Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Editoriale

<- Vedi tutti gli articoli
Archi_Cover+2-Innenseite_2_2024.jpg
08-04-2024

Vi­sio­ni pro­get­tua­li co­me la­bo­ra­to­rio di ter­ri­to­ria­li­tà

Occupandosi di rigenerazione urbana a Chiasso, Archi riprende in questo numero un fil rouge che ha documentato dall’inizio del millennio soffermandosi sulle diverse fasi in cui il Municipio si è misurato con le criticità dell’abitato.

Archi
Archo-Cover-Innenseite-6-2023.jpg
12-12-2023

Col­ti­va­re la pie­tra: ar­chi­tet­tu­re mon­ta­ne co­me di­spo­si­ti­vi di tra­sfor­ma­zio­ne

Il dibattito interdisciplinare sul paesaggio e l’architettura alpina si è intensificato di fronte al riscaldamento climatico, che provoca la diminuzione dell’innevamento e lo scioglimento dei ghiacciai. Una situazione che porta a rivalutare le prospettive delle aree ad alta quota.

Archi
Edificio amministrativo della Kabelwerke Brugg (cfr. p. 22): sebbene nel corso della ristrutturazione sia stato necessario sostituire molti materiali da costruzione, l’aspetto originale della torre degli uffici è stato mantenuto.
08-12-2023

Im­mo­bi­li ed ener­gia no 6

Editoriale di Andrea Streit, Julia Selberherr e Salome Bessenich.

Immobili e energia
archi 5/2023
09-10-2023

Nuo­ve for­me di abi­ta­re: ol­tre la ca­sa uni­fa­mi­lia­re

La fase post-pandemica ha orientato le ricerche specializzate verso una serie di riflessioni interdisciplinari sulle condizioni contemporanee dell’abitare. Le caratteristiche delle diversificate nuove forme di abitare sono riprese e approfondite nei contributi di questo numero.

Archi
Archi_2_2023_Copertina.jpg
17-04-2023

Pie­ga­re il tem­po: ri­pro­get­ta­re l’esi­sten­te

Non è la prima volta che Archi si occupa del tema del riuso del patrimonio edilizio esistente e sebbene molte delle motivazioni indicate restino sempre valide negli ultimi anni il dibattito sulla trasformazione si è focalizzato soprattutto sulle misure necessarie a combattere il riscaldamento globale.

Archi

Werbung

Mario Botta, Guscio, 1985. Fonte Mario Botta Architetti. Concepito nell’ambito della mostra Le affinità elettive tenutasi alla XVII Triennale, il progetto evidenzia un sensibile distacco da una concezione degli arredi convenzionale, per riportare il discorso di nuove forme sul terreno di una nuova spazialità degli oggetti e di una loro attitudine a interagire con gli altri elementi che definiscono lo spazio dell’uomo.
13-02-2023

La via sviz­ze­ra dell’al­le­sti­men­to: non so­lo oro­lo­gi...

Mario Botta, Guscio, 1985. Concepito nell’ambito della mostra Le affinità elettive tenutasi alla XVII Triennale, il progetto evidenzia un sensibile distacco da una concezione degli arredi convenzionale, per riportare il discorso di nuove forme sul terreno di una nuova spazialità degli oggetti e di una loro attitudine a interagire con gli altri elementi che definiscono lo spazio dell’uomo.

Archi
Parkplatz-E-Ladestation
05-07-2021

In­se­dia­men­ti e traf­fi­co: un per­cor­so co­mu­ne

Il nuovo numero della serie «Immobili ed energia» è dedicato alla riduzione delle emissioni nell'ambito dell'edilizia e della mobilità.

Immobili e energia
Luigi Snozzi, sezione di Casa Kalman
23-07-2020

Ca­se d'al­tri

«Tra gli architetti ticinesi manca il dibattito», si sente spesso dire. In questo dossier abbiamo allora chiesto a progettisti attivi in Ticino di commentare una casa realizzata da un collega, senza lesinare analisi e critiche. Un invito a portare avanti, nello spazio pubblico di una rubrica virtuale, una riflessione sulla progettazione in Ticino.

Le case degli altri
Tita Carloni, appunti preparatori per la conferenza all’École Polytechnique di Conakry (Guinea) tenuta il 10 gennaio 1979
26-03-2020

Ol­tre gli ste­reo­ti­pi

Il 6 aprile uscirà «Archi» 2/2020, realizzato tutto dalle case dei redattori. Curato da Tomà Berlanda e Gabriele Neri, raccoglie «Frammenti di Svizzera in Africa». Pubblichiamo in anteprima l'editoriale.

Archi
Il progetto vincitore del Premio SIA Ticino – la Scuola dell’infanzia San Giorgio di Morbio Inferiore, commissionata dal Comune di Morbio Inferiore e progettata da Jachen Könz – in una fotografia aerea di Marcelo Villada.
10-02-2020

Edi­to­ria­le – Un tas­sel­lo di re­si­sten­za

Per la prima volta, «Archi» fa da catalogo al Premio SIA Ticino, destinato a promuovere la configurazione di una committenza consapevole.

Premio SIA Ticino
Il viadotto sul Gorsexio a Voltri per l’autostrada Voltri-Alessandria, 1973-1978
02-10-2019

Edi­to­ria­le – L’in­ge­gne­re co­me «pro­dut­to­re»

Col numero 5/2019, «Archi» propone uno sguardo sull’opera di Silvano Zorzi (1921-1994), ingegnere moderno il cui spirito innovatore seppe resistere all’omologazione.

Archi
Ingegneria
L’Università di scienze applicate di Zurigo utilizza dei capannoni industriali riconvertiti come sedi per la didattica e la ricerca. Gli edifici contengono aule scolastiche e sale espositive, uffici, archivio e una mensa.
15-11-2018

Im­mo­bi­lia­re ed ener­gia – una gui­da per gli in­ve­sti­to­ri

Questa pubblicazione, promossa dal programma nazionale SvizzeraEnergia, offre strategie e varianti di soluzioni per un miglioramento sostenibile del patrimonio edilizio.

Immobili e energia
Copertina Archi 6/2015
17-12-2015

Ar­chi­tet­tu­rain­ge­gne­ria dell’equi­li­brio

I progetti pubblicati nel sesto numero di Archi sono accumunati dal tema dell’equilibrio, nella sua espressione più evidente e più grave.

Archi

Werbung

Copertina Archi 5/2015
23-11-2015

Den­si­fi­ca­re non è au­men­ta­re l’in­di­ce di edi­fi­ca­bi­li­tà

«…una città deve offrire agli uomini sicurezza e, insieme, felicità.» (Camillo Sitte, 1889)

Detaglio della copertura di archi 3/2015 (Foto: Alberto Salvioni)
26-08-2015

Il grat­ta­cie­lo sviz­ze­ro

«… essendo divenuta la critica urbanistica elemento indispensabile nel giudizio dell’architettura moderna, il conoscere la «posizione» dell’edificio nei rapporti con gli spazi e volumi contigui, era fondamentale …» (Piero Bottoni, 1954)

Archi
Dettaglio della copertura di archi 3/2015 (Foto: Ralph Feiner)
28-07-2015

Le om­bre so­no ne­ces­sa­rie quan­to la lu­ce

«Gli occhi sono fatti per vedere le forme nella luce.» (Le Corbusier, 1928)

Archi
Detaglio della copertura di archi 2/2015 (Foto: Carola Barchi)
02-06-2015

Aspet­tan­do l’ar­chi­tet­to can­to­na­le

«Le città non hanno più un dentro e un fuori. Esse sono in un certo qual modo dappertutto. Tutto è città e tutto è non città.» (Tita Carloni, 2006)

Archi
Dettaglio della copertura di archi 1/2015 (Foto:Tonatiuh Ambrosetti)
11-02-2015

Co­strui­re nel pae­sag­gio su­dal­pi­no

...nello spazio delle architetture è viva, sempre, tutta la storia di un determinato luogo. Immanente, essa seguita ad agire.... (Ludovico Quaroni, 1969)

Archi

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi