Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Italia

<- Vedi tutti gli articoli
Campus-Firenze
31-05-2021

Re­cen­sio­ne a «Cam­pus Fi­ren­ze. Un pro­get­to di Ipo­stu­dio» di Mar­co Mu­laz­za­ni

Roberta Martinis commenta il volume dedicato da Marco Mulazzani al Campus Firenze, la nuova residenza studentesca realizzata da Ipostudio nell’area universitaria del quartiere fiorentino di Careggi. Un libro «godibile» che racconta una vicenda «edificante».

Libri
Impfpavillon_Luftansicht
08-01-2021

1500 pa­di­glio­ni flo­rea­li con­tro il Co­vid-19

Anche in Italia ha preso il via la campagna di vaccinazione contro il Covid-19. Nella penisola i centri di vaccinazione saranno ospitati in padiglioni temporanei, progettati ad hoc da un gruppo diretto da Stefano Boeri.

COVID-19
Padiglione
Le pile
10-10-2020

Con­tro il tem­po: il nuo­vo Pon­te di Ge­no­va

Con la sua inaugurazione, il 3 agosto 2020, il Ponte San Giorgio ha donato nuovamente respiro a Genova e al suo porto, affetti dalla mancanza di un'arteria principale dopo il crollo del Ponte Morandi. Ne parliamo con Francesco Poma, ingegnere del Gruppo Webuild, che ha realizzato la nuova opera.

Ingegneria
Ingegneria e sicurezza
Ponti
La mostra di Juan Navarro Baldeweg al Museo di Santa Giulia di Brescia
08-10-2020

Juan Na­var­ro Bal­deweg pro­ta­go­ni­sta a Bre­scia

La mostra, curata da Pierre-Alain Croset, indaga il processo creativo di uno degli architetti più originali del panorama contemporaneo internazionale, in un percorso tra opere architettoniche, pittoriche e scultoree.

Mostre
Eventi
Il viadotto sul Polcevera, 2013
24-06-2020

Per­ché non si è re­stau­ra­to il Pon­te Mo­ran­di?

Il 14 agosto 2018 un tratto del viadotto sul Polcevera di Genova è crollato causando la morte di 43 persone. Nonostante l'importanza storica di quest'opera e del suo autore, l'ingegnere Riccardo Morandi, l'ipotesi di un restauro non è mai stata presa in considerazione: si è subito optato per la demolizione. Perché questo accanimento?

Ingegneria
Restauro
Calcestruzzo

Werbung

Renzo Piano
18-06-2020

Ren­zo Pia­no: «Il no­stro fu­tu­ro è nel­la par­te fra­gi­le del­le cit­tà. Co­sì è na­to il G124»

Renzo Piano racconta la genesi del suo grande progetto per le periferie italiane: il G124 coinvolge giovani architetti da tutta la penisola in un processo di ripensamento delle aree marginali.

Pianificazione e urbanistica
La scuola dell'infanzia di Olang/Valdaora, progettata dallo studio viennese feld72 Architekten
07-12-2019

Kin­der­gar­ten a Val­dao­ra di Sot­to di feld72

La scuola si integra alla struttura del paese grazie alla sua capacità di riunire tradizione, contemporaneità e natura; riprendendo l'elemento tradizionale del muro perimetrale, gli architetti giocano con esso cambiandone via via materiale e dimensione, trasformandolo da recinzione a muro di confine a edificio.

Archi
Legno
La scuola dell'infanzia di Olang/Valdaora, progettata dallo studio viennese feld72 Architekten
21-11-2019

Cit­tà in le­gno – La scuo­la dell'in­fan­zia di Olang/Val­dao­ra

Elementi tradizionali – il muro, la nicchia – si trasformano in spazi di rifugio e protezione nel progetto di feld72 Architekten per la scuola di Olang.

Legno
Categoria «Restauro e/o recupero di costruzioni esistenti» – 1° premio e menzione under 36 – Progetto: Casa di campagna Al Chievo, Verona – Italia. Studio Wok Architetti Associati: Arch. Nicola Brenna, Marcello Bondavalli, Carlo Alberto Tagliabue
10-10-2019

Con­clu­sa l'edi­zio­ne 2019 del Pre­mio Mae­stri Co­ma­ci­ni

Hanno partecipato 66 progetti costruiti in tutto il mondo da architetti e ingegneri affiliati agli Ordini professionali comaschi.

Concorsi
Sovrappasso di viale Scarampo, opera conclusa
03-10-2019

Sil­va­no Zor­zi – Due so­prae­le­va­te ur­ba­ne a Mi­la­no

Due progetti che illustrano come Silvano Zorzi si sia confrontato con il tema, allora poco sperimentato, delle strade sopraelevate urbane, personalizzandolo con la consueta attenzione all'unione di tecnica ed estetica.

Archi
Ingegneria
Viadotto sul Torrente Gorsexio, 1972-1978. Esecuzione dell’impalcato a sbalzo
03-10-2019

Sil­va­no Zor­zi – Il via­dot­to sul Tor­ren­te Gor­se­xio

Con il viadotto sul Torrente Gorsexio Silvano Zorzi riprende il procedimento costruttivo a sbalzo di cui è stato pioniere in Italia per costruire un’opera dal forte impatto estetico e armoniosamente inserita nel territorio.

Ingegneria
Viadotto sul Torrente Sfalassà, 1968-1972. Prova di carico
03-10-2019

Sil­va­no Zor­zi – Il via­dot­to sul Tor­ren­te Sfa­las­sà

Esempio delle costruzioni in acciaio di Silvano Zorzi, il viadotto è un’opera elegante, dalle forme semplici, che non impatta sul territorio in cui è inserita.

Ingegneria
Hannes Wettstein, &quot;Juliette&quot;, Baleri Italia, 1987.
06-02-2019

Han­nes Wett­stein (1958-2008): un ri­cor­do ita­lia­no

Il designer svizzero attivo in Italia ha saputo inseguire l’essenzialità del tratto senza sacrificare la possibilità di discostarsi dal banale, dall’inespressivo, dal silenzio.

Werbung

La homepage dell'Atlante dell'architettura contemporanea.
30-01-2019

Un atlan­te vir­tua­le per na­vi­ga­re tra l'ar­chi­tet­tu­ra ita­lia­na

Lo strumento di ricerca digitale presenta il patrimonio architettonico italiano dal secondo dopoguerra a oggi.

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi