Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Biennale di architettura di Venezia

<- Vedi tutti gli articoli
La Biennale di Venezia, 1976: Ambiente, Partecipazione, Strutture Culturali. Aldo Rossi, Ripa di Meana, Vittorio Gregotti
10-12-2023

Re­tro­spet­ti­va sul­la Mo­stra In­ter­na­zio­na­le di Ar­chi­tet­tu­ra di Ve­ne­zia

Dilemmi, esperienze, contenitori e tendenze: dalla "Presenza del Passato" al "Laboratorio del Futuro", ripercorrere la storia della Biennale di Architettura è un’occasione per riflettere sul senso della rassegna e sul ruolo dell’architettura.

Biennale d'architecture de Venise
Il Presidente della Biennale di Venezia Roberto Cicutto, 2023
18-09-2023

La po­li­ti­ca del­la Bien­na­le: In­ter­vi­sta al Pre­si­den­te Ro­ber­to Ci­cut­to

Abbiamo avuto l’opportunità di incontrare il Presidente della Biennale di Venezia Roberto Cicutto per fare il punto sulla mostra di Architettura in corso e, in generale, per discutere sul ruolo chiave dell’istituzione e sulle modifiche apportate alle sue politiche economiche, sostenibili e sociali.

Architekturbiennale
Biennale di Venezia
lokko
19-06-2023

In­tro­du­zio­ne al­la Bien­na­le Ar­chi­tet­tu­ra 2023

La mostra principale, sotto la regia diretta della curatrice, ha il merito di presentare opere che tentano di dare voce a un intero continente in precedenza negletto.

Biennale di Venezia
planeta ukrain
24-03-2022

Dis­sen­so e azio­ni cul­tu­ra­li du­ran­te la guer­ra Rus­sia-Ucrai­na

Oltre al dissenso da parte del mondo culturale, urgono azioni concrete: sostegno alle manifestazioni culturali ucraine nei principali eventi internazionali, ma anche salvaguardia del patrimonio culturale e artistico nell’Ucraina in guerra.

Pavillon suisse, Biennale d'architecture de Venise
19-08-2021

Even­ti sviz­ze­ri per i «Pa­vi­lion Days» del­la Bien­na­le

Da giovedì 23 a sabato 25 settembre, alla Biennale Architettura di Venezia si terranno i «Pavilion Days». Una bella occasione per incontrare l'équipe del Padiglione svizzero e per entrare in contatto con il mondo dell'architettura a livello internazionale.

17a Biennale Architettura
Biennale di Venezia

Werbung

Guide-matériaux-Biennale-6
05-08-2021

«Li­ving (to­ge­ther) in a ma­te­rial world»: gui­da ai nuo­vi ma­te­ria­li del­la Bien­na­le

Tra tutti i contributi della Biennale 2021, Silvia Berselli concentra l’attenzione sulle innovazioni nello sviluppo dei materiali da costruzione. Le installazioni propongono una serie di riflessioni sull’ambiente costruito, e ognuna di queste “innovazioni” continua un'antica tradizione.

Biennale di Venezia
17a Biennale Architettura
Materiali
Globe-terrestre-Tracés-7-21
25-07-2021

Sal­va­re il mon­do, vi­ve­re in­sie­me – va be­ne, Bien­na­le, ma co­me?

Al centro della Biennale 2021 c'è l'inclusività: non solo di identità e prospettive, ma anche di discipline. Tra interventi di climatologi, geologi e zoologi, viene quasi da chiedersi: che apporto dà l'architettura a questo dibattito? Il commento di Marc Frochaux.

17a Biennale Architettura
Biennale di Venezia
Biennale d'architecture, Pavillon français
24-06-2021

Bien­na­le di Ve­ne­zia – L'ar­chi­tet­tu­ra co­me im­prov­vi­sa­zio­ne

Con «Le comunità all'opera», il padiglione francese alla Biennale di Venezia presenta dei casi studio in cui gli abitanti partecipano al progetto architettonico. La mostra solleva così interrogativi sulla natura del mestiere dell'architetto. Intervista al curatore, Christophe Hutin.

Biennale di Venezia
17a Biennale Architettura
Alla ricerca della frontiera: il progetto per il Padiglione svizzero alla Biennale di architettura di Venezia di Fabrice Aragno e Pierre Szczepski e del Laboratoire d’architecture (Vanessa Lacaille e Mounir Ayoub)
27-05-2021

«Il te­ma del Pa­di­glio­ne sviz­ze­ro? Pro­por­re nuo­vi ap­proc­ci al­la so­cie­tà ci­vi­le»

La 17a edizione della Biennale Architettura di Venezia è stata inaugurata nel fine-settimana dopo un rinvio di un anno. Abbiamo incontrato Céline Guibat, architetta e presidente della giuria che ha selezionato il progetto per il Padiglione svizzero. Ci racconta quali aspetti di «Oræ – Experiences on the Border» hanno convinto la giuria.

17a Biennale Architettura
Biennale di Venezia
Padiglione svizzero
Rafael Moneo
01-05-2021

A Ra­fael Mo­neo il Leo­ne d’Oro al­la car­rie­ra

L'architetto, critico, teorico, insegnante sarà omaggiato nel corso dell'inaugurazione della Biennale Architettura di Venezia, il 22 maggio.

Biennale di Venezia
Premi
17a Biennale Architettura
La Biennale Architettura è rimandata al 2021, da sabato 22 maggio a domenica 21 novembre.
20-05-2020

Rin­via­ta la Bien­na­le Ar­chi­tet­tu­ra

A fronte delle difficoltà create dall'emergenza sanitaria, la 17a edizione della manifestazione è rimandata al 2021.

COVID-19
Eventi
Biennale di Venezia
Da sinistra, Mounir Ayoub, Vanessa Lacaille, Fabrice Aragno e Pierre Szczepski, curatori del Padiglione svizzero della 17a Biennale di architettura di Venezia
12-02-2020

Il Pa­di­glio­ne sviz­ze­ro al Tea­tro dell'ar­chi­tet­tu­ra

I curatori del progetto lo presenteranno il 19 febbraio a Mendrisio.

Eventi
Biennale di Venezia
17a Biennale Architettura

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi