sul panorama costruito della Svizzera italiana? Abbiamo cercato di scoprirlo in cinque domande e una galleria d'immagini.

Autofocus
Fotografia
Senza Titolo, 2018, Padiglione Casa Rusca, Locarno, Svizzera, Mario Botta architetti
27-05-2020

Au­to­fo­cus – Lu­ca Fer­ra­rio

Chi sono i fotografi che guidano il nostro sguardo sul panorama costruito della Svizzera italiana? Abbiamo cercato di scoprirlo in cinque domande e una galleria d'immagini.

Autofocus
Fotografia
Senza Titolo, 2017, Casa a Collina d'Oro, Svizzera, Maurizio Stella e Dario Piccaluga Studio d'architettura
13-05-2020

Au­to­fo­cus – Si­mo­ne Men­ga­ni

Chi sono i fotografi che guidano il nostro sguardo sul panorama costruito della Svizzera italiana? Abbiamo cercato di scoprirlo in cinque domande e una galleria d'immagini.

Autofocus
Fotografia
Senza Titolo, 2011, Case al Ciossetto, Sementina, Svizzera, Guidotti Architetti
29-04-2020

Au­to­fo­cus – Sa­bri­na Mon­ti­glia

Chi sono i fotografi che guidano il nostro sguardo sul panorama costruito della Svizzera italiana? Abbiamo cercato di scoprirlo in cinque domande e una galleria d'immagini.

Autofocus
Fotografia
Carcere di massima sicurezza, cella di Totò Riina, 2019, Isola dell’Asinara, Italia
15-04-2020

Au­to­fo­cus – Pi­no Mu­si

Chi sono i fotografi che guidano il nostro sguardo sul panorama costruito della Svizzera italiana? Abbiamo cercato di scoprirlo in cinque domande e una galleria d'immagini.

Autofocus
Fotografia

Werbung

Senza titolo, 2018, Casa Leventinese per anziani Elena Celio, Giornico, Svizzera, Baserga Mozzetti Architetti
12-03-2020

Au­to­fo­cus – Mar­ce­lo Vil­la­da Or­tiz

Chi sono i fotografi che guidano il nostro sguardo sul panorama costruito della Svizzera italiana? Abbiamo cercato di scoprirlo in cinque domande e una galleria d'immagini.

Autofocus
Fotografia
Senza Titolo, 2010, Neue Monte Rosa Hütte, Monte Rosa, Svizzera, Bearth &amp; Deplazes Architekten
12-03-2020

Au­to­fo­cus – To­na­tiuh Am­bro­set­ti

Chi sono i fotografi che guidano il nostro sguardo sul panorama costruito della Svizzera italiana? Abbiamo cercato di scoprirlo in cinque domande e una galleria d'immagini.

Autofocus
Fotografia
Akong Rinpoche Memorial Center: il centro è realizzato secondo i metodi di costruzione locali, ma con protezione antisismica.
17-07-2019

Ope­re di in­ge­gne­ria sviz­ze­re: l'Akong Rin­po­che Me­mo­rial Cen­ter

In una regione ad alto rischio sismico è vitale adottare misure strutturali efficienti. L’Akong Rinpoche Memorial Center, dello studio Conzett Bronzini Partner, è stato concepito per resistere ai terremoti.

Ingegneria svizzera
Opere di ingegneria svizzera
Termalija Family Wellness, progettato da ENOTA
14-06-2019

Ter­ma­li­ja a Po­d­ce­tr­tek, Slo­ve­nia

Il progetto di ENOTA per Termalija Family Wellness completa la trasformazione del complesso delle Terme Olimia da classico impianto termale degli anni Ottanta a moderno centro benessere.

Archi
Nella regione di alta montagna del Ladakh (India), gli studenti hanno creato nel 2013/14 l'«Ice Stupa», un ghiacciaio artificiale progettato per illustrare le conseguenze del cambiamento climatico. L'economia della regione e l'approvvigionamento alimentare dipendono dall'acqua e lo scioglimento sempre più rapido dei ghiacciai rappresenta un problema per la sopravvivenza.
24-04-2019

Na­tu­ra spez­za­ta

In principio, uno shock: la XXII Triennale di Milano si apre sotto il monito di una possibile fine dell’umanità, un’apocalisse causata dal sovrasfruttamento delle risorse naturali del nostro pianeta. Ma poi, ecco farsi largo uno spiraglio di speranza.

Eventi
Il Centro di accoglienza a Ivry-sur-Seine, progettato da Atelier Rita.
11-02-2019

Il Cen­tro di ac­co­glien­za a Ivry-sur-Sei­ne

L’urgenza è una nozione che riporta all’essenziale. Una questione è centrale: come si possono offrire spazi di qualità a una popolazione resa fragile, a culture diverse?

Archi
Economia circolare
Nuova area teatrale interna alla cava.
07-02-2019

Dal­la roc­cia ver­so il cie­lo

Il memoriale è un luogo dedicato alla riflessione – uno spazio della memoria che evochi le speranze, le ansie e i tormenti di un’umanità «derelitta» in fuga.

Archi
Il progetto di Patrice Mottini entra in sintonia con le città operaie senza mimetismi, adottando sottili dispositivi tipologici e morfologici.
05-11-2018

Un‘ar­chi­tet­tu­ra do­me­sti­ca in le­gno

Ai margini della città di Le Creusot Patrice Mottini ha realizzato 31 alloggi di edilizia sociale.

Legno

Werbung

Alloggi sociali, Bry-sur-Marne
01-10-2018

Al­log­gi so­cia­li, Bry-sur-Mar­ne

Due edifici collettivi in pietra da taglio su un appezzamento di terreno lungo e stretto ospitano 16 appartamenti.

Pietra naturale
Archi
Vista interna dell’apertura sulla volta della cava subito dopo la demolizione del diaframma
01-10-2018

Ca’n Ter­ra, Mi­nor­ca

Ca’n Terra è la casa della terra. Un regalo della natura, uno spazio trovato.

Archi
Pietra naturale
01-10-2018

De­mo­li­zio­ne vol­ta in pie­tra Ca'n Ter­ra

Contenuto a complemento dell'articolo «Ca’n Terra, Minorca»

Archi
Pietra naturale
Padiglione di ingresso agli scavi dell’Artemision, Siracusa
01-10-2018

Pa­di­glio­ne di in­gres­so agli sca­vi dell’Ar­te­mi­sion, Si­ra­cu­sa

Il progetto realizza il collegamento con un’area sepolta dei sotterranei dell’edificio comunale.

Archi
Pietra naturale
Padiglione
Cinema multisala Alésia, Parigi
30-07-2018

Ci­ne­ma mul­ti­sa­la Alé­sia, Pa­ri­gi

Il progetto si poneva due obiettivi principali: valorizzare le sale cinematografiche e identificarle visivamente come spazi fisici e presentare i film, questa volta direttamente sulla facciata.

Archi
Cinema e architettura
Cristiàn Orellana Terrsy, NotOna
04-07-2018

Cri­stiàn Orel­la­na Terr­sy, Proyec­to Islas

In maniera primitiva e allo stesso tempo visionaria, i progetti di Cristiàn Orellana trattano le isole come luoghi del mito e organismi da trasformare.

u40

Werbung

18-06-2018

Com­ple­men­ti al nu­me­ro 3/2018 di Ar­chi

L’arrivo della TBM Masha nella Stazione Lingotto di Torino.

Giovanni Lombardi
Ingegneria
Archi
Diga di Contra, 1965
04-06-2018

Di­ghe e im­pian­ti

La progettazione di dighe e impianti accompagna l’attività di Lombardi dagli albori fino al presente.

Archi
Giovanni Lombardi
Ingegneria
La sala
09-04-2018

Elb­phi­lhar­mo­nie di Am­bur­go

L’Elbphilharmonie sul Kaispeicher caratterizza un sito di Amburgo che la maggior parte della gente conosce ma non ha mai realmente notato.

Archi
Musica
09-04-2018

No. 230 - Elb­phi­lhar­mo­nie Ham­burg

The Elbphilharmonie on the Kaispeicher marks a location that most people in Hamburg know about but have never really noticed.

Archi
Musica
Miroslav Šik, Hunzikerareal Edificio K, Zurigo Leutschenbach.
19-02-2018

Il ruo­lo del­le coo­pe­ra­ti­ve nell'of­fer­ta di al­log­gi a co­sti con­te­nu­ti

Cos'è una cooperativa di abitazione? Come viene definita e di quali valori si fa portatrice?

Archi
Cooperative di abitazione
Müller Sigrist Architekten, Complesso abitativo e commerciale Kalkbreite, Zurigo.
19-02-2018

The Ro­le of Coo­pe­ra­ti­ves in the Pro­vi­sion of Af­for­da­ble Hou­sing: an in­tro­duc­to­ry over­view

Testo originale in inglese, a corredo dell'articolo "Il ruolo delle cooperative nell'offerta di alloggi a costi contenuti", pag. 21 numero 1/2018 Archi.

Archi
Cooperative di abitazione

Werbung

Casa plurifamiliare da Tectône, Parigi. Logge e balconi orientati a sud sulla piazzetta, e i patii ricavati nei tetti, offrono spazi intimi, celati agli sguardi.
17-11-2017

Ar­chi­tet­tu­ra «Bo­bois»

Nel 2015, in un settore in piena trasformazione a nord di Parigi, lo studio di architettura Tectône realizza un immobile di alloggi in legno.

Legno
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi